AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI | AIUTO PER LA CRESCITA ECONOMICA (ACE)
Correzione di errori contabili (risposta interpello Agenzia delle Entrate 21.4.2021 n. 279)
La risposta a interpello 21.4.2021 n. 279 conferma l’impostazione contenuta nella Relazione al DM 3.8.2017 secondo cui, in caso di correzione di errori contabili rilevanti (nella fattispecie, riferiti alla contabilizzazione e all’ammortamento dell’avviamento), occorre rideterminare la base ACE, con apposite dichiarazioni integrative, dei periodi d’imposta ancora emendabili interessati, ricostruendo la base imponibile come se l’errore non fosse mai stato commesso.
La risposta evidenzia che, per il periodo in cui viene corretto l’errore, il limite del patrimonio netto (importo massimo della base ACE agevolabile a norma dell’art. 11 del DM 3.8.2017) va determinato in base alle mere risultanze… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 22.4.2021 – “Errori contabili con dichiarazioni integrative ACE” – Redazione
AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI | CREDITO D’IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO
Attività di ricerca e sviluppo commissionata dall’estero – Spese agevolabili – Consulenti esterni (risposta interpello Agenzia delle Entrate 21.4.2021 n. 280)
Con la risposta a interpello 21.4.2021 n. 280, è stata analizzata l’ammissibilità al credito d’imposta ex art. 3 del DL 145/2013 di alcune attività di ricerca e sviluppo svolte da una società italiana, nel 2018 e 2019, su commissione della controllante estera.
Vengono considerate attività di “sviluppo sperimentale”, ammissibili al credito d’imposta allora vigente, le attività svolte dal centro di ricerca italiano per un progetto relativo alla realizzazione di un prototipo innovativo, la cui attività di ricerca è stata commissionata dalla capogruppo estera. … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 22.4.2021 – “Agevolabili le attività di ricerca e sviluppo per la realizzazione di un prototipo innovativo” – Redazione
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 22.4.2021, p. 41 – “Consulenze R&S commissionate dall’estero con agevolazione” – Reich E. – Vernassa F.
CONTABILITÀ | PRINCIPI CONTABILI | PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Trattamento fiscale della first time adoption (FTA) – Attivi immateriali a vita utile indefinita – Opzione per il riallineamento (risposta interpello Agenzia Entrate 21.4.2021 n. 281)
Secondo la risposta a interpello 21.4.2021 n. 281, possono essere gestiti in regime di neutralità fiscale i “passaggi” delle attività immateriali a vita utile indefinita (diritti di sfuttamento delle frequenze) e del TFR dalla contabilità OIC alla contabilità IFRS. Pertanto:
– per le attività immateriali a vita utile indefinita, il regime di ammortamento extracontabile continua in base al valore fiscale pregresso;
– per il TFR, le regole di deduzione, essendo basate sul dato di bilancio, coincidono di fatto anche dopo il passaggio agli IFRS a quelle contenute nell’art. 105 del TUIR. … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 22.4.2021 – “Transition del TFR con regole fiscali ante e post FTA convergenti” – Miele – Russetti
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 22.4.2021, p. 41 – “Immobilizzazioni a vita indefinita con deducibilità extracontabile” – Roscini Vitali F.
DIRITTO COMMERCIALE | ENTI NON COMMERCIALI
Periodo pandemico – Modalità di svolgimento delle assemblee e delle riunioni degli altri organi sociali – Novità del DL 44/2021 (DL “Covid Aprile”)
L’Autore si sofferma su alcuni aspetti dell’art. 8 co. 4 del DL 1.4.2021 n. 44 che ha eliminato dal co. 8-bis dell’art. 106 del DL 18/2020 l’inciso “diverse dagli enti di cui all’articolo 104, comma 1, del codice di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117”. Con tale modifica, anche le associazioni e le fondazioni dotate delle qualifiche di ONLUS, ODV e APS (considerate enti del Terzo settore nelle more dell’operatività del RUNTS) possono:
– convocare l’assemblea per l’approvazione del bilancio al 31.12.2020 entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio;… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 22.4.2021, p. 42 – “Subito utilizzabili i nuovi modelli e schemi di bilancio” – Sepio G.
