CONTABILITÀ | PRINCIPI CONTABILI | PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI
Interventi di riqualificazione energetica e antisismici – Superbonus del 110% – Trattamento contabile (comunicazione OIC 3.8.2021)
Nella comunicazione 3.8.2021, l’OIC chiarisce definitivamente le modalità di contabilizzazione delle detrazioni “edilizie” (detrazione IRPEF, bonus facciate, ecobonus, sismabonus e superbonus) ed i riflessi derivanti dall’esercizio delle opzioni di sconto e cessione ex art. 121 del DL 34/2020, in alternativa allo scomputo del beneficio fiscale dall’imposta lorda sui redditi.
Viene confermato l’obbligo di contabilizzare anche il puro e semplice diritto alla detrazione di imposta alla stregua di un contributo in conto impianti, secondo una delle due metodologie consentite: … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.8.2021 – “Dall’OIC indicazioni definitive sulla contabilizzazione dei bonus edilizi” – Zanetti
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 4.8.2021, p. 25 – “In bilancio il bonus investimenti è contributo in conto impianti” – Roscini Vitali
Dottrina Italia Oggi del 4.8.2021, p. 23 – “Covid-19, conti con regole certe” – Liburdi – Sironi
DIRITTO COMMERCIALE | ENTI NON COMMERCIALI
Enti del Terzo settore – Fondazioni e onlus non ancora trasformate in ETS – Redazione e approvazione del bilancio sociale 2020 – Chiarimenti (Nota Min. Lavoro e politiche sociali 3.8.2021 n. 11029)
La nota del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 11029, pubblicata il 3.8.2021, chiarisce che tutte le Onlus che superano i requisiti dimensionali di cui all’art. 14 del DLgs. 117/2017 sono tenute alla redazione e all’approvazione del bilancio sociale a partire dall’esercizio 2020.
Si ricorda che, ai sensi della citata norma, gli enti del Terzo settore con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate superiori ad 1 milione di euro devono depositare presso il registro unico nazionale del Terzo settore, e pubblicare nel proprio sito internet, il bilancio sociale redatto secondo linee guida adottate con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.8.2021 – “Bilancio sociale 2020 per le Onlus che superano i requisiti dimensionali” – De Angelis
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 4.8.2021, p. 26 – “Onlus più grandi tenute al bilancio sociale” – Angelucci – Sepio
Dottrina Italia Oggi del 4.8.2021, p. 24 – “Trasparenza per il terzo settore” – Feriozzi
DIRITTO PENALE | CODICE PENALE E CODICE DI PROCEDURA PENALE
Riforma della giustizia – Prescrizione penale – Reati fiscali – Novità del ddl. approvato in prima lettura dalla Camera
La Camera ha votato la fiducia al disegno di legge (n. 2435 A) relativo alla riforma della giustizia penale.
Un aspetto particolarmente controverso attiene alla disciplina della prescrizione del reato che è stata già oggetto di numerose rivisitazioni (L. 103/2017 e L. 3/2019).
Tale tema ha assunto una notevole rilevanza anche nell’ambito del diritto penale tributario, a partire dalla prima sentenza Taricco (C-105/2014) fino alla novella del DL 124/2019 convertito.
A seguito del disegno di legge in esame si dovrà tenere conto anche dei nuovi termini di improcedibilità (limiti temporali per appello e cassazione) previsti dal nuovo art 344… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.8.2021 – “Nuova riforma della prescrizione da combinare con i termini dei reati fiscali” – Artusi
DIRITTO PENALE | RESPONSABILITÀ PARAPENALE DELLE PERSONE GIURIDICHE
Anticorruzione – Trasparenza – Adempimenti semplificati per ordini e collegi professionali (Comunicato ANAC 3.8.2021)
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha approvato il 3.8.2021 uno schema di delibera, da porre in consultazione pubblica, con l’obiettivo di individuare possibili modalità semplificate di applicazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte degli ordini e collegi professionali, ai sensi della L. 190/2012 e del DLgs. 33/2013.
L’intento è di favorire la semplificazione e la sburocratizzazione di tali adempimenti, nonchè quello di un confronto con i rappresentanti degli ordini e dei collegi professionali.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.8.2021 – “Adempimenti anticorruzione semplificati in vista per gli Ordini professionali” – Artusi
FISCALE | ACCERTAMENTO | DICHIARAZIONI
Dichiarazioni precompilate – Trasmissione al Sistema tessera sanitaria dei dati delle spese sanitarie e veterinarie sostenute nel 2020 – Individuazione di ulteriori soggetti tenuti alla trasmissione (DM 16.7.2021)
Con il DM 16.7.2021, pubblicato sulla G.U. 3.8.2021 n. 184, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha individuato ulteriori soggetti tenuti alla trasmissione, al Sistema tessera sanitaria, dei dati relativi alle spese sanitarie e alle spese veterinarie, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata.
