AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI

Regime degli impatriati – Prolungamento della durata dell’agevolazione in presenza di determinazione condizioni – Estensione ai trasferimenti ante 2020 – Novità del Ddl. di bilancio 2021

Il Ddl. di bilancio 2021 prevede, modificando l’art. 5 del DL 34/2019, il prolungamento per ulteriori 5 periodi d’imposta della durata del regime degli impatriati, in presenza di determinate condizioni, anche per i soggetti che hanno trasferito la residenza fiscale in Italia prima del 2020 e che, alla data del 31.12.2019, risultano beneficiari del regime di favore ordinario previsto dall’art. 16 del DLgs. 147/2015.
Tali soggetti possono optare per l’estensione per cinque periodi d’imposta del predetto regime di favore, alle condizioni di legge, previo versamento di un importo pari al 10% o al 5% dei redditi oggetto dell’agevolazione, secondo il numero di figli minori e in base alla proprietà di un immobile in Italia.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 29.12.2020 – “Regime degli impatriati prolungato anche per i trasferimenti ante 2020” – Alberti 


AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI

Crediti d’imposta per la “Transizione 4.0” – Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali – Credito d’imposta ricerca e sviluppo e innovazione – Proroga al 2022 – Novità del Ddl. di bilancio 2021

Il Ddl. di bilancio 2021, nel testo approvato dalla Camera e giunto al Senato, proroga al 2022 e potenzia i crediti d’imposta per la c.d. “Transizione 4.0”.
In particolare, sono prorogati al 2022:
– il credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali, originariamente previsto dall’art. 1 co. 184 – 197 della L. 160/2019 e ora disciplinato ex novo dalla legge di bilancio 2021;
– il credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative;… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 29.12.2020 – “Confermati i bonus per la “Transizione 4.0” fino al 2022” – Alberti Livello di importanza 3
Dottrina Italia Oggi del 29.12.2020, p. 28 – “Beni 4.0, contributo arricchito” – Lenzi R. 


AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI

Regime degli impatriati – Novità del DL 34/2019 convertito (DL “crescita”) e del DL 124/2019 convertito (circ. Agenzia delle Entrate 28.12.2020 n. 33)

Con la circ. 28.12.2020 n. 33, l’Agenzia delle Entrate ha analizzato il regime degli impatriati alla luce delle novità apportate alla disciplina di riferimento (art. 16 del DLgs. 147/2015) dal DL 34/2019 e del DL 124/2019.
I principali aspetti presi in considerazione dal documento riguardano:
– le agevolazioni per i soggetti rientrati in Italia dal 30.4.2019 al 2.7.2019 e per gli sportivi professionisti, ad avviso dell’Agenzia delle Entrate precluse sino a quando non verranno stabilite le rispettive modalità attuative da appositi decreti;… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 29.12.2020 – “Senza sconto del 50% i redditi degli sportivi “impatriati”” – Odetto 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 29.12.2020, p. 26 – “Bonus impatriati ancora precluso per gli sportivi professionisti” – Longo A. 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 29.12.2020, p. 26 – “Imponibile ridotto del 70% impossibile nel 2019” – Orlando A. 
Dottrina Italia Oggi del 29.12.2020, p. 25 – “Impatriati, il tempo è decisivo” – Mandolesi G. 


ATTIVITÀ FINANZIARIE | BANCHE

Criteri per la qualificazione in default dei crediti – Segnalazione a sofferenza

La Banca d’Italia, con le risposte 28.12.2020, ha chiarito i termini e le conseguenze della nuova definizione di “default”, che le banche e gli altri intermediari finanziari dovranno applicare dall’1.1.2021.
La nuova disciplina non introduce il divieto di sconfinamenti delle banche e il default scatterà solo se l’inadempimento (lo sconfino) sarà rilevante secondo precise soglie. Banca d’Italia ha smentito anche l’automatismo tra classificazione in default e segnalazione a sofferenza in Centrale Rischi.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 29.12.2020 – “Nessun automatismo fra classificazione in default e segnalazione a sofferenza” – Pezzetta 


FISCALE | ACCERTAMENTO | DICHIARAZIONI

Dichiarazione inesatta – Cedolare secca – Errori nella tassazione dei canoni (ris. Agenzia delle Entrate 24.12.2020 n. 82)

