AGEVOLAZIONI | CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO CORONAVIRUS

Contributo a fondo perduto per i soggetti titolari di partita IVA – Novità del DL 41/2021 (c.d. “Sostegni”) – Riconoscimento tramite credito d’imposta da utilizzare in F24 – Codice tributo (ris. Agenzia delle Entrate 12.4.2021 n. 24)

Con la ris. 12.4.2021 n. 24, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “6941” per l’utilizzo in compensazione, mediante il modello F24, del contributo a fondo perduto di cui all’art. 1 del DL 41/2021, nel caso in cui il contribuente abbia scelto tale modalità di fruizione.
In sede di compilazione del modello F24:
– il codice tributo “6941” deve essere esposto nella sezione “Erario”, esclusivamente in corrispondenza della colonna “importi a credito compensati;
– il campo “anno di riferimento” va valorizzato con l’anno in cui è stato riconosciuto il contributo a fondo perduto, nel formato “AAAA” (quindi 2021).… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 13.4.2021, p. 35 – “Versamenti del 16 aprile con il fondo perduto in compensazione” – Morina G. – Morina T. 
Dottrina Italia Oggi del 13.4.2021, p. 25 – “Sostegni, sì alla compensazione” – Mandolesi G. 
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.4.2021 – “Compensazione del contributo del DL Sostegni con il codice tributo “6941”” – Alberti 


BILANCIO | BILANCIO D’ESERCIZIO | RELAZIONE SINDACI

Collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti – Relazione unitaria di controllo societario (Documento CNDCEC aprile 2021)

La versione aggiornata per i bilanci chiusi al 31.12.2020 del documento “La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti”, pubblicata ieri dal CNDCEC in collaborazione con la FNC, risente delle tante novità in tema di redazione dei bilanci relativi all’esercizio 2020 conseguenti essenzialmente all’implementazione delle misure di sostegno alle imprese nel tentativo di fronteggiare gli effetti negativi causati dall’emergenza pandemica da COVID-19.… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 13.4.2021, p. 35 – “Sospensione degli ammortamenti sotto la lente del sindaco-revisore” – Cavalluzzo N. 
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.4.2021 – “Novità del bilancio 2020 con impatti sulla relazione unitaria dei sindaci-revisori” – Marcello 


BILANCIO | BILANCIO D’ESERCIZIO | RELAZIONE SINDACI

Collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti – Relazione unitaria di controllo societario – Coordinamento tra il giudizio del revisore e quello dell’organo di controllo (Documento CNDCEC aprile 2021)

Nella nuova versione del documento “La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti”, pubblicata ieri dal CNDCEC in collaborazione con la Fondazione nazionale dei commercialisti, viene data particolare enfasi agli impatti al coordinamento tra il giudizio del revisore e quello dell’organo di controllo.
In tale ambito, opportuna attenzione deve essere rivolta da parte del collegio sindacale (o del sindaco unico) nelle circostanze in cui nella parte A della relazione unitaria abbia espresso un giudizio con modifica sul bilancio (a seguito di rilievi riscontrati o di limitazioni allo svolgimento delle procedure di revisione ovvero nei casi impossibilità di formulare un giudizio e di giudizio negativo). … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.4.2021 – “Relazione unitaria da coordinare con la proposta di approvazione del bilancio” – De Rosa 


DIRITTO PENALE | PENALE TRIBUTARIO | NUOVO SISTEMA PENALE TRIBUTARIO (DLGS. 74/2000) | DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA | DOCUMENTI FALSI

Ne bis in idem – Presupposti – Momento di consumazione del reato (Cass. pen. 12.4.2021 n. 13476)

La sentenza 12.4.2021 n. 13476 della Corte di Cassazione nega l’applicabilità del divieto di “ne bis in idem” in un caso in cui il legale rappresentante di una srl è stato condannato per il reato di dichiarazione fraudolenta (art. 2 del DLgs. 74/2000), successivamente all’archiviazione di altro procedimento relativo all’emissione di fatture per operazioni inesistenti.
Nel confermare la condanna, i giudici di legittimità si soffermano sui criteri di accertamento del “medesimo fatto” (“idem”) rilevante per l’attuazione del divieto di cumulo dei procedimenti.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.4.2021 – “Identità delle fatture false da dimostrare per il “ne bis in idem”” – Artusi 


FISCALE | ACCERTAMENTO | ACCERTAMENTO E CONTROLLI | TERMINI PER I CONTROLLI | PROROGA DEI TERMINI

Proroga dei termini di decadenza scaduti al 31.12.2020 – Profili critici

In forza dell’art. 157 del DL 34/2020, gli atti impositivi in scadenza al 31.12.2020 devono essere emessi entro questa data e notificati dall’1.3.2021 al 28.2.2022.
I contribuenti potrebbero valutare se, ritenendo insufficienti la circ. Agenzia delle Entrate 20.8.2020 n. 25 e il provv. Agenzia delle Entrate 6.4.2021 n. 88314, la mancanza di una norma sulle modalità di emissione possa inficiarne la legittimità.
Il riferimento è ai co. 5 e 6, nei quali viene previsto che al fine del differimento dei termini l’elaborazione o l’emissione è provata anche dalla data di elaborazione risultante dai sistemi informativi dell’Agenzia, compresi i sistemi di gestione documentale dell’Agenzia medesima e che con uno o più provvedimenti del direttore dell’Agenzia devono essere individuate le modalità di applicazione dell’articolo.… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 13.4.2021, p. 33 – “L’illegittimità dell’atto e il nodo dell’interesse erariale” – Iorio A. 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 13.4.2021, p. 33 – “Emissione e notifica sdoppiate, provvedimenti a rischio nullità” – Ambrosi L. 


