AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI | CREDITO D’IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO
Credito d’imposta per ricerca e sviluppo e innovazione – Investimenti in attività di innovazione tecnologica per la transizione ecologica
Il credito d’imposta di cui all’art. 1 co. 198 – 209 della L. 160/2019 è riconosciuto, fino al 2025, anche in relazione alle attività di innovazione tecnologica finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati per il raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica.
Ai sensi dell’art. 5 del DM 26.5.2020, si considerano attività di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento di obiettivi di transizione ecologica i lavori svolti nell’ambito di progetti relativi alla trasformazione dei processi aziendali secondo i principi dell’economia circolare, così come declinati nella comunicazione della Commissione europea 11.3.2020 (COM 2020) 98.… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 11.3.2022, p. 36 – “Credito d’imposta per R&S nella transizione ecologica” – Belli Contarini
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 11.3.2022, p. 36 – “Premio automatico e ad ampio raggio” – Belli Contarini
CONTABILITÀ | PRINCIPI CONTABILI | PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI | IMPOSTE SUL REDDITO (OIC 25)
Imposte pagate all’estero – Criteri di contabilizzazione del credito per le imposte estere
Non esiste, nei principi contabili nazionali, un criterio che regola la contabilizzazione delle imposte pagate all’estero.
Ove si mutui ai fini contabili il principio contenuto in ambito fiscale nell’art. 15 co. 2 del DLgs. 147/2015:
– se le imposte estere sono menzionate nella Convenzione che lega l’Italia all’altro Stato, o hanno “oggettivamente” natura di imposte sul reddito, questa qualificazione è estesa agli aspetti contabili, per cui esse andrebbero a detrazione dell’IRES;
– se le imposte estere avessero diversa natura (ad esempio, imposte di registro, di bollo, ecc.), esse dovrebbero essere iscritte in B.14, e le regole di deducibilità dovrebbero essere quelle dell’art. 9… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.3.2022 – “Imposte estere “orfane” di criteri contabili ad hoc” – Odetto
DIRITTO PENALE | REATI SPECIALI
Superbonus – Tecnico abilitato alle asseverazioni – Falsità – Nuovo reato – Dolo
Con il DL 13/2022 è stato introdotto un un nuovo reato connesso alle false asseverazioni previste dalla disciplina del superbonus (art. 119 co. 13-bis.1 del DL 34/2020).
Le pene per il tecnico abilitato a tali asseverazioni sono la reclusione da due a cinque anni e la multa da 50.000 euro a 100.000 euro.
Trattandosi di delitto, resta comunque necessaria la prova del dolo, come coscienza e volontà della falsità o dell’omissione di “informazioni rilevanti” rispetto ai requisiti richiesti dalla… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.3.2022 – “Necessario il dolo nel falso del tecnico asseveratore” – Artusi
DIRITTO SOCIETARIO | SOCIETÀ PER AZIONI | DLGS. 17.1.2003 N. 6 | MODIFICAZIONI ATTO COSTITUTIVO | RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE
Perdite emerse nell’esercizio in corso al 31.12.2021 – Sterilizzazione – Novità del DL 228/2021 convertito (decreto “Milleproroghe”)
Gli Autori si soffermano sulla applicazione, per due anni consecutivi, dell’art. 6 del DL 23/2020 convertito, in tema di sterilizzazione delle perdite (quelle emerse negli esercizi in corso alla data del 31.12.2020 e del 31.12.2021).