L’Agenzia delle Entrate, nel punto 3) della ris. 24.12.2020 n. 82, afferma che:
– se il contribuente, nel contempo, omette di dichiarare un costo e omette di dichiarare un reddito, nella misura in cui emerga un credito la dichiarazione integrativa presentata per sanare ciò è soggetta alla sola sanzione fissa dell’art. 8 del DLgs. 471/97;
– se il contribuente tassa ordinariamente canoni che avrebbero dovuto essere assoggettati al più favorevole regime della cedolare secca, se tale opzione è validamente esercitata e non ci sono state omissioni nella dichiarazione delle locazioni, non c’è alcun… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 29.12.2020 – “Nessuna sanzione se il contribuente tassa la cedolare in modo ordinario” – Cissello 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 29.12.2020, p. 23 – “L’infedele dichiarazione assorbe i crediti inesistenti” – Morina G. – Morina T. 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI

Interventi di riqualificazione energetica e antisismici – Superbonus del 110% – Cessione della detrazione – Sconto sul corrispettivo – Istituzione dei codici tributo (ris. Agenzia delle Entrate 28.12.2020 n. 83)

Con la ris. 28.12.2020 n. 83, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per utilizzare in compensazione, tramite modello F24, i crediti d’imposta relativi alle detrazioni edilizie per le quali i beneficiari hanno optato per la cessione del credito o lo sconto sul corrispettivo ai sensi dell’art. 121 del DL 34/2020.
Fornitori e cessionari, quindi, dall’1.1.2021, per utilizzare i crediti in compensazione, devono indicare nella sezione “Erario” del modello F24 i codici tributo da “6921” a “6926”, relativi, rispettivamente, al superbonus del 110% di cui all’art. 119 del DL 34/2020, all’ecobonus (art. 14 del DL 63/2013) e impianti fotovoltaici (art. 16-bis co. 1 lett. h) del TUIR), al sismabonus (art. 16 del DL 63/2013), alla detrazione spettante per le colonnine di ricarica dei veicoli (art. 16-ter del DL 63/2013), al c.d. “bonus facciate” di cui ai co. 219 e 220 dell’art. 1 della L. 160/2019 ed alla detrazione IRPEF spettante per gli interventi di recupero edilizio di cui alle lett. a) e b) dell’art. 16-bis co. … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 29.12.2020 – “Compensabili i crediti relativi a sconto o cessione di detrazioni edilizie” – Redazione 
Dottrina Italia Oggi del 29.12.2020, p. 31 – “Bonus ceduto, utilizzo blindato” – Poggiani F.G. 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | IRES | DIVIDENDI ED INTERESSI

Tassazione dei dividendi e delle plusvalenze in capo ai fondi di investimento non residenti – Novità del Ddl. di bilancio 2021

L’art. 1 co. 631-633 del Ddl. di bilancio 2021 prevede l’equiparazione tra il regime impositivo di dividendi e plusvalenze su partecipazioni realizzati dagli organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) istituiti nell’Unione Europea o nello Spazio Economico Europeo (SEE) e quello già in vigore per gli OICR istituiti in Italia.
Con questa nuova norma, tali OICR esteri non sono più soggetti ad imposizione sui dividendi distribuiti dalle società italiane e sulle plusvalenze da cessione di partecipazioni.… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 29.12.2020, p. 23 – “Esenti da imposte i dividendi realizzati da Oicr Ue e See” – Galli C. 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA

Brexit – Accordo sugli scambi e la cooperazione tra UE e Regno Unito

Gli Autori evidenziano come l’accordo raggiunto tra il Regno Unito e l’Unione europea implichi specifiche agevolazioni per gli operatori in relazione allo scambio di beni e rafforzi la cooperazione in ambito doganale, accise e IVA.
In particolare, sul piano doganale, sono previsti:
– l’azzeramento dei dazi laddove i beni rispettino le regole di origine preferenziale;
– il mutuo riconoscimento della qualifica di operatore economico autorizzato (AEO);
– la quasi totale eliminazione dei limiti quantitativi all’esportazione dei beni tra Regno Unito e UE.… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 29.12.2020, p. 24 – “Dazi azzerati per i beni che rispettano le regole di origine preferenziale” – Santacroce B. – Sbandi E. 
Dottrina Italia Oggi del 29.12.2020, p. 30 – “Oltremanica senza pedaggio” – Armella S.


