AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI
Regime degli impatriati – Rientro dopo il distacco all’estero – Condizioni – Profili critici
L’Autore analizza, nell’ambito del regime degli impatriati ex art. 16 del DLgs 147/2015, la tematica dei distacchi internazionali, frequente nelle multinazionali.
Nella pratica delle multinazionali, in caso di distacco, il contratto di lavoro sottostante resta sempre in essere; per una serie di motivi, anche di mera praticità, non viene posta in essere la stipula di contratti ex novo al rientro.
Ad avviso dell’Autore, se si rinvengono gli elementi a favore individuati dalla ris. Agenzia delle Entrate 76/2018, l’approccio sostanzialistico dovrebbe prevalere.… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 16.3.2021, p. 47 – “Distacchi internazionali, corsa a ostacoli per il bonus impatriati” – Germani A.
ATTIVITÀ FINANZIARIE | ANTIRICICLAGGIO
Società a controllo pubblico – Contabilità separata – Giudizio di conformità da parte del revisore legale
Ai sensi dell’art. 6 co. 1 del DLgs. 175/2016, a partire dall’esercizio 2020, le società a controllo pubblico che svolgono attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi, insieme con altre attività svolte in regime di economia di mercato, devono adottare sistemi di contabilità separata per le attività oggetto di diritti speciali o esclusivi e per ciascuna attività.
Le disposizioni sulle modalità di separazione contabile sono contenute nella direttiva del Ministero dell’Economia e delle finanze 9.9.2019, dove si precisa che i conti annuali separati sono sottoposti a revisione legale dei conti da parte dello stesso soggetto cui è affidata la revisione legale del bilancio di esercizio che emetterà una relazione contenente il giudizio di conformità dei conti annuali separati alla citata direttiva del MEF e ai criteri descritti nelle note d… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 16.3.2021 – “Revisori alle prese con i conti separati 2020 delle società a controllo pubblico” – De Rosa
CONTABILITÀ | PRINCIPI CONTABILI | PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI
Riorganizzazioni aziendali – Isopensione – Contratto di espansione
In ordine alle operazioni di riorganizzazione aziendale, gli Autori forniscono alcuni esempi degli impatti per il lavoratore e per la società di cui è dipendente nel caso di attivazione degli strumenti previsti dall’attuale normativa, integrata dalla legge di bilancio 2021, tra i quali assumono particolare rilevanza l’art. 4 della L. 92/2012 (c.d. “riforma Fornero”), il contratto di espansione e le integrazioni di fine rapporto.
In tale ambito, viene evidenziato come nei casi di introduzione dell’isopensione, si prospetti per la società un risparmio in termini di costo del lavoro lungo tutto il periodo di durata dello strumento, con un equivalente beneficio anche sui flussi di cassa aziendali.… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 16.3.2021, p. 41 – “Riorganizzazioni aziendali al test del conto economico” – Pinna C. – Ciriaco S.
DIRITTO AMMINISTRATIVO | SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Modalità di accesso ai servizi degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (Informativa CNDCEC 15.3.2021n. 31)
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con informativa 15.3.2021 n. 31, ha invitato gli Ordini locali a provvedere “con solerzia” all’integrazione dei propri sistemi informatici, al fine di consentire la fruibilità dei servizi offerti in rete “unicamente a soggetti identificati tramite identità digitali ovvero Spid, Carta d’identità elettronica o Carta nazionale dei servizi”.
Dallo scorso 28.2.2021 le Pubbliche Amministrazioni non possono rilasciare autonome credenziali di accreditamento, benché sia comunque consentito l’utilizzo di quelle ancora non scadute a tale data, sino alla loro scadenza o fino al 30.9.2021.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 16.3.2021 – “Dal 1° ottobre accesso ai servizi degli Ordini solo con identità digitali” – Redazione
DIRITTO PENALE | PENALE SOCIETARIO | ALTRI REATI
Abuso di informazioni privilegiate – Insider primario e insider secondario – Illecito penale e amministrativo – Estradizione – Esclusione (Cass. pen. 15.3.2021 n. 10068)
La Corte di Cassazione – sentenza 15.3.2021 n. 10068 – nega l’estradizione nei confronti di un soggetto statunitense che aveva posto in essere condotte di abuso di informazioni privilegiate.
