AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI | CREDITO D’IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI
Investimenti “prenotati” entro il 31.12.2021 – Termine “lungo” per l’effettuazione dell’investimento – Proroga dal 30.6.2022 al 31.12.2022 – Novità del DL 228/2021 (c.d. “Milleproroghe”)
Con l’art. 3-quater del DL 228/2021, la cui introduzione è prevista dal relativo Ddl. di conversione, viene prorogato dal 30.6.2022 al 31.12.2022 il termine “lungo” previsto per l’effettuazione degli investimenti “prenotati” nel 2021.
La proroga del termine riguarda:
– i beni materiali e immateriali “ordinari”, per cui l’art. 1 co. 1054 della L. 178/2020 prevede un credito d’imposta per i beni materiali nella misura del 10% del costo (nel limite massimo di costi ammissibili pari a 2 milioni di euro), per i beni immateriali nella misura del 10% del costo (nel limite massimo di costi ammissibili pari a 1 milione di euro) e del 15% per gli investimenti in strumenti e dispositivi tecnologici destinati dall’impresa alla realizzazione di modalità di lavoro agile;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 24.2.2022 – “Termine “lungo” per il bonus investimenti al 31 dicembre 2022” – Alberti
AGEVOLAZIONI | CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO CORONAVIRUS
Restituzione del contributo – Ravvedimento operoso – Modalità
Il contributo a fondo perduto indebitamente percepito può essere restituito dal contribuente, fruendo del ravvedimento operoso, alle condizioni dell’art. 13 del DLgs. 472/97.
A tal fine, occorre restituire il contributo, corrispondere gli interessi al tasso legale e pagare le sanzioni del 100% ridotte. Si rileva che:
– non sembra operare la riduzione della lettera a) a 1/10, riservata ai tardivi versamenti delle imposte;
– operano le riduzioni da 1/9 a 1/6, a seconda di quando ci si ravvede;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 24.2.2022 – “Contributo a fondo perduto alla prova del ravvedimento” – Cissello
DIRITTO CIVILE | PERSONE E FAMIGLIA | MISURE DI PROTEZIONE DELLE PERSONE PRIVE DI AUTONOMIA
Legge sul “Dopo di noi” – Esenzione dall’imposta di bollo e da quella di successione o donazione
La L. 112/2016 prevede alcuni vantaggi per le imposte indirette volte a garantire la protezione del patrimonio dei disabili.
In particolare, la norma prevede l’esenzione dall’imposta di successione e donazione per i trasferimenti di beni e diritti a favore di trust costituiti per l’assistenza esclusiva del disabile e per i beni/diritti segregati attraverso vincoli di destinazione (art. 2645-ter c.c.) o fondi costituiti mediante contratti di affidamento fiduciario. Inoltre, ove i beni, alla morte del disabile, tornino nel patrimonio del disponente, è disposta l’esenzione dai tributi successori nonché l’applicazione in misura fissa delle imposte di registro, ipotecaria e catastale.… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 24.2.2022, p. 42 – “Protetto il patrimonio destinato alla cura dei figli non autosufficienti” – Sbardella A. – Sepio G.
DIRITTO COMMERCIALE | ENTI NON COMMERCIALI
Procedura di esclusione dell’associato – Preventiva contestazione dell’addebito – Esclusione (Cass. 20.9.2021 n. 25319)
Nel disciplinare la procedura di esclusione dell’associato, l’art. 24 c.c. non definisce i gravi motivi che giustificano l’assunzione della misura nè il momento in cui gli stessi devono essere comunicati per consentire l’esercizio del diritto alla difesa.
Rispetto a quest’ultimo profilo, secondo l’orientamento della Cassazione (da ultimo espresso nell’ordinanza 20.9.2021 n. 25319), non sarebbe necessaria la preventiva contestazione dell’addebito posto che la stessa non è prevista espressamente dalla legge, nè da un principio generale dell’ordinamento giuridico.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 24.2.2022 – “Delibera di esclusione dall’associazione senza contestare prima i gravi motivi al socio” – Tagliabue
DIRITTO PENALE | PRINCIPI GENERALI
Confisca allargata – Autoriciclaggio – Retroattività (Cass. pen. 23.2.2022 n. 6587)
La Corte di Cassazione, nella sentenza 23.2.2022 n. 6587, afferma la possibilità della confisca c.d. “allargata” anche per le condotte di autoriciclaggio commesse in data antecedente all’inserimento di questo reato nell’elenco previsto dall’art. 240-bis c.p. (cioè in data antecedente al 24.11.2016).
