AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI | AIUTO PER LA CRESCITA ECONOMICA (ACE) | SUPER ACE
ACE innovativa (c.d. “super ACE”) – Modalità di calcolo
I modelli REDDITI 2022 e le relative istruzioni prevedono un calcolo separato per la c.d. “super ACE” (art. 19 del DL 73/2021) rispetto all’agevolazione ordinaria.
In particolare, le istruzioni precisano che le variazioni in diminuzione del capitale proprio (es. distribuzioni di riserve pregresse) e le riduzioni per operazioni infragruppo (es. conferimenti a società controllate):
– vanno a riduzione della base di calcolo della “super ACE” se effettuate nel 2021 e, solo una volta che la base di calcolo della “super ACE” si sia azzerata, a riduzione della base di calcolo dell’agevolazione ordinaria;… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 10.3.2022, p. 35 – “Nel calcolo della super Ace priorità alle variazioni 2021” – Gaiani L.
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 10.3.2022, p. 35 – “Nell’Ace ordinaria apporto dei soci da ragguagliare al tempo” – Gaiani L.
BILANCIO | PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE | ASSEMBLEA DI APPROVAZIONE
Termini di approvazione – Richiesta di proroga a 180 giorni da parte dei Commissari straordinari del CNDCEC
I tre Commissari straordinari del CNDCEC, Rosario Giorgio Costa, Paolo Giugliano e Maria Rachele Vigani, con una lettera inviata ieri, 9.3.2022, al Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e alle Commissioni Bilancio e Finanze di Camera e Senato, hanno chiesto di prorogare a 180 giorni il termine finale di convocazione dell’assemblea ordinaria per l’approvazione dei bilanci al 31.12.2021.
La necessità della proroga deriverebbe dal fatto che, con il perdurare dell’emergenza pandemica nel primo trimestre 2022, anche per l’esercizio in questione persistono, per le società di capitali, difficoltà nel determinare i valori di bilancio. “A ciò – scrivono i tre Commissari – si debbono aggiungere talune norme, non marginali, che a tutt’oggi non hanno una chiara applicazione e, ancorché di natura fiscale, incidono sulla apposizione dei valori in bilancio”.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.3.2022 – “Serve più tempo per l’approvazione dei bilanci 2021” – Gallo – Meoli
DIRITTO COMMERCIALE | ENTI NON COMMERCIALI
Enti del Terzo settore – RUNTS – Modifica dello statuto
Gli Autori rilevano che le ODV e le APS che non abbiano ancora provveduto ad adeguare il proprio statuto alle disposizioni del codice del Terzo settore possono comunque provvedervi anche a seguito della trasmigrazione dei dati dai registri di settore al RUNTS. Ove vi provvedano entro il prossimo 31.5.2022, potranno far ricorso alle maggioranze semplificate previste per le deliberazioni dell’assemblea ordinaria (art. 101 co. 2 del DLgs. 117/2017).
L’adeguamento in questa fase può risultare opportuno in quanto, quando l’ufficio del RUNTS comunicherà la necessità di regolarizzare gli elementi ostativi all’iscrizione, l’ente risulterà già preparato, potendo celermente trasmettere lo statuto adeguato.… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 10.3.2022, p. 37 – “Possibile la modifica dello statuto nella fase di controllo del Registro” – Iannaccone M. N. – Sepio G.
FISCALE | ACCERTAMENTO | DICHIARAZIONI | CERTIFICAZIONE DEI SOSTITUTI D’IMPOSTA | CERTIFICAZIONE UNICA
Certificazioni Uniche 2022 – Trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate – Termine del 16.3.2022
Scade il 16.3.2022 il termine per trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate le Certificazioni Uniche 2022, nelle quali si riportano i dati fiscali e previdenziali relativi alle certificazioni lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale e alle certificazioni lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, nonché i dati fiscali relativi alle certificazioni dei redditi derivanti da locazioni brevi, relativi al periodo d’imposta 2021.