La sentenza si sofferma sulla distinzione tra “insider primario” (che si riferisce al possesso delle informazioni in ragione del proprio ruolo ovvero dell’esercizio di un’attività lavorativa, di una professione, o di una funzione, etc.) e “insider secondario”. Viene precisato che la sanzione penale è applicabile solo al primo, in forza di quanto previsto dall’art. 184 del DLgs. 58/98; per l’insider secondario, privo delle qualifiche soggettive, rileva unicamente l’illecito amministrativo disciplinato dall’art. 187-bis del D… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 16.3.2021 – “Solo illecito amministrativo per l’insider trading “secondario”” – Artusi
DIRITTO SOCIETARIO | SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE | DLGS. 17.1.2003 N. 6 | LIQUIDAZIONE | CANCELLAZIONE DELLA SOCIETÀ
Notifica dell’accertamento eseguita a nome della società estinta – Notifica degli atti ai soci (Cass. 15.3.2021 n. 7168)
Cass. 15.3.2021 n. 7168 ha ritenuto valida la notifica dell’avviso di accertamento effettuata a mano dei soci dopo l’estinzione della società, a seguito di cancellazione dal Registro delle imprese in quanto, analogamente a quanto previsto dall’art. 65 co. 4 del DPR 600/73, trova fondamento nel fenomeno successorio che si realizza con riferimento alle situazioni debitorie gravanti sul dante causa. La pretesa può quindi essere fatta valere nei confronti dei soci a titolo di successione nell’obbligazione tributaria della società estinta, in quanto legittima… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 16.3.2021 – “Valida la notifica al socio dell’accertamento della società estinta” – Boano
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 16.3.2021, p. 49 – “Srl estinta, accertamento ammesso sugli utili extracontabili distribuiti” – Ambrosi L.
FISCALE | ACCERTAMENTO | DICHIARAZIONI | CERTIFICAZIONE DEI SOSTITUTI D’IMPOSTA | CERTIFICAZIONE UNICA | MODELLO 2021
Comunicazione dei dati per la dichiarazione precompilata – Messa a disposizione della dichiarazione precompilata – Proroga dei termini (comunicato stampa Min. Economia e Finanze 13.3.2021 n. 49)
Secondo quanto preannunciato nel comunicato stampa Min. Economia e Finanze 13.3.2021 n. 49, nel decreto “Sostegni” di prossima emanazione saranno inserite anche le proroghe riguardanti i termini:
– di trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate e di consegna ai contribuenti delle Certificazioni Uniche 2021, che passano dal 16.3.2021 al 31.3.2021;
– per l’invio all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi al 2020 degli oneri deducibili e detraibili da utilizzare per la precompilazione delle dichiarazioni dei redditi (modelli 730/2021 e REDDITI PF 2021), da parte degli enti esterni (es. banche, assicurazioni, enti previdenziali, amministratori di condominio, università, asili nido, veterinari, ecc.), che slittano anch’essi dal 16.3.2021 al 31.3.2021.… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 16.3.2021, p. 45 – “Fino al 31 marzo invio o modifiche della certificazione unica” – Massara B.
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 16.3.2021 – “Al 31 marzo l’invio telematico delle CU 2021 e dei dati per la precompilata” – Negro
FISCALE | ACCERTAMENTO | RITENUTE ALLA FONTE | INTERESSI E ALTRI REDDITI DI CAPITALE
Esenzione da ritenuta su interessi e royalties – Beneficiario effettivo (CTR Lombardia n. 801/2021)
Secondo la C.T. Reg. Lombardia n. 801/2021, per fruire dell’esenzione da imposte sugli interessi corrisposti a soggetti residenti in Stati membri dell’UE è necessario che le società ricevano i pagamenti in qualità di beneficiario effettivo e non di intermediario, quale agente, delegato o fiduciario di un’altra persona.
In base alla Corte di Giustizia UE 26.2.2019 cause riunite C-115/16, C-118/16, C-119/16, C-299/16, il beneficiario effettivo è individuato in chi beneficia realmente degli interessi corrisposti, senza vincoli contrattuali al trasferimento delle somme. … CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 16.3.2021, p. 49 – “Esenti gli interessi solo se la società Ue è beneficiaria effettiva” – Romeo M.