FISCALE | ACCERTAMENTO | SCRITTURE CONTABILI

Tenuta di libri e registri contabili con sistemi informatici – Conservazione (risposta interpello Agenzia Entrate 9.4.2021 n. 236)

L’Autore esprime perplessità rispetto all’interpretazione dell’art. 7 co. 4-quater del DL 357/94, che considera regolari i registri contabili tenuti modalità elettronica “in difetto di trascrizione su supporti cartacei nei termini di legge”, espressa dall’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello 236/2021. In particolare, viene rilevato che, imponendo comunque la conservazione (su supporto cartaceo o informatico) del registro elettronico entro i tre mesi successivi al termine di presentazione della dichiarazione dei redditi (art. 7 co. 4-ter del DL 357/94), di fatto, si annulla l’intento di semplificazione procedurale che era, invece, alla base dell’introduzione d… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.4.2021 – “Semplificazioni di fatto azzerate sulla conservazione dei registri contabili” – Zanetti 


FISCALE | DIRITTO TRIBUTARIO IN GENERALE

Riforma della Giustizia tributaria – Istituzione della Commissione

In data 12.4.2021, il Ministro dell’Economia Franco e la Ministra della Giustizia Cartabia hanno firmato il decreto con cui viene costituita una Commissione interministeriale che dovrà analizzare il sistema giudiziario e formulare proposte di intervento.
Nel comunicato diffuso ieri dal MEF, si sottolinea che entro il 30 giugno prossimo, dovranno essere presentate ai Ministri una relazione sull’esito dei lavori e le proposte di intervento formulate.
Tra le priorità della Commissione, rientra una riforma strutturale della giustizia tributaria, in linea con le indicazioni dell’Unio… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.4.2021 – “Pronta la Commissione per la riforma della Giustizia tributaria” – Redazione 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DEDUCIBILI

Contributi previdenziali versati per i collaboratori dell’impresa – Esercizio della rivalsa – Dimostrazione

I contributi previdenziali pagati dal titolare dell’impresa commerciale possono essere dedotti dal collaboratore se viene dimostrata la rivalsa.
Se si tratta di contesto familiare, non è necessario esigere un formale bonifico tra soggetti, in quanto:
– “la prova di un effettivo spostamento di denaro appare diabolica avendo, tra l’altro, i due coniugi un conto corrente unico cointestato” (C.T. Reg. Milano 29.9.2020 n. 2062/6/20);
– la rivalsa può consistere in una sorta di compensazione anticipata degli utili sociali che spettano al collaboratore (C.T.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.4.2021 – “Rivalsa senza formalità per dedurre i contributi pagati dal titolare” – Cissello – Negro 


FISCALE | IMPOSTE SOSTITUTIVE | IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLE RIORGANIZZAZIONI

Fusione inversa – Affrancamento dei maggiori valori iscritti dall’incorporante sui propri beni

Secondo il documento OIC 4 , la rappresentazione contabile “finale” della fusione “inversa” deve seguire le medesime modalità di rappresentazione contabile che si sarebbero avute nel caso in cui si fosse proceduto alla “ordinaria” fusione per incorporazione della società incorporata nella società incorporante.
Pertanto, il disavanzo di fusione che dovesse emergere in sede di fusione inversa deve essere imputato ad incremento del valore contabile dei beni della società controllata-incorporante, piuttosto che a quelli della controllante-incorporata da essa ereditati.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.4.2021 – “Fusioni inverse, disavanzo affrancabile imputato sui beni della controllata-incorporante” – Zanetti


FISCALE | TRIBUTI LOCALI | TASSA SUI RIFIUTI (TARI)

Imprese – Determinazione dell’imposta (circ. Min. Transizione ecologica 12.4.2021 n. 37259)

Con la circ. Min. Transizione ecologica 12.4.2021 n. 37259 sono dettate le istruzioni per l’applicazione della TARI per le industrie in seguito al recepimento della direttiva comunitaria sull’economia circolare avvenuto a settembre con il DLgs. 116/2020, in vigore dall’1.1.2021.
Fra le principali novità si segnala che:
– i Comuni non hanno più il potere di “assimilare” ai rifiuti urbani, assoggettandoli quindi alla tariffa, quelli speciali delle imprese. L’esenzione per le aree che producono rifiuti industriali ferma sia la quota variabile sia quella fissa e ciò vale anche per i magazzini “di materie prime, di merci e di prodotti finiti”», oltre che alle “superfici dove avviene la lavorazione industriale”.… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 13.4.2021, p. 41 – “Tari, stop a tutto campo per i rifiuti delle industrie” – Trovati G. 


FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | FALLIMENTO

Prededucibilità del compenso del professionista – Apertura della procedura – Contrasti interpretativi

Si registra un contrasto interpretativo in ordine alla prededucibilità del credito del professionista per l’attività svolta ai fini della presentazione della domanda di concordato senza la successiva apertura della procedura.
Una parte della giurisprudenza fornisce una risposta negativa (Cass. nn. 4710/2021 e 639/2021), considerando l’ammissione al concordato sintomatica della funzionalità delle attività svolte dal professionista. Si osserva che l’art. 111 co. 2 del RD 267/42, riconoscendo natura prededucibile ai crediti sorti “in funzione” di una procedura concorsuale, presuppone l’apertura della procedura e non la semplice presentazione di una domanda, che dà luogo unicamente ad un procedimento di verifica volto al mero accertamento dell’ammissibilità della proposta (Cass. n. 15724/2019).… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.4.2021 – “Limiti incerti alla prededucibilità del compenso del professionista” – Nicotra