AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI
Cessione di crediti d’imposta a terzi – Procedura web dell’Agenzia delle Entrate “Piattaforma Cessione Crediti”
L’Agenzia delle Entrate ha messo a punto una procedura web, denominata “Piattaforma Cessione Crediti”, riguardante la possibilità di cedere ad altri soggetti il credito d’imposta spettante.
Devono usare la piattaforma:
– i soggetti titolari dei crediti già inseriti in automatico, in qualità di cedenti, per comunicare l’eventuale cessione del credito ad altri soggetti;
– i cessionari dei crediti e i fornitori che hanno realizzato gli interventi, non noti all’Agenzia, per: confermare l’esercizio dell’opzione e accettare il credito; comunicare l’eventuale ulteriore cessione del credito a soggetti terzi, in luogo dell’utilizzo in compensazione tramite F24.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 21.4.2021 – “Accesso alla piattaforma Cessione crediti solo per i diretti interessati” – Redazione
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 21.4.2021, p. 30 – “Cessione dei crediti fiscali: rifiuto senza ripensamenti” – Mobili – Parente
AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI
Crediti d’imposta per il cinema – Apertura della sessione 2021 – Presentazione delle domande a partire dal 22.4.2021
Con il DM 19.4.2021, il Ministero della Cultura ha definito l’apertura della sessione 2021 per la presentazione delle domande relative al tax credit cinema ex art. 15 della L. 220/2016.
Nello specifico:
– dalle ore 10:00 del 22.4.2021 potranno essere presentate le richieste definitive di sviluppo di opere cinematografiche e audiovisive e le richieste preventive per la produzione cinematografica e audiovisiva di opere (inclusi i videoclip e le opere di ricerca e formazione) completate o che hanno effettuato almeno quattro settimane di ripresa (ovvero il 50% delle giornate di ripresa o, per le opere di animazione, di lavorazione) entro la data dell’invio della domanda;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 21.4.2021 – “Da domani le domande per il Tax credit cinema 2021” – Redazione
BILANCIO | BILANCIO D’ESERCIZIO
Attività di assurance – Rilascio del visto di conformità e del visto di congruità sull’informativa finanziaria aziendale – Novità delle Linee guida del CNDCEC
Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato le Linnee guida per disciplinare il processo operativo per il rilascio di un visto di conformità per l’informativa finanziaria storica e corrente (backward-looking information) e di un visto di congruità per quella prospettica (forward-looking information)”.
Il documento è strutturato in tre parti:
– nella prima viene circoscritto il contesto normativo e operativo di riferimento, declinando i postulati generali dell’attività di assurance in oggetto;
– nella seconda parte viene delineato un protocollo operativo per le tre diverse procedure proposte (semplificata per le piccole imprese che redigono il bilancio in forma abbreviata ma comunque obbligate ai sensi dell’art. 2477 c.c. alla nomina dell’organo di controllo, ordinaria per le piccole imprese obbligate alla presentazione del bilancio in forma ordinaria, avanzata per le imprese di media e grande dimensione);… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 21.4.2021 – “Protocollo operativo per i visti di conformità e congruità sull’informativa finanziaria” – De Rosa
DIRITTO PENALE | PENALE TRIBUTARIO | NUOVO SISTEMA PENALE TRIBUTARIO (DLGS. 74/2000)
Confisca di prevenzione – Dichiarazione infedele – Giudizio di pericolosità – Impugnazione del terzo (Cass. pen. 20.4.2021 n. 14857)
La Corte di Cassazione, nella sentenza 20.4.2021 n. 14857, si sofferma sul giudizio di “pericolosità sociale”, quale presupposto della confisca di prevenzione ai sensi del DLgs. 159/2011 a fronte della commissione del reato di dichiarazione infedele (art. 4 del DLgs. 74/2000).
La pronuncia in esame ritiene che anche l’accertamento con adesione non impedisca l’applicabilità della confisca, poichè lascia inalterato l’illecito penale sintomatico della pericolosità sociale.
I giudici di legittimità si soffermano anche sui presupposti per l’impugnazione del provvedimento da parte di terzi.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 21.4.2021 – “Evasore socialmente pericoloso anche in caso di dichiarazione infedele” – Artusi
FISCALE | ACCERTAMENTO | RITENUTE ALLA FONTE | INTERESSI E ALTRI REDDITI DI CAPITALE
Finanziamenti a medio-lungo termine – Esenzione dalla ritenuta – Banche stabilite nel Regno Unito – Periodo transitorio (principio di diritto Agenzia delle Entrate 9.4.2021 n. 6)
Secondo il principio di diritto 9.4.2021 n. 6, nei rapporti con il Regno Unito rimane operativa sino al 31.12.2020 la norma di cui all’art. 26 co. 5-bis del DPR 600/73, che esenta da ritenuta gli interessi a medio-lungo termine corrisposti da imprese italiane a istituti di credito residenti nel Regno Unito.
