AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FINANZIARIE

Fondo indennizzo risparmiatori – Protocollo siglato da Agenzia delle Entrate e Consap (comunicato stampa Agenzia delle Entrate 10.8.2021 n. 52)

Con il comunicato stampa Agenzia delle Entrate 10.8.2021 n. 52, è stato annunciato che è stato siglato, da Agenzia delle Entrate e Consap, il protocollo con cui si stabiliscono modalità, termini e procedure per la fornitura, da parte dell’Agenzia, dei servizi anagrafici e patrimoniali finalizzati a facilitare le attività di verifica del requisito patrimoniale condotte dalla Commissione tecnica istituita con decreto del Ministro dell’Economia e delle finanze e competente per l’esame delle domande pervenute e l’ammissione all’indennizzo del FIR (Fondo indennizzo risparmiatori).… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.8.2021 – “Firmato il Protocollo Entrate-Consap per l’accesso al Fondo indennizzo risparmiatori” – Redazione 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 11.8.2021, p. 21 – “Fir, verifica nella Superanagrafe per 23mila” – Parente G. 


AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI

Detassazione “generale” di contributi e indennità Coronavirus – Avvenuta indicazione nei modelli REDDITI e IRAP 2021 – Irrilevanza (FAQ Agenzia delle Entrate agosto 2021)

L’Agenzia delle Entrate, in una risposta contenuta nelle FAQ sugli aiuti di Stato aggiornate, ha chiarito che non vi sono conseguenze nel caso in cui un contribuente abbia presentato la dichiarazione dei REDDITI e/o IRAP in data successiva alla pubblicazione dell’avvertenza 27.7.2021, esponendo i contributi e le indennità detassate a norma dell’art. 10-bis del DL 137/2020 secondo le modalità previste nelle relative istruzioni, senza quindi tenere conto delle indicazioni fornite con la suddetta avvertenza.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.8.2021 – “Indicazione della detassazione “generale” degli aiuti coronavirus senza conseguenze” – Alberti 


DIRITTO PENALE | PENALE TRIBUTARIO | NUOVO SISTEMA PENALE TRIBUTARIO (DLGS. 74/2000) | OMESSO VERSAMENTO IVA

Importo risultante dal rigo VL 38 – Rilevanza – Dati non veritieri (Cass. pen. 10.8.2021 n. 31367)

La Corte di Cassazione, nella sentenza 10.8.2021 n. 31367, ha precisato che, ai fini dell’integrazione della fattispecie di omesso versamento IVA (art. 10-ter del DLgs. 74/2000), l’importo rilevante è quello risultante dal rigo VL 38 della dichiarazione annuale.
Peraltro, nel caso in cui la dichiarazione contenga dati non veritieri, attraverso i quali si evidenzi un debito IVA inferiore alla soglia di punibilità, occorrerà valutare la sussistenza del diverso reato di dichiarazione infedele (art. 4 del DLgs. 74/2000) o fraudolenta (art. 2 del DLgs. 74/2000).… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 11.8.2021, p. 22 – “Omesso versamento Iva calcolato sul rigo VL 38” – Ambrosi L. – Iorio A. 


DIRITTO PENALE | PENALE TRIBUTARIO | NUOVO SISTEMA PENALE TRIBUTARIO (DLGS. 74/2000) | OMESSO VERSAMENTO IVA

Mancato incasso per inadempimento contrattuale superiore al 40% del fatturato – Incidenza sul dolo (Cass. pen. 10.8.2021 n. 31352)

