AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FINANZIARIE | AGEVOLAZIONI PER IL MEZZOGIORNO E AREE DEPRESSE

Agevolazione “Resto al Sud” – Requisito del limite di età – Decorrenza- Novità del Ddl. di bilancio 2020

Con riferimento al limite di età (45 anni) previsto per l’agevolazione “Resto al Sud”, nel Ddl. di bilancio 2020 viene previsto che, per l’anno 2019 e 2020, il requisito del limite di età si intende soddisfatto se posseduto all’1.1.2019 (data di entrata in vigore della L. 145/2018).
Viene quindi risolto il problema legato alla decorrenza dell’applicazione della modifica al limite di età.… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 20.12.2019, p. 34 – “«Resto al Sud» per chi compie 45 anni entro l’anno” – Latour 


AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI | CREDITO D’IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI

Investimenti finanziati con risorse proprie dell’impresa – Novità del Ddl. di bilancio 2020 – Calcoli di convenienza

Per gli investimenti da effettuare nel 2020 con risorse proprie dell’impresa, se questa è una società di capitali, il beneficio fiscale è pari a circa il 6,3% del costo sostenuto. Infatti, la società può usufruire, per effetto delle disposizioni contenute nel Ddl. di bilancio 2020:
– di una riduzione dell’IRES pari a circa lo 0,3% delle somme apportate dai soci, o degli utili accantonati a riserva (su tali somme, infatti, si applica l’ACE su una base di calcolo dell’1,3%, a cui corrisponde poi un risparmio di imposta calcolato applicando l’aliquota del 24%);… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 20.12.2019 – “Nuovi investimenti in beni strumentali con risparmio d’imposta” – Odetto 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI

Trust estero opaco – Tassazione come redditi di capitale – Novità del DL 124/2019 convertito

L’Autore si interroga sul trattamento fiscale in Italia dei redditi prodotti all’estero dal trust non residente.
In ragione dell’intervento recato all’art. 44 co. 1 del TUIR dall’art. 13 co. 1 lett. a) del DL 26.10.2019 n. 124 convertito, infatti, la lett. g-sexies) prevede che sono altresì redditi di capitale “i redditi corrisposti a residenti italiani da trust e istituti aventi analogo contenuto, stabiliti in Stati e territori che con riferimento al trattamento dei redditi prodotti dal trust si considerano a fiscalità privilegiata ai sensi dell’articolo 47-bis, anche qualora i percipienti residenti non possano essere considerati beneficiari individuati ai sensi dell’articolo 73”.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 20.12.2019 – “Fiscalità del trust non residente in cerca di certezze” – Lo Presti Ventura 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI

Detrazione IRPEF/IRES per gli interventi di riqualificazione energetica e antisismici – Sconto sul corrispettivo – Abrogazione parziale – Novità del Ddl. di bilancio 2020

Il testo della legge di bilancio 2020, approvato in via definitiva dal Senato ed in corso di esame nella Commissione Bilancio della Camera, con i co. 70 e 176 dell’art. 7 stabilisce:
– la sostituzione del co. 3.1 dell’art. 14 del DL 63/2013;
– l’abrogazione dei co. 2, 3 e 3-ter dell’art. 10 del DL 34/2019.
In sostanza, per effetto dal combinato disposto delle suddette disposizioni, dall’1.1.2020:
– è soppressa la possibilità di optare per lo sconto in fattura per gli interventi antisismici di cui all’art. 16 del DL 63/2013 (viene abrogato infatti il co. 2 dell’art. 10 del DL 34/2019);… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 20.12.2019 – “Sconto in fattura per gli interventi di riqualificazione energetica più rilevanti” – Zeni 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | ALIQUOTE IVA

Locazione di posti barca – Aliquota IVA applicabile (Corte di giustizia 19.12.2019 n. C-715/18)