Una soluzione contraria, infatti, rappresenterebbe una discriminazione “orizzontale” delle banche britanniche rispetto alle banche residenti in altri Stati membri dell’Unione, da considerarsi vietata sulla scorta della considerazione per cui sino al 31.12.2020 il Regno Unito è rimasto, in sostanza, uno Stato comunitario ai fini fiscali. … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 21.4.2021 – “Diretta applicabilità nell’ordinamento interno del divieto di discriminazioni orizzontali” – Arginelli – Tenore
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI
Interventi di riqualificazione energetica e antisismici – Esercizio delle opzioni per lo sconto sul corrispettivo o per la cessione del credito di imposta – Dati delle comunicazioni presentate telematicamente all’Agenzia delle Entrate
Entro il 15.4.2021 doveva essere comunicato l’esercizio delle opzioni per lo sconto sul corrispettivo o per la cessione del credito di imposta corrispondente alla detrazione “edilizia” altrimenti spettante, ai sensi dell’art. 121 del DL 34/2020, per le spese sostenute nel 2020.
Quando saranno messi a disposizione i dati “macro” delle comunicazioni presentate telematicamente all’Agenzia delle Entrate, sarà interessante capire quanti soggetti hanno aderito all’opzione.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 21.4.2021 – “Dai dati delle comunicazioni arriverà una prima fotografia del superbonus” – Zanetti
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | TASSAZIONE SEPARATA
Compensi erogati nell’anno successivo a quello di maturazione – Trattamento fiscale (risposta interpello Agenzia delle Entrate 20.4.2021 n. 269)
Con la risposta a interpello 20.4.2021 n. 269, l’Agenzia delle Entrate afferma che non è applicabile la tassazione separata ex art. 17 co. 1 lett. b) del TUIR agli emolumenti erogati nell’anno successivo alla maturazione se il ritardo risulta essere fisiologico.
Nella fattispecie in esame, i compensi, maturati dall’agosto 2019 fino al termine del periodo di imposta, sono stati erogati dal Ministero a luglio 2020 a causa della complessità delle procedure di liquidazione. Infatti, i compensi maturati dopo il 1° novembre dell’anno sono necessariamente erogati l’anno successivo. … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 21.4.2021 – “Tassazione ordinaria se il ritardo nella liquidazione degli emolumenti è fisiologico” – Redazione
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
Contributi erogati a fronte dell’emergenza epidemiologica Coronavirus – Irrilevanza fiscale – Professionisti titolari di pensione indiretta e lavoratori autonomi occasionali (risposte interpello Agenzia delle Entrate 20.4.2021 n. 272 e 273)
Secondo l’art. 10-bis del DL 137/2020, i contributi e le indennità di qualsiasi natura erogati in via eccezionale a seguito dell’emergenza epidemiologica (e diversi da quelli esistenti prima della medesima emergenza) spettanti ai soggetti esercenti impresa, arte o professione, nonché ai lavoratori autonomi, non concorrono alla formazione del reddito imponibile IRPEF/IRES e alla formazione della base imponibile IRAP.
In base alla risposta interpello 272/2021, tale norma opera rispetto al sussidio riconosciuto da una Cassa previdenziale privata ai professionisti (titolari di partiva IVA e di reddito di lavoro autonomo professionale) che non hanno potuto beneficiare delle indennità erogate a valere sul Fondo per il reddito di ultima istanza (art. 44 del DL 18/2020) in quanto titolari di pensione di reversibilità o indiretta e di invalidità. … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 21.4.2021 – “Detassazione di sussidi e contributi anche agli autonomi “non professionali”” – Redazione
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 21.4.2021, p. 32 – “Esente il bonus Inarcassa erogato ai pensionati” – M.Pri.
Dottrina Italia Oggi del 21.4.2021, p. 39 – “Sussidi Covid, fisco a due vie” – Cirioli
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | ALIQUOTE IVA
Cooperative sociali – Prestazioni a carattere socio-sanitario ed educativo – Aliquota IVA 5% – Fatturazione elettronica (risposta interpello Agenzia delle Entrate 20.4.2021 n. 274)
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello 20.4.2021 n. 274, ha affermato che le prestazioni socio-sanitarie ed educative rese da una cooperativa sociale a beneficio di bambini e ragazzi con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento o con sindrome da deficit dell’attenzione sono soggette ad aliquota del 5%. Analogo trattamento va riservato alle prestazioni formative svolte nei confronti dei genitori dei minori, il cui intervento è indispensabile laddove l’attività di assistenza non possa essere svolta con la modalità c.d. “in presenza”.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 21.4.2021 – “Obbligo di e-fattura se la prestazione è a carattere sociosanitario ed educativo” – Bilancini
Dottrina Italia Oggi del 21.4.2021, p. 37 – “Assistenza a distanza, Iva 5%” – Ricca
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | DETRAZIONE
Attività immobiliare – Abbandono dell’attività inizialmente prevista – Diritto alla detrazione IVA (Corte di giustizia UE 12.11.2020 n. C-734/19)
Secondo quanto osservato dall’Autore, con la sentenza relativa alla causa C-734/19, la Corte di Giustizia Ue contribuisce a chiarire i limiti imposti all’Amministrazione finanziaria nell’uso di meccanismi presuntivi nel sistema dell’IVA, identificando alcuni principi cui essa deve attenersi nell’interpretazione dei contratti nell’ambito della verifica della sussistenza del diritto alla detrazione dell’imposta.
