AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FINANZIARIE
Contributo annuale per le emittenti televisive e radiofoniche locali – Presentazione delle domande fino al 28.2.2022
Le domande sono presentate alla Divisione generale per servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali del Ministero dello sviluppo economico, esclusivamente in via telematica, tramite la piattaforma SICEM (www.sicem.mise.gov.it).
Un avviso pubblicato sul sito del Ministero dello sviluppo economico ha precisato che non vi è ancora la disponibilità delle risorse finanziarie derivanti dalla ripartizione del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione per l’anno 2022, disponibilità finanziaria alla quale è subordinata l’erogazione dei … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 25.2.2022 – “Richieste di contributo annuale per emittenti tv e radio locali entro fine mese” – Ghio – Negro
AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI | CREDITO D’IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI
Perizia “tardiva” – Effetti sul momento di fruizione del credito d’imposta – Profili critici
Nella risposta a interpello 62/2022 si fa espresso riferimento al caso degli iper-ammortamenti, affermando inoltre che “disposizioni analoghe” a quella prevista dall’art. 1 co. 11 della L. 232/2016 “sono contenute, in materia di credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, nell’articolo 1, comma 195, della legge n. 160 del 2019 e nell’articolo 1, comma 1062, della legge n. 178 del 2020”.
Tuttavia, a differenza delle norme relative agli iper-ammortamenti, nell’art. 1 co. 195 della L. 160/2019 e nell’art. 1 co. 1062 della L. 178/2020 non viene più previsto espressamente che la dichiarazione/perizia sia resa per “la fruizione dei benefici”, ma l’adempimento sembra collegato solo ai fini “dei successivi controlli”.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 25.2.2022 – “Perizia “tardiva” con impatto sull’utilizzo del bonus investimenti” – Alberti – Cotto
BILANCIO | REVISIONE
Mancato assolvimento crediti formativi revisori 2017-2019 – Regolarizzazione – Proroga del termine al 30.4.2022 – Novità del DL 228/2021 convertito (c.d. “Milleproroghe”)
Il Ddl. di conversione del DL 228/2021 (c.d. decreto “Milleproroghe”), approvato ieri in via definitiva dal Senato, ha posticipato dal 16.2.2022 al 30.4.2022 termine ultimo per regolarizzare il debito formativo a carico dei revisori legali per gli anni 2017, 2018 e 2019, tramite l’accesso ai corsi fruibili gratuitamente nel portale FAD del MEF. Come indicato nella circolare n. 3 del 17.1.2022, gli obblighi formativi relativamente agli anni 2017, 2018 e 2019 si considerano regolarmente assolti qualora l’iscritto interessato abbia maturato complessivi 60 crediti, di cui almeno 30 caratterizzanti, senza avere necessariamente riguardo alla precisa imputazione dei crediti stessi ai singoli anni de… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 25.2.2022 – “Slitta al 30 aprile il termine per l’obbligo formativo 2017-2019 dei revisori” – Redazione
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | CLASSIFICAZIONE DEI REDDITI
Tassazione dei proventi illeciti – Riciclaggio – Reato presupposto – Nesso (Cass. 24.2.2022 n. 6093)
La Corte di Cassazione, nell’ordinanza 24.2.2022 n. 6093, ha stabilito che l’accertamento del reato di riciclaggio di cui all’art. 648-bis c.p. ai fini dell’applicazione della disciplina dei proventi illeciti di cui all’art. 14 co. 4 della L. 537/93 può essere ricavata dall’accertamento del delitto di appropriazione indebita (reato presupposto).
