AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI
Credito d’imposta per cuochi professionisti – Proroga al 31.12.2022 – Novità del DL 228/2021 convertito (c.d. “Milleproroghe”)
Con riferimento al credito d’imposta per cuochi professionisti di cui all’art. 1 co. 117 – 123 della L. 178/2020, l’art. 18-quater del DL 228/2021 (c.d. “Milleproroghe”), introdotto in sede di conversione in legge, prevede la proroga dell’agevolazione al 31.12.2022.
Pertanto, il credito d’imposta è riconosciuto in favore dei cuochi professionisti (dipendenti o autonomi) presso alberghi e ristoranti, per le spese sostenute tra l’1.1.2021 e il 31.12.2022 (in luogo del termine originario del 30.6.2021) per l’acquisto di beni strumentali durevoli, ovvero per la partecipazione a corsi di aggiornamento professionale, strettamente funzionali all’esercizio dell’attività.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 28.2.2022 – “Bonus chef prorogato fino al 31 dicembre 2022” – Alberti
AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI | CREDITO D’IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI
Investimenti “prenotati” entro il 31.12.2021 – Termine “lungo” per l’effettuazione dell’investimento – Proroga al 31.12.2022 – Novità del DL 228/2021 (c.d. “Milleproroghe”)
L’Autore analizza la funzione della “prenotazione” ai fini del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali.
Gli effetti della prenotazione consistono nell’individuare correttamente la normativa agevolativa, fermo restando che la fruizione del beneficio è sempre legata al momento di entrata in funzione/interconnessione del bene.
La prenotazione si concretizza per i soggetti che, entro la fine del periodo d’imposta, realizzano tre condizioni:
– versare un acconto al fornitore pari almeno al 20% del costo del bene;… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 28.2.2022, p. 23 – “Beni strumentali agevolati, investimenti a quattro vie per prenotare il tax credit” – Meneghetti
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 28.2.2022, p. 23 – “Nel quadro RU anche i cespiti in consegna nel corso del 2022” – Meneghetti
CONTABILITÀ | PRINCIPI CONTABILI | PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Entità che producono o importano autoveicoli – Incentivi per la riduzione delle emissioni di idrocarburi – Emissione di idrocarburi superiori alla soglia governativa (chiarimento IFRIC 1.2.2022)
Nella riunione dell’1.2.2022, l’IFRIC ha fornito chiarimenti in merito alle misure governative che si applicano alle entità che producono o importano autoveicoli al fine di incentivare la riduzione delle emissioni di idrocarburi.
In base a tali misure:
– le entità ricevono crediti positivi se, in un anno solare, hanno prodotto o importato veicoli le cui emissioni medie sono risultate inferiori a uno specifico obiettivo e crediti negativi se, nello stesso arco di tempo, le emissioni medie sono risultate superiori all’obiettivo;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 28.2.2022 – “L’emissione di idrocarburi determina passività” – Malfatti – Ossola
DIRITTO PENALE | REATI COMUNI
Frodi in materia di erogazioni pubbliche – Inasprimento delle sanazioni penali – Novità del DL 13/2022
L’art. 2 del DL 13/2022 amplia l’ambito applicativo delle seguenti condotte illecite, volendo includere in via più generale le “erogazioni pubbliche” e le “sovvenzioni”:
– malversazione a danno dello Stato (art. 316-bis c.p.);
– indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316-ter c.p.);
– truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640-bis c.p.).