In caso di omessa, tardiva o errata trasmissione delle CU, è prevista l’applicazione di una sanzione di 100 euro per ogni certificazione, con un massimo di 50.000 euro per sostituto d’imposta.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.3.2022 – “Ultimi giorni per inviare le Certificazioni Uniche 2022” – Ghio – Negro
FISCALE | CONTENZIOSO | PROCESSO TRIBUTARIO | PROCEDIMENTO DINANZI ALLA C.T. PROVINCIALE | SENTENZA
Motivazione – Requisiti – Nullità della sentenza
La giurisprudenza di legittimità è sempre più consolidata nel ritenere molto circoscritti i casi in cui la sentenza del giudice di appello sia nulla per assenza di motivazione.
Come sancito dalla Cass. 15.10.2021 n. 28311, la sentenza è valida se comunque si comprende il ragionamento del giudice, quand’anche difetti completamente il riferimento al fatto e allo svolgimento del processo.
Tale decisione è censurabile, in quanto può avere l’effetto di legittimare sentenze motivate in modo poco chiaro se non prive completamente di m… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.3.2022 – “Nullità della sentenza per vizio di motivazione molto circoscritta” – Ciancio
FISCALE | DIRITTO TRIBUTARIO IN GENERALE | SEMPLIFICAZIONI
Adempimento collaborativo – Competenza e modalità di applicazione del regime (provv. Agenzia delle Entrate 9.3.2022 n. 74913)
Il provv. Agenzia delle Entrate 9.3.2022 n. 74913 ha aggiornato le previsioni in materia di competenza e modalità di applicazione del regime di adempimento collaborativo di cui agli artt. da 3 a 7 del DLgs. 128/2015.
In particolare, viene declinato con maggior grado di dettaglio il ruolo di ascolto e interlocuzione attiva degli uffici Grandi contribuenti delle Direzioni regionali, con competenza su contribuenti di rilevanti dimensioni e presenti nelle DRE di Lombardia, Lazio, Campania, Emilia-Romagna, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto, che divengono partecipi del processo di risk analysis dei contribuenti e di controllo sulle relative dichiarazioni presentate, supportando l’azione dell’ufficio Adempimento collaborativo della Direzione Centrale Grandi contribuenti e internazionale. … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.3.2022 – “Aggiornate competenza e modalità di applicazione dell’adempimento collaborativo” – Redazione
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 10.3.2022, p. 36 – “Cooperative compliance, direzioni regionali coinvolte nei controlli” – Germani A.
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | APPLICAZIONE DELL’IMPOSTA AI NON RESIDENTI
Società di intermediazione estera – Compensi distinti per agency fee e prestazioni professionale – Non imponibiità (Cass. 3.3.2022 n. 7108)
La Cass. n. 7108/2022, relativa ai compensi erogati a società non residenti (nel caso di specie, sei società inglesi) le quali prestavano, nei confronti di una società italiana, attività di intermediazione in relazione a prestazioni professionali rese in Italia da non residenti, ha escluso la tassazione in Italia, nel presupposto che le fatture emesse dalle società inglesi distinguevano tra compensi in favore dei singoli professionisti e compensi in favore delle società intermediarie.
In merito ai redditi di lavoro autonomo, pur a fronte del legame di territorialità sancito dall’art. 23 co. 1 lett. d) del TUIR, secondo la Cassazione non vi è tassazione in virtù dell’art. 14 delle Convenzioni siglate dall’Italia, il quale prevede la tassazione nello Stato in cui l’attività è prestata solo in presenza di una S.O. in tale Stato, circostanza che, tuttavia, non ricorreva nel caso di specie.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.3.2022 – “Compensi a società di intermediazione estera senza ritenuta” – Corso – Odetto
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI
Detrazioni edilizie – Chiarimenti (interrogazione parlamentare 8.3.2022 n. 5-07599)
Con la risposta all’interrogazione parlamentare 8.3.2022 n. 5-07599 il MEF ha fornito alcuni chiarimenti in merito al superbonus ed altre detrazioni “edilizie”.