In particolare, viene disposta la trasmissione telematica delle spese sanitarie per prestazioni erogate dagli iscritti agli elenchi speciali a esaurimento istituiti con il decreto Ministro della Salut… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.8.2021 – “Individuati nuovi soggetti che devono trasmettere i dati relativi alle spese sanitarie al Sistema TS” – Redazione
FISCALE | ACCERTAMENTO | RITENUTE ALLA FONTE | REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI | LAVORATORI IMPIEGATI NEI CONTRATTI DI APPALTO E D’OPERA
Società subappaltatrice ammessa alla procedura di amministrazione straordinaria – Esclusione dalla disciplina (risposta interpello Agenzia delle Entrate 3.8.2021 n. 525)
Con la risposta a interpello 3.8.2021 n. 525, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che una società subappaltatrice, ammessa alla procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi di cui al DL 347/2003, non può essere soggetta all’applicazione della disciplina relativa al controllo del versamento delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati nell’ambito degli appalti e subappalti, di cui all’art. 17-bis del DLgs. 241/97, in relazione alle ritenute relative al periodo antecedente l’ammissione alla procedura.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.8.2021 – “Escluso il controllo delle ritenute per il periodo anteriore all’amministrazione straordinaria” – Redazione
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 4.8.2021, p. 26 – “Aziende in crisi, il Durf non blocca i pagamenti” – Andreani – Tubelli
FISCALE | DEFINIZIONE DEI RAPPORTI D’IMPOSTA | CONDONI E SANATORIE | ANNULLAMENTO DEI RUOLI SINO A 5.000 EURO
Ruoli 2000-2010 sino a 5.000,00 euro – Annullamento automatico – Limite reddituale (DM 14.7.2021)
L’annullamento automatico dei ruoli 2000-2010 del valore sino a 5.000,00 euro opera per coloro i quali, nell’anno 2019, hanno conseguito un reddito imponibile non superiore a 30.000,00 euro.
Il DM 14.7.2021 si limita a specificare che se ci sono coobbligati il requisito reddituale deve essere presente in capo a tutti.
In assenza di indicazioni, dovrebbe valere il reddito imponibile al netto delle deduzioni, con irrilevanza dei redditi esenti nonchè soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta.… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 4.8.2021, p. 26 – “Cartelle fino a 5 mila euro, la lite per ora va avanti” – Lovecchio
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.8.2021 – “Da chiarire i requisiti reddituali per l’annullamento automatico dei ruoli” – Cissello – Negro
FISCALE | DEFINIZIONE DEI RAPPORTI D’IMPOSTA | CONDONI E SANATORIE | ANNULLAMENTO DEI RUOLI SINO A 5.000 EURO
Ruoli 2000 – 2010 sino a 5.000,00 euro – Annullamento automatico – Carichi inclusi nella rottamazione dei ruoli (DM 14.7.2021)
In base al DM 14.7.2021, entro il 30.9.2021 l’Agenzia delle Entrate comunica all’Agente della riscossione i codici fiscali che risultano aver conseguito redditi superiori alla soglia di legge, onde escluderli dall’annullamento automatico.
Emergono problemi in quanto possono essere compresi carichi inclusi nella rottamazione dei ruoli, le cui rate, per effetto del DL 73/2021 convertito, vanno pagate anche prima del 30.9.2021.
Sul sito di Agenzia delle Entrate-Riscossione è presente una funzione che consente di ipotizzare quali carichi compresi nelle comunicazioni di liquidazione delle rottamazioni possono essere interessati dall’annullamento automatico.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.8.2021 – “Pericoloso intreccio tra annullamento dei ruoli fino a 5.000 euro e rottamazione” – Cissello
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | TASSAZIONE SEPARATA
Indennità per ritardata assunzione in ruolo di un docente – Mancata effettuazione delle ritenute – Modalità di tassazione
Qualora una sentenza del Giudice del lavoro condanni il Ministero dell’Istruzione a corrispondere ad un docente di scuola pubblica un’indennità in relazione alla ritardata assunzione in ruolo rispetto alle previsioni del bando concorsuale, le somme percepite dal contribuente sono:
– fiscalmente imponibili quali redditi di lavoro dipendente, in quanto vanno a risarcire il “danno emergente” costituito dalle retribuzioni non percepite per la ritardata assunzione (art. 6 co. 2 del TUIR);
– soggette a tassazione separata ai sensi dell’art. 17 co. 1 lett. b) del TUIR, in quanto emolumenti arretrati percepiti per effetto di sentenza.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.8.2021 – “Indennità per ritardata assunzione in ruolo soggetta a tassazione separata” – Negro
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | DETRAZIONE
IVA erroneamente addebitata in fattura – Detraibilità – Limiti (ris. Agenzia delle Entrate 3.8.2021 n. 51)
L’Agenzia delle Entrate, con risoluzione 3.8.2021 n. 51, confermando l’orientamento espresso dai giudici di legittimità in Cass. 3.11.2020 n. 24289, ha affermato che, nell’ipotesi in cui il cessionario/committente abbia corrisposto al cedente/prestatore l’IVA addebitatagli erroneamente in fattura, in presenza di operazioni esenti o non imponibili, si applica la sanzione proporzionale, pari al 90% dell’imposta illegittimamente detratta.