Nel caso specifico, una delle contestazioni riguardava la detrazione dell’IVA pagata da un soggetto passivo in relazione ad un progetto di costruzione immobiliare non portato a termine a seguito della decisione dell’imprenditore.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 21.4.2021 – “Il diritto alla detrazione dell’IVA è connesso alla volontà delle parti” – Baridon
FISCALE | IMPOSTE SOSTITUTIVE
Detassazione dei premi di risultato – Imposta sostitutiva del 10% sui premi di produttività – Rideterminazione del periodo congruo (risposta interpello Agenzia delle Entrate 20.4.2021 n. 270)
Con la risposta interpello 20.4.2021 n. 270, l’Agenzia delle Entrate afferma che la rideterminazione del periodo congruo, effettuata a causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19 (che ha portato alla chiusura di specifiche attività per diversi mesi), non è un ostacolo all’applicazione dell’imposta sostitutiva del 10% ex art. 1 co. 182 e ss. della L. 208/2015. Ciò in quanto la durata del periodo di maturazione del premio di risultato è rimessa alla volontà delle parti (art. 2 co. 2 del DM 25.3.2016 e circ.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 21.4.2021 – “Con rideterminazione del periodo congruo, detassato il premio di risultato” – Silvestro
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 21.4.2021, p. 32 – “Mesi di fermo attività neutralizzabili ai fini del premio di risultato” – De Fusco
FISCALE | TRIBUTI LOCALI | IRAP | RISCOSSIONE
Saldo IRAP 2019 – Esclusione dell’obbligo di versamento – Novità del DL 34/2020 convertito (DL “Rilancio”) – Sopravvenienza attiva da eliminazione del saldo – Trattamento contabile
Pur in assenza di una posizione esplicita da parte dell’OIC, appare preferibile stanziare nella voce 20 (e non A.5) del Conto economico 2020 la sopravvenienza attiva derivante dall’eliminazione del saldo IRAP 2019 non versato ex art. 24 del DL 34/2020, contabilizzato nel bilancio 2019.
Infatti, da una lettura combinata dei documenti OIC 12 e 25, pare desumersi che sono rilevate in A.5 soltanto le sopravvenienze attive relative a componenti di reddito che in precedenza erano stati contabilizzati nelle voci A o B del Conto economico.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 21.4.2021 – “Stralcio del debito IRAP 2019 con effetto sul Conto economico 2020” – Fornero – Latorraca
FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
Falcidia dei debiti da cessione del quinto – Ordinanza di assegnazione – Inammissibilità – Questione di legittimità costituzionale (Trib. Livorno 30.3.2021)
Il Trib. Livorno 30.3.2021 ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale del nuovo art. 8 co. 1-bis della L. 3/2012, con riferimento all’art. 3 Cost., nella parte in cui non stabilisce che il piano del consumatore possa prevedere, alle medesime condizioni stabilite dalla legge, anche la falcidia e la ristrutturazione dei debiti per i quali il creditore abbia già ottenuto un’ordinanza di assegnazione di una quota dello stipendio, del TFR o della pensione, con inefficacia dei pagamenti successivi all’omologazione del piano.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 21.4.2021 – “Incerta la falcidia dei debiti da cessione del quinto con assegnazione della quota” – Nicotra
LAVORO | LAVORO SUBORDINATO
Lavoro agile – Proroga dello stato di emergenza – Procedura semplificata di smart working – Novità della bozza di DL sulle riaperture
In caso di proroga del termine dello stato di emergenza, fissato al 30.4.2021, sarà possibile continuare ad utilizzare la procedura semplificata di smart working, che consente:
– l’attivazione anche senza la stipula dell’accordo individuale con il lavoratore;
– la comunicazione sul portale Cliclavoro dei dati dei lavoratori in smart working attraverso un unico file excel;
– l’invio al lavoratore dell’informativa scritta relativa all’individuazione dei rischi anche tramite email.
In caso di mancata proroga dello stato di emergenza, dall’1.5.2021 i datori di lavoro che intendano mantenere in smart working i propri lavoratori dovrebbero applicare la disciplina “ordinaria” dell’istituto dettata dagli artt. da 18 a 23 della … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 21.4.2021 – “Lavoro agile semplificato verso la proroga” – Tombari
Scrivi un commento