FISCALE | CONTENZIOSO | PROCESSO TRIBUTARIO | PROCESSO TELEMATICO
Richiesta di pubblico accesso alle sentenze – Richiesta dell’AIDC
Con apposita richiesta inviata in data 25.2.2021, l’Associazione Italiana dei Dottori Commercialisti ha segnalato la disparità riscontrata nel funzionamento della piattaforma del processo tributario telematico, la quale permette all’Agenzia delle Entrate di poter accedere a tutte le sentenze relative a contenziosi instaurati avverso atti emessi dall’Agenzia delle Entrate, mentre i contribuenti possono accedere solo alle sentenze in cui sono parte processuale.
Per eliminare tale disparità viene richiesto che sia estesa anche ai contribuenti la facoltà di accedere a tutte le sentenze depositate presso le Commissioni tributarie.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 16.3.2021 – “Anche i difensori dei contribuenti devono accedere a tutte le sentenze tributarie” – Cissello – Monteleone
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | IRES | AMMORTAMENTI | BENI MATERIALI | BENI IN LOCAZIONE FINANZIARIA
Canoni di leasing immobiliare – Determinazione della quota deducibile ai fini IRES e IRAP (Cass. 15.3.2021 n. 7183)
In ordine alla determinazione della quota deducibile dei canoni di leasing immobiliare, l’ordinanza della Corte di Cassazione 15.3.2021 n. 7183 ha affermato, tra l’altro, che:
– in ambito IRES, nella valutazione della quota indeducibile (ex art. 36 co. 7 ss. del DL 223/2006) non si deve tenere conto della parte riferibile al maxicanone (nel caso di specie, la società ha contabilizzato il leasing in base al metodo finanziario);
– ai fini IRAP, è deducibile l’importo stanziato a Conto economico, ad eccezione della quota interessi, desunta dal contratto, indeducibile per dato… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 16.3.2021 – “Leasing immobiliare deducibile ai fini IRAP in base ai dati contabili” – Fornero – Odetto
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
Contributi relativi all’emergenza COVID-19 erogati ai mandatari della riscossione di diritti d’autore – Non imponibilità (risposta interpello Agenzia delle Entrate 15.3.2021 n. 173)
Con la risposta a interpello 15.3.2021 n. 173, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che rientrano nella previsione di esclusione da tassazione, ai sensi dell’art. 10-bis del DL 137/2020, anche i contributi erogati da un Ente pubblico economico nei confronti dei lavoratori autonomi che svolgono l’attività di riscossione dei diritti d’autore in base ad un contratto di mandato con rappresentanza con lo stesso Ente, al fine di sostituire o integrare il relativo reddito a seguito della riduzione di attività per effetto della pandemia da COVID-19.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 16.3.2021 – “Non tassabili i contributi COVID-19 erogati ai mandatari della riscossione di diritti d’autore” – Redazione
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | ALIQUOTE IVA
Cessioni di oli vegetali – Impiego per la generazione di energia elettrica – Aliquota IVA del 10% (ris. Agenzia delle Entrate 15.3.2021 n. 19)
Con ris. 15.3.2021 n. 19, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che:
– gli oli e i grassi di origine animale e vegetale di cui ai codici della Nomenclatura combinata da 1507 a 1518, ove destinati ad essere utilizzati come combustibile per generare direttamente o indirettamente energia elettrica con potenza installata superiore a 1 KW, sono equiparabili agli oli di cui al n. 104) della Tabella A, parte III, allegata al DPR 633/72 per i quali è prevista l’aliquota IVA del 10%;
– gli avverbi “direttamente” o “indirettamente” utilizzati in tale contesto non fanno riferimento alle modalità di commercializzazione degli oli, ma al procedimento di produzione dell’energia elettrica, a seconda che il bene sia utilizzato come combustibile in modo diretto oppure previa trasformazione per la generazione di energia elettrica.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 16.3.2021 – “Oli vegetali con IVA al 10% se impiegati per la generazione di energia elettrica” – Redazione
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | DETRAZIONE | ESCLUSIONI O RIDUZIONI DELLE DETRAZIONI | AUTOMEZZI
Acquisto di carburanti – Contratto di somministrazione – Detrazione IVA – Condizioni (risposta Agenzia delle Entrate 15.3.2021 n. 172)
Con la risposta a interpello 15.3.2021 n. 172, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che non si applica il regime di indetraibilità “oggettiva” dell’IVA per l’acquisto di carburante, in forza di un contratto di commissione, da parte di un soggetto passivo che non entra nella disponibilità del bene.
