AGEVOLAZIONI | START UP INNOVATIVE

Agevolazioni per investimenti in start up innovative – Conferimento di una quota di start up innovativa in un PIR alternativo – Cause di decadenza – Inapplicabilità (risposta interpello Agenzia delle Entrate 16.2.2021 n. 113)

Con la risposta interpello 16.2.2021 n. 113, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il conferimento della quota detenuta dal contribuente in un PIR alternativo istituito presso un società fiduciaria residente non costituisce causa di decadenza dall’agevolazione fiscale prevista per le start up innovative, non realizzandosi un disinvestimento e permanendo la titolarità dell’investimento.
Il conferimento in un PIR di un investimento in una start up innovativa non comporta la decadenza dall’agevolazione fiscale prevista dall’art. 29 del DL 179/2012 dal momento che, ai fini di tale agevolazione, non si determina sul piano sostanziale il mutamento nella titolarità dell’investimento e che, ai fini dell’agevolazione dei PIR, si realizza esclusivamente una modifica del regime fiscale applicabile ai proventi derivanti dagli strumenti conferiti ai quali, al ricorrere delle condizioni previste, sarà riconosciuta la de… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 17.2.2021, p. 22 – “La quota conferita a un Pir alternativo non blocca il bonus start up innovative” – Piazza 


AGEVOLAZIONI | START UP INNOVATIVE | ASPETTI FISCALI

Detrazione IRPEF per investimenti in start up innovative e PMI innovative – Disciplina speciale alternativa – Novità del DL 34/2020 (DL “Rilancio”) – Disposizioni attuative (DM 28.12.2020)

Con il DM 28.12.2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 15.2.2021 n. 38, sono state definite le modalità di attuazione degli incentivi fiscali in regime de minimis all’investimento in start up innovative e in PMI innovative previsti dall’art. 38 co. 7 e 8 del DL 34/2020 (art. 29-bis del DL 179/2012 e l’art. 4 co. 9-bis del DL 3/2015). Le disposizioni si applicano in relazione agli investimenti effettuati successivamente all’1.1.2020.
Affinchè i soggetti investitori possano beneficiare delle detrazione IRPEF, l’impresa beneficiaria deve presentare, tramite la piattaforma informatica sul sito del Ministero dello Sviluppo economico, un’istanza on line:… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 17.2.2021 – “Per gli incentivi a investimenti in start up e PMI innovative 2020 istanze dal 1° marzo” – Alberti 


ATTIVITÀ FINANZIARIE | ANTIRICICLAGGIO

Invio delle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) – Versione aggiornata (1.8) del manuale utente UIF

L’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF) ha pubblicato la versione aggiornata (1.8) del manuale utente per l’invio delle segnalazioni di operazioni sospette (SOS). Tra le principali novità, si evidenzia quanto segue:
– la pubblicazione dell’elenco dei controlli sulle SOS (errori bloccanti e rilievi non bloccanti);
– per agevolare ulteriormente i segnalanti, sono stati inseriti nuovi esempi di errori più comuni in fase di salvataggio, verifica e invio della SOS.
Si ricorda che la UIF acquisisce esclusivamente segnalazioni inviate in via telematica attraverso la rete internet mediante il portale Infostat-Uif (https://infostat-uif.bancaditalia.it), previa adesione al sistema di segnalazione on line.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 17.2.2021 – “Dalla UIF versione aggiornata del manuale utente per le segnalazioni di operazioni sospette” – Redazione 


DIRITTO AMMINISTRATIVO | SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA

Modalità di accesso ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate – Novità del DL 76/2020 (DL “Semplificazioni”) (comunicato stampa Agenzia Entrate 16.2.2021 n. 13)

Mediante il comunicato stampa Agenzia Entrate 16.2.2021 n. 13 si rende noto che, a partire dal prossimo 1.3.2021 SPID, Carta d’identità elettronica (CIE) e Carta nazionale dei servizi (CSN) andranno a costituire le tre chiavi di accesso per accedere ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
Viene, dunque, data attuazione al DL 76/2020 (c.d. DL “Semplificazioni”) e, a partire dal mese prossimo, non sarà più possibile ottenere le credenziali di Fisconline.
I cittadini che ad oggi utilizzano le credenziali di Fisconline potranno continuare a usufruirne sino alla naturale scadenza (e comunque non oltre il 30.9.2021): dall’1.10.2021 esse non saranno più attive e occorrerà accedere, a scelta, con uno dei tre richiamati strumenti.… CONTINUA»

