AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI
Regime dei neo domiciliati – Criteri di territorialità – Attività finanziarie estere gestite da intermediari italiani (ris. Agenzia delle Entrate 18.2.2021 n. 12)
La ris. Agenzia delle Entrate 18.2.2021 n. 12 ha chiarito che i redditi di capitale si considerano di fonte estera, e come tali rientranti nel regime di imposizione sostitutiva di cui all’art. 24-bis del TUIR, se corrisposti da Stati esteri o da soggetti non residenti; ciò, precisa l’Agenzia, anche nei casi in cui le attività finanziarie estere da cui gli stessi derivano siano oggetto di un contratto di custodia con intermediari italiani, un contratto di gestione, amministrazione e consulenza con intermediari italiani, pur essendo depositate presso un conto estero, o un contratto di assicurazione sulla vita a contenuto finanziario stipulato con compagnie di assicurazioni estere operanti in Italia in regime di LPS, anche laddove la riscossione dei proventi sia affidata ad intermediari italiani.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 19.2.2021 – “Neo residenti con limiti sui conti mantenuti in Italia” – Corso – Odetto
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 19.2.2021, p. 21 – “Per i Paperoni tassazione forfettaria dei dossier gestiti da intermediari” – Longo
Dottrina Italia Oggi del 19.2.2021, p. 30 – “Agevolati i neoresidenti” – Provino
AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI | CREDITO D’IMPOSTA PER LOCAZIONE DI IMMOBILI AD USO NON ABITATIVO
Indennità provvisoria di occupazione corrisposta dal concessionario nell’attesa del rinnovo della concessione – Accesso al credito di imposta (risposta interpello Agenzia delle Entrate 18.2.2021 n. 120)
Nella risposta ad interpello 18.2.2021 n. 120, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’indennità provvisoria, corrisposta dal concessionario di un immobile pubblico (del Comune) nel periodo intercorrente tra lo scadere della “vecchia” concessione ed il rinnovo di essa, può accedere al credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili ad uso non abitativo se sussistono le condizioni previste dall’art. 28 del DL 34/2020 e successive modifiche.
Infatti, tenuto conto della ratio agevolativa, l’Agenzia delle Entrate ritiene che ai soli fini del credito d’imposta locazione, il rapporto tra le parti in causa da cui scaturisce l’obbligo di pagamento dell’indennità possa essere assimilato a quello scaturente dal contratto di locazione, di leasing o di concessione di immobili.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 19.2.2021 – “Credito locazioni anche per l’indennità provvisoria pagata tra lo scadere della concessione e il rinnovo” – Redazione
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 19.2.2021, p. 21 – “Il tax credit affitti spetta anche a concessione scaduta” – Gaiani
Dottrina Italia Oggi del 19.2.2021, p. 26 – “Bonus affitti poco schizzinoso” – Mandolesi
AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI | CREDITO D’IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO
Credito d’imposta per attività di ricerca, sviluppo e innovazione – Cumulabilità con i crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali e nel Mezzogiorno
Il credito d’imposta per attività di ricerca, sviluppo e innovazione (R&S&I), ai sensi dell’art. 1 co. 204 della L. 160/2019, è cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo, tenuto conto anche della non concorrenza alla formazione del reddito e della base imponibile IRAP, non porti al superamento del costo sostenuto.
Considerata l’analoga disposizione prevista dall’art. 1 co. 192 della L. 160/2019 e dall’art. 1 co. 1059 della L. 178/2020, il credito R&S&I sarebbe cumulabile con il bonus investimenti in beni strumentali, nel limite del costo sostenuto.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 19.2.2021 – “Cumulabilità del credito R&S e innovazione con i bonus investimenti” – Alberti – La Barbera
BILANCIO | PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE | ASSEMBLEA DI APPROVAZIONE
Bilancio 2020 – Rinvio dei termini causa COVID-19 – Emendamento al DL 183/2020 (c.d. “milleproroghe”)
Un emendamento presentato in sede di conversione in legge del DL “milleproroghe” (DL 183/2020) prevede che le disposizioni dell’art. 106 del DL 18/2020 convertito si applichino alle assemblee convocate entro il 31.12.2021 ovvero entro la data, se successiva, fino alla quale sarà in vigore lo stato di emergenza epidemiologica da COVID-19.
