AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FINANZIARIE | FINANZIAMENTI AGEVOLATI
Concessione di finanziamenti garantiti dallo Stato – Garanzia di SACE – Novità della L. 178/2020 (legge di bilancio 2021)
La L. 178/2020 prevede l’estensione di alcune misure di sostegno alla liquidità contenute nel DL 23/2020 (decreto “liquidità”).
Tra le altre, si segnalano:
– la proroga al 30.6.2020 della garanzia SACE (art. 1 DL 23/2020), che opera anche sulle cessioni di credito “pro soluto”, e degli interventi di Cassa depositi e prestiti derivanti da garanzie su portafogli di finanziamenti concessi da banche e altri soggetti abilitati all’esercizio del credito alle imprese che hanno sofferto di una riduzione del fatturato a seguito della pandemia;… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 31.12.2020, p. 28 – “Copertura Sace fino al 70% anche per i minibond” – Germani
AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI | CREDITO D’IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO
Credito d’imposta per attività di ricerca, sviluppo e innovazione – Imprese agricole – Novità della L. 178/2020 (legge di bilancio 2021)
L’art. 1 co. 1064 della L. 30.12.2020 n. 178 (legge di bilancio 2021), nel prorogare al 2022 il credito d’imposta per ricerca, sviluppo e innovazione di cui alla L. 160/2019, a più favorevoli condizioni, chiarisce che l’agevolazione potrà essere fruita anche dagli imprenditori agricoli titolari di reddito agrario.
Ciò in quanto viene previsto che possono fruire dell’agevolazione tutte le imprese, a prescindere dal regime fiscale di determinazione del “reddito dell’impresa” (e non più “d’… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 31.12.2020, p. 28 – “Ricerca & sviluppo anche in agricoltura” – Carucci – Zanardi
DIRITTO PENALE | PENALE FALLIMENTARE
Bancarotta fraudolenta – Pene accessorie – Concreta determinazione “fino a dieci anni” – Adeguata motivazione (Cass. pen. 17.12.2020 n. 36256)
La Corte di Cassazione, nella sentenza 17.12.2020 n. 36256, ha precisato che, alla luce delle indicazioni fornite in tema di pene accessorie della bancarotta fraudolenta da Corte Cost. 222/2018 e da Cass. SS.UU. 28910/2019, se lo strumento di commisurazione delle pene, siano esse principali o accessorie, è il medesimo (l’art. 133 c.p.), diversa ne è, invece, la funzione e, quindi, diversa deve esserne la valutazione in correlazione con il rispettivo fondamento razionale e con le rispettive finalità.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 31.12.2020 – “La durata delle pene accessorie nella bancarotta va adeguatamente motivata” – Meoli
FISCALE | ACCERTAMENTO | ACCERTAMENTO E CONTROLLI | AVVISO DI ACCERTAMENTO | MOTIVAZIONE
Motivazione per relationem – Mancata allegazione del PVC dell’ispezione del fornitore – Accertamento nei confronti del cliente – Illegittimità (Cass. 15.12.2020 n. 28551)
Secondo quanto stabilito da Cass. 15.12.2020 n. 28551, non è legittimo l’accertamento emesso nei confronti del cliente nell’ipotesi in cui all’atto non venga allegato, nonostante l’espresso richiamo, il processo verbale di constatazione redatto in seguito all’ispezione presso il fornitore.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 31.12.2020 – “Nullo l’accertamento se non è allegato il PVC redatto nei confronti del fornitore” – Brandi
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI
Interventi di riqualificazione energetica e antisismici – Superbonus del 110% – Novità della L. 178/2020 (legge di bilancio 2021)
In relazione al superbonus del 110% di cui all’art. 119 del DL 34/2020, fra le principali novità previste dalla L. 178/2020 (legge di bilancio 2021) si segnala:
– la proroga della detrazione, spettante per gli interventi di riqualificazione energetica, antisismici, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica dei veicoli elettrici, alle spese sostenute fino al 30.6.2022 (con l’eccezione di IACP ed enti equivalenti);
– la ripartizione in 4 quote annuali di pari importo, in luogo delle 5 rate, per le spese sostenute nell’anno 2022;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 31.12.2020 – “Proroga al 2022 del superbonus” – Zeni