Dottrina Italia Oggi del 17.2.2021, p. 32 – “Il fisco on line da marzo solo con Spid, Cie e Cns” – Redaz. 
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 17.2.2021 – “Da marzo accesso ai servizi telematici dell’Agenzia solo con SPID, CIE e CNS” – Redazione 


DIRITTO PENALE | REATI COMUNI

Omesso versamento del PREU – Gestore apparecchi da gioco – Peculato (Cass. SS.UU. 16.2.2021 n. 6087)

Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza 16.2.2021 n. 6087, hanno risolto un contrasto interpretativo riguardo alla qualificazione penale della condotta di mancato riversamento del prelievo erariale unico (PREU) maturato dagli apparecchi da gioco con vincite in denaro (slot machines).
La Suprema Corte aderisce all’indirizzo per cui integra il delitto di peculato, ai sensi dell’art. 314 c.p., l’omesso versamento del prelievo unico erariale dovuto sull’importo delle giocate, al netto delle vincite erogate, da parte del gestore degli apparecchi da gioco con vincita in denaro o del “concessionario” per l’attivazione e la conduzione operativa della rete per la gestione telematica del gioco lecito (art. 110 del RD 773/1931 – TULPS).… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 17.2.2021 – “Condanna per peculato al gestore degli apparecchi da gioco” – Artusi 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 17.2.2021, p. 24 – “Giochi, peculato non versare il Preu” – Maciocchi 


DIRITTO SOCIETARIO | SOCIETÀ PER AZIONI | DLGS. 17.1.2003 N. 6 | COLLEGIO SINDACALE

Nuove Norme di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate – Fatti censurabili – Intervento del collegio sindacale

L’Autore si sofferma, tra l’altro, sulla Norma di comportamento CNDCEC del Collegio sindacale di società non quotate n. 6.2, ai sensi della quale, il Collegio sindacale, nei casi in cui riscontri fatti censurabili, esercita i poteri di reazione ad esso attribuiti dalla legge.
In particolare, nei relativi criteri applicativi, si precisa che il Collegio sindacale dà tempestiva notizia all’organo amministrativo, affinché siano adottate le opportune azioni correttive, delle quali il collegio monitora l’attuazione e l’efficacia, quando riscontra fatti determinanti:… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 17.2.2021 – “Intervento dei sindaci per carenze negli assetti e di flussi informativi nel CdA” – De Angelis 


FISCALE | ACCERTAMENTO | DICHIARAZIONI

Erogazioni liberali agli enti del Terzo Settore – Elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata – Trasmissione all’Agenzia delle Entrate dei dati (DM 3.2.2021)

Ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, il DM 3.2.2021 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 16.2.2021 n. 39) definisce la trasmissione all’Agenzia delle Entrate, in via facoltativa, dei dati sulle erogazioni liberali in denaro deducibili e detraibili, eseguite nell’anno precedente da persone fisiche, agli enti del Terzo settore. L’adempimento interessa:
– ONLUS;
– APS;
– fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario la tutela, la promozione e la valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico di cui al DLgs. 42/2004;… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 17.2.2021 – “In G.U. il decreto per l’invio dei dati su erogazioni liberali a enti del Terzo settore per la precompilata” – Redazione 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI

Interventi di riqualificazione energetica e antisismici – Superbonus del 110% – Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche

Una delle novità della legge di bilancio 2021 in tema di superbonus 110% è l’inclusione fra i lavori “trainati” degli interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche, compresa l’installazione di ascensori, elevatori esterni, montacarichi e di strumenti robotici o di tecnologia avanzata atti a favorire la mobilità delle persone portatrici di gravi handicap.
Il tetto massimo di spese detraibili (che devono essere sostenute dall’1.1.2021 per poter beneficiare del 110%) è quello previsto per gli interventi di cui all’art. 16-bis del TUIR, stabilito nella misura di 96.000,00 euro per unità immobiliare (si veda la guida Agenzia delle Entrate febbraio 2021).… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 17.2.2021 – “Eliminazione di barriere architettoniche con superbonus problematico” – Gallea – Zeni 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI

