AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI
Attività per imposte anticipate (DTA) – Trasformazione in crediti d’imposta – Incentivo alle aggregazioni aziendali – Novità della L. 178/2020 (legge di bilancio 2021)
In caso di operazioni di fusione, scissione o conferimento di azienda deliberate nel 2021, è ammessa la trasformazione in crediti d’imposta delle imposte anticipate, anche non contabilizzate in bilancio, relative alle perdite fiscali e alle eccedenze ACE maturate nei periodi precedenti.
In particolare, sono agevolabili le perdite e le eccedenze maturate e non utilizzate fino al periodo precedente quello di efficacia giuridica dell’operazione straordinaria; gli Autori evidenziano come tale momento potrebbe scavallare l’anno di delibera e cambiare dunque il riferimento alle perdite e alle eccedenze ACE.… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 15.2.2021, p. 14 – “Aggregazioni, l’effetto giuridico detta i tempi al bonus sulle Dta” – Ceppellini – Lugano
AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI
Investimenti per il rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni – Novità della L. 178/2020 (legge di bilancio 2021)
Per effetto delle modifiche apportate all’art. 26 del DL 34/2020 da parte della L. 178/2020 (legge di bilancio 2021), il credito d’imposta per la ricapitalizzazione delle società spetta anche per gli aumenti deliberati ed eseguiti dall’1.1.2021 al 30.6.2021. Il beneficio spetta, però, limitatamente alle società che eseguono l’aumento, mentre ne sono esclusi i sottoscrittori (per i quali il credito d’imposta del 20% compete alla condizione che l’aumento sia eseguito al 31.12.2020).
Il credito d’imposta per le società compete:… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 15.2.2021, p. 14 – “Il tax credit per chi ricapitalizza nel 2021 spetta alla società” – Ceppellini – Lugano
BILANCIO | BILANCIO D’ESERCIZIO | CRITERI DI VALUTAZIONE | IMMOBILIZZAZIONI | MATERIALI | AMMORTAMENTO
Sospensione degli ammortamenti nel bilancio 2020 – Novità del DL 104/2020 convertito (DL “Agosto”) (circ. Assonime 11.2.2021 n. 2)
La circ. Assonime 11.2.2021 n. 2, commentando l’art. 60 co. 7-quinquies del DL 104/2020 convertito (secondo cui per i soggetti che si avvalgono della facoltà di non effettuare, nell’esercizio in corso al 15.8.2020, l’ammortamento annuo del costo delle immobilizzazioni materiali e immateriali, la deduzione della quota di ammortamento non effettuata “è ammessa” alle stesse condizioni e con gli stessi limiti previsti dagli artt. 102, 102-bis e 103 del TUIR, a prescindere dall’imputazione a Conto economico), ha affermato che l’Amministrazione finanziaria, sulla base delle risposte fornite nel corso di Telefisco 2021, sembra aver aderito alla tesi che considera obbligatoria la deduzione extracontabile, nel periodo d’imposta 2020, della quota di ammortamento sospesa.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 15.2.2021 – “Deduzione extracontabile degli ammortamenti sospesi obbligatoria nel 2020” – Latorraca
CONTABILITÀ | PRINCIPI CONTABILI | PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Crediti d’imposta ex DL 18/2020 convertito (DL “Cura Italia”) e 34/2020 convertito (DL “Rilancio”) – Trattamento contabile (documento Banca d’Italia, CONSOB e IVASS n. 9)
Con il documento congiunto n. 9, Banca d’Italia, CONSOB e IVASS hanno analizzato il trattamento contabile, in capo ai soggetti IAS/IFRS, dei crediti d’imposta connessi con il DL 18/2020 convertito e il DL 34/2020 convertito, acquistati a seguito di cessione da parte dei beneficiari diretti o di precedenti acquirenti.
Posto che tali crediti d’imposta sono assimilabili a un’attività finanziaria, in assenza di uno specifico principio applicabile alla fattispecie, il modello contabile basato sull’IFRS 9 può rappresentare l’accounting policy più adeguata. … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 15.2.2021 – “I crediti d’imposta acquisiti si rilevano in base all’IFRS 9” – Malfatti – Ossola
DIRITTO PENALE | PENALE TRIBUTARIO | NUOVO SISTEMA PENALE TRIBUTARIO (DLGS. 74/2000) | DICHIARAZIONE INFEDELE
Ne bis in idem – Doppio binario – Cumulo delle sanzioni – Ammissibilità (Cass. pen. 4.2.2021 n. 4439)
La Corte di Cassazione, nella sentenza 4.2.2021 n. 4439, ha confermato la possibilità di cumulo delle sanzioni penali e amministrative nel caso di dichiarazione infedele (art. 13 co. 1 del DLgs. 471/1997 e art. 4 del DLgs. 74/2000).
