AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI
Credito d’imposta per il settore tessile e della moda ex DL 34/2020 – Comunicazione per la fruizione – Approvazione del modello e delle relative istruzioni (provv. Agenzia delle Entrate 11.10.2021 n. 262282)
Con il provv. 11.10.2021 n. 262282, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione, con le relative istruzioni, per la fruizione del credito d’imposta sulle rimanenze finali di magazzino nel settore tessile, della moda e degli accessori (ai sensi dell’art. 48-bis del DL 34/2020).
Tramite la comunicazione, i beneficiari del credito d’imposta rendono noto all’Agenzia l’incremento del valore delle rimanenze finali di magazzino nel periodo d’imposta di spettanza del beneficio rispetto alla media del triennio precedente, al fine di consentire l’individuazione della quota effettivamente fruibile del credito d’imposta, in proporzione alle risorse disponibili.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.10.2021 – “Via libera al modello per comunicare il credito d’imposta per tessile e moda” – Fornero
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 12.10.2021, p. 39 – “Bonus rimanenze moda in attesa dell’ok Ue” – Gavelli
AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI
Credito d’imposta per il sostegno ad attività teatrali e spettacoli dal vivo ex DL 41/2021 convertito (c.d. “Sostegni”) – Modalità e termini di presentazione della comunicazione delle spese (provv. Agenzia delle Entrate 11.10.2021 n. 262278)
Con il provv. 11.10.2021 n. 262278, l’Agenzia delle Entrate ha definito criteri e modalità di applicazione e di fruizione del credito d’imposta per attività teatrali e spettacoli dal vivo previsto dall’art. 36-bis del DL 41/2021, approvando altresì il modello di comunicazione delle spese con le relative istruzioni e le specifiche tecniche.
I soggetti interessati devono presentare la comunicazione delle spese ammissibili:
– dal 14.10.2021 al 15.11.2021;
– in via telematica, direttamente o tramite intermediari, all’Agenzia delle Entrate, tramite i canali messi a disposizione dalla stessa.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.10.2021 – “Dal 14 ottobre comunicazione per il tax credit attività teatrali e spettacoli” – Alberti
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 12.10.2021, p. 39 – “Credito d’imposta teatro e spettacoli: richiesta alle Entrate da giovedì” – Dan
CONTABILITÀ | PRINCIPI CONTABILI | PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Società quotate – Redazione delle relazioni finanziarie annuali – Utilizzo del formato elettronico unico europeo (ESEF) – Banche e assicurazioni – Integrazione delle tassonomie
In data 11.10.2021 sono state pubblicate sul sito Internet di XBRL Italia e dell’Agenzia per l’Italia Digitale le integrazioni delle tassonomie ESEF applicabili alle banche e alle assicurazioni.
Le tassonomie, che sono state elaborate da XBRL Italia con la collaborazione delle associazioni di categoria (Associazione Bancaria Italiana e Associazione Nazionale per le Imprese Assicuratrici), delle Autorità di vigilanza (Banca d’Italia e Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) e di una significativa rappresentanza di emittenti nazionali, integrano la tassonomia di base emanata dall’ESMA, con le estensioni necessarie per riflettere le peculiarità dei settori di riferimento e per assicurare la conformità dei bilanci alle disposizioni della circolare Banca d’Italia 262/2005 per le banche e del regolamento ISVAP 7/2007 per le assicurazioni.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.10.2021 – “Integrate le tassonomie ESEF per banche e assicurazioni” – Latorraca
DIRITTO PENALE | PRINCIPI GENERALI
Sequestro preventivo – Periculum in mora – Motivazione (Cass. pen. SS.UU. 11.10.2021 n. 36959)
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, nella sentenza 11.10.2021 n. 36959, hanno precisato che il provvedimento di sequestro deve contenere la concisa motivazione anche del presupposto del c.d. “periculum in mora” – ovvero del pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze di esso ovvero agevolare la commissione di altri reati – da rapportare alle ragioni che rendono necessaria tale provvedimento prima della definizione del giudizio.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.10.2021 – “Concisa motivazione del “periculum in mora” nel provvedimento di sequestro preventivo di beni” – Redazione
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 12.10.2021, p. 36 – “Va motivato il sequestro prima della fine del giudizio” – Ambrosi – Iorio