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 22.4.2021, p. 42 – “Allineati i termini per l’approvazione dei rendiconti” – Sepio G.
FISCALE | ACCERTAMENTO | ACCERTAMENTO E CONTROLLI | INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE
Applicazione degli ISA per il periodo d’imposta 2020 – Regime premiale – Anticipazioni
Gli Autori rilevano che, stando alle anticipazioni rese note ad associazioni di categoria e rappresentanti di professionisti, il regime premiale per i soggetti che applicano gli ISA per il periodo 2020 dovrebbe essere strutturato in maniera analoga a quello dello scorso anno. Risulterebbe, quindi, confermato l’accesso ai benefici non solo sulla base del solo risultato di affidabilità relativo al 2020, ma anche in base a quello risultante dalla media del risultato di tale anno e quello dell’anno precedente.… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 22.4.2021, p. 40 – “Pagelle fiscali, regime premiale per 1,1 milioni di partite Iva” – Mobili M. – Parente G.
FISCALE | CONTENZIOSO | PROCESSO TRIBUTARIO | SOSPENSIONE DELL’ATTO IMPUGNATO
COVID-19 – Crisi di liquidità – Danno grave e irreparabile
In questo periodo caratterizzato da emergenza epidemiologica le domande di sospensione giudiziale possono essere basate sulla carenza di liquidità, che, in molte ipotesi, è destinata a perdurare per molto tempo.
Occorre dimostrare che, a causa delle chiusure subite, si è verificato un calo di fatturato nonchè di liquidità, senza limitarsi, ad esempio, a dimostrare lo scoperto di conto corrente o fattispecie similari.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 22.4.2021 – “Sospensioni con scarso appeal per i giudici tributari” – Cissello – Nocera
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI
Destinazione del 2 per mille dell’IRPEF alle associazioni culturali – Presentazione delle domande entro il 26.4.2021 (DPCM 16.4.2021)
Con il DPCM 16.4.2021 sono state emanate le disposizioni attuative dell’art. 97-bis del DL 104/2020, con il quale è stata reintrodotta la possibilità di destinare il 2 per mille dell’IRPEF a favore di un’associazione culturale iscritta in un apposito elenco istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La nuova destinazione del 2 per mille dell’IRPEF si applica per il solo anno finanziario 2021, con riferimento all’IRPEF del periodo d’imposta 2020 (modelli 730/2021 e REDDITI PF 2021).… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 22.4.2021 – “Associazioni culturali, iscrizioni per il 2 per mille entro il 26 aprile” – Negro
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DEDUCIBILI
Somme restituite al soggetto erogatore – Modalità di recupero delle ritenute – Novità del DL 34/2020 (DL “Rilancio”) (circ. Assonime 21.4.2021 n. 13)
La circolare Assonime 21.4.2021 n. 13 analizza alcuni aspetti critici della disciplina introdotta dall’art. 150 del DL 34/2020, in materia di restituzione di somme che abbiano concorso a formare l’imponibile in anni precedenti. Viene precisato che:
– la norma si applica alle restituzioni di somme assoggettate a ritenuta a titolo di acconto o di imposta o ad imposta sostitutiva;
– viola il principio della capacità contributiva riconoscere un credito d’imposta determinato in modo forfetario a favore del sostituto.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 22.4.2021 – “Credito d’imposta del sostituto indipendente dall’incasso delle somme restituite” – Monteleone – Negro
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | REDDITI DIVERSI | PLUSVALENZE IMMOBILIARI
Terreno edificabile – Approvazione del piano regolatore generale da parte del Comune – Rilevanza (risposta interpello Agenzia delle Entrate 21.4.2021 n. 278)
Con la risposta ad interpello 21.4.2021 n. 278, l’Agenzia delle Entrate ha ricordato che l’art. 36 co. 2 del DL 223/2006, nel dettare un’unica definizione di “area edificabile” applicabile a tutte le imposte (IVA, Imposte sui redditi, Imposta di registro e IMU), ha adottato una “nozione estesa del concetto di edificabilità”, scegliendo di “anticipare la tassazione sulle cessioni fondiarie al momento in cui lo strumento urbanistico è adottato dal Comune”, a prescindere dall’approvazione della Regione e dall’adozione di strumenti attuativi.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 22.4.2021 – “Natura agricola del terreno desumibile dallo strumento urbanistico adottato” – Redazione
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | BASE IMPONIBILE
Sconti o abbuoni – Variazione dell’imponibile e dell’imposta – Prova dell’accordo (Cass. 10.3.2021 n. 6659)
Nell’ordinanza 10.3.2021 n. 6659, la Corte di Cassazione ha chiarito che, ai fini dell’esperimento della variazione in diminuzione di cui all’art. 26 co. 2 del DPR 633/72, se la compravendita è avvenuta con atto pubblico, il successivo accordo fra le parti relativo alla concessione di uno sconto, deve essere provato per iscritto e non può tradursi in un mero accordo verbale.
