AGEVOLAZIONI | START UP INNOVATIVE

Voucher 3I per investimenti in innovazione – Modalità attuative – Novità del DM 18.11.2019

Con il DM 18.11.2019 (pubblicato sulla G.U. 3.12.2019 n. 283), sono stati definiti i criteri e le modalità di attuazione del c.d. “voucher 3I”, riconosciuto dall’art. 32 co. 7 del DL 34/2019 alle start up innovative per la valorizzazione del proprio processo di innovazione.
L’importo del voucher 3I è concesso, nei limiti di cui al regolamento UE 1407/2013 sugli aiuti “de minimis”, nelle seguenti misure:
– 2.000,00 euro più IVA, per i servizi di consulenza relativi alla verifica della brevettabilità dell’invenzione e all’effettuazione delle ricerche di anteriorità preventive;… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 6.12.2019, p. 31 – “Voucher alle startup innovative per valorizzare brevetti e investimenti” – Sacrestano 


DIRITTO PENALE | PENALE TRIBUTARIO | NUOVO SISTEMA PENALE TRIBUTARIO (DLGS. 74/2000)

Modifiche ai reati tributari – Novità del Ddl. di conversione del DL 124/2019

Le novità in materia di diritto penale tributario contenute nel DL 124/2019, come “revisionate” in sede di conversione in legge, sono destinate ad entrare in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale di quest’ultima, che si avvia a concludere il suo iter parlamentare.
Con particolare riguardo ai reati dichiarativi, quindi, tali novità presenteranno rilevanza a partire dalla dichiarazione dei redditi del 2019.
Occorre, peraltro, considerare che le stesse saranno applicabili alle:… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 6.12.2019, p. 26 – “Reati tributari, subito la stretta sulle dichiarazioni infrannuali” – Iorio 


DIRITTO SOCIETARIO | SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA | DLGS. 17.1.2003 N. 6 | CONTROLLO | CONTROLLO LEGALE DEI CONTI

Nuovi parametri ai fini della nomina dell’organo di controllo o del revisore – Decorrenza dell’obbligo – Interpretazione sistematica (documento CNDCEC-FNC e Confindustria dicembre 2019)

Il CNDCEC, nel documento pubblicato il 5.12.2019 e condiviso da Confindustria, ritiene che rinviare la nomina dell’organo di controllo o del revisore legale al momento dell’approvazione del bilancio 2019 nelle srl che superano i nuovi parametri – e letteralmente tenute a provvedervi entro il prossimo 16.12.2019 – sarebbe una “soluzione ragionevole e quanto mai opportuna sotto un profilo sistematico”, anche se servirebbe una “soluzione giuridica” (rectius normativa, ndr) della questione.
Si ritiene, in particolare, percorribile la soluzione che, evitando convocazioni “ad hoc”, consenta alla società di rinviare la nomina dell’organo di controllo o del revisore al momento in cui verrà convocata l’assemblea per l’approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2019 (ovvero, generalmente, entro il 30 aprile), sfruttando, in subordine, l’opzione interpretativa dell’art. 2477 co. 5 c.c., che consente ai soci di provvedere alla nomina dell’organo di controllo o del revisore legale nei trenta giorni successivi alla data di approvazione del bilancio (relativo all’esercizio 2019).… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 6.12.2019 – “Per CNDCEC e Confindustria, possibile rinviare la nomina dei sindaci di srl” – Meoli 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 6.12.2019, p. 27 – “Commercialisti: serve un rinvio per la nomina dell’organo di controllo” – Cavalluzzo – Corda 


ENTI LOCALI | ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE

Novità del Ddl. di conversione del DL 124/2019

Nel Ddl. di conversione del DL 124/2019 sono previste numerose novità che interessano gli enti locali, a partire dalla modifica degli emolumenti spettanti ai sindaci dei piccoli Comuni (fino a 3.000 abitanti) e ai presidenti di Provincia: per i primi viene stabilito un aumento fino all’85% di quanto spettante ai colleghi dei Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, mentre ai secondi viene riconosciuto un assegno pari a quello del sindaco del Comune.
Inoltre, viene confermata la deroga, fino al 2023, che consente di utilizzare in parte corrente le economie derivanti dalla rinegoziazione di mutui e altre forme di indebitamento.… CONTINUA»