Associazione sportiva dilettantistica – Interventi realizzati negli spogliatoi di un immobile affidato in gestione dal Comune – Accessibilità al superbonus del 110% (risposta interpello Agenzia delle Entrate 16.2.2021 n. 114)

Per le associazioni sportive dilettantistiche il superbonus del 110% risulta fruibile limitatamente ai lavori effettuati su immobili (o parti di immobili) adibiti a spogliatoi (art. 119 co. 9 lett. e) del DL 34/2020) e l’agevolazione può spettare sia al proprietario sia al mero detentore dell’immobile (sempre che quest’ultimo – al momento di avvio dei lavori o del sostenimento delle spese – sia in possesso di un titolo idoneo e il proprietario abbia prestato il proprio consenso all’esecuzione degli interventi).… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 17.2.2021 – “L’ASD può accedere al superbonus per l’immobile gestito in Convenzione” – Redazione 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 17.2.2021, p. 22 – “Asd, la convenzione con il Comune basta per il superbonus” – Latour 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | ALTRE IMPOSTE INDIRETTE | IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE

Atto di trust – Ambito soggettivo delle imposte ipotecaria e catastale – Soggettività passiva del trust – Esclusione (Cass. 16.2.2021 n. 3986)

Secondo l’ordinanza Cass. 16.2.2021 n. 3986, il fatto che l’art. 73 del TUIR riconosca (a talune condizioni) la soggettività passiva IRES del trust non implica che al trust possa essere riconosciuta una “soggettività assoluta ai fini dell’imposizione diretta”, né, tantomeno, che al trust possa riconoscersi la capacità generalizzata di essere soggetto passivo anche di altri tributi.
Pertanto, le imposte ipotecaria e catastale sull’atto di trust non possono essere richieste al trust, che è privo di soggettività passiva in ordine a tali imposte.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 17.2.2021 – “Il trust non ha personalità giuridica anche se è soggetto passivo IRES” – Redazione 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | OPERAZIONI ESENTI

Servizio di accoglienza a favore di donne vittime di violenza – Case rifugio – Esenzione IVA – Applicabilità (risposta interpello Agenzia delle Entrate 16.2.2021 n. 112)

Con la risposta a interpello 16.2.2021 n. 112, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il servizio di accoglienza reso alle donne vittime di violenza dalle c.d. “case rifugio” istituite da un Comune beneficia del regime di esenzione IVA ai sensi dell’art. 10 co. 1 n. 21) del DPR 633/72 nella misura in cui costituisce un servizio complesso e globale di accoglienza comprensivo dell’alloggio.
Diversamente, le rette addebitate agli ospiti delle case rifugio devono essere assoggettate ad IVA in base al regime proprio delle prestazioni rese.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 17.2.2021 – “Esente IVA il servizio reso dalle “case rifugio” a donne vittime di violenza” – Redazione 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | OPERAZIONI IMPONIBILI

Servizi relativi alle operazioni doganali – Servizio di supporto e di assistenza alla visita e controllo scanner delle merci – Non imponibilità (risposta interpello Agenzia delle Entrate 16.2.2021 n. 110)

Sulla base di quanto precisato nella risposta a interpello Agenzia delle Entrate 16.2.2021 n. 110:
– le prestazioni di supporto e di assistenza alla visita nonché di controllo scanner delle merci effettuate nell’area portuale e in un c.d. “luogo designato” rientrano tra i servizi relativi alle operazioni doganali;
– di conseguenza, alle citate prestazioni di servizi si applica il regime di non imponibilità IVA di cui all’art. 9 co. 1 n. 4 del DPR 633/72.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 17.2.2021 – “Controlli scanner sulla merce tra le operazioni non imponibili IVA” – Redazione 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | REGISTRO | AMBITO SOGGETTIVO

Cessione di immobili a favore dello Stato – Applicazione dell’imposta di registro in capo al cedente – Esenzione dalle imposte ipotecaria e catastale (risposta interpello Agenzia delle Entrate 16.2.2021 n. 111)

