DIRITTO COMMERCIALE | ENTI NON COMMERCIALI

Enti del Terzo settore – Principio contabile OIC – Bozza per la consultazione

L’OIC ha pubblicato il 6.8.2021, in consultazione fino al 30.9.2021, la bozza del principio contabile di riferimento per gli enti del Terzo settore che si applica agli enti del Terzo Settore che redigono il bilancio in base alle disposizioni dell’art. 13 co. 1 del DLgs. 117/2017 (vale a dire gli enti con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate non inferiori a 220.000 euro).
In particolare, il documento contabile ha lo scopo di disciplinare i criteri per:
– la presentazione dello Stato patrimoniale, del Rendiconto gestionale e della Relazione di missione;… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 6.8.2021 – “Pubblicata la bozza del principio contabile per gli enti del Terzo settore” – De Rosa 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 6.8.2021, p. 31 – “Terzo settore, fair value per donazioni e volontari” – Postal – Pozzoli – Sepio
Dottrina Italia Oggi del 6.8.2021, p. 26 – “Terzo settore, poste al fair value” – Poggiani 


FISCALE | CONTENZIOSO | PROCESSO TRIBUTARIO | PROCEDIMENTO DINANZI ALLA C.T. PROVINCIALE | DISCUSSIONE DELLA CAUSA | PUBBLICA UDIENZA

Svolgimento delle udienze durante lo stato di emergenza – Udienze da remoto

Per effetto dell’art. 6 del DL 105/2021, le udienze mediante collegamento da remoto possono svolgersi sino al 31.12.2021, ma occorre un provvedimento motivato.
Invece, secondo l’Autore sembra venuta meno, a livello generale, la possibilità di svolgimento dell’udienza mediante trattazione scritta.
La modalità ordinaria di svolgimento dell’udienza era e resta la pubblica udienza con la presenza delle parti.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 6.8.2021 – “La storia infinita del collegamento da remoto” – Brandimarte 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | EFFETTUAZIONE DELLE OPERAZIONI

Contratto preliminare con corresponsione di un acconto – Detrazione dell’IVA versata – Limiti (Cass. 3.8.2021 n. 22092)

Sulla base di quanto sancito da Cass. 3.8.2021 n. 22092:
– il diritto alla detrazione dell’IVA è subordinato alla condizione che le operazioni siano state effettivamente realizzate;
– seppure, di regola, il fatto generatore dell’IVA si verifichi, e l’imposta divenga esigibile, nel momento di effettuazione dell’operazione, l’art. 65 della direttiva 2006/112/CE prevede che, nel caso di pagamento di acconti anteriore alla cessione di beni o alla prestazione di servizi, l’imposta divenga esigibile all’atto della riscossione, a concorrenza dell’importo riscosso;… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 6.8.2021 – “Negata la detrazione IVA sull’acconto versato per il preliminare” – Greco 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI | FATTURAZIONE | FATTURAZIONE ELETTRONICA

Rapporti di scambio tra Italia e San Marino – Fatturazione elettronica (provv. Agenzia delle Entrate 5.8.2021 n. 211273)

L’Agenzia delle Entrate, con provv. 5.8.2021 n. 211273, ha stabilito che dovranno essere seguite le regole tecniche disciplinate dal provv. 89757/2018 per la predisposizione, trasmissione e ricezione delle fatture elettroniche relative a cessioni di beni effettuate tra operatori residenti, stabiliti o identificati nel territorio dello Stato e soggetti residenti nella Repubblica di San Marino.
In caso di cessione di beni verso San Marino, attraverso i servizi di consultazione presenti sul portale “Fatture e Corrispettivi” sarà possibile verificare l’esito dei controlli effettuati dall’Ufficio tributario sammarinese.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 6.8.2021 – “E-fatture per gli scambi con San Marino con le regole tecniche già in uso” – Bilancini – La Grutta 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 6.8.2021, p. 30 – “E-fattura con San Marino, verifica dell’Agenzia per la detrazione Iva” – Balzanelli – Sirri 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI | TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI

Cessioni al dettaglio – Versamenti in acconto e a saldo – Documento commerciale – Modalità di compilazione