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | OPERAZIONI ESENTI

Dispositivi medici – Detergenti disinfettanti per mani – Aliquota IVA ridotta (risposte interpello Agenzia delle Entrate 28.12.2020 nn. 623, 624 e 625)

Nella giornata del 28.12.2020 l’Agenzia delle Entrate ha fornito diversi chiarimenti relativi all’applicazione delle aliquote ridotte IVA con riferimento alle cessioni di beni anti COVID-19 e di dispositivi medici.
Nella risposta interpello 623/2020 è stato chiarito che gli apparecchi per la sanificazione da virus e batteri presenti nel cavo orale, utilizzati nell’ambito dell’attività odontoiatrica, non possono beneficiare del regime IVA agevolato previsto dall’art. 124 del DL 34/2020, non essendo strettamente finalizzati a contrastare la pandemia in corso.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 29.12.2020 – “Dispositivi per ozonoterapia fuori dalle agevolazioni per i beni anti COVID-19” – Redazione 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | GRUPPO IVA

Verifica del vincolo economico – Scissione – Effetti sul perimetro del Gruppo (risposta interpello Agenzia delle Entrate 28.12.2020 n. 626)

Con la risposta interpello 28.12.2020 n. 626, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in merito alla sussistenza dei requisiti per la partecipazione al Gruppo IVA Alfa in relazione a due società (Beta e Gamma) per le quali risultava verificato il vincolo finanziario rispetto alle altre società del Gruppo.
Nel caso specifico, l’istanza di interpello era stata presentata ai sensi dell’art. 70-ter co. 5 del DPR 633/72, per superare la presunzione di sussistenza del vincolo economico in capo alle due società.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 29.12.2020 – “Operazioni straordinarie nel Gruppo IVA con effetti sul vincolo economico” – Redazione 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | GRUPPO IVA

Dichiarazione sostitutiva di opzione – Termini di presentazione

I soggetti che hanno esercitato l’opzione per la costituzione del Gruppo IVA con efficacia dal 2021, ai sensi dell’art. 70-quater del DPR 633/72, possono modificare, integrare o cancellare i dati della dichiarazione già trasmessa inviando entro il 31.12.2020 una dichiarazione sostitutiva di opzione (si vedano le istruzioni al modello approvato con provv. Agenzia delle Entrate n. 215450/2018).
Occorre, in tal caso, presentare il modello compilando integralmente sia il frontespizio (barrando la casella “Opzione”), sia i quadri A e B, relativi ai partecipanti e alle attività svolte dal Gruppo, in quanto i dati ivi indicati sostituiscono quelli della dichiarazione precedentemente trasmessa. … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 29.12.2020 – “Rettifiche sull’opzione per il Gruppo IVA entro fine anno” – Cosentino – La Grutta 


FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Procedure familiari – Novità del DL 137/2020 convertito (DL “Ristori”)

Tra le principali novità introdotte dal DL 137/2020 (conv. L. 176/2020) si registra la disciplina delle “procedure familiari”, prevista nell’ipotesi in cui i soggetti sovraindebitati siano conviventi, ovvero quando la situazione di crisi del “gruppo familiare” abbia un’origine comune.
Si considerano “membri della stessa famiglia”, oltre al coniuge, i parenti entro il quarto grado e gli affini entro il secondo, nonché le parti dell’unione civile e i conviventi di fatto di cui alla L. 76/2016.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 29.12.2020 – “Procedura unitaria per la crisi del gruppo familiare” – Nicotra 


INTERNAZIONALE | MONITORAGGIO FISCALE

Scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale – Direttiva DAC 6 (bozza circ. Agenzia delle Entrate)

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il 28.12.2020 una bozza di circolare avente ad oggetto gli obblighi di comunicazione a carico degli intermediari (tra cui i professionisti) per le operazioni transfrontaliere “pericolose” di cui alla direttiva 2018/822/UE (DAC 6), recepita dall’Italia con il DLgs. 100/2020 (a sua volta attuato dal DM 17.11.2020 e dal provv. Agenzia delle Entrate 26.11.2020 n. 364425).
Il documento analizza, in particolare:
– i soggetti tenuti agli obblighi di comunicazione;… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 29.12.2020 – “Primo reporting per le Comunicazioni DAC 6 entro il 30 gennaio 2021” – Redazione
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 29.12.2020, p. 24 – “Dac6, ridotte le cause di esonero dalla comunicazione” – Vallefuoco V. 


