AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI
Attività per imposte anticipate (DTA) iscritte in bilancio – Trasformazione in crediti d’imposta – Novità del DL “Cura Italia”
Il DL “cura Italia” prevede, attraverso la riscrittura integrale dell’art. 44-bis del DL 34/2019, la possibilità di trasformare in crediti d’imposta le imposte anticipate riferite a perdite fiscali ed eccedenze ACE nella disponibilità delle società; il beneficio è ammesso anche se le imposte anticipate non sono materialmente iscritte in bilancio.
L’agevolazione è condizionata alla cessione di crediti deteriorati; le perdite e le eccedenze ACE sono computate in misura non superiore al 20% del valore nominale dei crediti ceduti, tenendo però conto che i crediti in questione possono essere considerati per un valore nominale massimo di 2 miliardi di euro. … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 17.3.2020 – “Perdite fiscali ed eccedenze ACE trasformate in crediti d’imposta” – Odetto
DIRITTO PENALE | PENALE TRIBUTARIO | NUOVO SISTEMA PENALE TRIBUTARIO (DLGS. 74/2000) | OMESSO VERSAMENTO DI RITENUTE CERTIFICATE
Soglia di punibilità – Natura – Elemento costitutivo – Conseguenze (Cass. pen. 13.3.2020 n. 9963)
La Corte di Cassazione, nella sentenza 13.3.2020 n. 9963, ha precisato che:
– la soglia di punibilità della fattispecie di omesso versamento di ritenute di cui all’art. 10-bis del DLgs. 74/2000 (e di quelle analoghe) rientra tra gli elementi costitutivi del reato e non tra le condizioni obiettive di punibilità;
– il relativo superamento, quindi, rientra nel “fuoco del dolo” ovvero deve essere voluto dal soggetto agente (nella specie, in particolare, il dolo è generico e la prova del dolo è insita, in genere, nella presentazione della dichiarazione annuale di sostituto d’imposta o da quanto risulta dalle certificazioni rilasciate ai sostituiti, emergendo da tali atti l’importo dovuto a titolo di sostituto di imposta e che deve, quindi, essere versato entro il termine di legge previsto o che deve essere almeno contenuto non oltre la soglia);… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 17.3.2020 – “La soglia di punibilità è elemento costitutivo del reato di omesse ritenute” – Redazione
ENTI LOCALI | ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE
Adozione dei rendiconti 2019 – Effetti della diffusione del Coronavirus – Rinvio del termine al 31.5.2020 e al 31.6.2020 – Novità del DL “Cura Italia”
Il decreto “Cura Italia”, approvato dal Consiglio dei Ministri il 16.3.2020, prevede, in ragione della situazione straordinaria di emergenza sanitaria derivante dalla diffusione dell’epidemia da COVID-19, la proroga del termine di adozione dei rendiconti o dei bilanci di esercizio relativi all’annualità 2019 degli enti od organismi pubblici, diversi dalle società (per le quali si applicano le norme civilistiche), destinatari delle disposizioni del DLgs. 91/2011 e degli enti destinatari delle disposizioni del titolo I del DLgs. 118/2011.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 17.3.2020 – “Rinvio del termine per i rendiconti 2019 degli enti locali” – De Rosa
FISCALE | ACCERTAMENTO | ACCERTAMENTO E CONTROLLI | TERMINI PER I CONTROLLI
Termini di accertamento e riscossione – Versamenti derivanti da avvisi bonari – Sospensione – Novità del DL “Cura Italia”
Il decreto “Cura Italia”, approvato dal Consiglio dei Ministri il 16.3.2020, sospende i termini scadenti dall’8.3.2020 al 31.5.2020 per accertamenti esecutivi, avvisi di addebito (artt. 29 e 30 del DL 78/2010) e cartelle di pagamento.
Alcuna sospensione è prevista per le somme derivanti da avviso bonario, per liquidazione automatica o controllo formale.
Del pari, non sembrano sospese le rate da dilazione dei ruoli di cui all’art. 19 del DPR 602/73.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 17.3.2020 – “Nessuna sospensione per avvisi bonari e rate da dilazione dei ruoli” – Cissello – Monteleone
FISCALE | CONTENZIOSO | PROCESSO TRIBUTARIO | PROCEDIMENTO DINANZI ALLA C.T. PROVINCIALE | RICORSO | TERMINI PER LA PROPOSIZIONE
Termini processuali – Istanza di accertamento con adesione – Sospensione – Novità del DL “Cura Italia”
Il decreto “Cura Italia”, approvato dal Consiglio dei Ministri il 16.3.2020, prevede una proroga al 15.4.2020 del termine per ricorrere in Commissione tributaria, che di norma è pari a sessanta giorni.