Non è necessario, inoltre, che la sussistenza del delitto presupposto sia accertata da una sentenza di condanna passata in giudicato, essendo sufficiente che il fatto costitutivo di tale delitto non sia stato giudizialmente escluso, nella sua materialità, in modo definitivo e che il giudice procedente ne abbia incidentalmente ritenuto la s… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 25.2.2022 – “Tassati i proventi del riciclaggio con accertamento incidentale del reato base” – Boano
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI
Detrazioni “edilizie” – Spese per visto di conformità e congruità delle spese dal 12.11.2021 – Detraibilità – Novità del DL 228/2021 convertito (c.d. ‘Milleproroghe’)
L’art. 3-sexies del DL 228/2021 (c.d. “milleproroghe”), il cui Ddl. di conversione è stato approvato definitivamente al Senato il 24.2.2022, ha stabilito che sono detraibili le spese sostenute dal 12.11.2021 al 31.12.2021 per il rilascio del visto di conformità e per le asseverazioni e le attestazioni necessarie per optare per la cessione del credito relativo alla detrazione spettante e/o per lo sconto sul corrispettivo, di cui all’art. 121 del DL 34/2020, per la generalità degli interventi edilizi (e non soltanto per quelli che danno diritto al superbonus… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 25.2.2022 – “Spese per visto e congruità detraibili retroattivamente” – Zanetti – Zeni
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI
Detrazioni “edilizie” – Opzione di cessione e sconto in fattura – Sblocco delle cessioni per Poste (risposta interrogazione parlamentare 24.2.2022)
Durante le interrogazioni parlamentari del 24.2.2022 il MEF:
– ha reso noto che Poste italiane, in riferimento alle istruttorie di cessione dei crediti relativi ai bonus edilizi, temporaneamente sospese per rivedere i processi ed i sistemi di controllo alla luce delle modifiche normative apportate dapprima dal DL 157/2021 e successivamente dall’art. 28 del DL 4/2022, esiterà tali procedimenti entro la metà del prossimo mese di marzo;
– non ha prospettato proroghe dei termini per il completamento dello stato di avanzamento dei lavori prescritti dalla disciplina del superbonus per accedere alle finestre temporali agevolate più ampie di quelle… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 25.2.2022, p. 40 – “Poste definirà le cessioni sospese entro metà marzo” – Latour
Dottrina Italia Oggi del 25.2.2022, p. 26 – “Cessioni, sblocco entro Marzo” – Betti
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | ALTRE IMPOSTE INDIRETTE | ACCISE
Trasferimenti di benzina e gasolio denaturati per uso agricolo – Obbligo di utilizzo dell’e-DAS (circ. Agenzia delle Dogane e dei Monopoli 24.2.2022 n. 7)
Con la circolare 23.2.2022 n. 7, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha fornito chiarimenti in merito all’obbligo, a decorrere dall’1.3.2022, di utilizzo del sistema informatizzato per l’emissione in forma esclusivamente telematica del DAS (Documento di Accompagnamento Semplificato), al fine della circolazione di benzina e gasolio denaturato per uso agricolo nel territorio dello Stato. Al riguardo, sono state precisate le condizioni che consentono agli esercenti depositi commerciali di adempiere a tale obbligo, previo adeguamento dei sistemi elettronici e presentazione/aggiornamento della comunicazione di cui dall’art. 18 co. 1 della determinazione n. 138764/2020.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 25.2.2022 – “E-DAS obbligatorio dal 1° marzo per i carburanti impiegati nei lavori agricoli” – Redazione
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA INTRACOMUNITARIA | OBBLIGHI CONNESSI AGLI SCAMBI INTRACOMUNITARI
Modelli INTRASTAT – Presentazione degli elenchi relativi a gennaio 2022 – Proroga del termine al 7.3.2022
Con il comunicato stampa 24.2.2022 n. 17; l’Agenzia delle Dogane e monopoli e l’Agenzia delle Entrate hanno reso noto il differimento al 7.3.2022 il termine di presentazione per l’invio degli elenchi INTRASTAT riferiti alle operazioni intracomunitarie effettuate nel mese di gennaio 2022, rispetto al termine ordinario del 25.2.2022.