DIRITTO SOCIETARIO | SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA | DLGS. 17.1.2003 N. 6 | COSTITUZIONE
Costituzione di srl e srls attraverso processi digitali – Schema di DLgs. – Pareri delle competenti Commissioni parlamentari
Le competenti Commissioni di Camera e Senato hanno espresso pareri non conformi rispetto allo schema di DLgs. di recepimento della Direttiva 2019/1151/Ue – recante modifiche alla Direttiva 2017/1132/Ue sull’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario – con riguardo alla previsione normativa che consente la costituzione on line di srl e srls con sede in Italia, con capitale versato mediante conferimenti in denaro, mediante l’utilizzo di una piattaforma telematica che si avvale della videoconferenza e che è predisposta e gestita dal Consiglio nazionale del notariato (art. 2 comma 1).… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.10.2021 – “Sulla costituzione on line di srl e srls Commissioni in ordine sparso” – Meoli
FISCALE | ACCERTAMENTO | ACCERTAMENTO E CONTROLLI
Trattamento dei dati personali – Utilizzo da parte delle Pubbliche amministrazioni – Novità del DL 139/2021
L’entrata in vigore del DL 139/2021 comporterà che l’Amministrazione finanziaria potrà utilizzare i dati per l’esercizio dei propri poteri senza gli attuali vincoli posti a garanzia della tutela dei dati personali.
In particolare, l’art. 9 di tale DL dispone che per un’amministrazione pubblica o una società a controllo pubblico è sempre consentito il trattamento dei dati personali se necessario per l’adempimento di un compito svolto nel pubblico interesse o per l’esercizio di pubblici poteri a essa attribuiti.… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 12.10.2021, p. 35 – “Dati senza benestare del Garante: lievita il rischio presunzioni fiscali” – Ambrosi – Iorio
Dottrina Italia Oggi del 12.10.2021, p. 28 – “L’algoritmo fiscale deraglia” – Bartelli
Dottrina Italia Oggi del 12.10.2021, p. 28 – “I dati dei contribuenti passeranno di mano in mano” – Bongi
FISCALE | ACCERTAMENTO | DICHIARAZIONI | DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI D’IMPOSTA | MODELLO 770/2021
Modello 770/2021 – Principali novità
Il Modello 770/2021 dovrà essere presentato dal sostituto d’imposta, anche per il tramite di intermediari, entro il 2.11.2021; le novità principali di quest’anno riguardano:
– l’introduzione, nei quadri ST, sezione I e II, ed SV, delle caselle numero 15 (“Nota”) e numero 16 (“Importo sospeso”) dove indicare, rispettivamente, il provvedimento di legge che ha disposto la sospensione dei versamenti di cui ha beneficiato il sostituto durante la fase di emergenza sanitaria e il totale dell’importo dei versamenti sospesi in virtù della disposizione normativa individuata dal codice valorizzato nel punto 15;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.10.2021 – “Nel 770/2021 le ritenute sospese durante l’emergenza COVID-19” – Negro – Silvestro
FISCALE | ACCERTAMENTO | RITENUTE ALLA FONTE | ALTRI REDDITI
Royalties corrisposte a società madri residenti nell’Unione europea – Periodo minimo di possesso annuale – Conferimento di partecipazioni (risposta interpello Agenzia delle Entrate 11.10.2021 n. 695)
Secondo la risposta a interpello 11.10.2021 n. 695, l’esenzione da ritenuta sulle royalties intracomunitarie prevista dall’art. 26-quater del DPR 600/73 non può essere fatta valere se il periodo di possesso almeno annuale delle partecipazioni previsto allo scopo viene interrotto a seguito di un conferimento di partecipazioni (nel caso specifico, la controllante diretta spagnola, beneficiaria delle royalties pagate dalla controllata italiana, ha conferito le proprie partecipazioni a un’altra società – anch’essa spagnola – la quale ha assunto la veste di controllante diretta). … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.10.2021 – “Esenzione per le royalties interrotta dal conferimento di partecipazioni” – Redazione
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | APPLICAZIONE DELL’IMPOSTA AI NON RESIDENTI
Compensi da lavoro autonomo corrisposti a non residenti – Mancanza di base fissa in Italia – Ritenuta a titolo d’imposta (risposta interpello Agenzia delle Entrate 11.10.2021 n. 700)
La risposta a interpello Agenzia delle Entrate 11.10.2021 n. 700 precisa che sono territorialmente rilevanti in Italia ai sensi dell’art. 23 co. 1 lett. c) del TUIR, in quanto redditi di lavoro autonomo, i compensi percepiti da modelli e testimonial (attori, cantanti, influencer) non residenti in Italia per prestazioni di photo shooting e per cessione dei diritti di utilizzazione dell’immagine rese in Italia nei confronti una società di diritto francese del settore della moda.