Ne conseguirebbe che le prossime assemblee di approvazione dei bilanci 2020 potranno essere convocate entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio e svolgersi “a distanza”, mediante mezzi di telecomunicazione, a prescindere da quanto sia stabilito (o non stabilito) negli statuti.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 19.2.2021 – “Bilanci 2020 ai 180 giorni” – Meoli
DIRITTO PENALE | PENALE SOCIETARIO
Sequestro per i reati societari – Sequestro “misto” – Condizioni – Responsabilità della banca (Cass. pen. 18.2.2021 n. 6391)
La Corte di Cassazione, con la sentenza 18.2.2021 n. 6391, ha annullato il sequestro “misto” – in parte diretto e in parte per equivalente – ordinato nei confronti del direttore di una banca in relazione ai reati di ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza (art. 2638 c.c.) e di false comunicazioni sociali nelle società quotate (art. 2622 c.c.).
Tale sequestro era stato ordinato in forza dell’art. 2641 c.c., che prevede la confisca obbligatoria per i reati societari.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 19.2.2021 – “Limiti al sequestro misto per i reati societari” – Artusi
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 19.2.2021, p. 25 – “Reati societari, sequestro prima sull’ente” – Maciocchi
FISCALE | DEFINIZIONE DEI RAPPORTI D’IMPOSTA | ISTITUTI A REGIME | ACCERTAMENTO CON ADESIONE A REGIME
Obbligo generalizzato di invito al contraddittorio – Novità del DL 34/2019 – Omissione – Istanza di adesione
Ove l’Agenzia delle Entrate non convochi il contribuente prima di notificare l’avviso di accertamento, questi può eccepire la nullità solo se dimostra che il contraddittorio avrebbe potuto condurre all’archiviazione della pratica.
L’Autore rammenta che, se l’ente impositore omette di convocare il contribuente, non opera la preclusione dell’art. 6 del DLgs. 218/97, dunque sarà possibile, ricevuto l’accertamento, presentare istanza di adesione.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 19.2.2021 – “Per il contribuente non convocato sempre possibile l’istanza di adesione” – Nocera
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI
Acquisto dell’unità immobiliare ristrutturata interamente dalle imprese (c.d. “Sismabonus acquisti”) – Limite di spesa – Irrilevanza delle spese sostenute “a monte” dall’impresa
Nell’ambito della disciplina della detrazione IRPEF 36%-50% per interventi di recupero edilizio, il co. 3 dell’art. 16-bis del TUIR stabilisce espressamente che la versione “acquisti” della detrazione ivi disciplinata rimane ancorata al “valore degli interventi eseguiti” dall’impresa cedente, il quale però “si assume in misura pari al 25 per cento del prezzo dell’unità immobiliare risultante nell’atto pubblico di compravendita o di assegnazione”.
La norma contenuta nel co. 1-septies dell’art. 16 del DL 63/2013 riguardante il c.d. “sismabonus acquisti”, invece, non stabilisce che la detrazione spettante è commisurata “al valore degli interventi eseguiti”, bensì che la percentuale di detrazione spettante è in funzione “del prezzo della singola unità immobiliare, risultante nell’atto pubblico di compravendita”.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 19.2.2021 – “Per il sismabonus acquisti irrilevanti le spese sostenute “a monte” dall’impresa” – Zanetti – Zeni
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | ALTRE IMPOSTE INDIRETTE | IMPOSTA SUL CONSUMO DEI MANUFATTI CON SINGOLO IMPIEGO (PLASTIC TAX)
Provvedimento attuativo – Pubblicazione delle bozze da parte dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
In data 18.2021 l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha anticipato la bozza della determinazione direttoriale che definisce, in dettaglio, il campo di applicazione dell’imposta sui manufatti in plastica, applicabile dall’1.7.2021, nonché gli adempimenti dei soggetti obbligati, il contenuto della dichiarazione trimestrale e le modalità di rimborso.