Con la risposta ad interpello 16.2.2021 n. 111, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’acquisto di un immobile (ceduto da una Provincia) operato dallo Stato, esercitando il diritto di prelazione:
– è esente dall’imposta di bollo e dai tributi speciali catastali e dalle tasse ipotecarie ex art. 10 co. 3 del DLgs. 23/2011;
– non è soggetto alle imposte ipotecaria e catastale a norma degli artt. 1 e 10 co. 3 del DLgs. 347/90;
– resta soggetto alla sola imposta di registro proporzionale che rimane soggettivamente a carico della Provincia cedente, atteso che l’art. 57 co. 7 del DPR 131/86 prevede che “nei contratti in cui è parte lo Stato, obbligata al pagamento dell’imposta è unicamente l’altra parte c… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 17.2.2021 – “Imposta di registro a carico del cedente se chi acquista è lo Stato” – Redazione 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | REGISTRO | PRINCIPI GENERALI

Divisione – Conguagli – Modalità di imposizione (Cass. 16.2.2021 n. 3988)

Con l’ordinanza 16.2.2021 n. 3988, la Corte di Cassazione ha confermato il proprio orientamento (Cass. 7606/2018; Cass. 17866/2010; Cass. 20119/2012; Cass. 17512/2017) in tema di tassazione indiretta della divisione, affermando che l’imposta di registro sulla divisione va applicata nella misura dell’1% prevista per gli atti dichiarativi dall’art. 3 della Tariffa, parte I, allegata al DPR 131/86, ogni qual volta le quote di fatto assegnate ai condividenti corrispondano alle quote di diritto loro spettanti, a prescindere dal fatto che siano soddisfatte con beni della comunione o meno.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 17.2.2021 – “Divisione con registro all’1% se le quote di fatto corrispondono a quelle di diritto” – Mauro 


FISCALE | SANZIONI AMMINISTRATIVE | COMPENSAZIONE DI CREDITI INESISTENTI

Credito inesistente o non spettante – Distinzione – Rimessione della causa in pubblica udienza (Cass. 29.12.2020 n. 29717)

Varie volte la giurisprudenza ha sancito che il credito d’imposta recuperato è per forza di cose inesistente, non avendo dignità giuridica la distinzione tra credito non spettante e credito inesistente (vedasi ad esempio Cass. 2.8.2017 n. 19237 e 5.11.2020 n. 24747).
Tuttavia, ciò non può essere accettato, in ragione del fatto che l’attuale formulazione dell’art. 13 del DLgs. 471/97 distingue in modo evidente le due casistiche.
Per questa ragione, mediante ordinanza interlocutoria, la Cass. 29.12.2020 n. 29717 ha rimesso la questione in pubblica udienza, onde discutere in modo approfondi… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 17.2.2021, p. 21 – “Crediti d’imposta, uso indebito a rischio reato anche per i privati” – Ambrosi – Iorio 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 17.2.2021, p. 21 – “Inesistenti o non spettanti? La parola alla Cassazione” – Deotto – Lovecchio 


INTERNAZIONALE | CONVENZIONI INTERNAZIONALI

Brexit – Ritenute su dividendi, interessi e royalties

Per effetto del recesso del Regno Unito dall’Unione europea, i dividendi, gli interessi e le royalties di fonte italiana scontano il prelievo a titolo d’imposta “in uscita” previsto dagli artt. 25, 26 e 27 del DPR 600/73 (26% per i dividendi e gli interessi, 30% per le royalties).
La riduzione della misura delle ritenute passa per il ricorso alla Convenzione Italia – Regno Unito, la quale prevede:
– per i dividendi, un prelievo del 15%, a sua volta ridotto al 5% se la società beneficiaria ha almeno il 10% dei diritti di voto nella società che paga gli utili; … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 17.2.2021 – “Passa al 5% il prelievo sui dividendi post Brexit” – Odetto 


LAVORO | PREVIDENZA

Liberi professionisti – Ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali – Domande presentate nel 2021 – Piani di rateizzazione (circ. INPS 16.2.2021 n. 26)

Con la circ. 16.2.2021 n. 26, l’INPS ha comunicato i coefficienti da utilizzare per la predisposizione dei piani di rateizzazione degli oneri relativi alle domande di ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali presentate nell’anno 2021 dai liberi professionisti.
Come previsto dall’art. 2 co. 3 della L. 45/90, tali coefficienti vanno aggiornati in base al tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall’ISTAT e riferito all’anno precedente.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 17.2.2021 – “Per i liberi professionisti oneri di ricongiunzione senza interessi” – Redazione 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 17.2.2021, p. 23 – “Rate senza interessi per la ricongiunzione dei professionisti” – Orlando