Tra l’altro, si sottolinea come sarebbe opportuno – soprattutto qualora la società dovesse essere ricaduta nella fattispecie di cui agli artt. 2447 e 2482-ter c.c. per due esercizi consecutivi – che la decisione dell’assemblea di rinviare la copertura della perdita sia sostenuta dalla presenza di un budget discendente da un business plan su un orizzonte di cinque anni (sebbene sia difficile effettuare previsioni) che preveda il ritorno agli utili.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.3.2022 – “Sospensione delle perdite 2021 con focus sul going concern” – Bava – Devalle
FISCALE | ACCERTAMENTO | ACCERTAMENTO E CONTROLLI | POTERI DEGLI UFFICI | RIFIUTO DI ESIBIZIONE DEI DOCUMENTI
Preclusione probatoria – Condizioni di applicabilità
L’art. 32 co. 4 del DPR 600/73 stabilisce che l’Ufficio che richieda documenti, dati e notizie in sede di controllo deve informare il contribuente che, ove questi non siano esibiti, non potranno essere utilizzati in sede di accertamento con adesione e in fase contenziosa. Ai fini della preclusione è, inoltre, necessario che la richiesta sia specifica e che venga concesso un congruo termine per adempiere.
In mancanza di tali requisiti, nessuna preclusione probatoria si realizza e il contribuente può depositare i documenti nel primo atto successivo a quello nel quale l’Ufficio abbia eccepito la decadenza per mancato rispetto dei termin… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.3.2022 – “La sterilizzazione dei documenti opposta dall’Ufficio amplia i motivi di ricorso” – Monteleone
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI
Detrazioni “edilizie” – Opzione per lo sconto sul corrispettivo o la cessione del credito – Spese sostenute nel 2021 – Rifiuto del credito da parte di Poste italiane – Termine per la comunicazione al 7.4.2022
Con riguardo alle comunicazioni di opzione di cui all’art. 121 del DL 34/2020 relative alle spese sostenute nel 2021, Poste italiane sta comunicando a molti privati ed imprese il rifiuto, anziché l’accettazione della proposta.
Se a subire il rifiuto è il beneficiario è possibile:
– trovare un altro cessionario disposto ad acquistargli l’intero credito corrispondente alla detrazione altrimenti spettante entro il 7.4.2022;
– portare in detrazione nella propria dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta 2021 (modello 730/2022 o REDDITI/2022) la prima quota annuale di detrazione e trovare un altro cessionario cui cedere le rate residue di detrazione.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.3.2022 – “Cessione differita delle rate residue per gli esodati dei bonus edilizi da Poste” – Zanetti – Zeni
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | REDDITI DIVERSI | CAPITAL GAIN
Intestazione fiduciaria della partecipazione – Regime fiscale di dividendi e plusvalenze (norma di comportamento AIDC marzo 2022 n. 216)
La norma di comportamento AIDC marzo 2022 n. 216 riepiloga il regime fiscale di dividendi e plusvalenze su partecipazioni in caso di intestazione fiduciaria di titoli azionari e di quote societarie.
In questo caso, il dividendo distribuito dalla società partecipata alla società fiduciaria in relazione alla partecipazione intestata fiduciariamente si assume distribuito direttamente al fiduciante.
In sostanza, si applica la normativa che gli spetterebbe in assenza di intestazione fiduciaria.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.3.2022 – “Società fiduciarie mero schermo per la tassazione di dividendi e capital gain” – Sanna
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI | VARIAZIONE DELL’IMPONIBILE O DELL’IMPOSTA
Infruttuosità – Prescrizione del credito – Insinuazione al passivo – Fallimento ante DL 73/2021 (risposta interpello Agenzia delle Entrate 10.3.2022 n. 102)
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello 10.3.2022 n. 102, ha fornito due rilevanti chiarimenti, osservando, in primo luogo, che, per le procedure aperte prima del 26.5.2021 (quindi ante DL 73/2021), non ricorre il presupposto dell’infruttuosità della procedura per l’emissione della nota di variazione IVA quando la pretesa creditoria risulti insoddisfatta non per l’accertata incapienza del patrimonio del debitore, ma per l’intervenuta prescrizione del credito, che ha precluso l’ammissione al passivo del creditore.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.3.2022 – “Variazione IVA per infruttuosità della procedura esclusa con la prescrizione del credito” – Nicotra
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 11.3.2022, p. 38 – “Il credito prescritto non consente di emettere la nota di variazione” – Ficola – Santacroce
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA INTRACOMUNITARIA | CESSIONI INTRACOMUNITARIE
Cessioni intracomunitarie con intervento di un commissionario – Regime di non imponibilità ex art. 41 del DL 331/93 (risposta a interpello Agenzia delle Entrate 10.3.2022 n. 101)
Superando la precedente interpretazione, fornita con risoluzione n. 115/2001, e coerentemente con la novellata disciplina che regola le transazioni a catena (art. 36-bis della direttiva 2006/112/CE), l’Agenzia delle Entrate, con risposta a interpello 10.2.2022 n. 101, chiarisce che sono da ritenere non imponibili ai sensi dell’art. 41 co. 1 lett. a) del DL 331/93, le cessioni intracomunitarie dirette e le vendite a distanza UE poste in essere con l’intervento di un commissionario alla vendita.