L’indetraibilità dell’imposta, ai sensi dell’art. 19-bis1 co. 1 lett. d) del DPR 633/72, riguarda esclusivamente i casi in cui vi sia un “consumo” del bene acquistato, vale a dire un effettivo utilizzo nella sfera giuridica del soggetto passivo.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 16.3.2021 – “Somministrazione di carburante senza limiti alla detrazione IVA” – Greco
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | OPERAZIONI NON IMPONIBILI | CESSIONI ALL’ESPORTAZIONE | PLAFOND IVA
Emissione di autofattura derivante da splafonamento – Termini
L’Amministrazione finanziaria ha individuato tra differenti procedure per regolarizzare la violazione derivante dall’aver effettuato acquisti in regime di non imponibilità IVA oltre il limite disponibile. La sanzione, in capo all’esportatore abituale, è compresa tra il 100% e il 200% dell’IVA non applicata, oltre all’imposta e alle sanzioni (art. 7 co. 4 del DLgs. 471/97). Nel caso di regolarizzazione, è possibile beneficiare dell’istituto del ravvedimento operoso (ris. Agenzia delle Entrate n. 16/2017).… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 16.3.2021 – “Autofattura per splafonamento con limite annuale” – Bonino – Greco
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | REGISTRO
Atti contenenti più disposizioni – Cessione di nuda proprietà e usufrutto a cessionari differenti – Tassazione autonoma – Negozi collegati (Cass. 15.3.2021 n. 7154)
Con l’ordinanza 15.3.2021 n. 7154, la Corte di Cassazione ha affermato che l’atto con cui il proprietario di un immobile cede contestualmente la nuda proprietà e l’usufrutto a due soggetti diversi, sconta l’imposta di registro separatamente sui due trasferimenti di diritti reali, trattandosi di disposizioni collegate e non di un negozio complesso. In caso di negozi collegati, infatti, trova applicazione l’art. 21 co. 1 del DPR 131/86, che dispone la tassazione autonoma delle due disposizioni, mentre non può trovare applicazione la tassazione unica, che, ai sensi dell’art. 21 co. 2 del DPR 131/86, richiederebbe la sussistenza di un vincolo di derivazione necessaria, ovvero di un negozio complesso. … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 16.3.2021 – “Trasferimenti di nuda proprietà e usufrutto con registro autonomo” – Mauro
OPERAZIONI STRAORDINARIE | SCISSIONE | ASPETTI FISCALI
Riporto delle perdite – Limitazioni
Con riferimento al riporto delle perdite in caso di scissione societaria ex art. 173 del TUIR, la circ. Agenzia delle Entrate 9.3.2010 n. 9 (§ 2.2) ha escluso che possano operare le limitazioni previste dalla norma con riferimento alla riportabilità delle perdite fiscali sorte ante scissione che restano in capo alla scissa medesima (in caso di scissione parziale) e che si trasferiscono a beneficiarie newco.
Questo perché la ratio delle disposizioni antielusive specifiche dell’art. 173 co. 10 del TUIR, che limitano e in taluni casi escludono la riportabilità delle perdite fiscali antecedenti l’implementazione di un’operazione di fusione o di scissione, è riconducibile alla volontà di evitare che, attraverso queste operazioni, si raggiunga l’obiettivo di compensare le perdite fiscali relative a un soggetto con i redditi imponibili riconducibili ad altro soggetto o comunque a un suo complesso aziendale o patrimoniale.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 16.3.2021 – “Riporto delle perdite fiscali nelle scissioni non sempre con limitazioni” – Zanetti
Scrivi un commento