Nell’ipotesi di cessioni di beni al dettaglio che prevedono il pagamento di un acconto e la consegna del bene al pagamento del saldo, l’esercente tenuto alla memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi ex art. 2 del DLgs. 127/2015 potrebbe avere utilità a identificare il primo pagamento come “acconto” e a indicare nel secondo documento commerciale emesso per il saldo il collegamento con il documento precedentemente emesso.
Tale indicazione, seppure non prevista nel layout del documento commerciale approvato dall’Agenzia delle Entrate, dovrebbe essere possibile in via facoltativa, ma in termini pratici potrebbe essere condizionata dalle funzionalità del registratore telematico utilizzato.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 6.8.2021 – ““Scontrini elettronici” per acconti e saldi con compilazione incerta” – Cosentino 


FISCALE | RISCOSSIONE | MODELLO F24 | VERSAMENTI UNIFICATI

Versamenti in scadenza dal 30.6.2021 al 31.8.2021 – Proroga per i contribuenti che applicano gli ISA e per i soggetti minimi e forfetari – Applicazione del termine del 15.9.2021 (ris. Agenzia delle Entrate 5.8.2021 n. 53)

Con la ris. 5.8.2021 n. 53, l’Agenzia delle Entrate conferma che l’art. 9-ter del DL 73/2021 (c.d. “Sostegni-bis”), inserito in sede di conversione ha prorogato al 15.9.2021, senza alcuna maggiorazione, i termini per effettuare i versamenti:
– risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA;
– che scadono dal 30.6.2021 al 31.8.2021;
– in relazione ai soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore a 5.164.569,00 euro.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 6.8.2021 – “Proroga dei versamenti al 15 settembre ad ampio raggio” – Sanna 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 6.8.2021, p. 30 – “Proroga dei versamenti, gli interessi non più dovuti si compensano” – Morina – Morina 
Dottrina Italia Oggi del 6.8.2021, p. 29 – “Tasse, due rate in due giorni” – Bongi 


FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019

Composizione negoziata della crisi – Esperto indipendente – Risanamento dell’impresa in crisi – Novità del DL sulla crisi d’impresa

Il DL recante misure in materia di crisi d’impresa introduce la nuova procedura di “Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa”.
L’imprenditore commerciale e agricolo in condizioni di “squilibrio patrimoniale o economico-finanziario che ne rendono probabile la crisi o l’insolvenza” può chiedere la nomina di un esperto indipendente quando risulti perseguibile il risanamento dell’impresa.
L’esperto ha il compito di agevolare le trattative volte al superamento delle condizioni di squilibrio.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 6.8.2021 – “Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa dal 15 novembre” – Nicotra – Pezzetta
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 6.8.2021, p. 29 – “Aziende in crisi, l’esperto agevola la trattativa e tutela i creditori” – Rinaldi Livello di importanza 1
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 6.8.2021, p. 29 – “Il collegio sindacale deve segnalare condizioni di squilibrio” – Abriani – Cavalluzzo 
Dottrina Italia Oggi del 6.8.2021, p. 30 – “Collegio sindacale in prima linea nella segnalazione” – De Angelis 


IMMOBILI | URBANISTICA, LICENZE E VINCOLI

Superbonus del 110% – Titolo abilitativo – Novità del DL 77/2021 (c.d. DL “Semplificazioni”)- Approvazione della CILA Superbonus – Abusi sanabili

Gli interventi agevolati con il superbonus del 110% di cui all’art. 119 del DL 34/2020 costituiscono interventi di manutenzione straordinaria realizzabili attraverso la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA Superbonus).
In questi casi, la presentazione della CILA non richiede l’attestazione dello stato legittimo dell’immobile di cui all’art. 9-bis co. 1-bis del DPR 380/2001 essendo sufficiente attestare gli estremi del titolo abilitativo che ha previsto la costruzione dell’immobile oggetto dell’intervento o del provvedimento che ne ha consentito la legittimazione (art. 33 del DL 77/2021). … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 6.8.2021 – “La CILA per il superbonus non è un condono” – Spina 


INTERNAZIONALE | MONITORAGGIO FISCALE

Polizze di assicurazione estere – Indicazione nel Quadro RW – Dubbi applicativi

Con la risposta a interpello 23.7.2019 n. 300, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che l’obbligo di compilazione del quadro RW ex art. 4 del DL 167/90 sussiste in presenza di polizze sulla vita e di capitalizzazione contratte con compagnie estere, in quanto si tratta di investimenti di natura finanziaria detenuti in un Paese estero.
Nonostante le polizze “temporanee caso morte” (TCM) non siano produttive di redditi imponibili in Italia, ragioni di carattere prudenziale fanno propendere per la loro segnalazione all’interno del quadro RW del modello REDDITI.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 6.8.2021 – “Polizze vita alla prova del quadro RW” – Giardina