Il citato art. 41 co. 1 lett. a) del DL 331/93 deve essere interpretato tenendo conto della nozione di cessione di beni che si può desumere dalla normativa unionale e dalla disciplina IVA del mandato senza rappresentanza, di cui la commissione costituisce una specifica tipologia.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.3.2022 – “Non imponibile la commissione alla vendita con invio dei beni all’estero” – Redazione
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | REGISTRO
Trust – Modalità di imposizione – Consultazione pubblica (bozza di circolare dell’Agenzia delle Entrate)
Le indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate nella bozza di circolare sul trust, pubblicata ad agosto 2021, in materia di imposizione indiretta del trust, potrebbero agevolare l’istituzione di trust familiari immobiliari, atteso che la tassazione in entrata, per tali trust, risulterebbe meno onerosa di come ipotizzato dall’Agenzia delle Entrate nelle circ. 48/2007 e 3/2008.
Infatti, la bozza di circolare ha recepito il più recente orientamento della Corte di Cassazione, secondo il quale, rifiutata l’ipotesi che l’imposta di donazione possa applicarsi al vincolo di destinazione di per sè, in assenza di un trasferimento, ritiene che alla costituzione ed alla dotazione del trust possano applicarsi solo le imposte indirette in misura fissa, in quanto il trasferimento al trustee è un atto neutro ai fini del prelievo donativo.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.3.2022 – “L’evoluzione della prassi potrebbe rendere più attraenti i trust immobiliari” – Saletti
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | REGISTRO
Avviso di liquidazione notificato al notaio – Imposta principale – Termine di decadenza (Cass. 22.2.2022 n. 5865)
L’Agenzia delle Entrate, sulla base degli elementi direttamente desumibili dall’atto, liquida un’imposta principale superiore a quella autoliquidata dal notaio, in sede di registrazione dell’atto.
L’avviso di liquidazione, come prevede l’art. 3-ter del DLgs. 463/97, va notificato entro sessanta giorni dalla registrazione dell’atto.
Tale termine, per la Cass. 22.2.2022 n. 5865 deve ritenersi decadenziale.
Non vengono tuttavia esaminati i nessi con il termine, relativo anch’esso all’imposta principale, dell’art. 76 co. 2 lett. a) del DPR 131/86, di tre anni dalla registrazione… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.3.2022 – “Imposta principale al notaio con decadenza dei sessanta giorni” – Cissello – Mauro
FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | SOVRAINDEBITAMENTO
Piano del consumatore – Falcidia – Credito assegnato in via giudiziale – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza (Corte Cost. 10.3.2022 n. 65)
La Corte Costituzionale, con la sentenza 10.3.2022 n. 65, ha ritenuto infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Trib. Livorno 7.4.2021 in relazione all’art. 8 co. 1-bis della L. 3/2012 nella parte in cui non stabilisce che il piano possa prevedere, alle condizioni stabilite dalla legge, anche la falcidia e la ristrutturazione dei debiti per i quali il creditore abbia già ottenuto un’ordinanza di assegnazione di una quota dello stipendio, del TFR o della pensione, con inefficacia dei pagamenti successivi all’omologazione del piano.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.3.2022 – “Piano del consumatore con falcidia e ristrutturazione con qualunque debito” – Nicotra
Scrivi un commento