AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI

Credito d’imposta per il restauro di impianti sportivi pubblici (c.d. “Sport bonus”) – Modalità e termini di presentazione delle domande per il 2019 – Prima finestra temporale (comunicato Presidenza del Consiglio dei Ministri Uff. Sport 3.6.2019)

Ai fini della fruizione del c.d. “Sport bonus”, la prima finestra temporale per la presentazione delle domande da parte di persone fisiche, enti non commerciali e imprese è stata fissata dal 4.6.2019 al 4.7.2019 (spostando la data di apertura inizialmente fissata al 30.5.2019 dal DPCM 30.4.2019).
Quanto alla procedura:
– la domanda va inviata esclusivamente tramite PEC all’indirizzo ufficiosport@pec.governo.it, indicando nell’oggetto della mail “Sport Bonus 1° finestra 2019”;
– l’Ufficio per lo sport invierà alla PEC del richiedente un numero di codice seriale identificativo ed univoco;… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.6.2019 – “Prima finestra dal 4 giugno al 4 luglio per lo sport bonus 2019” – Alberti
Dottrina Italia Oggi del 4.6.2019, p. 34 – “Bous maggiorato per lo sport” – Lenzi 


BILANCIO | REVISIONE | PRINCIPI DI REVISIONE

Sostenibilità dei debiti e continuità aziendale – Indicatori finanziari e non finanziari

In una recente ricerca effettuata in ambito accademico tramite un questionario sottoposto a numerosi partner di società di revisione e ai professori di economia aziendale italiani, è stato chiesto quali fossero gli indicatori (finanziari e non) ritenuti più utili nel valutare i rischi di continuità aziendale tra quelli proposti dall’ISA Italia 570 e quelli che emergono dalla letteratura nazionale e internazionale.
I risultati della ricerca hanno evidenziato come siano ritenuti più utili gli indicatori finanziari e, tra questi, i due che sono stati ritenuti più efficaci sui bilanci consuntivi risultano essere la posizione finanziaria netta/Ebitda e l’indipendenza finanziaria. … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.6.2019 – “Indicatori finanziari più utili nel valutare i rischi di continuità aziendale” – Bava – Gromis di Trana 


BILANCIO | REVISIONE | REVISORI CONTABILI | REGISTRO REVISORI CONTABILI

Accesso – Esame di idoneità professionale – Indizione – Modalità di presentazione delle domande di ammissione – Termine del 30.6.2019

Il MEF ha pubblicato sul portale della revisione legale il bando del MEF per l’ammissione all’esame di idoneità professionale per l’esercizio della revisione legale.
Nel documento si evidenzia come la domanda di ammissione alle prove d’esame debba essere presentata, esclusivamente tramite l’apposita applicazione informatica resa disponibile all’indirizzo www.revisionelegale.mef.gov.it, entro le ore 23:59 del 30.6.2019.
Contestualmente alla presentazione della domanda, il candidato è tenuto al versamento del contributo di 100,00 euro per le spese di esame. … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.6.2019 – “Domande per l’esame da revisore da presentare entro fine giugno” – De Rosa 


CONTABILITÀ | PRINCIPI CONTABILI | PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

Strumenti finanziari – Nuovo principio contabile internazionale IFRS 9 – Trattamento fiscale (circ. Assonime 3.6.2019 n. 12)

La circ. Assonime 3.6.2019 n. 12 illustra gli aspetti più significativi del nuovo IFRS 9 in tema di strumenti finanziari e commenta le previsioni contenute nel DM 10.1.2018, con cui sono state emanate le disposizioni di coordinamento della disciplina contabile con le regole di determinazione dell’imponibile IRES ed IRAP.
Il nuovo principio contabile, applicabile in via obbligatoria a partire dai bilanci degli esercizi che hanno inizio dall’1.1.2018 o da data successiva, ha modificato radicalmente le regole di rappresentazione previste dal previgente IAS 39.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.6.2019 – “Strumenti finanziari IAS alla prova del trattamento fiscale” – Latorraca 


DIRITTO PENALE | PRINCIPI GENERALI

Particolare tenuità del fatto – Archiviazione – Iscrizione nel casellario giudiziale – Informazione provvisoria delle Sezioni Unite

Il servizio novità della Corte di Cassazione ha comunicato che, in esito alla camera di consiglio del 30.5.2019, le Sezioni unite hanno affrontato la questione sollevata da Cass. 9836/2019, affermando che “il provvedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p. deve essere iscritto nel casellario giudiziale, fermo restando che non ne deve essere fatta menzione nei certificati rilasciati a richiesta dell’interessato, del datore di lavoro e della pubblica ammini… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.6.2019 – “Archiviazione per particolare tenuità da iscrivere nel casellario giudiziale” – Artusi 


FISCALE | ACCERTAMENTO | ACCERTAMENTO E CONTROLLI | INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE

Modalità applicative – Dati contabili ed extracontabili sull’attività svolta – Utilizzo del software ISA