Secondo quanto sancito dalla Corte di Giustizia UE 19.12.2019 n. C-715/18, l’art. 98, par. 2, della direttiva 2006/112/CE deve essere interpretato nel senso che l’aliquota IVA ridotta prevista per l’affitto di posti per campeggio e di posti per roulotte non è applicabile alla locazione di spazi di ormeggio per imbarcazioni. Quest’ultima, infatti:
– non compare nella formulazione dell’allegato III, punto 12, della direttiva IVA che consente agli Stati membri di applicare un’aliquota IVA ridotta all’alloggio fornito da alberghi e simili, compresi gli alloggi per vacanze e l’affitto di posti per campeggio e di posti per roulotte;… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 20.12.2019 – “Locazione del posto barca con aliquota IVA ordinaria” – Greco 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | ALIQUOTE IVA

Cessione di beni o servizi tra società del gruppo – Applicazione del valore normale

Per determinate operazioni tra società legate da un rapporto di controllo diretto o indiretto oppure controllate dalla medesima società, l’art. 13 co. 3 lett. a), b) e c) del DPR 633/72 prevede che la base imponibile IVA sia costituita dal valore normale dei beni o dei servizi (art. 14 del DPR 633/72) anziché dal corrispettivo pattuito dalle parti.
La predetta disposizione non precisa a quale definizione di controllo occorra fare riferimento.
Richiamando la disciplina dell’art. 110 co. 7 del TUIR all’epoca vigente, nella circ.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 20.12.2019 – “Test sul valore normale per le operazioni fra società del gruppo” – Gazzera


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA INTRACOMUNITARIA | CESSIONI INTRACOMUNITARIE

Modernizzazione del sistema comune dell’IVA – Recepimento dei “quick fixes” – Mezzi di prova (circ. Assonime 19.12.2019 n. 29)

Con la circ. 19.12.2019 n. 29, Assonime ha esaminato le quattro “soluzioni rapide” (c.d. “quick fixes”) introdotte nella disciplina IVA comunitaria ed efficaci dall’1.1.2020.
Le novità riguardano:
– i mezzi di prova delle cessioni intra-UE;
– l’attribuzione di valore sostanziale all’identificativo IVA ai fini dell’applicazione del regime di non imponibilità;
– le cessioni a catena;
– la disciplina del “call-off stock”.
Con riguardo ai mezzi di prova delle cessioni intra-UE, in base al nuovo art. 45-bis del regolamento UE 282/2011, il trasporto dei beni dallo Stato membro di origine a quello di destinazione parrebbe attestabile solo da documenti prodotti da soggetti terzi, indipendenti dalle parti coinvolte (come vettori e spedizionieri).… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 20.12.2019 – “Mezzi di prova ampi per le cessioni intra-Ue di beni” – La Grutta 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 20.12.2019, p. 32 – “Da gennaio le nuove regole sulle prove” – De Stefani – Santacroce 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | SUCCESSIONI E DONAZIONI

Opere d’arte in abitazioni private – Successione – Qualificazione in termini di “mobilia”

Ai sensi dell’art. 9 co. 3 del DLgs 346/90, ai fini del computo del 10% dell’attivo ereditario costituito da denaro, mobilia e gioielli, si considera “mobilia” l’insieme dei beni mobili destinati all’uso o all’ornamento delle abitazioni, compresi i beni culturali non sottoposti al vincolo di cui all’art. 13 del DLgs. 346/90.
Rientrano, quindi, nella definizione di “mobilia” anche le opere d’arte, a condizione che vengano custodite nelle abitazioni private.
Per quanto concerne i beni culturali vincolati ai sensi del DLgs. 42/2004, essi sono invece esclusi dall’attivo ereditario se sono stati sottoposti al vincolo previsto dalla suddetta normativa anteriormente all’apertura della successione, a condizione che siano stati assolti i conseguenti obblighi di conservazione e protezione previsti d… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 20.12.2019 – “Per la successione, sono mobilia le opere d’arte in abitazioni private” – Rebecca 