Inoltre, viene stabilito che il tecnico abilitato alle asseverazioni rilasciate al termine dei lavori o per ogni stato di avanzamento dei lavori sulla base delle condizioni e nei limiti di cui all’art. 121 del DL 34/2020 possa essere punito con la reclusione da due a cinque anni e con la multa da 50.000 euro a 100.000 euro se espone informazioni false od omette di riferire informazioni rilevanti sui requisiti tecnici del progetto di intervento o sulla effettiva realizzazione dello stesso ovvero attesta falsamente la congruità delle spese. … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 28.2.2022 – “Più aspre le sanzioni per le frodi in materia di erogazioni pubbliche” – Artusi
DIRITTO SOCIETARIO | CORPORATE GOVERNANCE | SOCIETÀ QUOTATE
OPA obbligatoria – Collusione – Dovere di buona fede contrattuale – Prezzo congruo e prezzo di Borsa (Trib. Torino 14.7.2021 n. 3591)
Il Tribunale di Torino, nella sentenza 14.7.2021 n. 3591, ha stabilito, tra l’altro, che:
– l’OPA obbligatoria intende consentire alla generalità degli azionisti di valutare il proprio interesse al disinvestimento, aderendo all’OPA, quando si verifichi un cambio di controllo, e di beneficiare del premio di maggioranza;
– la dissimulazione del prezzo realmente pagato presuppone un’intesa tra le parti per l’elusione delle norme che presidiano la formazione del prezzo a cui deve essere lanciata l’OPA e si traduce, normalmente, nella collocazione di parte del valore del pacchetto di maggioranza in una o più operazioni collaterali, tese ad evitare che di questa parte si tenga conto per determinare il prezzo da destinare agli “estranei” che aderiscono all’OPA.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 28.2.2022 – “Prezzo dell’OPA rivisto se è provata una collusione” – Meoli
FISCALE | ACCERTAMENTO | ACCERTAMENTO E CONTROLLI
Interposizione fittizia – Profili probatori (Cass. 17.2.2022 n. 5276)
La Cass. 17.2.2022 n. 5276 afferma che è possibile imputare al contribuente persona fisica i maggiori redditi accertati in capo alla società senza la necessità di distinguere fra interposizione fittizia o reale, quando sia dimostrato, anche per presunzioni, che egli sia l’effettivo titolare della società e ne abbia gestito uti dominus le relative risorse finanziarie.
È nella prova della relazione dell’interponente con la fonte di reddito del soggetto interposto che si risolve la prova del possesso del reddito, la quale prescinde dalla natura dell’interposizione, atteso che l’art. 37 co. 3 del DPR 600/73 imputa al contribuente i redditi formalmente intestati a un altro soggetto laddove, in base a presunzioni, egli ne risulti l’effettivo … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 28.2.2022 – “Interposizione reale o fittizia priva di rilievo se l’amministratore è dominus” – Brandi
FISCALE | CONTENZIOSO | PROCESSO TRIBUTARIO | PROCESSO TELEMATICO
Processo tributario telematico – Modifiche per protezione dati personali (provvedimento Garante Privacy 11.11.2021 n. 395)
Lo scorso 11.11.2021 il Garante della privacy ha reso un parere nell’ambito delle modifiche apportate al DM 4.8.2015, le quali determineranno:
– l’affiancamento della firma PADES alla firma CADES;
– l’eliminazione dell’avviso di “non conformità” emesso in caso di deposito di file in formato EML;
– la disponibilità di servizi preventivi di controllo dei file in ordine alla dimensione degli stessi e alla presenza di virus o di sottoscrizione digitale non valida;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 28.2.2022 – “Modifiche al processo tributario telematico da adeguare alla privacy” – Nocera
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI
Detrazioni “edilizie” – Opzione di cessione e sconto in fattura – Cessioni dei crediti – Novità del DL 25.2.2022 n. 13
Il DL 25.2.2022 n. 13, in vigore dal 26.2.2022, abroga l’art. 28 co. 1 del DL 4/2022 (c.d. decreto “antifrodi”) e riscrive integralmente le lett. a) e b) del co. 1 dell’art. 121 del DL 34/2020.