L’applicazione degli ISA avverrà tramite un apposito software reso disponibile dall’Agenzia delle Entrate, il quale fornirà il giudizio di affidabilità del contribuente, variabile da 1 a 10.
Punteggi pari almeno ad 8 consentiranno di beneficiare dell’esonero dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione di crediti per un importo non superiore a:
– 50.000,00 euro annui, relativamente all’IVA;
– 20.000,00 euro annui, relativamente a imposte dirette e IRAP (provv. Agenzia delle Entrate 126200/2019).… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 4.6.2019, p. 21 – “Software Isa, dati extra modello solo tramite cassetto fiscale” – Pegorin – Ranocchi 


FISCALE | CONTENZIOSO | PROCESSO TRIBUTARIO | PROCESSO TELEMATICO

Procura speciale alle liti – Sottoscrizione digitale – Facoltà

Nel processo tributario telematico si applicano le regole generali del processo, la cui disciplina è contenuta nel DLgs. 546/92. Il contribuente che si avvale della difesa tecnica può quindi conferire l’incarico con procura speciale redatta a margine o in calce ad un atto processuale.
In considerazione delle regole tecniche del processo tributario telematico, secondo cui la procura è un allegato dell’atto processuale sul quale è stata apposta, si ritiene per ragioni di praticità preferibile predisporre la procura speciale su atto separato piuttosto che a margine dell’att… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.6.2019 – “Nel processo tributario telematico la procura speciale è un allegato dell’atto” – Monteleone 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | IRES | MINUSVALENZE PATRIMONIALI, SOPRAVVENIENZE PASSIVE E PERDITE

Perdite su crediti – Accordo transattivo – Modalità di compilazione del modello REDDITI

I costi derivanti da transazioni con i clienti per una contestazione sulla fornitura non costituiscono perdite su crediti, ma sopravvenienze passive. Pertanto, non si applica la disciplina prevista dall’art. 101 co. 5 del TUIR.
Conseguentemente, il relativo onere non costituisce perdita su crediti ma una sopravvenienza passiva deducibile anche ai fini IRAP (Cass. 20.5.2011 n. 11217).
Secondo quanto chiarito dalla circ. Agenzia delle Entrate 1.8.2013 n. 26, le perdite su crediti sono deducibili a seguito di un accordo transattivo quando si verifica la presenza degli “elementi certi e precisi” richiesti dalla norma.… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 4.6.2019, p. 20 – “Perdite su crediti, deducibili gli accordi con il debitore” – Gavelli 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | BASE IMPONIBILE

Agevolazioni per i disabili per l’acquisto di veicoli – Acquisto di auto elettriche – Inapplicabilità dell’IVA ridotta al 4%

L’art. 8 della L. 449/97 prevede l’applicazione dell’aliquota IVA del 4% sulle cessioni di veicoli a benzina o a gasolio nei confronti di disabili, lasciando escluse dall’agevolazione le cessioni di veicoli elettrici. Tale restrizione, derivante da un mancato aggiornamento della norma, appare un’anomalia.
Per tale ragione, con un emendamento al DL 34/2019 (c.d. DL “crescita”), attualmente in corso di conversione in legge, è stata proposta l’applicazione di uno sconto compensativo, pari al 18% dell’IVA, sull’acquisto di veicoli elettrici da parte di disabili.… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 4.6.2019, p. 22 – “L’Iva al 4% non vale per i veicoli elettrici” – Caprino 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | IMPORTAZIONI

Revisione dell’accertamento doganale – Maggiore IVA all’importazione – Possibilità di spendita del plafond

In base a quanto indicato nella R.M. 18.10.1980 n. 421665 e nel “Protocollo procedurale sul plafond IVA ad uso dei verificatori doganali” del 2003, è ammessa, in caso di revisione dell’accertamento doganale, la spendita del plafond maturato per l’annualità oggetto di accertamento se non utilizzato all’epoca.
Secondo l’Agenzia delle Dogane, “i maggiori diritti da pagare in Dogana a seguito di revisione dell’accertamento all’importazione possono essere liquidati con una dichiarazione di intento suppletiva, riferita all’anno in cui è stata fatta l’importazione, se residua ancora plafond per quell’anno e se l’operatore utilizza il plafond solare o annuale, solo in caso di ravvedimento”.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.6.2019 – “Possibile pagare con plafond l’IVA accertata all’importazione” – Greco – Ugolini 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI | VARIAZIONE DELL’IMPONIBILE O DELL’IMPOSTA

Note di variazione in diminuzione – Accordo transattivo – Termine ultimo per l’emissione (risposta interpello Agenzia delle Entrate 3.6.2019 n. 178)