FISCALE | RISCOSSIONE | MODELLO F24 | COMPENSAZIONE

Compensazioni orizzontali – Modalità – Regime sanzionatorio – Novità del DL 124/2019 convertito

In sede di conversione del DL 124/2019 è stata confermata la previsione secondo cui, anche in tema di imposte sui redditi, la compensazione, per importi superiori a 5.000,00 euro, nel modello F24 può avvenire solo dopo la presentazione della dichiarazione.
Tale novità opera dai crediti maturati a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31.12.2019, che, se superiori a 5.000,00 euro, potranno essere in sostanza compensati a partire dal momento a decorrere dal quale è possibile presentare la dic… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 20.12.2019, p. 29 – “Compensazioni orizzontali solo dopo la dichiarazione” – Caputo – Tosoni 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 20.12.2019, p. 29 – “Sanzioni più lievi in caso di deleghe bloccate” – Caputo – Tosoni 


FISCALE | RISCOSSIONE | MODELLO F24 | COMPENSAZIONE

Accollo fiscale – Divieto – Novità del DL 124/2019 convertito

Il secondo comma dell’art. 1 del DL 26.10.2019 n. 124 sancisce che il debito oggetto di accollo non possa essere estinto utilizzando in compensazione crediti erariali vantati dall’accollante.
I versamenti effettuati in violazione del divieto sono da considerarsi come non avvenuti e, oltre al recupero del debito non pagato, sono previste sanzioni amministrative per l’accollante e l’accollato. In particolare:
– per l’accollante, in caso di crediti inesistenti, vi è la la sanzione dal 100% al 200%, mentre per i crediti esistenti la sanzione è pari al 30% (art. 13 co. 4 o 5 del DLgs 471/97);… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 20.12.2019, p. 30 – “La compensazione è preclusa nell’accollo di debiti fiscali altrui” – Morina – Morina 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 20.12.2019, p. 30 – “Partite Iva sospese, crediti inutilizzabili” – Morina – Morina 


FISCALE | SANZIONI AMMINISTRATIVE | PRINCIPI GENERALI | RAVVEDIMENTO OPEROSO

Assenza di limiti temporali – Estensione a tutti i tributi – Novità del DL 124/2019 convertito

In sede di conversione in legge del DL 124/2019, è stato proposto di espungere il co. 1-bis dall’art. 13 del DLgs. 472/97.
Pertanto, in relazione a qualsiasi tributo e a qualsiasi violazione di natura tributaria, il ravvedimento operoso potrà avvenire senza lo sbarramento temporale della lettera b), operando le lettere da b-bis) a b-ter).
Invece, per i tributi non amministrati dall’Agenzia delle Entrate, e per quelli diversi dai tributi doganali e dalle accise, il ravvedimento continuerà ad essere precluso dal semplice controllo fiscale, quindi in un momento antecedente alla notifica dell’atto impositivo vero… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 20.12.2019 – “Ravvedimento IMU senza limiti temporali, ma inibito dal controllo” – Cissello 


FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Accordo di composizione della crisi condizionato al deposito del fondo spese (Cass. 19.12.2019 n. 34105)

Cass. 19.12.2019 n. 34105 ha stabilito che, in tema di composizione della crisi da sovraindebitamento di cui alla L. 3/2012, il giudice, in assenza di una specifica norma che lo consenta, non può imporre al debitore – a pena di inammissibilità – il deposito, in via preventiva, di una somma per le spese che si presumono necessarie ai fini della procedura, potendo, invece, disporre acconti sul compenso finale spettante all’Organismo di composizione della crisi ex art. 15 del DM 202/2014, tenendo conto delle circostanze concrete e, in particolare, della consistenza dei beni e dei redditi del debitore in vista della fattibilità della proposta di accordo o del piano del consumatore anche ai sensi dell’art. 8 co. 2 della L. 3/2012. … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 20.12.2019 – “Accordo di composizione della crisi anche senza il deposito del fondo spese” – Nicotra