La sentenza si allinea alla giurisprudenza maggioritaria che individua in tale confisca una misura di sicurezza (e non una sanzione), in quanto tale non sottoposta al principio costituzionale di irretroattività della le… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 24.2.2022 – “Confisca allargata retroattiva per l’autoriciclaggio” – Artusi
DIRITTO SOCIETARIO | SOCIETÀ PER AZIONI | DLGS. 17.1.2003 N. 6 | AMMINISTRAZIONE NEL SISTEMA TRADIZIONALE | RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI
Azione sociale di responsabilità e azione ex art. 2395 c.c. – Nuovo socio – Rinuncia – Legittimità (Trib. Milano 31.3.2021 n. 2727)
Il Tribunale di Milano, nella sentenza 31.3.2021 n. 2727, ha stabilito che è valida la dichiarazione con la quale il nuovo socio totalitario di una società, dando atto dell’intervenuto acquisto dell’intero capitale sociale, si impegna a non esperire nei confronti di ex amministratori e sindaci, nel frattempo dimessisi, non solo l’azione sociale di responsabilità (salvo i casi di dolo e colpa grave), ma anche l’azione di risarcimento prevista dall’art. 2395 c.c.; da un lato, infatti, la volontà di rinunciare al diritto è inequivocabilmente manifestata, e, dall’altro, si tratta di un diritto disponibile sul quale è ammessa ogni tipo di negoziazione.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 24.2.2022 – “Il nuovo socio può rinunciare ad agire contro vecchi amministratori e sindaci” – Meoli
FISCALE | DEFINIZIONE DEI RAPPORTI D’IMPOSTA | CONDONI E SANATORIE | CONDONI E SANATORIE EX DL 119/2018 | DEFINIZIONE DELLE LITI PENDENTI
Riscossione di somme derivanti da sentenza – Avviso di liquidazione (Cass. 23.2.2022 n. 5938)
La definizione delle liti pendenti è ammessa quando il ricorso è inerente ad atti impositivi nel senso sostanziale del termine e non quando si tratta di atti meramente liquidatori.
E’ definibile, per la Cass. 23.2.2022 n. 5938, la lite sull’avviso di liquidazione emesso a seguito di sentenza del giudice tributario, laddove, per effetto della sentenza, l’ufficio sia stato demandato a ricalcolare le imposte dovute.
Ai fini della definizione, si tratta di un atto impositivo, non di semplice r… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 24.2.2022 – “Liquidazione delle somme da sentenza con definizione della lite” – Redazione
FISCALE | DEFINIZIONE DEI RAPPORTI D’IMPOSTA | CONDONI E SANATORIE | CONDONI E SANATORIE EX DL 119/2018 | ROTTAMAZIONE DEI RUOLI E DEGLI ACCERTAMENTI ESECUTIVI
Rottamazione-ter – Termini di pagamento delle rate
In base a quanto si apprende dal sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, coloro i quali hanno beneficiato della scadenza del 14.12.2021 relativa alla rottamazione-ter e al pagamento delle rate dovute per il 2020 e il 2021, possono versare la successiva rata entro il 7.3.2022, considerando il termine di tolleranza di cinque giorni (slittamento dal 28.2.2022).
In caso di inadempimento:
– il debito originario viene ripristinato, comprensivo di sanzioni e interessi di mora e al netto dell’importo versato in pendenza della rottamazione;… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 24.2.2022, p. 37 – “La rottamazione ter tollera i pagamenti effettuati fino al 7 marzo” – Lovecchio L.
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | IRES | NORME GENERALI SULLE VALUTAZIONI | TRANSFER PRICING
Disapplicazione delle sanzioni – Indicazioni della circ. Agenzia delle Entrate 26.11.2021 n. 15 – Rilievi critici
La circ. Agenzia delle Entrate n. 15/2021, in tema di documentazione sui prezzi di trasferimento, si limita a precisare che i contribuenti, in caso di dubbi circa i contenuti da indicare nei due documenti (masterfile e documentazione nazionale), potranno fare riferimento alle linee guida OCSE.
Ad avviso dell’Autore sarebbe, invece, stato utile che l’Agenzia avesse codificato una serie di profili a cui far corrispondere una particolare qualificazione funzionale, correlando rischi assunti, funzioni svolte ed assets utilizzati mediante una scal… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 24.2.2022, p. 37 – “Prezzi di trasferimento, da definire i profili utili alla penalty protection” – Belotti R.
