DIRITTO SOCIETARIO | SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA | DLGS. 17.1.2003 N. 6 | CONTROLLO | CONTROLLO DEI SOCI

Accordi di riservatezza – Tempistiche della richiesta – Accesso in corso e diritto al rinvio dell’assemblea – Esclusione (Trib. Torino 23.10.2020)

Il Tribunale di Torino, nel provvedimento del 23.10.2020, ha stabilito, tra l’altro, che:
– deve ritenersi inadempiente rispetto all’esercizio del diritto di controllo dei soci non amministratori di srl, ex art. 2476 co. 2 c.c., la società che ritardi (nella specie, il giorno stesso in cui i controlli avrebbero dovuto svolgersi) nel consegnare la bozza di un impegno alla riservatezza con contenuti prevedibilmente inaccettabili. Se, infatti, la società è tenuta “ex lege” a consentire l’accesso, la stessa è anche obbligata a preparare, per tempo, le condizioni perché l’accesso abbia buon fine, compresa la negoziazione e firma di eventuali impegni richiesti a soci e/o professionisti;… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.8.2021 – “Accordi di riservatezza sui controlli da anticipare” – Meoli 


FISCALE | DEFINIZIONE DEI RAPPORTI D’IMPOSTA | CONDONI E SANATORIE | ANNULLAMENTO DEI RUOLI SINO A 5.000 EURO

Ruoli 2000-2010 sino a 5.000,00 euro – Annullamento automatico – Tutela giudiziale (DM 14.7.2021)

Entro il 31.10.2021 l’Agente della riscossione cancella dai propri sistemi i ruoli inerenti all’annullamento automatico di cui all’art. 4 del DL 41/2021.
Ove il contribuente ritenga di avere diritto all’annullamento automatico:
– se è presente un contenzioso, può chiedere al giudice, dimostrandone i presupposti, la cessazione della materia del contendere ai sensi dell’art. 46 del DLgs. 546/92;
– se non è presente un contenzioso, deve poter ricorrere contro il diniego di autotutela o contro l’estratto di ruolo, chiedendo al giudice di dichiarare l’avvenuto annullamento… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.8.2021 – “Annullamento automatico dei ruoli problematico se non pende il contenzioso” – Cissello 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI COMUNI | CONTROLLED FOREIGN COMPANY LEGISLATION

Dividendi e imputazione del reddito per trasparenza – Osservazioni dell’AIDC Milano alla bozza di circolare dell’Agenzia delle Entrate

L’AIDC ha inviato le proprie osservazioni sullo schema di provvedimento e sulla bozza di circolare che commenta il regime CFC ex art. 167 del TUIR derivante dall’introduzione del DLgs. 142/2018.
In merito alla rilevanza dei dividendi per il calcolo del tax rate effettivo della partecipata ai fini CFC, lo schema di provvedimento sembra proporre all’operatore due soluzioni alternative:
– in un caso, infatti, si può ipotizzare di assimilare il regime estero a quello italiano, con conseguente imponibilità, entro la determinazione del tax rate effettivo estero, di dividendi e plusvalenze al 5%, necessariamente accompagnata da un’integrale deducibilità dei costi connessi alle partecipazioni;… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.8.2021 – “Regime CFC con dubbi sul trattamento dei dividendi” – Sanna 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI

Interventi antisismici – Superbonus del 110% – Attestazione di congruità delle spese

Per gli interventi antisismici, a differenza di quelli di efficienza energetica, non sussiste una limitazione di riconoscimento delle spese, ai fini dei relativi benefici fiscali, a massimali di costo specifici.
Per tali interventi gli unici limiti di riconoscimento delle spese sostenute sono rappresentati dal tetto massimo di 96.000 euro stabilito dall’art. 16 del DL 63/2013 (che, per gli interventi effettuati su parti comuni di edifici composti da più unità immobiliari, va moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio).… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.8.2021 – “Congruità delle spese solo per interventi antisismici con superbonus” – Zanetti – Zeni


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | REDDITI DI LAVORO AUTONOMO | SPESE

Somme dovute a seguito di accordo transattivo – Deducibilità – Condizioni

La deducibilità, dal reddito professionale, delle somme corrisposte a titolo di risarcimento danni a seguito di accordo transattivo non è espressamente disciplinata, sicché occorre rifarsi ai principi generali.
Così, ai fini di ammetterne la deducibilità, appare opportuno:
– dimostrare la sussistenza dei requisiti di inerenza della controversia che ha originato la transazione rispetto all’attività di lavoro autonomo esercitata, con la documentazione relativa alla lite sorta (eventuali sentenze, accordo transattivo recante importi e altri termini essenziali dell’accordo);… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.8.2021 – “Deducibilità del risarcimento danni a seguito di accordo transattivo” – Fornero 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | OPERAZIONI ESENTI

Supporto amministrativo alla attività di vaccinazione – Gestione della piattaforma vaccini – Esenzione da IVA con diritto alla detrazione (risposta a interpello Agenzia delle Entrate 9.8.2021 n. 541 e principio di diritto 9.8.2021 n. 12)