Tra gli altri elementi, il documento si compone:
– di un’elencazione dei manufatti che sono ricompresi tra i MACSI soggetti a imposta (tra questi, vengono richiamati i fogli, le lastre, le preforme, le bottiglie, i tappi, i contenitori, i coperchi, i sacchetti, le borse, gli imballaggi, i film, le pellicole, ecc.);… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 19.2.2021 – “Pubblicate le bozze del provvedimento attuativo della plastic tax” – Coaloa – Greco
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | ALIQUOTE IVA
Contratto di appalto per la costruzione di “casa-albergo”- Applicazione dell’aliquota IVA agevolata – Esclusione (Cass. 9.2.2021 n. 3070)
Secondo quanto statuito da Cass. 9.2.2021 n. 3070, l’aliquota IVA applicabile agli appalti per la costruzione di un immobile è quella prevista con riferimento al fabbricato indicato nella concessione edilizia al momento dell’edificazione del manufatto, a nulla rilevando quanto riportato nel contratto di appalto o l’eventuale diversa destinazione successiva dello stesso.
Inoltre, la Cassazione afferma che è onere dell’appaltatore verificare l’effettiva sussistenza dei requisiti per l’applicazione dell’aliquota IVA ridotta per gli interventi di costruzione (4% nel caso di fabbricati “Tupini”).… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 19.2.2021 – “Costruzione di “case-albergo” senza agevolazioni IVA” – Spina
FISCALE | TRIBUTI LOCALI | IRAP | ALIQUOTE D’IMPOSTA
Aumento automatico delle aliquote IRAP – Inapplicabilità alle Amministrazioni pubbliche (ris. Min. Economia e Finanze 17.2.2021 n. 1)
Con la ris. Min. Economia e Finanze 17.2.2021 n. 1, è stato precisato che gli aumenti automatici delle aliquote IRAP, prescritti per le Regioni in deficit sanitario, non si applicano all’aliquota dell’8,5% prevista per le Pubbliche Amministrazioni.
Infatti, tale aliquota non è contemplata tra quelle che le Regioni hanno il potere di variare ai sensi dell’art. 16 co. 3 del DLgs. 446/97, che richiama esclusivamente:
– l’aliquota “ordinaria” del 3,9%;
– le aliquote “maggiorate” previste per particolari categorie di soggetti (es. intermediari finanziari, assicurazioni e conce… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 19.2.2021 – “Aumenti automatici delle aliquote IRAP inapplicabili alle P.A.” – Fornero
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 19.2.2021, p. 21 – “Regioni senza potere di variare l’aliquota Irap per le Pa” – Lovecchio
FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | FALLIMENTO
Dichiarazione di fallimento – Debiti tributari scaduti (Cass. 10.12.2020 n. 28192)
Secondo Cass. 10.12.2020 n. 28192 i debiti tributari, una volta accertati dall’Amministrazione mediante l’atto impositivo conosciuto dal destinatario (o anche prima di tale momento, laddove il presupposto risulti dalla dichiarazione del contribuente), sono da considerare scaduti ai fini della dichiarazione di fallimento (art. 15 del RD 267/42), senza che assuma rilevanza la circostanza che il carico fiscale sia stato o meno trasmesso all’ente deputato a riscuoterlo.
A ben vedere, il debito non può ritenersi sussistente sin dalla “emissione” dell’atto (quindi sin dalla sottoscrizione dello stesso ad opera del funzionario competente). … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 19.2.2021 – “Debiti tributari sempre scaduti per la dichiarazione di fallimento” – Cissello – Nicotra
Scrivi un commento