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA
Brexit – Accordo sugli scambi e la cooperazione tra UE e Regno Unito – Principio di continuità
Sulla base del documento Commissione Europea 24.12.2020 relativo all’accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall’Unione europea (UE) e dalla Comunità europea dell’Energia atomica (EURATOM), l’Autrice rileva, fra l’altro, che, a partire dall’1.1.2021:
– trova applicazione un principio generale di “continuità” di validità delle norme UE, secondo cui i diritti e gli obblighi previsti dalla direttiva IVA 2006/112/CE si applicano per 5 anni dopo la fine del periodo transitorio in relazione alle operazioni, effettuate prima del termine del periodo transitorio, che presentano un elemento transfrontaliero tra il Regno Unito e uno Stato membro dell’UE;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 31.12.2020 – “Principio di continuità per le operazioni tra Ue e Uk incompiute a fine 2020” – La Grutta
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | OPERAZIONI ESENTI
Prestazioni di insegnamento sportivo – Applicabilità del regime di esenzione – Limiti
L’art. 10 co. 1 n. 20 del DPR 633/72, seppure modificato dall’art. 32 del DL 124/2019, continua a prevedere il regime di esenzione IVA per le prestazioni didattiche “di ogni genere” rese da scuole o istituti riconosciuti da pubbliche amministrazioni e da ONLUS. Non è chiaro, però, se alla luce dei recenti chiarimenti della prassi amministrativa tale esenzione continui ad applicarsi all’insegnamento delle discipline sportive.
Le prestazioni didattiche espunte dal menzionato art. 10 n. 20 sono quelle per l’insegnamento della guida automobilistica non professionale.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 31.12.2020 – “Insegnamento sportivo in esenzione IVA” – Cosentino – Greco
FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | FALLIMENTO
Privilegio immobiliare – Privilegio generale e speciale – Ordine dei privilegi
L’art. 2776 c.c. regola i privilegi sussidiari sugli immobili.
Una prima lettura della norma imporrebbe un’articolazione in “comparti”, collocando al primo posto i crediti per il trattamento di fine rapporto e l’indennità di mancato preavviso. In caso di ulteriore distribuzione del ricavato, le somme andrebbero distribuite in maniera paritetica ai crediti di cui agli artt. 2751 e 2751-bis c.c. ed ai crediti per i contributi previdenziali ed assicurativi obbligatori ex art. 2753 c.c.
Qualora residuassero somme da distribuire, le stesse andrebbero assegnate ai crediti dello Stato. … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 31.12.2020 – “Privilegio sussidiario sugli immobili con incerta attribuzione nei riparti” – Nigro
INTERNAZIONALE | MONITORAGGIO FISCALE
Scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale – Direttiva DAC 6 (bozza circ. Agenzia delle Entrate)
La bozza di circolare diramata il 28.12.2020 dall’Agenzia delle Entrate in merito alle comunicazioni dei “meccanismi transfrontalieri” di cui al DLgs. 100/2020 (di recepimento della direttiva 2018/822/UE, c.d. DAC6) esamina alcuni casi in cui il criterio del “vantaggio principale”, soddisfatto il quale sorge l’obbligo di comunicazione, risulta verificato.
Alcuni di questi esempi riguardano le strutture per effetto delle quali è possibile convertire una tipologia di reddito in un’altra soggetta ad un minore livello di tassazione.… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 31.12.2020, p. 31 – “Nella Dac 6 decisivo il vantaggio extrafiscale” – Piazza
LAVORO | PREVIDENZA | AGEVOLAZIONI
Soggetti con domicilio fiscale, sede legale o sede operativa nel territorio del comune di Lampedusa e Linosa – Sospensione dei versamenti contributivi (circ. INPS 30.12.2020 n. 158)
Con la circ. 30.12.2020 n. 158, l’INPS ha fornito indicazioni sull’agevolazione prevista dall’art. 42-bis del DL 104/2020, così come modificato dall’art. 13-septiesdecies del DL 137/2020, riguardante i soggetti che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio del Comune di Lampedusa e Linosa.