Dottrina Italia Oggi del 6.12.2019, p. 37 – “Un dl fiscale ricco per gli enti” – Barbero


FISCALE | DEFINIZIONE DEI RAPPORTI D’IMPOSTA | ISTITUTI A REGIME | DEFINIZIONE DEI RUOLI E DEGLI ACCERTAMENTI ESECUTIVI

Carichi affidati anteriormente al 2000 – Previsione di un termine iniziale – Questione di legittimità costituzionale (C.T. Prov. Trieste 28.5.2019 n. 216/1/19)

La C.T. Prov. Trieste 28.5.2019 n. 216/1/19 (pubblicata nella Gazzetta ufficiale del 4.12.2019 n. 49) ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità dell’art. 6 del DL 193/2016 nella parte in cui, prevedendo un termine iniziale per l’affidamento dei carichi, determina l’impossibilità di accedere alla procedura di definizione agevolata per i carichi affidati anteriormente al 2000.
Viene ipotizzata la violazione dei principi costituzionali di uguaglianza sostanziale (art. 3 Cost.) e di capacità contributiva (art. 53 Cost.) poiché si ritiene la scelta di introdurre un termine iniziale riferito all’affidamento del carico arbitraria e affidata a circostanze causali del tutto indipendenti dal co… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 6.12.2019 – “Alla Consulta il limite ai carichi affidati dal 2000 per la rottamazione dei ruoli” – Boano 


FISCALE | DIRITTO TRIBUTARIO IN GENERALE | MANOVRE FINANZIARIE | LEGGE DI BILANCIO 2020

Ddl. di conversione del DL 124/2019 – Principali novità

Il Ddl. di conversione del DL 124/2019, nel testo predisposto dalla Commissione Finanze su cui la Camera ha votato la questione di fiducia, dispone, tra l’altro, il riordino dei termini di presentazione del modello 730 e dell’assistenza fiscale.
L’art. 16-bis, le cui misure decorreranno dall’1.1.2021, differisce, infatti, al 30 settembre il termine per la presentazione del modello 730, oltre a rimodulare i termini entro cui professionisti abilitati, CAF-dipendenti e sostituti d’imposta devono effettuare le comunicazioni ai contribuenti e all’Agenzia delle Entrate e a introdurre un termine mobile per effettuare il conguaglio d’imposta.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 6.12.2019 – “Nuove scadenze per il 730 dal 2021” – Redazione 


FISCALE | DIRITTO TRIBUTARIO IN GENERALE | MANOVRE FINANZIARIE | LEGGE DI BILANCIO 2020

Emendamento governativo al Ddl. di bilancio 2020 – Principali novità

L’emendamento al Ddl. di bilancio 2020, presentato dal Governo il 4.12.2019 in Commissione Bilancio del Senato, prevede:
– la riapertura dell’estromissione agevolata degli immobili dell’imprenditore individuale, posseduti alla data del 31.10.2019, per le operazioni poste in essere dall’1.1.2020 al 31.5.2020, versando l’imposta sostitutiva entro il 30.11.2020 ed entro il 30.6.2021, con effetti dall’1.1.2020;
– con riferimento alla riapertura della rivalutazione dei beni di impresa, la facoltà di rateizzazione del versamento delle imposte sostitutive in un massimo di 3 rate di pari importo su 3 annualità per gli importi complessivi fino a 3 milioni di euro (per gli importi superiori a tale soglia è ammessa la facoltà di rateizzazione in 6 rate di pari importo);… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 6.12.2019 – “Dal 2020, IVIE e IVAFE anche per enti non commerciali e società semplici” – Corso 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 6.12.2019, p. 2 – “La protesta dei concessionari contro la stretta Ires del 3%” – Serafini 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 6.12.2019, p. 2 – “Una tassa che peserà sui consumatori” – Salvini 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI

Trust che detiene quote di snc – Imputazione del reddito al trust per trasparenza