Richiamando la giurisprudenza italiana e sovranazionale, i giudici ritengono che non vi sia alcuna violazione del principio del “ne bis in idem” quando tra il procedimento amministrativo e quello penale sussista una connessione sostanziale e temporale sufficientemente stretta, tale che le due sanzioni siano parte di un unico sistema (Corte Europea dei Diritti dell’Uomo 15.11.2016 A. e B. contro Norvegia e Corte Cost. n. 222/2019).… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 15.2.2021 – “Doppia sanzione penale e tributaria per la dichiarazione infedele” – Artusi
DIRITTO SOCIETARIO | SOCIETÀ PER AZIONI | DLGS. 17.1.2003 N. 6 | COLLEGIO SINDACALE
Partecipazione alle riunioni del cda e del comitato esecutivo – Nuove Norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate
Nei criteri applicativi della nuova Norma di comportamento 4.2 del collegio sindacale di società non quotate si sottolinea l’opportunità che i sindaci, anche individualmente, chiedano che il presidente del cda invii agli amministratori e al collegio sindacale la documentazione di supporto alle decisioni poste all’ordine del giorno, contestualmente all’avviso di convocazione del Consiglio. Ciò per consentire:
– l’acquisizione dei documenti con alcuni giorni di anticipo rispetto al CdA, e quindi poter partecipare allo stesso opportunamente informati;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 15.2.2021 – “Stesse informazioni a sindaci e amministratori non operativi” – De Angelis
FISCALE | ACCERTAMENTO | NOTIFICAZIONI | IRREPERIBILITÀ RELATIVA
Ricerche del messo notificatore – Assenza di cassetta postale (Cass. 10.12.2020 n. 28154)
Cass. 10.12.2020 n. 28154 ritiene che al ricorrere di un principio di irreperibilità assoluta, ove risulti sconosciuto all’indirizzo del luogo di notificazione il destinatario della cartella di pagamento, il messo notificatore è chiamato a svolgere opportune ricerche volte ad accertare l’irreperibilità assoluta, procedendo altresì agli accertamenti in loco presso il portiere o altra persona fisica rinvenuta.
Tali ricerche vanno svolte, con illegittimità della notifica tramite le forme dei c.d. irreperibili assoluti, anche quando il destinatario non risponda al citofono, non risulti il nome nelle cassette postali e non ci sia i… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 15.2.2021 – “La cassetta postale senza nome non legittima l’irreperibilità assoluta” – Russo
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI
Interventi di riqualificazione energetica e antisismici – Superbonus del 110% – Edificio con unico proprietario – Spettanza dell’agevolazione
Ad avviso degli Autori nell’ipotesi in cui un edificio composto da più unità abitative risulti interamente posseduto da una società (unica proprietaria) e il medesimo edificio sia locato ad una persona fisica, non sussisterebbero le condizioni per poter fruire dell’agevolazione al 110% per gli interventi sulle parti comuni in capo a nessuna delle parti coinvolte (né società proprietaria, né persona fisica conduttrice).
In proposito, infatti, la normativa (ossia l’art. 119 co. 9 lett. a) del DL 34/2020) dispone espressamente che l’unico proprietario dell’immobile sia una persona fisica (condizione che – a diverso titolo – non risulterebbe soddisfatta per entrambi i soggetti). … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 15.2.2021 – “Interi edifici concessi in locazione dalla società unica proprietaria senza superbonus” – Bonsanto – Zeni
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI | TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI
Lotteria degli scontrini – Mancata acquisizione del codice lotteria – Segnalazioni da parte degli acquirenti
Dall’1.2.2021 ha preso il via la lotteria degli scontrini, ossia il concorso che consente ai privati consumatori di partecipare alle estrazioni di premi in denaro a fronte degli acquisti di beni o servizi effettuati presso commercianti al minuto.
Gli esercenti coinvolti nell’attuazione dell’istituto sono i soggetti che trasmettono telematicamente i dati dei corrispettivi ai sensi dell’art. 2 co. 1 del DLgs. 127/2015.
Va evidenziato che le norme in materia (art. 1 co. 540 e ss. della L. 232/2016) non prevedono una sanzione in capo all’esercente in caso di mancata acquisizione del codice lotteria comunicato dal cliente.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 15.2.2021 – “Lotteria degli scontrini senza sanzioni” – Cosentino
FISCALE | TRIBUTI LOCALI | CANONE UNICO
Assoggettamento all’IVA – Dubbi applicativi
La riscossione del “canone unico” istituito, dall’1.1.2021, dall’art. 1 co. 816 ss. della L. 160/2019 in luogo di molti tributi locali “minori”, presenta qualche profilo di incertezza in ordine all’applicabilità o meno dell’IVA.
Poiché il nuovo canone unico ha sostituito, ad esempio, la TOSAP avente natura tributaria ed il COSAP avente natura patrimoniale, in assenza di uno specifico chiarimento ufficiale si sono formate due tesi contrapposte: una per l’applicazione dell’IVA, l’altra per l’assenza del presupposto soggettivo dell’IVA.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 15.2.2021 – “Dubbi sull’applicabilità dell’IVA al nuovo canone unico” – Piccolo
FUNZIONI GIUDIZIARIE | CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA (DLGS. 14/2019) | STRUMENTI DI ALLERTA
Crisi d’impresa delle PMI – Sistemi di programmazione e controllo per intercettare la crisi
Il concetto di “crisi d’impresa”, secondo la dottrina aziendalistica, è più vasto e complesso della definizione di cui all’art. 2 del DLgs. 14/2019.
Una particolare attenzione va rivolta alle imprese di dimensioni medie e piccole, ai fini del calcolo degli indici e degli indicatori che fanno presumere uno stato di crisi.
Un calcolo corretto richiede una informativa di carattere economico – finanziario, resa possibile dall’adozione e mantenimento di strumenti di programmazione e controllo.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 15.2.2021 – “Strumenti di programmazione e controllo nelle PMI per intercettare la crisi” – Martino – Tosini
Scrivi un commento