Con riguardo alle cessioni dei crediti d’imposta derivanti da interventi “edilizi” viene stabilito che, dopo la prima cessione “verso chiunque”, da parte del beneficiario, o, previo sconto in fattura, del fornitore, sono possibili due ulteriori cessioni, le quali possono però avvenire esclusivamente a favore dei “soggetti vigilati” (banche e intermediari finanziari, società appartenenti al gruppo bancario e imprese di assicurazione).… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 28.2.2022, p. 8 – “Bonus casa e cessioni, il mercato può ripartire ma con il rischio costi” – Aquaro – Dell’Oste – Latour
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 28.2.2022, p. 22 – “Asseverazione in bilico per i mini lavori agevolati” – Gavelli
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 28.2.2022, p. 22 – “Opere in edilizia libera abbinate ad altri titoli: un caso da chiarire” – Pegorin
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 28.2.2022 – “Per i bonus edilizi, possibili due ulteriori cessioni dopo la prima” – Zanetti – Zeni
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | IRES | PLUSVALENZE PATRIMONIALI
Facoltà di frazionamento della plusvalenza – Indicazione in REDDITI SC, SP e PF 2022 – Ambito applicativo
I modelli REDDITI 2022 accolgono, nei quadri RF ed RS, le informazioni riguardanti la facoltà di frazionamento delle plusvalenze, prevista dall’art. 86 co. 4 del TUIR.
In particolare, la scelta per il frazionamento va esercitata nel prospetto contenuto nei righi RS126-RS127 di REDDITI SC, RS7-RS8 di REDDITI SP e RS2-RS3 di REDDITI PF. Con riferimento a REDDITI SC, nella colonna 1 del rigo RS126 va indicato l’importo complessivo delle plusvalenze oggetto di rateazione; nel successivo rigo RS127, colonna 1, va indicato l’importo corrispondente alla quota costante prescelta.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 28.2.2022 – “Frazionamento delle plusvalenze da indicare nei modelli REDDITI” – Corso
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | PRESUPPOSTO OGGETTIVO
Riparazioni su beni oggetto di garanzia – Prestazioni a titolo oneroso – Assoggettamento ad IVA (Corte di Giustizia UE 24.2.2022 causa C-605/20)
Con la sentenza 24.2.2022, causa C-605-20, la Corte di Giustizia Ue si è pronunciata in merito all’assoggettamento ad IVA di alcune prestazioni di servizi rese per la riparazione di beni oggetto di garanzia.
Nel caso specifico, una società indiana aveva fornito beni a una società portoghese prevedendo un periodo di garanzia. Poiché sui beni erano stati rilevati alcuni difetti, il cedente si era accordato con il cessionario con un nuovo contratto affinché alcuni servizi connessi alla riparazione fossero svolti da quest’ultimo, con successivo riaddebito delle spese al fornitore.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 28.2.2022 – “Prestazioni su beni in garanzia non sempre escluse da IVA” – Cosentino – La Grutta
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | SUCCESSIONI E DONAZIONI
Donazioni indirette – Opposizione – Azione di simulazione (Cass. 11.2.2022 n. 4523)
La Corte di Cassazione, con la sentenza 11.2.2022 n. 4523, ha affermato che, in presenza di una donazione indiretta simulata dietro un’apparente compravendita, è possibile esperire l’azione di simulazione (anche mentre il donante è in vita), al fine di effettuare l’opposizione alla donazione di cui all’art. 563 co. 4 c.c..
L’opposizione alla donazione indiretta ha l’effetto di impedire il decorso del ventennio oltre il quale non è più esperibile l’azione di restituzione dell’immobile da parte del legittimario leso nella sua quota di legittima.… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 28.2.2022, p. 21 – “Donazioni indirette, le cessioni di immobili perdono sicurezza” – Busani – Smaniotto
FISCALE | IMPOSTE SOSTITUTIVE | IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLE RIVALUTAZIONI
Rivalutazione dei beni immateriali – Deduzione in 50 anni dei maggiori valori fiscali – Novità dei modelli REDDITI 2022
I modelli REDDITI 2022 contengono nuovi campi dove indicare le componenti positive che emergono a seguito dell’introduzione dell’art. 110 co. 8-ter del DL 104/2020, che ha portato a 50 anni il periodo di ammortamento fiscale dei marchi e dell’avviamento rivalutati od oggetto di riallineamento ai sensi della medesima disposizione. Più precisamente:
– nel rigo RF31, codice “69”, trova posto, tra le variazioni in aumento, la ripresa fiscale derivante dalla differenza tra quanto iscritto a Conto economico e quanto dedotto ai fini fiscali in virtù della predetta norma;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 28.2.2022 – “Nei dichiarativi nuove indicazioni per i beni immateriali rivalutati” – Odetto
FISCALE | RISCOSSIONE | PRESCRIZIONE
Crediti di natura tributaria – Sospensione – Legislazione emergenziale
In base all’art. 68 co. 4-bis del DL 18/2020, per i carichi affidati agli Agenti della riscossione dall’8.3.2020 al 31.12.2021 i termini di prescrizione sono sospesi per 24 mesi.