La risposta dell’Agenzia viene resa nel presupposto che la società francese non abbia una stabile organizzazione in Italia e difetta nel non considerare il dato convenzionale per cui:… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.10.2021 – “Modelli e influencer non residenti tassati in Italia per le prestazioni rese in Italia” – Corso – Odetto
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | CLASSIFICAZIONE DEI REDDITI
Proventi da attività di meretricio – Rilevanza ai fini IVA e IRAP (C.T. Reg. Liguria 21.4.2021 n. 314/3/21)
C.T. Reg. Liguria 21.4.2021 n. 314/3/21 afferma che l’esercizio dell’attività di prostituzione, occasionale o abituale che sia, genera comunque un reddito imponibile ai fini IRPEF, trattandosi in ogni caso di proventi rientranti nella categoria dei redditi diversi ex art. 6 co. 1 lett. i) del TUIR.
Secondo i giudici di merito il requisito della abitualità è rilevante anche ai fini dell’assoggettamento ad IVA dell’attività ai sensi dell’art. del 5 DPR 633/72, secondo il quale è soggetta ad imposta l’esercizio per professione abituale di qualsiasi attività di lavor… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.10.2021 – “Somme da attività di meretricio da inquadrare come reddito diverso” – Boano
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI
Interventi antisismici – Acquisto dell’unità ristrutturata interamente dalle imprese (c.d. “Sismabonus acquisti”) – Asseverazione modello B del DM 58/2017 ante modifiche DM 328/2020 (risposta interpello Agenzia delle Entrate 11.10.2021 n. 697)
Nel caso di opzione ai sensi dell’art. 121 del DL 34/2020 del c.d. “sismabonus acquisti” di cui all’art. 16 co. 1-septies del DL 34/2020, la risposta ad interpello Agenzia delle Entrate 11.10.2021 n. 697 ha precisato che:
– non è necessario attestare la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati (quindi, non è necessario predisporre una nuova asseverazione secondo il modello approvato con il DM 329/2020, essendo sufficiente produrre l’asseverazione già consegnata dall’impresa costruttrice entro la data del rogito);… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.10.2021 – “Sismabonus acquisti senza congruità delle spese in caso di opzione” – Zeni
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | IRES | NORME GENERALI SULLE VALUTAZIONI | TRANSFER PRICING
Documentazione idonea per il regime premiale (bozza di circolare Agenzia delle Entrate in consultazione)
A commento della bozza di circolare sul regime premiale in tema di prezzi di trasferimento, gli Autori osservano che:
– la richiesta di integrare il Masterfile qualora esso rechi minori informazioni rispetto a quanto disposto dallo schema di cui al § 2.2 del provv. 23.11.2020 comporta difficoltà operative per l’entità locale che deve richiedere informazioni alle proprie consociate estere;
– in merito al contenuto della Documentazione nazionale, suscita perplessità la richiesta della descrizione delle assunzioni critiche adottate alla base dell’applicazione del metodo scelto, “con l’indicazione degli effetti derivanti al modificarsi delle stesse”; secondo gli Autori non è chiaro se ciò debba riguardare una rappresentazione di vari scenari o una descrizione dettagliata dell’inapplicabilità degli al… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.10.2021 – “Questioni ancora irrisolte per la documentazione sul transfer pricing” – Mazzetti di Pietralata – Carpenzano
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE | DETERMINAZIONE DEL REDDITO
Tampone pagato dal datore di lavoro al dipendente – Regime fiscale
Secondo l’Autore, il rimborso del costo del tampone sostenuto dal dipendente, necessario al fine di ottenere il c.d. “green pass” e accedere così nel luogo di lavoro, è soggetto a tassazione in assenza di apposito regolamento o accordo aziendale. Considerato che l’obbligo del green pass sul lavoro è imposto da un provvedimento avente forza di legge, il costo sostenuto dal lavoratore non può essere considerato effettuato nell’interesse esclusivo dell’azienda.