La Corte di Cassazione, nella sentenza 10.8.2021 n. 31352, ha precisato che, se i crediti non riscossi superano il 40% del fatturato, non è più possibile parlare di rischio di impresa fisiologico, e la circostanza deve essere presa in considerazione per un’eventuale esclusione del dolo in relazione alla fattispecie di omesso versamento IVA (art. 10-ter del DLgs. 74/2000).
Se, infatti, è condivisibile la ricostruzione in base alla quale l’omesso versamento IVA penalmente rilevante può essere attribuito a causa di forza maggiore solo se dipende da fatti non imputabili all’imprenditore, ai quali non ha potuto rimediare per cause estranee alla sua volontà, e che tra le cause di forza maggiore, ai fini dell’esclusione della colpevolezza, non rientra la mancata riscossione di crediti, è anche vero che, se nel fatturato gli insoluti hanno un’incidenza superiore al 40%, come accadeva nel caso di specie, non si può più parlare di rischio di impresa f… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 11.8.2021, p. 22 – “Non riscosso troppo alto, evasione Iva senza dolo” – Maciocchi P. 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI | SUPERBONUS DEL 110%

Interventi di riqualificazione energetica e antisismici – Cessione del credito – Convenienza

Nell’ambito dei lavori condominiali, le detrazioni edilizie (diverse dal superbonus) sono di frequente cedute dai condomini alla banca presso cui il condominio ha il conto.
L’Autore evidenzia tuttavia come tale meccanismo risulti penalizzante sotto il profilo finanziario per i soggetti con liquidità disponibile e capienza reddituale.
Infatti, in media, il sistema bancario acquista circa all’80% del nominale le detrazioni fiscali (diverse dal superbonus), le quali maturano in quote annue in 10 anni.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.8.2021 – “Elevato il costo applicato dalle banche alla cessione delle detrazioni edilizie” – Gallea 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | REDDITI DI CAPITALE | DIVIDENDI

Trasferimento della sede all’estero e in Italia – Distribuzioni di utili – Trattamento fiscale (circ. Assonime n. 24/2021)

La circolare Assonime n. 24/2021 esamina il trattamento fiscale delle distribuzioni di utili da parte di società che trasferiscono la propria sede sociale (art. 166 e 166-bis del TUIR).
Per i trasferimenti in uscita, l’indicazione della circolare va nel senso per cui, se i soci sono non residenti, l’Italia perde “fisiologicamente” la possibilità di esercitare la propria potestà impositiva sugli utili in questione; se i soci sono invece residenti in Italia, il trasferimento all’estero lascia impregiudicato l’obbligo di verificare la stratificazione del patrimonio netto ai fini dell’imposizione italiana.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.8.2021 – “Trattamento fiscale delle distribuzioni di utili incerto con trasferimento di sede” – Odetto 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA INTRACOMUNITARIA | DEPOSITI IVA

Estrazione di beni dal deposito IVA – Determinazione di base imponibile e aliquota IVA

Laddove le prestazioni di lavorazione rese all’interno di depositi IVA alterino la natura o l’aliquota IVA dei beni immessi, all’atto di estrazione si rende necessario apportare le opportune variazioni alla base imponibile e individuare la corretta aliquota IVA, non essendoci esatta corrispondenza tra il valore iniziale e quello finale dei beni stessi.
Più in particolare, al momento dell’estrazione, si deve tenere conto delle prestazioni rese per la determinazione della base imponibile e assolvere l’imposta mediante reverse charge ai sensi dell’art. 17 co. 2 del DPR 633/72, operando nel registro acquisti una variazione in aumento e applicando la relativa imposta afferente ai beni da estrarre. … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.8.2021 – “Mutamento di aliquota nel deposito IVA con effetti sulla fatturazione” – Borsa – Greco 


FISCALE | SANZIONI AMMINISTRATIVE | COMPENSAZIONE DI CREDITI INESISTENTI

Nozione di inesistenza – Parere del MISE – Obiettiva condizione di incertezza (risposta interrogazione parlamentare 5.8.2021 n. 3-02610)