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | DETRAZIONE
Inesistenza soggettiva delle operazioni – Buona fede del cessionario – Vendite on line (Cass. 2.2.2022 n. 3144)
In tema di operazioni soggettivamente inesistenti, la Cass. 2.2.2022 n. 3144 ha escluso la consapevolezza della frode da parte del cessionario in caso di vendite on line, in quanto in questi casi la mancanza di magazzini e di strutture e spazi adeguati della venditrice possono effettivamente risultare non conosciute.
Il principio si applica anche in caso di prezzi in linea con il mercato.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 24.2.2022 – “Non sempre c’è consapevolezza della frode IVA nelle vendite on line” – Brandi
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | PRESUPPOSTO OGGETTIVO
Servizio periodico di manutenzione di un elicottero – Prestazione complessa – Territorialità IVA (consulenza giuridica Agenzia delle Entrate 23.2.2022 n. 4)
Nella consulenza giuridica 23.2.2022 n. 4, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il servizio periodico di manutenzione dell’elicottero teso a mantenerne costante l’aeronavigabilità, comprensivo della sostituzione di componenti usurate o guaste, fornito da una “service station” stabilita in Italia, a fronte di un corrispettivo parametrato alle ore effettive di volo, configura ai fini IVA una prestazione di servizi generica, territorialmente rilevante in Italia ai sensi dell’art. 7-ter del DPR 633/72.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 24.2.2022 – “Trattamento IVA “case by case” per le prestazioni complesse” – Redazione
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 24.2.2022, p. 37 – “Iva nel Paese del committente se a prevalere è la manutenzione” – Abagnale A. – Santacroce B.
FISCALE | RISCOSSIONE | MODELLO F24 | COMPENSAZIONE | LIMITE DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IVA
Utilizzo del credito risultante dalla dichiarazione IVA per il 2021 – Compensazione orizzontale – Condizioni – Limiti – Apposizione del visto di conformità
Al fine della compensazione “orizzontale” nel 2022 del credito IVA annuale maturato nell’anno precedente, si applica il limite massimo di 2 milioni di euro, introdotto a regime dall’art. 1 co. 72 della L. 234/2021.
Tale limite comprende anche i rimborsi erogati in favore dei soggetti intestatari di conto fiscale, con la procedura c.d. “semplificata” (art. 25 co. 4 del DLgs. 241/97). É stata quindi assorbita la soglia derogatoria prevista in precedenza per i subappaltatori edili (1 milione di euro in luogo del limote massimo ordinario pari a 700.000 euro): ciò si riflette nell’abolizione della casella “6” che era contenuta nel rigo VX4 del modello di dichiarazione IVA.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 24.2.2022 – “Tetto più alto per le compensazioni per il credito del modello IVA 2022” – Greco – Negro
FISCALE | TRIBUTI LOCALI | IRAP | PRESUPPOSTO SOGGETTIVO
Imprenditori e professionisti individuali – Esclusione da IRAP dal 2022 – Novità della L. 234/2021 (legge di bilancio 2022) – Favor rei
L’esclusione da IRAP per imprenditori e professionisti disposta dall’art. 1 co. 8 della L. 234/2021 pone problematiche relative al favor rei, per le condotte antecedenti all’entrata in vigore della legge.
Tale situazione è simile all’abrogazione dell’imposta, in cui la giurisprudenza, da sempre, non è stata univoca. Gli uffici finanziari quasi sicuramente negheranno l’applicazione del favor rei.
Si segnala che, di recente, l’applicazione del favor rei in ambito tributario è stata demandata al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite (Cass. 29.10.2021… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 24.2.2022 – “Dubbio il favor rei per l’esclusione delle persone fisiche da IRAP” – Rivetti
FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | CONCORDATO PREVENTIVO
Domanda in bianco – Bilanci degli ultimi tre esercizi – Documentazione equivalente (Cass. 23.2.2022 n. 6054)
La Corte di Cassazione 23.2.2022 n. 6054 ha stabilito che il riferimento al deposito dei bilanci relativi agli ultimi tre esercizi in fase di presentazione della domanda in bianco, ai sensi dell’art. 161 co. 6 del RD 267/42, ha lo scopo di porre il Tribunale in condizione di verificare, in vista della fissazione del termine per la presentazione della proposta, del piano e della documentazione completa, la sussistenza del presupposto soggettivo del superamento delle soglie dimensionali di cui all’art. 1 co. 2 del RD 267/42.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 24.2.2022 – “Domanda di concordato in bianco anche senza i bilanci degli ultimi tre esercizi” – Nicotra – Pezzetta
FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI
Misure protettive – Parere dell’esperto – Relazione – Novità del DL 118/2021 conv. L. 147/2021
Ai fini delle misure protettive nella composizione negoziata, particolare interesse riveste la sequenza temporale connessa all’obbligo di deposito del ricorso (artt. 6 e 7 del DL 118/2021).