Infatti, il soggetto passivo che intende avvalersi della procedura di variazione dell’imponibile IVA è tenuto a provare la corrispondenza tra l’operazione originaria e quella sopravvenuta, mediante l’indicazione dei dati idonei a collegarle.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 22.4.2021 – “Sconto da provare per iscritto nel caso di compravendite immobiliari” – Gazzera – Mauro
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | OPERAZIONI NON IMPONIBILI
Tax free shopping – Verifiche in ordine alla residenza del cliente (artt. 147 della direttiva 2006/112/Ce e 38-quater del DPR 633/72)
Le cessioni di beni destinati ad essere trasportati nel bagaglio personale dei viaggiatori non stabiliti nell’Ue, possono, a determinate condizioni, godere del beneficio della non imponibilità ai fini IVA. L’agevolazione si applica qualora l’indirizzo permanente o la residenza abituale del suddetto viaggiatore non si trovi nell’Unione europea.
Secondo quanto previsto dall’art. 147 par. 2 della direttiva 2006/112/Ce, per “indirizzo permanente o residenza abituale” si intende “il luogo indicato come tale sul passaporto, sulla carta d’identità o su altro documento riconosciuto come valido documento di identità dallo Stato membro nel cui territorio è effettuata la cessione”.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 22.4.2021 – “Per il tax free shopping non serve la verifica del visto di ingresso sul passaporto” – Bilancini
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | PRESUPPOSTO OGGETTIVO
Immobile in comodato per emergenza COVID-19 – Rimborso forfetario delle spese – Trattamento ai fini IVA
Non sono previste agevolazioni specifiche ai fini IVA, nell’anno 2021, per la concessione in comodato di un’unità immobiliare da parte di una società commerciale ad un ente pubblico, da destinarsi a centro vaccinale extra-ospedaliero. In termini generali, la stipula di un contratto di comodato non contempla alcun corrispettivo, fatto salvo il rimborso delle spese sostenute dal comodante (es. utenze, servizi di pulizia, ecc.), determinato in misura forfetaria.
Ai fini IVA, la prestazione di servizi remunerata mediante il rimborso forfetario di cui trattasi è soggetta ad imposta con aliquota ordinaria (pari al 22%), non potendo trovare applicazione il regime di esenzione eventualmente previsto per la diversa prestazione di locazione immobiliare.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 22.4.2021 – “Immobile in comodato per l’emergenza COVID-19 senza agevolazioni IVA” – Bonino – Greco
FISCALE | RISCOSSIONE | RISCOSSIONE TRAMITE RUOLO | CARTELLA DI PAGAMENTO | TERMINI DI NOTIFICA
Scadenza del 31.5.2021 – Mancato pagamento delle rate – Riammissione
Per effetto dell’art. 68 del DL 18/2020 e dell’art. 13-decies del DL 137/2020:
– le rate di dilazioni dei ruoli sono sospese dall’8.3.2020 al 30.4.2021, e devono essere pagate in unica soluzione entro il 31.5.2021;
– solo i debitori decaduti da rateazioni all’8.3.2020 possono essere riammessi, senza la necessità di pagare tutte le rate insolute, se presentano domanda entro il 31.12.2021.