Nella risposta interrogazione parlamentare 5.8.2021 n. 3-02610, è stato evidenziato come, in tema di credito d’imposta per ricerca e sviluppo, vista la complessità della fattispecie, il MISE suggerisca di applicare l’esimente dell’obiettiva incertezza normativa.
Da ciò consegue che il credito indebitamente compensato non può essere considerato inesistente, ma solo non spettante.
Andranno dunque irrogate le sanzioni nella misura del 30%, definibili al terzo come sancisce l’art. 13 co. 4 e 5 del DL… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.8.2021 – “Il MISE suggerisce l’obiettiva incertezza per il credito ricerca e sviluppo” – Cissello 
Dottrina Italia Oggi del 11.8.2021, p. 27 – “Bonus R&s, il fisco balla solo” – Poggiani F.G. 


FISCALE | TRIBUTI LOCALI | IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

Fabbricati rurali strumentali – Requisiti per beneficiare delle agevolazioni IMU (documento Min. Economia e Finanze 2021)

In merito al trattamento ai fini IMU dei fabbricati rurali strumentali, con un documento pubblicato nel settore della fiscalità regionale e locale, il MEF ha ritenuto non coerente con la normativa primaria di cui alla L. 160/2019 la previsione regolamentare contenuta nel DM 26.7.2012 secondo cui costituiscono immobili rurali strumentali i fabbricati classificati nella categoria catastale D/10 o con annotazione di ruralità, utilizzati da soggetti che svolgano attività agricola non in modo occasionale, bensì nell’ambito di un’attività di impresa, ove il possessore/conduttore dell’immobile sia in grado di provare l’esistenza di un reddito da lavoro derivante dallo svolgimento di attività agricola e la presenza dei requisiti di IAP previsti dall’art. 1 del DLgs. 99/2004.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.8.2021 – “Per l’IMU dei fabbricati rurali strumentali rilevano i requisiti oggettivi” – Piccolo


FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA

Enti pubblici vigilati dalle Regioni – Dissesto – Novità del DL 77/2021 convertito (c.d. DL “Semplificazioni”)

Il DL 77/2021 (c.d. DL “Semplificazioni”), conv. L. 108/2021, ha introdotto, dal 31.7.2021, il co. 5 bis dell’art. 15 del DL 98/2011 (conv. L. 111/2011), che estende agli enti sottoposti alla vigilanza delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano la disciplina della liquidazione coatta amministrativa (LCA).
Sembra trovare risoluzione la questione sollevata anche dalla Corte Costituzionale n. 22/2021, che aveva sancito l’incostituzionalità di una norma regionale calabrese (L. 47/2019) circa l’applicabilità della LCA ai consorzi industriali vigilati dall’Ente regionale.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.8.2021 – “Liquidazione coatta amministrativa anche per gli enti pubblici vigilati dalle Regioni” – Pezzetta – Nicotra


OPERAZIONI STRAORDINARIE | SCAMBI DI PARTECIPAZIONI | OPERAZIONI DOMESTICHE | CONFERIMENTO DI PARTECIPAZIONI

Conferimento di partecipazioni di minoranza in “realizzo controllato” – Nozione di holding (risposta interpello Agenzia delle Entrate 3.5.2021 n. 956-1757/2021)

La risposta a interpello dell’Agenzia Entrate 3.5.2021 n. 956-1757/2021 è intervenuta sul rapporto tra la nozione di holding prevista dall’art. 177 co. 2-bis del TUIR ai fini del conferimento di partecipazioni in “realizzo controllato” e quanto disposto dall’art. 162-bis del TUIR.
Si ritiene che, in merito all’art. 177 co. 2-bis del TUIR, il riferimento alle società la cui attività consiste in via esclusiva o prevalente nell’assunzione di partecipazioni non è funzionale all’applicazione nei confronti di tali società del c.d. “realizzo controllato”, ma è solo diretto all’individuazione dei requisiti necessari per beneficiarie di tale regime da parte dei soggetti conferenti.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.8.2021 – “Nozione speciale di holding per il realizzo controllato” – Sanna