Le attività amministrative e processuali degli uffici sono sospese dall’8.3.2020 al 31.5.2020.
Non è chiaro se la fase di adesione (che sospende il termine per il ricorso per un periodo di novanta giorni) rientri nella proroga.
Ove così fosse, emergerebbero comunque problemi di raccordo con il termine per il ricorso, sospeso sino al… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 17.3.2020 – “Raccordo complesso tra termini processuali e accertamento con adesione” – Infranca – Semeraro
FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | CONCORDATO PREVENTIVO
Effetti della diffusione del Coronavirus – Sospensione termini per l’omologazione – Termini processuali – Novità del DL 11/2020 e del DL “Cura Italia”
L’art. 1 co. 1 del DL 11/2020 prevede che, dal 9.3.2020 al 22.3.2020, le udienze dei procedimenti civili e penali pendenti presso tutti gli uffici giudiziari (salve le eccezioni di cui all’art. 2 co. 2 lett. g) sono rinviate d’ufficio a data posteriore al 22.3.2020. In base al co. 2, sono sospesi anche i termini per qualsiasi atto relativo a tali procedimenti; qualora il decorso inizi durante la sospensione, l’avvio è differito alla fine di tale periodo.
L’art. 80 co. 1 e 2 del decreto “Cura Italia” ha esteso al 15.4.2020 il termine di cui all’art. 1 co. 1 e 2 del DL 11/2020.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 17.3.2020 – “Emergenza coronavirus con effetti anche sul concordato “in bianco”” – Bana – Papaleo
IMMOBILI | TRASFERIMENTO E COMPRAVENDITA | DISCIPLINA FISCALE | CESSIONI OPERATE DA IMPRESE
Cessioni di fabbricati – Natura abitativa o strumentale del fabbricato – Criterio della classificazione catastale – Regime IVA applicabile
La cessione di fabbricati nell’esercizio dell’attività di impresa o professionale costituisce operazione rilevante ai fini IVA.
Ai sensi dell’art. 10 co. 1 nn. 8-bis) e 8-ter) del DPR 633/72, la cessione può risultare imponibile o esente. Il regime IVA applicabile si determina, in primis, distinguendo tra fabbricati abitativi e strumentali sulla base della classificazione catastale esistente al momento del trasferimento, a prescindere dal loro effettivo utilizzo e dalle eventuali variazioni future. … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 17.3.2020 – “Per i fabbricati il regime fiscale è basato sulla situazione catastale esistente” – Spina
LAVORO | PREVIDENZA | MATERNITÀ E CONGEDI PARENTALI
Misure in materia di lavoro – Congedo speciale – Bonus baby-sitting – Novità del DL “Cura Italia”
Il decreto “Cura Italia”, tra le misure a favore delle famiglie, prevede:
– per i lavoratori dipendenti del settore privato, quelli iscritti alla Gestione separata INPS e i lavoratori autonomi un congedo speciale dal 5.3.2020, per effetto della sospensione dei servizi e delle attività nelle scuole, di massimo 15 giorni per i figli di età non superiore ai 12 anni, con indennità al 50%. La fruizione del congedo è alternativa tra i genitori: la madre o il padre ne potranno fruire solo se l’altro genitore non sia beneficiario di altri strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa o non sia disoccupato o non lavoratore;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 17.3.2020 – “Congedo speciale o voucher per i lavoratori genitori di minori di 12 anni” – Gianola
Dottrina Italia Oggi del 17.3.2020, p. 41 – “I genitori a casa per 15 giorni” – Cirioli
OPERAZIONI STRAORDINARIE | FUSIONE | ASPETTI CIVILISTICI
Fusione a seguito di acquisizione con indebitamento – Obblighi procedurali
In caso di fusioni con indebitamento (c.d. leverage buy out), l’art. 2501-bis co. 1 c.c. stabilisce l’inapplicabilità di tutte le semplificazioni e l’obbligatorietà degli ulteriori obblighi procedurali specifici previsti per questa operazione.
Tale procedura “rafforzata” trova applicazione in presenza di tre condizioni:
– la fusione si verifica tra società tra le quali intercorre un rapporto di controllo, ossia ha luogo tra una controllante che incorpora e una controllata che viene incorporata, oppure, nel caso di fusione inversa, tra una controllante che viene incorporata e una controllata che incorpora; … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 17.3.2020 – “Procedura rafforzata con limitazioni per le fusioni con indebitamento” – Zanetti
Scrivi un commento