Con riferimento alla funzione dell’esperto è previsto che lo stesso debba essere sentito, ma non anche che sia tenuto a redigere un espresso parere scritto. La prassi tende, tuttavia, a fare uso di una relazione scritta, commissionata all’esperto nell’ambito dei poteri istruttori, e da depositare nei giorni che precedono l’udienza.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 24.2.2022 – “Deposito della relazione scritta dell’esperto in sede di misure protettive” – Nigro
INTERNAZIONALE | MONITORAGGIO FISCALE
Country by country reporting – Obblighi di rendicontazione delle imprese multinazionali – Adempimenti
I modelli REDDITI SP ed SC 2022 accolgono, ai righi RS135 e RS268, il prospetto “Comunicazioni relative alla rendicontazione Paese per Paese”, riguardante gli obblighi posti a carico dei gruppi il cui fatturato consolidato eccede i 750 milioni di euro (art. 1 co. 145 e 146 della L. 208/2015).
La società tenuta alla rendicontazione deve comunicare questo obbligo all’Agenzia delle Entrate entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi del periodo oggetto di rendicontazione, compilando l’apposito prospetto del modello REDDITI (entro il 30.11.2022 con riferimento al periodo di imposta 2021 “solare”).… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 24.2.2022 – “Country by country reporting del periodo 2021 nei modelli REDDITI 2022” – Corso – Odetto
INTERNAZIONALE | NORME E DISPOSIZIONI COMUNITARIE
Previgente regime fiscale dei dividendi erogati alle SICAV lussemburghesi – Violazione del principio comunitario di libera circolazione dei capitali (C.T.Prov. Pescara 7.2.2022 n. 49)
Secondo la sentenza della C.T.Prov. Pescara 7.2.2022 n. 49, ha natura discriminatoria la ritenuta a titolo d’imposta operata nei confronti delle SICAV lussemburghesi sui dividendi di fonte italiana. Il prelievo, infatti, è suscettibile di ledere la parità di trattamento rispetto agli OICR italiani, non incisi dalla ritenuta in questione.
La pronuncia ha ad oggetto i rapporti con organismi siti nell’Unione europea (il Lussemburgo), pur se non si esclude, posto che il principio violato è quello del divieto alle restrizioni ai movimenti di capitale, che esso possa essere esteso ai rapporti con imprese non c… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 24.2.2022, p. 35 – “La Ctp di Pescara ha definito discriminatorio il vecchio regime sugli utili” – Settembre D. – Valz C.
LAVORO | PREVIDENZA | AGEVOLAZIONI
Lavoratori con autismo assunti da start up a vocazione sociale – Agevolazioni fiscali e contributive – Novità del DL 146/2021 (DL “Fisco-lavoro”)
L’art. 12-quinquies del DL 146/2021 introduce alcune misure agevolative di carattere fiscale e previdenziale in favore di:
– lavoratori con disturbo dello spettro autistico;
– start up a vocazione sociale così come qualificata ai sensi del co. 1 della norma in trattazione.
Nello specifico, viene previsto che:
– la retribuzione percepita dai lavoratori con autismo, alle dipendenze delle suddette start up a vocazione sociale, non concorre alla formazione del reddito imponibile ai fini fiscali e contributivi;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 24.2.2022 – “Con start up a vocazione sociale assunzioni incentivate di lavoratori con autismo” – Silvestro
LAVORO | PREVIDENZA | MATERNITÀ E CONGEDI PARENTALI
Assegno unico e universale – Novità del DLgs. 230/2021 – Figli con disabilità – Maggiorazioni
L’importo dell’assegno unico e universale, variabile in base all’ISEE, può essere soggetto a maggiorazioni in specifiche situazioni, tra cui in caso di presenza nel nucleo familiare di uno o più figli con disabilità.
L’art. 4 co. 4, 5 e 6 del DLgs. 230/2021 prevede infatti una maggiorazione:
– per ciascun figlio con disabilità minorenne, nella misura pari a 105 euro mensili in caso di non autosufficienza, a 95 euro mensili in caso di disabilità grave e a 85 euro mensili in caso di disabilità media;… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 24.2.2022, p. 42 – “Nelle famiglie con figli disabili l’assegno unico è potenziato” – Iannone I. – Sepio G.
Scrivi un commento