OPERAZIONI STRAORDINARIE | AFFITTO D’AZIENDA | ASPETTI FISCALI | IMPOSIZIONE DIRETTA

Affitto dell’unica azienda da parte dell’imprenditore – Avvio di nuova attività di lavoro autonomo – Regime forfetario ex L. 190/2014 – Compatibilità

L’imprenditore individuale che abbia concesso in affitto l’unica azienda può avviare una nuova attività di lavoro autonomo avvalendosi, in presenza delle necessarie condizioni, del regime forfetario ex L. 190/2014. Al riguardo, era stato precisato che l’inizio di una nuova attività, non in regime d’impresa, non incide sulla perdita dello status di imprenditore determinata dal contratto d’affitto dell’unica azienda per cui i canoni continuano ad essere inquadrati tra i redditi diversi, assoggettati a IRPEF e dichiarati nel quadro RL del modello REDDITI PF (ris.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 29.12.2020 – “Compatibilità tra affitto dell’unica azienda e lavoro autonomo in regime forfetario” – Rivetti 


OPERAZIONI STRAORDINARIE | CONFERIMENTI | CONFERIMENTI D’AZIENDA | ASPETTI FISCALI

Effetti per la conferitaria – Subentro nella posizione fiscale del conferente – Retrodatazione del possesso dell’azienda conferita

In merito ai conferimenti d’azienda ex art. 176 del TUIR, si osserva che, mentre nell’ambito delle operazioni di fusione e di scissione, il subentro nelle posizioni fiscali è “universale” (nel senso che riguarda anche le posizioni che afferiscono direttamente alla soggettività del dante causa), nell’ambito di queste operazioni il subentro nelle posizioni fiscali è invece limitato esclusivamente a quelle concernenti gli elementi dell’attivo e del passivo “trasferiti” dal conferente alla società conferitaria.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 29.12.2020 – “Per la conferitaria d’azienda subentro nelle posizioni fiscali del conferente” – Zanetti 


SETTORI PARTICOLARI | AGENTI E RAPPRESENTANTI

Ritenuta d’acconto sulle provvigioni – Applicazione in misura ridotta – Dichiarazione sull’impiego continuativo di dipendenti e terzi – Modalità e termini di trasmissione

Gli intermediari commerciali (es. agenti, mediatori, ecc.) che si avvalgono, in via continuativa, dell’opera di dipendenti o terzi devono inviare al proprio committente, entro il 31.12.2020, la dichiarazione necessaria al fine di fruire delle ritenute ridotte sulle provvigioni relative al 2021 (se, fino al 2020, la ritenuta è stata applicata nella misura ordinaria).
Infatti, nelle more dell’emanazione delle disposizioni attuative previste dall’art. 25-bis co. 7 del DPR 600/73 (come sostituito dall’art. 27 co. 1 del DLgs. 175/2014), restano validi i chiarimenti della circ.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 29.12.2020 – “Ultimi giorni per la comunicazione della ritenuta ridotta degli agenti” – Fornero


SETTORI PARTICOLARI | INFORMATICA | COMMERCIO ELETTRONICO

Web tax (bozza provvedimento Agenzia delle Entrate)

Il prossimo 31.12.2020 termina la consultazione pubblica in merito allo schema di provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, con il quale verrà completata la disciplina dell’imposta sui servizi digitali, introdotta dall’art. 1 co. 35-50 della L. 145/2018 (come modificato dall’art. 1 co. 68 della L. 160/2019) e in vigore già per il 2020.
L’imposta si applica nella misura del 3% sui ricavi derivanti da servizi digitali effettuati a favore di utenti localizzati in Italia, con l’esclusione di quelli resi “infra-gruppo”.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 29.12.2020 – “Imposta italiana sui servizi digitali in dirittura d’arrivo” – Zanetti