La proroga del termine è prevista da un apposito provvedimento direttoriale, attualmente in fase di definizione, il quale sarà pubblicato sui siti istituzionali dell’Agenzia delle Dogane e monopoli e dell’Agenzia delle Entrate.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 25.2.2022 – “Tempo fino al 7 marzo per gli elenchi INTRASTAT di gennaio 2022” – Redazione
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 25.2.2022, p. 37 – “L’invio dei nuovi Intrastat slitta a lunedì 7 marzo” – Abagnale – Santacroce
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | SUCCESSIONI E DONAZIONI
Cessazione del trust – Retrocessione gratuita dei beni – Imposte applicabili
I riflessi sull’imposizione indiretta del “ritorno” dei beni segregati in trust al disponente (che si può verificare tanto in caso di cessazione anticipata del trust per volontà delle parti, quanto nel caso in cui il disponente sia anche beneficiario) è stato oggetto di interesse da parte della Corte di Cassazione che, nella sentenza 30.3.2021 n. 8719 ha chiarito come la “retrocessione” dei beni immobili al disponente sconti le imposte ipotecaria e catastale in misura fissa (e non, invece, in misura proporzionale), configurando un atto uguale e contrario all’atto di costituzione del vincolo, con cui condivide la neutralità fiscale.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 25.2.2022 – “Trust “di ritorno” soggetti a imposte fisse” – Augello – Giovannini
FISCALE | IMPOSTE SOSTITUTIVE | REGIME FORFETARIO EX L. 190/2014
Erogazione di compensi e provvigioni – Modalità di compilazione della Certificazione Unica 2022
Nel prospetto relativo ai dati fiscali per il lavoro autonomo, le provvigioni e i redditi diversi della Certificazione Unica 2022 sono stati rinumerati e ampliati i codici da indicare nel punto 6, in relazione alle “Altre somme non soggette a ritenuta” riportate al successivo punto 7.
Per le somme erogate nel 2021 ai soggetti in regime forfetario il codice da utilizzare quest’anno è “24” (ex codice “12”). Il medesimo importo riportato nel punto 7 va indicato anche nel precedente punto 4 “Ammontare lordo corrisposto”.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 25.2.2022 – “Nella Certificazione Unica cambiano i codici per le somme non soggette a ritenuta” – Negro – Rivetti
FISCALE | TRIBUTI LOCALI | IRAP | RISCOSSIONE
Saldo 2019 e primo acconto 2020 – Esclusione dell’obbligo di versamento – Limiti comunitari – Errata applicazione – Sanatoria degli omessi versamenti – Ulteriore proroga al 30.6.2022 – Novità del DL 228/2021 convertito (c.d. “Milleproroghe”)
L’art. 42-bis co. 5 del DL 104/2020, nel testo risultante dopo le modifiche apportate dall’art. 20-bis del DL 228/2021 convertito, ha previsto l’ulteriore differimento al 30.6.2022 del termine per avvalersi della regolarizzazione del mancato pagamento del saldo IRAP 2019 e del primo acconto IRAP 2020 (ai sensi dell’art. 24 del DL 34/2020), nell’ipotesi in cui tali somme avrebbero, invece, dovuto essere corrisposte per il mancato rispetto dei limiti comunitari.
In pratica, viene consentito di pagare l’imposta a suo tempo non versata senza applicazioni di sanzioni, né interessi.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 25.2.2022 – “Tempo fino al 30 giugno 2022 per la regolarizzazione dei versamenti IRAP” – Fornero
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 25.2.2022, p. 35 – “Ok al Milleproroghe: imposta regionale da restituire entro giugno” – Parente
FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | SOVRAINDEBITAMENTO
Atti in frode – Inammissibilità – Pregiudizio dei creditori – Eredità (Trib. Torino 26.7.2021)
Gli atti in frode ai creditori nell’accordo di composizione della crisi rappresentano, in base all’art. 7 co. 2 lett. d quater) della L. 3/2012, una condizione di inammissibilità della proposta.
Il Trib. di Torino 26.7.2021 ha stabilito che un atto del debitore può essere considerato “fraudolento” e inibire l’accesso ad una procedura, quando reca un pregiudizio ai creditori e risulti preordinato al prevalente, se non unico, scopo di ledere tali interessi.