Con riguardo a una transazione stipulata da un soggetto che aveva venduto con la clausola della riserva della proprietà delle autovetture a una società poi dichiarata fallita, nella risposta interpello Agenzia delle Entrate 3.6.2019 n. 178 è stato chiarito, fra l’altro, che:
– seppure il sopravvenuto accordo transattivo sia riconducibile fra gli eventi che permettono l’emissione della nota di variazione IVA in diminuzione, la variazione non è ammessa decorso il termine annuale di cui all’art. 26 co. 3 del DPR 633/72;… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.6.2019 – “Termine annuale per la nota di credito in caso di sopravvenuto accordo transattivo” – Redazione 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 4.6.2019, p. 20 – “L’intesa non fa recuperare l’Iva” – Santacroce – Abagnale 
Dottrina Italia Oggi del 4.6.2019, p. 31 – “Note di variazione ristrette” – Ricca 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | REGISTRO | PRINCIPI GENERALI | INTERPRETAZIONE DEGLI ATTI

Modifiche all’art. 20 del DPR 131/86 – Efficacia retroattiva – Novità della L. 145/2018 (legge di bilancio 2019) (circ. Assonime 3.6.2019 n. 13)

Nella circ. 3.6.2019 n. 13, Assonime commenta le novità normative introdotte, in materia di riqualificazione degli atti ai fini dell’imposta di registro, dalla legge di bilancio 2019.
Va ricordato, infatti, che l’art. 1 co. 1084 della L. 145/2018 ha sancito la natura retroattiva, in quanto norma di interpretazione autentica, dell’art. 1 co. 87 della L. 205/2017 (legge di bilancio 2018), che ha riscritto l’art. 20 del DPR 131/86, impedendone l’uso per riqualificare atti ai fini del registro. … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.6.2019 – “La fusione dopo la cessione quote non autorizza sempre la riqualificazione” – Mauro


IMMOBILI | CONDOMINIO

Sentenza di annullamento di delibera condominiale – Ottenimento della revoca del decreto ingiuntivo in Cassazione (Cass. 30.4.2019 n. 11482)

La Corte di Cassazione, nella decisione 30.4.2019 n. 11482, ha affermato che la sentenza di annullamento della delibera condominiale può essere prodotta per la prima volta in Cassazione.
L’art. 372 c.p.c., infatti, vieta il deposito di atti e documenti non prodotti nei precedenti gradi del processo, ma non si estende a quelli, successivi, che comprovano il venir meno dell’efficacia della deliberazione posta a base del decreto ingiuntivo (oggetto della domanda di revoca in Cassazione).
Tale soluzione si giustifica anche perché la sentenza di annullamento della delibera comprova la sopravvenuta formazione di una regola di diritto che non può essere ignorata; inoltre, diversamente operando, la Cassazione dovrebbe rigettare il ricorso e confermare la sentenza di merito, alla cui esecuzione seguirebbe un’opposizione che, se eseguita spontaneamente, giustificherebbe la proposizione di un’azione di ripetizione dell’indebito, in violazione dei più elementari principi di economia p… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 4.6.2019, p. 25 – “Sentenza annullata sempre producibile” – Tagliolini 


IMMOBILI | TRASFERIMENTO E COMPRAVENDITA | DISCIPLINA FISCALE | CESSIONI OPERATE DA IMPRESE

Immobili abitativi o strumentali – Qualifica ai fini IVA su base catastale – Immobile classificabile in categoria D (C.T. Reg. Lazio 28.1.2019 n. 309/10/2019)

Ai fini della definizione del regime IVA della cessione di immobili (art. 10 co. 1 n. 8-bis e 8-ter del DPR 633/72), la distinzione tra fabbricati abitativi e strumentali va operata sulla base di un criterio oggettivo legato alla classificazione catastale degli stessi, a prescindere, quindi, dal loro effettivo utilizzo.
Di conseguenza, la C.T. Reg. Lazio 28.1.2019 n. 309/10/2019 ribadisce che vanno qualificati come strumentali gli immobili classificati in categorie catastali B, C, D, E, oltre agli immobili classificati in A/10. … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.6.2019 – “Ai fini IVA conta la classificabilità catastale” – Spina 


OPERAZIONI STRAORDINARIE | TRASFORMAZIONE OMOGENEA | ASPETTI FISCALI

Trasformazione di società cooperativa in società lucrativa di persone o di capitali

Secondo l’impostazione prevalente in dottrina e prassi, l’art. 2545-undecies co. 1 c.c., in tema di trasformazione di una società cooperativa in società lucrativa di persone (escluse le società semplici) o di capitali, implica l’obbligo di devoluzione ai fondi mutualistici della parte di patrimonio corrispondente alle c.d. “riserve indivisibili”, nelle quali devono essere fatti confluire anche tutti gli utili maturati e non ancora contabilizzati, nonché i plusvalori e i minusvalori latenti, alla data della trasformazione, sui singoli elementi patrimoniali e l’eventuale avviamento aziendale.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.6.2019 – “Plusvalori fiscalmente riconosciuti per la cooperativa che si trasforma” – Zanetti