Tra i più rilevanti, si segnalano:
– il riconoscimento della validità della deliberazione condominiale assunta con la maggioranza di cui all’art. 119 co. 9-bis del DL 34/2020 anche per l’approvazione degli interventi agevolabili con superbonus che, di per sé, comportano un’alterazione del decoro architettonico;
– la conferma che la soglia di completamento del 30% dei lavori di cui all’art. 119 co. 8-bis del DL 34/2020 va commisurata all’intervento complessivamente considerato;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.3.2022 – “Delibera con maggioranza semplificata per il superbonus anche se si altera il decoro” – Magro – Zeni
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | IRES | ENTI NON COMMERCIALI E ONLUS
Accesso al contributo del 5 per mille dell’IRPEF – ONLUS e associazioni sportive dilettantistiche – Presentazione delle domande (comunicato stampa Agenzia delle Entrate 9.3.2022 n. 21)
L’Agenzia delle Entrate ha illustrato le modalità e i termini previsti per accedere al contributo del 5 per mille dell’IRPEF, a seguito dell’intervenuta operatività del Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS) e del regime transitorio previsto dall’art. 9 co. 6 del DL 30.12.2021 n. 228 (c.d. “milleproroghe”).
Le ONLUS e associazioni sportive dilettantistiche, di nuova istituzione o che non sono presenti nell’elenco permanente, devono presentare la domanda di iscrizione, in via telematica:… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.3.2022 – “Iscrizione al 5 per mille entro l’11 aprile 2022 per Onlus e associazioni sportive” – Negro
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | REDDITI DIVERSI | CAPITAL GAIN
Intestazione fiduciaria della partecipazione – Regime fiscale di dividendi e plusvalenze
Il dividendo distribuito dalla società partecipata alla società fiduciaria in relazione alla partecipazione intestata fiduciariamente si assume distribuito direttamente al fiduciante.
In sostanza, si applica la normativa che gli spetterebbe in assenza di intestazione fiduciaria.
Pertanto, se il fiduciante è una persona fisica non imprenditore trovano applicazione le disposizioni che disciplinano i redditi di capitale e la società distributrice residente in Italia deve applicare, sussistendone le condizioni, la ritenuta alla fonte del 26% ex art. 27 del DPR 600/73, a seconda delle caratteristiche del fiduciante, che gli devono essere comunicate dalla società fiduciaria.… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 10.3.2022, p. 36 – “Dividendi e capital gain rilevano fiscalmente in capo al fiduciante” – Clerici N. – Vasapolli A.
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | OPERAZIONI NON IMPONIBILI
Bunkeraggio – Utilizzo dell’unità da diporto a fini commerciali – Onere della prova (Cass. 23.2.2022 n. 5969)
La Corte di Cassazione, con la sentenza 23.2.2022 n.5969, ha sancito che sono non imponibili ai fini IVA le cessioni di carburante a natanti da diporto se il soggetto passivo non è in grado di dimostrare l’utilizzo commerciale degli stessi.
Anche ai fini delle agevolazioni previste per le accise è necessario distinguere tra navigazione commerciale e navigazione da diporto: la prima beneficia dell’esenzione sulle cessioni di carburante, mentre la seconda è assoggettata all’aliquota ordinaria.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.3.2022 – “Non imponibilità IVA a rischio per il bunkeraggio nel diporto” – Greco – Ugolini
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI | VARIAZIONE DELL’IMPONIBILE O DELL’IMPOSTA
Enti sottoposti a vigilanza – Procedimento di variazione – Ammissibilità – Termini (risposta interpello Agenzia Entrate 9.3.2022 n. 100)
L’Agenzia delle Entrare, con la risposta ad interpello 9.3.2022 n. 100, ha riconosciuto la possibilità di operare la variazione in diminuzione dell’IVA, secondo la nuova disciplina di cui all’art. 26 del DPR 633/72, anche per la procedura di liquidazione coatta amministrativa di cui all’art. 15 del DL 98/2011.