Nel caso in esame, l’atto era consistito nel prestare acquiescenza alle disposizioni del de cuius, rinunciando ai propri diritti in qualità di legittimario nei confronti dell’unica erede istituita; ciò non rappresenta un atto in frode.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 25.2.2022 – “Pregiudizio ai creditori dagli atti in frode nell’accordo di composizione” – Cracolici – Curletti
IMMOBILI | TRASFERIMENTO E COMPRAVENDITA | DISCIPLINA CIVILISTICA
Garanzie per gli acquirenti di immobili da costruire – Diritto di prelazione – Operatività solo per gli immobili per i quali sia stato richiesto il permesso di costruire – Illegittimità costituzionale (Corte Cost. 24.2.2022 n. 43)
Con la sentenza n. 43/2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale parziale del combinato disposto degli artt. 1 co. 1 della L. 210/2004, 1 co. 1 lett. d) e 9 co. 1 del DLgs. 122/2005 (“Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire”), nella parte in cui non riconoscono il diritto di prelazione anche alle persone fisiche che abbiano acquistato prima che sia stato richiesto il permesso di costruire.
La Corte ha osservato che il requisito per l’operatività delle tutele, ossia l’avvenuta richiesta del permesso di costruire da parte del costruttore (art. 1 co. 1 lett. d) DLgs. 122/2005), non riguarda il diritto di prelazione spettante al promissario acquirente per l’acquisto dell’immobile nel caso in cui sia sottoposto ad una procedura esecutiva.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 25.2.2022 – “Prelazione negli immobili da costruire anche senza richiesta di permesso” – Pasquale
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 25.2.2022, p. 36 – “Edifici da costruire all’asta, acquirente senza prelazione” – Busani
INTERNAZIONALE
Tassazione dei gruppi multinazionali – Pillar One e Pillar Two OCSE – Regole per l’allocazione dei profitti
Il 18.2.2022 è terminata la consultazione pubblica del primo documento del Pillar 1, riguardante i criteri di allocazione geografica per i ricavi derivanti dalle diverse attività.
Dai contributi emerge timore rispetto al potenziale aggravio degli obblighi di compliance:
– l’analisi “transazione per transazione” al fine di classificare le singole operazioni risulta gravosa, stante il numero di operazioni intrattenute dai singoli gruppi;
– per allocare i ricavi derivanti dalla vendita di prodotti finiti (e dei singoli componenti) venduti attraverso un distributore indipendente occorre far riferimento al luogo di consegna al cliente finale, con il conseguente obbligo di ripercorrere l’intera catena distributiva;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 25.2.2022 – “Preoccupano gli obblighi di compliance nel panorama del Pillar 1” – Odetto – Terragni
INTERNAZIONALE | NORME E DISPOSIZIONI COMUNITARIE
Giurisdizioni non cooperative ai fini fiscali – Aggiornamento dell’elenco
Nella giornata di ieri, 24.2.2022, il Consiglio europeo ha pubblicato la versione aggiornata della black list ai fini fiscali istituita nel 2017.
Il documento lascia immutato l’elenco formato da nove Stati, quali Samoa americane, Figi, Guam, Palau, Panama, Samoa, Trinidad e Tobago, Isole Vergini degli Stati Uniti e Vanuatu.
Si ricorda che la presenza all’interno della lista comporta:
– l’impossibilità per le società ivi localizzate di fruire dei fondi comunitari, quali il Fondo Europeo per lo Sviluppo Sostenibile (EFSD), il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI) e il programma di prestiti ELM;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 25.2.2022 – “La revisione della black list da parte dell’Ue lascia immutato l’elenco” – Redazione Dottrina Il Sole – 24 Ore del 25.2.2022, p. 38 – “Il Consiglio Ue boccia ancora nove Paesi «black list»” – A.Gal.
Scrivi un commento