Per tali soggetti i versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali, in scadenza entro il 21.12.2020 o scaduti nelle annualità 2018 e 2019, sono effettuati, nel limite del 40% dell’importo ancora dovuto, entro il 21.12.2020, senza applicazione di sanzioni e interessi.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 31.12.2020 – “Per chi ha sede a Lampedusa e Linosa contributi INPS da versare entro l’8 gennaio” – Silvestro
PROFESSIONISTI | DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI | COMPETENZE | ORDINAMENTO PROFESSIONALE
Cancellazione dall’Albo – Reiscrizione – Diritti acquisiti (pronto ordini CNDCEC 4.12.2020 n. 197)
Con il pronto ordini 4.12.2020 n. 197, il CNDCEC ha chiarito che l’abilitazione all’esercizio della professione non è soggetta a scadenza e, pertanto, consente in ogni momento, laddove ricorrano anche gli altri requisiti previsti dalla legge, l’iscrizione o la reiscrizione all’Albo.
Di conseguenza, il soggetto che si cancelli dalla Sezione A dell’Albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili vi si può reiscrivere in ogni tempo.
Il CNDCEC ha precisato, inoltre, che la questione che era sorta all’indomani della costituzione dell’Albo unico per la reiscrizione dei ragionieri commercialisti abilitati prima della riforma del 1992 è stata definitivamente superata da Cass. 5.4.20… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 31.12.2020 – “Il professionista che si cancelli dall’Albo può reiscriversi” – Morino
PROFESSIONISTI | DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI
Formazione continua – Programma annuale di formazione 2020 e 2021 – Novità del DL milleproroghe
Il DL milleproroghe, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dovrebbe prevedere, in ragione dell’emergenza sanitaria in corso, la proroga al 31.12.2022 del termine per il conseguimento dei 20 crediti annui (di cui almeno 10 devono essere costituiti da materie caratterizzanti la revisione legale) relativi al 2020 e al 2021.
In tale ambito, si evidenzia come il programma formativo per il 2020 sia stato aggiornato con la determina della Ragioneria generale dello Stato 12.5.2020 n. 64268, per tener conto dello scenario economico “patologicamente distorto dagli effetti dirompenti e abnormi prodotti dalla situazione emergenziale” che, inevitabilmente, incide sui temi oggetto di aggiornamento professionale da parte dei revisori legali.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 31.12.2020 – “Crediti formativi 2020 e 2021 dei revisori legali entro il 31 dicembre 2022” – De Rosa
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 31.12.2020, p. 32 – “Sfratti e lotteria scontrini nelle spire del Milleproroghe” – Mobili – Parente
Dottrina Italia Oggi del 31.12.2020, p. 37 – “Revisori, formazione prorogata al 2022” – Damiani
PROFESSIONISTI | LAVORO AUTONOMO | PROFESSIONI INTELLETTUALI
Avviso pubblico ANPAL per la creazione di un Elenco di consulenti per la produttività aziendale e l’equilibrio vita-lavoro – Sospensione dal 30.12.2020 – (comunicato CNDCEC 30.12.2020)
Con un comunicato stampa diffuso il 30.12.2020, il CNDCEC ha valutato positivamente la decisione dell’ANPAL di sospendere l’avviso pubblico finalizzato alla creazione di un Elenco di consulenti per la produttività aziendale e l’equilibrio vita-lavoro.
L’obiettivo dell’ANPAL era quello di sostenere l’attivazione di processi di rinnovamento organizzativo e orario del sistema produttivo, attraverso la messa a disposizione di consulenti qualificati liberamente attivabili dalle aziende interessate.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 31.12.2020 – “Commercialisti, bene la sospensione dell’Avviso ANPAL per un nuovo elenco di professionisti” – Redazione
SETTORI PARTICOLARI | INFORMATICA | COMMERCIO ELETTRONICO
Vendite a distanza facilitate da piattaforme online – Obblighi informativi – Estensione sino al 30.6.2021 – Novità del DL milleproroghe
Il DL milleproroghe, in corso di pubblicazione in G.U., ha posticipato dal 31.12.2020 al 30.6.2021 i termini di efficacia degli obblighi comunicativi gravanti sui soggetti passivi che, avvalendosi di interfacce elettroniche (mercati virtuali, piattaforme, portali o mezzi analoghi), facilitano le vendite a distanza di beni in ambito intra Ue oppure le vendite a distanza di beni oggetto di importazione (art. 13 del DL 34/2019).
In particolare, i soggetti passivi in questione sono tenuti a comunicare trimestralmente all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle predette operazioni.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 31.12.2020 – “Dati delle piattaforme digitali da comunicare sino al 30 giugno 2021” – Greco
Scrivi un commento