Ne deriva che i contribuenti i quali non riusciranno a pagare tutte le rate entro il 31.5.2021 decadranno dalla dilazione, laddove si superi il numero di rate previste dalla legge a tal fine (10 rate non consecutive).… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 22.4.2021 – “Decadenza dalla dilazione causa COVID a geometria variabile” – Augello – Semeraro
FISCALE | SANZIONI AMMINISTRATIVE | IMPOSTE DIRETTE
Proventi correlati ad operazioni oggettivamente inesistenti – Sanzione proporzionale ex art. 8 co. 2 del DL 16/2012 (Cass. 16.3.2021 n. 7301)
Cass. 16.3.2021 n. 7301 ha stabilito che la sanzione di cui all’art. 8 co. 2 del DL 16/2012, che punisce la dichiarazione di spese e altri componenti negativi relativi a beni o servizi non effettivamente scambiati o prestati, non contrasta con il principio di proporzionalità e con l’art. 3 Cost., nonostante sia stabilita per un’ipotesi in cui manca un’evasione di imposta.
Sono, infatti, previsti non solo limiti edittali, ma è altresì possibile applicare la riduzione sino alla metà del minimo, in base a quanto previsto dall’art. 7 co. 4 del DL… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 22.4.2021 – “Proporzionale la sanzione per l’utilizzo di spese inesistenti senza evasione” – Fretto
FUNZIONI GIUDIZIARIE | AMMINISTRAZIONE DI BENI SEQUESTRATI O CONFISCATI
Amministratore giudiziario – Obblighi fiscali – Immobili oggetto di sequestro e confisca (risposta interpello Agenzia delle Entrate 21.4.2021 n. 276)
Con la risposta ad interpello 21.4.2021 n. 276, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’amministratore giudiziario di un compendio immobiliare, appartenente a società e persone fisiche, deve assolvere, per conto e in luogo di ciascuno dei titolari, a tutti gli obblighi fiscali per gli immobili sequestrati, compreso l’obbligo di fatturazione dei proventi relativi agli immobili delle società, tenendo conto delle peculiarità delle norme che prevedono la sospensione del versamento delle imposte sui redditi, l’irrilevanza dei redditi (determinati secondo le regole del reddito fondiario) e l’esenzione dalle imposte di registro, ipocatastali e di bollo.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 22.4.2021 – “Obblighi fiscali per gli immobili sequestrati a carico dell’amministratore” – Nicotra
FUNZIONI GIUDIZIARIE | CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA (DLGS. 14/2019) | ESDEBITAZIONE
Condizioni di ammissibilità – Termini – Esdebitazione della società
L’esdebitazione determina l’inesigibilità dei crediti insoddisfatti nell’ambito di una procedura concorsuale.
Il DLgs 14/2019, in vigore dall’1.9.2021, riconosce alle società in liquidazione giudiziale l’accesso al beneficio.
Si registrano alcuni difetti di coordinamento della nuova disciplina.
L’art. 279 del DLgs. 14/2019 fissa le condizioni temporali di accesso al beneficio e un primo problema attiene all’esdebitazione “anticipata”, per la quale la meritevolezza di cui all’art. 280 del DLgs. 14/2019 deve sussistere in capo ai legali rappresentanti e a tutti i soci illimitatamente responsabili.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 22.4.2021 – “Codice della crisi con opacità sull’esdebitazione” – Mancinelli
IMMOBILI | AGEVOLAZIONI PRIMA CASA
Condizioni – Titolarità di immobile, nel medesimo Comune, acquistato con le agevolazioni prima casa per successione e donazione – Impegno alla rivendita entro 1 anno – Ammissibilità (risposta interpello Agenzia delle Entrate 21.4.2021 n. 277)
Nella risposta ad interpello 21.4.2021 n. 277, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’immobile, acquistato per successione con l’agevolazione prima casa ex art. 69 della L. 342/2000:
– non impedisce l’accesso al beneficio prima casa per un nuovo acquisto a titolo oneroso (come riconosciuto anche nella circ. Agenzia delle Entrate 18/2013), atteso che l’art. 69 co. 3 della L 342/200 non è elencato tra le norme che, secondo la lett. c) della Nota II-bis all’art. 1 della Tariffa, parte I, allegata al DPR 131/86, impediscono di usufruire del beneficio prima casa per l’acquisto gratuito;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 22.4.2021 – “La prima casa avuta per successione nello stesso Comune non ferma il nuovo beneficio” – Mauro
Scrivi un commento