Come evidenziato ancora dall’Autore, per non far rientrare tale costo nel reddito imponibile IRPEF, il datore di lavoro può inserire il costo del tampone:… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 12.10.2021, p. 5 – “Il tampone pagato al dipendente va tassato come benefit” – Mobili
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE | DETERMINAZIONE DEL REDDITO | COMPENSI IN NATURA
Piani di incentivazione del management – Requisito dell’investimento complessivo – Tassazione del c.d. carried interest (risposta interpello Agenzia delle Entrate 11.10.2021 n. 696)
In merito al requisito dell’impegno di investimento minimo da parte dei titolari di diritti patrimoniali rafforzati per beneficiare del regime agevolato dei c.d. carried interest ex art. 60 del DL 50/2017, la risposta a interpello Agenzia delle Entrate 11.10.2021 n. 696 osserva che la norma si riferisce ai soli dipendenti e amministratori sottoscrittori di azioni, quote o altri strumenti finanziari aventi diritti patrimoniali rafforzati e non anche a tutti coloro che, seppur aventi il citato status lavorativo, siano sottoscrittori di sole azioni ordinarie.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.10.2021 – “Niente carried interest agevolati per i soci con solo il 50% di quote ordinarie” – Sanna
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 12.10.2021, p. 36 – “Quote ad altri investitori, scatta il reddito da capitale” – Piazza
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | ALIQUOTE IVA
Publishing fee – Corrispettivo per la pubblicazione di articoli – Aliquota IVA ordinaria (Risposta a interpello Agenzia delle Entrate 11.10.2021 n. 701)
L’Agenzia delle Entrate, con risposta a interpello n. 701, pubblicata ieri, 11.10.2021, ha chiarito che l’aliquota IVA del 4%, applicabile alle cessioni di giornali, riviste e prodotti editoriali, non può essere applicabile alla fee richiesta da un editore per la pubblicazione su riviste “Open Access”.
La “Publishing fee” rappresenta, infatti, il corrispettivo pagato dal committente per ottenere il servizio di pubblicazione di articoli su riviste ad accesso libero. Data la sua natura, si tratta di un’operazione che non può, quindi, beneficiare dell’agevolazione prevista dai numeri 18) e 35) della Tabella A Parte II allegata al DPR 633/72.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.10.2021 – “Aliquota IVA ordinaria per la “publishing fee”” – Redazione
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | PRESUPPOSTO SOGGETTIVO
Progetto di partenariato pubblico-privato – Locazione finanziaria di opera pubblica – Cessione del diritto di superficie senza corrispettivo – Trattamento IVA (risposta interpello Agenzia delle Entrate 11.10.2021 n. 699)
Con la risposta a interpello 11.10.2021 n. 699, l’Agenzia delle Entrate ha esaminato il trattamento ai fini delle imposte indirette delle operazioni effettuate da un Comune nell’ambito di un progetto di partenariato pubblico-privato.