Questa dovrebbe essere l’unica sospensione della prescrizione operante in ambito fiscale, siccome il tema risulta esaustivamente disciplinato nel menzionato co. 4-bis.
Una diversa opinione, in ragione del rinvio contenuto nell’art. 68 co. 1 del DL 18/2020, potrebbe ritenere operante l’art. 12 del DLgs. 159/2015, dunque:… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 28.2.2022 – “Legislazione emergenziale con dubbi sulla sospensione della prescrizione” – Cissello
FISCALE | SANZIONI AMMINISTRATIVE | PRINCIPI GENERALI
Obiettiva incertezza normativa – Legislazione emergenziale – Applicabilità
Il contribuente può chiedere agli uffici la non applicazione delle sanzioni per obiettiva incertezza normativa, come prevede l’art. 6 del DLgs. 472/97.
Deve però trattarsi di norme incerte dal punto di vista oggettivo e non soggettivo.
Il solo fatto che, su di una determinata questione, vi sia stata una stratificazione normativa non è sintomatico di incertezza. Essa sussiste nella misura in cui il susseguirsi di norme abbia causato una effettiva incertezza e non semplicemente la loro difficoltà di interpretazione.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 28.2.2022 – “La stratificazione normativa non è sempre sintomo di obiettiva incertezza” – Boano – Cotto
FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI
Procedimento di conferma o modifica delle misure protettive – Legittimazione passiva – Novità del DL 118/2021 convertito (Trib. Roma 3.2.2022)
Il Trib. di Roma 3.2.2022 ha chiarito che i creditori ai quali sono inibite le attività di cui all’art. 6 co. 1 del DL 118/2021 non sono tutti quelli esistenti, ma soltanto quelli indicati dal debitore e limitati dalle misure, il cui contenuto dovrà poi essere individuato e limitato dal giudice in sede di conferma o di modifica delle stesse.
Il divieto di fallimento nei confronti del debitore che abbia domandato l’applicazione di misure, dal giorno della pubblicazione dell’istanza e fino alla conclusione delle trattative o all’archiviazione dell’istanza di composizione negoziata, costituisce un effetto di legge (art. 6 co. 4 del DL 118/2021) che non presuppone, né richiede la conferma o la modifica della misura (art. 7 del DL 118/2021).… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 28.2.2022 – “Misure protettive circoscritte ai creditori colpiti” – Nicotra – Pezzetta
LAVORO | LAVORO SUBORDINATO | LICENZIAMENTO INDIVIDUALE
Licenziamento del dirigente – Giustificatezza – Sussistenza – Legittimità (Cass. 26.1.2022 n. 2246)
La Cass. 26.1.2022 n. 2246 ha ritenuto legittimo il licenziamento del dirigente che aveva inviato al datore di lavoro una e-mail in cui affermava che la società aveva tradito la sua fiducia e buona fede e di non sapere quanto avrebbe potuto ancora sopportare tale comportamento, giudicato inqualificabile.
Per i giudici tale e-mail è stata ritenuta sufficiente a turbare il rapporto fiduciario con il datore di lavoro, ciò in quanto ai fini della integrazione degli estremi della “giustificatezza” del licenziamento del dirigente non è necessaria un’analitica verifica di specifiche condizioni, ma è sufficiente una valutazione globale, che escluda l’arbitrarietà o il carattere discriminatorio del recesso.… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 28.2.2022, p. 27 – “Una sola email dai toni forti può costare il posto al dirigente” – Floris – Pomares
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 28.2.2022, p. 27 – “Doppia indennità al lavoratore se manca la «giustificatezza»” – Floris – Pomares
Scrivi un commento