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello 9.8.2021 n. 541, ha affermato che le prestazioni di “supporto amministrativo” alle attività di somministrazione dei vaccini anti COVID-19, consistenti nell’accettazione, nella registrazione dei dati su supporto gestionale, nella stampa delle etichette e nel rilascio dei certificati vaccinali, costituiscono servizi strettamente connessi a tali vaccini e sono, pertanto, esenti ai fini IVA con diritto alla detrazione dell’imposta ai sensi dell’art. 19 del DPR 633/72.… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 10.8.2021, p. 24 – “Vaccini contro il Covid, anche i servizi connessi sono esenti da imposta” – Sepio 
Dottrina Italia Oggi del 10.8.2021, p. 27 – “Vaccini, servizi agevolati” – Ricca 
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.8.2021 – “Esenti da IVA con diritto alla detrazione i servizi di supporto alle attività di vaccinazione” – Redazione 


FISCALE | IMPOSTE SOSTITUTIVE | IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLE RIVALUTAZIONI

Riallineamento dei valori civili e fiscali – Novità del DL 104/2020 (DL “Agosto”) – Soggetti IAS/IFRS – Chiarimenti (risposte a interpello Agenzia delle Entrate 9.8.2021 n. 539 e 540)

In merito al riallineamento dei valori fiscali per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali (art. 110 co. 8 e 8-bis del DL 104/2020) le risposte a interpello Agenzia delle Entrate 9.8.2021 nn. 539 e 540 chiariscono, tra l’altro, che non appare ostativa la circostanza che:
– il costo storico degli avviamenti abbia già trovato, in passato, riconoscimento fiscale (per effetto di precedenti discipline di riallineamento/affrancamento);
– tale valore abbia già concorso, medio tempore, alla formazione del reddito e del valore della produzione attraverso il ciclo di ammortamento fiscale gestito extra con… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.8.2021 – “Riallineamento IAS quando il valore contabile è superiore a quello fiscale” – Corso 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 10.8.2021, p. 21 – “Affrancamento della riserva al lordo del 3%” – Gavelli L
Dottrina Italia Oggi del 10.8.2021, p. 27 – “Affrancamento di riserva No vincoli di sospensione” – Provino L
Dottrina Italia Oggi del 10.8.2021, p. 27 – “Riallineamento fiscale con il perimetro ampio” – Provino 


FISCALE | RISCOSSIONE | CESSIONE DEL CREDITO D’IMPOSTA

Cessione dell’eccedenza IRES – Soggetti incorporati – Ammissibilità – Condizioni (risposta interpello Agenzia delle Entrate 9.8.2021 n. 542)

In merito al trasferimento delle eccedenze IRES all’interno del medesimo gruppo ex art. 43-ter del DPR 602/73, la risposta ad interpello Agenzia delle Entrate 9.8.2021 n. 542 ha ricordato che occorre siano presenti le seguenti condizioni:
– appartenenza del cedente e del cessionario allo stesso “gruppo fiscale”, da considerare formato dalle società legate da rapporti partecipativi di controllo diretto o indiretto;
– appartenenza dei predetti soggetti al medesimo gruppo dall’inizio del periodo di imposta precedente a quello cui si riferiscono i crediti di imposta ceduti fino al momento della cessione;… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.8.2021 – “Cessione dell’eccedenza IRES nel modello presentato per conto dell’incorporata” – Sanna 


FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019

Composizione negoziata della crisi – Esperto indipendente – Piattaforma telematica nazionale – Novità del DL sulla crisi d’impresa

Per l’accesso alla procedura di composizione negoziata della crisi, l’imprenditore, su base volontaria ed al ricorrere delle condizioni di cui all’art. 2 co. 1 dello schema di DL, recante misure urgenti in materia di crisi di impresa e di risanamento aziendale, può presentare l’istanza tramite la piattaforma telematica nazionale, la cui istituzione è disciplinata dall’art. 3 co. 1 e 2 del medesimo DL.
Attraverso la piattaforma, l’imprenditore potrà avere accesso a tutte le informazioni utili sul processo di composizione e sulle relative modalità di attivazione.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.8.2021 – “Procedura telematica di accesso alla composizione negoziata della crisi” – Diana 


OPERAZIONI STRAORDINARIE | CESSIONE D’AZIENDA | ASPETTI CIVILISTICI

Patto di non concorrenza – Autonomia contrattuale delle parti – Limiti

Secondo l’art. 2557 c.c., il soggetto che aliena l’azienda deve astenersi, per il periodo di 5 anni dal trasferimento, dall’iniziare una nuova impresa che, per l’oggetto, l’ubicazione o altre circostanze, sia idonea a sviare la clientela dell’azienda ceduta.
Tuttavia, le parti possono espressamente prevedere:
– un divieto di concorrenza meno stringente di quello previsto dalla norma, fino ad arrivare alla sua completa esclusione;
– un divieto di concorrenza più stringente, con il limite però di non arrivare a pattuizioni tali da impedire di fatto ogni attività professionale al soggetto che trasferisce l’azienda.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.8.2021 – “Deroghe pattizie al divieto di concorrenza con impatti anche sui terzi” – Zanetti