La liquidazione coatta amministrativa contemplata dal citato art. 26 non è solo la procedura regolata dal RD 267/42, ma anche quella di cui all’art. 15 del DL 98/2011 nelle sue varie articolazioni e ciò in ragione della circostanza che il legislatore fallimentare ha rimesso alla normativa speciale di settore la determinazione dei casi in cui tale procedura può avere corso, il relativo iter ed i soggetti cui la stessa si applica.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.3.2022 – “Note di variazione IVA per le procedure di liquidazione coatta in senso ampio” – Nicotra
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | REGISTRO | PRINCIPI GENERALI | INTERPRETAZIONE DEGLI ATTI
Contratto di cessione del contratto di locazione o cessione di azienda (Cass. 24.2.2022 n. 6067)
Distinguere se l’atto di cessione (o di locazione) abbia ad oggetto un immobile e le sue pertinenze, ovvero un’azienda, può essere, in taluni casi, complesso.
Di recente, la Corte di Cassazione (Cass. 24.2.2022 n. 6067) ha ricordato i principi che consentono di agevolare tale operazione ermeneutica. Secondo la giurisprudenza (Cass. 25.9.2019 n. 23851; Cass. 28.5.2009 n. 12543; Cass. 15.3.2007 n. 5989), la differenza tra locazione di immobile con pertinenze e affitto d’azienda consiste nel fatto che:… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.3.2022 – “Complessa la distinzione tra cessione di immobile e cessione d’azienda” – Mauro
FISCALE | IMPOSTE SOSTITUTIVE | IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLE RIVALUTAZIONI
Imprese del settore alberghiero – Rimborso dell’imposta sostitutiva – Condizioni (circ. Agenzia delle Entrate 1.3.2022 n. 6)
Secondo la circ. 1.3.2022 n. 6, Parte II, § 1.1, è possibile rivalutare gratuitamente ai sensi dell’art. 6-bis del DL 23/2020 gli immobili a destinazione alberghiera concessi in locazione, in quanto è sufficiente che il locatario operi nei settori alberghiero e termale.
Posto che la bozza di circolare diramata alcuni mesi or sono precisava il contrario (ovvero, che il locatore doveva operare in tali settori), si pone il problema dell’eventuale rimborso dell’imposta sostitutiva del 3% assolta dai soggetti che, in via prudenziale, avevano optato per la rivalutazione “generale”: la rettifica dovrebbe essere ammessa in virtù del fatto che tali soggetti possono essere stati indotti in errore per effetto delle indicazioni in bozza, poi mutate nella circolare … CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 10.3.2022, p. 36 – “Alberghi locati, chance di rimborso da rivalutazione” – Folli M. – Piazza M.
FISCALE | RISCOSSIONE | PRESCRIZIONE
Prescrizione del credito dopo la notifica della cartella – Giurisdizione – Rimessione alle Sezioni Unite (Cass. 8.3.2022 n. 7506)
La Cass. 8.3.2022 n. 7506 ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione inerente alla giurisdizione da adire quando si intende eccepire la prescrizione del credito tributario in un momento successivo alla notifica della cartella di pagamento.
Sussistono sul punto orientamenti contrastanti, essendo nel contempo stata affermata la sussistenza della giurisdizione ordinaria e tributaria.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.3.2022 – “Prescrizione a valle della cartella di pagamento alle Sezioni Unite” – Cissello
FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | SOVRAINDEBITAMENTO
Liquidazione del patrimonio – Accertamento dei crediti – Contrasti interpretativi
Lo strumento della liquidazione del patrimonio di cui agli artt. 14 ter e ss. della L. 3/2012 è modellato sullo schema del “fallimento”.
Alcune difficoltà interpretative si pongono in ordine all’individuazione del perimetro della verifica del passivo.
La questione si pone analizzando l’assetto della L. 3/2012 la quale, se da un lato innesta un procedimento atto a convogliare l’accertamento in una fase incidentale di verifica, dall’altro non contempla nè rinvia ad una norma simile all’art. 52 del RD 267/42.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.3.2022 – “Controverso l’accertamento dei crediti nella liquidazione del patrimonio” – Nigro
Scrivi un commento