Quando il trust detiene una partecipazione in una società di persone, il reddito di quest’ultima viene imputato per trasparenza al trust, che, se opaco, paga su di esso il 24% di IRES (art. 73 del TUIR).
Resta fermo che i redditi prodotti dal trust non confluiscono nei redditi prodotti dal trustee e prevedono autonomi adempimenti in materia di dichiarazione dei redditi.
Quale soggetto passivo d’imposta, il trust, sia esso trasparente o “opaco”, è tenuto a:
– presentare annualmente la dichiarazione dei redditi;… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 6.12.2019 – “Trust proprietario di una snc con adempimenti dichiarativi standard” – Sanna 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI

Interventi antisismici – Acquisto dell’unità immobiliare ristrutturata interamente dalle imprese (c.d. “Sismabonus acquisti”) – Condizioni per beneficiare della detrazione

La detrazione IRPEF/IRES prevista dal co. 1-septies dell’art. 16 del DL 63/2013 (c.d. “Sismabonus acquisti”) spetta nelle ipotesi di demolizione e successiva ricostruzione di interi edifici siti in Comuni ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3, anche nel caso in cui la ricostruzione avvenga con variazione volumetrica, ove le norme urbanistiche vigenti consentano tale aumento.
L’impresa di costruzione o ristrutturazione immobiliare che ha provveduto alla demolizione e ricostruzione deve alienare le unità immobiliari entro 18 mesi dall’ultimazione dei lavori.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 6.12.2019 – “Sismabonus acquisti anche per le società immobiliari” – Zanetti – Zeni 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | DETRAZIONE | ESCLUSIONI O RIDUZIONI DELLE DETRAZIONI | AUTOMEZZI

Acquisto di veicoli stradali a motore e spese connesse – Limiti alla detrazione IVA – Proroga al 31.12.2022

Nella riunione di ieri, il Consiglio dell’UE ha adottato la decisione che proroga, sino al 31.12.2022, l’autorizzazione concessa all’Italia a prevedere un limite forfetario del 40% alla detrazione dell’IVA assolta sulle spese relative ai veicoli stradali a motore non interamente utilizzati “a fini professionali” (si veda l’art. 19-bis1 co. 1 lett. c) e d) del DPR 633/72).
Un’eventuale domanda di autorizzazione a prorogare ulteriormente la misura di deroga dovrà essere presentata alla Commissione europea entro l’1.4.2022, corredata di una relazione che comprenda un riesame della limitazione della percentuale applicata al diritto alla detrazion… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 6.12.2019 – “Confermata fino al 2022 la detrazione IVA limitata per le auto” – Gazzera 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | OPERAZIONI NON IMPONIBILI | SERVIZI INTERNAZIONALI

Progettazione di impianti portuali – Regime di non imponibilità IVA (Cass. 5.12.2019 n. 31770)

Cass. 5.12.2019 n. 31770 ha riconosciuto il regime di non imponibilità IVA ex art. 9 co. 1 n. 6 del DPR 633/72 per le prestazioni di progettazione delle strutture portuali, indipendentemente dal luogo in cui le suddette prestazioni sono materialmente eseguite.
Le suddette prestazioni rientrano nell’ambito applicativo dell’art. 3 co. 3 del DL 90/90, il quale ricomprende nel regime di non imponibilità per i servizi prestati nei porti di cui all’art. 9 co. 1 n. 6 del DPR 633/72 anche i servizi “di rifacimento, completamento, ampliamento, ammodernamento, ristrutturazione e riqualificazione degli impianti esistenti, pur se tali opere vengano dislocate, all’interno dei predetti luoghi, in sede diversa dalla precedente”.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 6.12.2019 – “Non imponibilità IVA anche per la progettazione di porti” – Greco 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | IMPORTAZIONI

Sdoganamento centralizzato – Scambio di informazioni IVA (documento Commissione Europea 13.11.2019 n. 924 REV5)