Il progetto prevede:
– la sottoscrizione di un contratto di leasing tra Comune e soggetto finanziatore per la realizzazione e gestione di un centro sportivo, alla scadenza del quale l’ente potrà esercitare il diritto di riscatto e acquisire i fabbricati costruiti;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.10.2021 – “Soggetta a IVA la locazione finanziaria di opera pubblica da parte del Comune” – Cosentino
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI
Lavori edilizi in appalto – Riaddebito oneri finanziari relativi alla cessione del credito – Accessorietà
Ad avviso dell’Autore, nell’ambito delle detrazioni “edilizie”, gli oneri finanziari che l’impresa riaddebita al committente (relativi ai costi sostenuti per l’ulteriore cessione a terzi del credito ricevuto dal committente stesso) possono alternativamente essere considerati:
– oneri accessori all’operazione principale, con applicazione del medesimo regime IVA previsto per quest’ultima;
– un’operazione autonoma rispetto a quella principale, con applicazione del regime di esenzione IVA ex art. 10 co. 1 n. 1) del DPR 633/1972.… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 12.10.2021, p. 38 – “Credito ceduto a terzi, l’impresa riaddebita i costi come accessori” – De Stefani
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 12.10.2021, p. 38 – “Esenti le cessioni da sconto in fattura” – De Stefani
INTERNAZIONALE
Tassazione dei gruppi multinazionali – Pillar One e Pillar Two OCSE – Approvazione (Rapporto OCSE 8.10.2021)
L’OCSE ha approvato in via definitiva l’8.10.2021 il sistema di tassazione delle grandi imprese multinazionali fondato sul sistema dei due “pilastri”, secondo il quale:
– per i gruppi con fatturato su scala globale superiore a 20 miliardi di euro (da ridurre in un secondo momento a 10 miliardi) e con un rapporto tra utile ante imposte e ricavi che eccede il 10%, una quota degli extraprofitti rispetto alla misura “standard” del 10% (definita “Amount A”) sarà distribuita negli Stati in cui i beni o i servizi sono utilizzati o consumati (“Pillar One”);… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.10.2021 – “L’OCSE approva le regole di tassazione dei gruppi multinazionali” – Odetto
OPERAZIONI STRAORDINARIE | FUSIONE | ASPETTI FISCALI
Vincoli di sospensione di imposta post fusione
Per le fusioni in cui la società incorporante rileva non solo un avanzo, ma anche un aumento del capitale sociale, l’art. 172 co. 6 del TUIR richiede, a rigore, che gli incrementi del patrimonio netto nel loro complesso (avanzo e aumento di capitale) assumano la medesima natura fiscale del patrimonio netto delle società incorporate, con libertà di ripartire tale natura fiscale tra le due componenti.
Nella prassi dell’Agenzia delle Entrate (ris. 11.1.2001 n. 1) questo principio sembra però derogato se all’aumento del patrimonio netto deve essere attribuita la natura di riserva in sospensione d’imposta.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.10.2021 – “Ricostruzione post fusione dei vincoli di sospensione di imposta a due vie” – Zanetti
PROFESSIONISTI | LAVORO AUTONOMO | PROFESSIONI INTELLETTUALI | PROFESSIONI PROTETTE
Ddl. sull’equo compenso – Proposte di modifica
Il Ddl. sull’equo compenso, in arrivo oggi, 12.10.2021, alla Camera, è stato oggetto di alcune osservazioni da parte dell’associazione dottori commercialisti (AIDC), che ha fatto pervenire una lettera aperta a Giorgia Meloni, prima firmataria della proposta.
Non convince, in particolare, la previsione secondo cui, in caso di violazione delle norme sull’equo compenso, opera una sanzione disciplinare a carico del professionista “sottopagato”, anziché del committente inadempiente.
Inoltre, si critica l’ambito applicativo, limitato ai rapporti professionali tra liberi professionisti e grandi committenti originati da “convenzioni”, mentre – osservano i commercialisti – è proprio nell’alveo delle prestazioni non convenzionate che possono nascondersi richieste di “corrispettivi vergognosi o addirittura di gratuità”.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.10.2021 – “Il Ddl. sull’equo compenso arriva in Aula, ma il testo non convince” – Redazione
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 12.10.2021, p. 41 – “Sull’equo compenso il paradosso sanzioni” – Micardi
Scrivi un commento