Il chiarimento sembra non lasciare più spazio ad interpretazioni “estensive” dell’art. 6 co. 6 secondo periodo del DLgs. 471/97, secondo cui qualora l’imposta sia applicata in misura superiore a quella effettiva, e sia “erroneamente assolta dal cedente o prestatore”, il cessionario o committente può esercitare il diritto alla detrazione ai sensi degli artt. 19 e seguenti del DPR 633/72, essendo punito con la sanzione fissa compresa fra 250 euro e 10.000 euro.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.8.2021 – “Errori su operazioni esenti con diniego della detrazione” – Bilancini – Greco
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 4.8.2021, p. 26 – “Maxi sanzioni sull’errore Iva in operazioni esenti fatturate” – Santacroce
Dottrina Italia Oggi del 4.8.2021, p. 25 – “Iva errata, detraibilità solo se per addebito con aliquota superiore” – Ricca
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | OPERAZIONI ESENTI
Formazione professionale erogata da società accreditate presso fondo soggetto a vigilanza ministeriale – Esenzione IVA (ris. Agenzia delle Entrate 3.8.2021 n. 52)
Nella ris. Agenzia delle Entrate 3.8.2021 n. 52 è stato precisato che ai corsi di formazione professionale svolti da enti accreditati e finanziati da un fondo con risorse aventi natura pubblica, su richiesta delle Agenzie per il lavoro, si applica l’esenzione IVA di cui all’art. 10 co. 1 n. 20 del DPR 633/72.
A tale proposito, infatti, l’Agenzia delle Entrate ha osservato, fra l’altro, che:
– l’applicazione della predetta fattispecie di esenzione IVA richiede, sotto il profilo soggettivo, che le prestazioni siano rese da istituti o scuole riconosciute da pubbliche amministrazioni;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.8.2021 – “Formazione professionale esente da IVA anche se finanziata da un Fondo” – Redazione
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | TERRITORIALITÀ DELL’IMPOSTA
Nozione di residenza abituale – Applicabilità ai fini IVA
Ai fini della corretta applicazione dell’IVA nelle prestazioni di servizi, è opportuno avere riguardo ai criteri di territorialità dell’imposta che, per le prestazioni generiche B2B, è individuata nel luogo in cui il committente “ha fissato la sede della propria attività economica”.
Per le prestazioni generiche B2C, rese da un soggetto passivo persona fisica, invece, l’operazione è territorialmente rilevante nel “luogo in cui il prestatore ha fissato la sede della propria attività economica”, sempreché i servizi non siano prestati da una stabile organizzazione ubicata in un luogo diverso dalla sede dell’attività economica.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.8.2021 – “La residenza abituale guida la territorialità IVA nei servizi” – Greco
FISCALE | IMPOSTE SOSTITUTIVE | IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLE RIVALUTAZIONI
Soggetti in contabilità semplificata – Prospetto di rivalutazione dei beni d’impresa – Obbligo di bollatura e vidimazione – Esclusione (risposta interpello Agenzia delle Entrate 3.8.2021 n. 526)
La risposta a interpello 3.8.2021 n. 526 ha confermato che, per le imprese in regime contabile semplificato, il prospetto extracontabile dove indicare il prezzo di costo dei beni e la rivalutazione compiuta non deve essere bollato e vidimato (come afferma, invece, in modo testuale l’art. 15 co. 2 della L. 342/2000), ma solo predisposto e consegnato all’Agenzia delle Entrate all’atto di eventuali controlli.
Il principio vale anche nel contesto della rivalutazione da operare ai sensi dell’art. 110 del DL 104/2020. … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.8.2021 – “Nessuna bollatura per il prospetto di rivalutazione dei “semplificati”” – Redazione
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 4.8.2021, p. 26 – “Rivalutazione, prospetto senza vidimazione” – Gavelli
Dottrina Italia Oggi del 4.8.2021, p. 23 – “Le Entrate: per il prospetto di rivalutazione dei beni d’impresa non sussistono più gli obblighi di bollatura e di vidimazione” – Provino
Scrivi un commento