Con riferimento all’assolvimento dell’IVA all’importazione nell’ambito del c.d. sdoganamento centralizzato, nel documento Commissione Europea 13.11.2019 n. 924 REV5 è riportato, fra l’altro, quanto segue:
– per consentire la verifica della dichiarazione doganale e lo svincolo delle merci, è previsto uno scambio di informazioni fra l’ufficio doganale presso il quale è presentata la dichiarazione doganale (c.d. ufficio di controllo) e l’ufficio doganale ove sono presentate le merci (c.d. ufficio di presentazione); … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 6.12.2019 – “Scambio di informazioni IVA nello sdoganamento centralizzato” – Ugolini


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI | TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI

Strumenti di memorizzazione e trasmissione dei dati – Emissione della fattura su base facoltativa

Gli obblighi di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi ex art. 2 del DLgs. 127/2015 non impongono ai soggetti passivi di dotarsi di un Registratore telematico, essendo anche possibile avvalersi della procedura web gratuita dell’Agenzia delle Entrate (cfr. Guida Agenzia delle Entrate 23.10.2019).
È, inoltre, possibile certificare i corrispettivi soggetti all’obbligo di trasmissione telematica mediante emissione di fattura su base volontaria.
Ai sensi dell’art. 3 co. 2 del DPR 696/96, il rilascio dello scontrino fiscale o della ricevuta fiscale non è obbligatorio nell’ipotesi in cui per la stessa operazione sia emessa la fattura.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 6.12.2019 – “Corrispettivi documentabili anche con e-fattura” – Bonino – Greco 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA INTRACOMUNITARIA | FATTURAZIONE DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

Vendite a distanza effettuate nei confronti di soggetti “privati” stabiliti in altro Stato UE – Emissione della fattura

Le vendite a distanza effettuate verso privati stabiliti in altro Stato UE sono soggette ad IVA in Italia se l’ammontare delle vendite a distanza effettuate dal cedente nello Stato del cessionario non supera una determinata soglia stabilita da quest’ultimo Stato.
Tali operazioni, qualificandosi come vendite per corrispondenza, dovrebbero essere esonerate sia dall’obbligo di fatturazione (art. 22 co. 1 n. 1 del DPR 633/72), sia dagli obblighi di certificazione fiscale e di trasmissione dei corrispettivi (art. 2 lett. oo) del DPR 696/96 e art. 1 lett. a) del DM 10.5.2019).… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 6.12.2019 – “Vendite a distanza “sopra soglia” con emissione della fattura” – Cosentino – Greco 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | SUCCESSIONI E DONAZIONI | AMBITO OGGETTIVO DI APPLICAZIONE

Presunzione di esistenza di beni mobili nell’asse ereditario – Valore indicato in dichiarazione (Cass. 5.12.2019 n. 31806)

Con la sentenza 5.12.2019 n. 31806, la Corte di Cassazione ha illustrato le modalità di funzionamento della presunzione di esistenza nell’asse ereditario di denaro, mobilia e gioielli, di cui all’art. 9 del DLgs. 346/90.
In base a tale disposizione, “si considerano compresi nell’attivo ereditario denaro, gioielli e mobilia per un importo pari al dieci per cento del valore globale netto imponibile dell’asse ereditario anche se non dichiarati o dichiarati per un importo minore, salvo che da inventario analitico redatto a norma degli articoli 769 e seguenti del codice di procedura civile non ne risulti l’esistenza per un importo diverso”.… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 6.12.2019, p. 27 – “Eredità, sui beni mobili presunzione limitata” – Busani 


FISCALE | IMPOSTE SOSTITUTIVE | REGIME FORFETARIO EX L. 190/2014

Premi INAIL versati – Esclusione dalla determinazione del reddito imponibile (interpello Agenzia delle Entrate 2.12.2019 n. 913-780/2019)

Con l’interpello 2.12.2019 n. 913-780/2019, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che sono esclusi dalla determinazione del reddito soggetto all’imposta sostitutiva del regime forfetario i premi INAIL versati per la propria posizione assicurativa obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro.
In base all’art. 1 co. 64 della L. 190/2014, i contributi ammessi in deduzione sono solo quelli previdenziali versati in ottemperanza a disposizioni di legge.… CONTINUA»

Dottrina Italia Oggi del 6.12.2019 – “Premi Inail fuori dal forfetario” – Carlini