AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FINANZIARIE

Bonus TV previo avvio a riciclo degli apparecchi obsoleti – Credito di imposta per il rivenditore – Istituzione del codice tributo (ris. Agenzia delle Entrate 23.8.2021 n. 55)

La ris. Agenzia delle Entrate 23.8.2021 n. 55 ha istituito il codice “6927”, mediante il quale i rivenditori di apparecchi televisivi possono utilizzare in compensazione mediante modello F24 il credito di imposta per il recupero del c.d. bonus TV rottamazione.
Inoltre, è stata attivata la piattaforma dell’Amministrazione finanziaria che serve ai rivenditori per ricevere l’autorizzazione al rilascio del bonus.
A tal fine, il rivenditore deve registrarsi, inserire il codice fiscale dell’acquirente e alcuni dati identificativi del nuovo televisore per ricevere il via libera all’applicazione dello sconto del 20% sul prezzo di vendita.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 24.8.2021 – “Istituito il codice tributo per il recupero del bonus TV rottamazione” – Redazione 
Dottrina Italia Oggi del 24.8.2021, p. 21 – “Rottamazione tv, bonus ampio” – Betti M.S. 


AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI | CREDITO D’IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI

Recupero dell’agevolazione – Cessione a titolo oneroso dei beni o destinazione a strutture produttive ubicate all’estero (circ. Agenzia delle Entrate 23.7.2021 n. 9)

Ai sensi dell’art. 1 co. 1060 della L. 178/2020, se, entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di entrata in funzione o per i beni “4.0” di avvenuta interconnessione, i beni agevolati sono ceduti a titolo oneroso, ovvero sono destinati a strutture produttive ubicate all’estero, anche se appartenenti allo stesso soggetto, il credito d’imposta è corrispondentemente ridotto, escludendo dall’originaria base di calcolo il relativo costo.
La circ. Agenzia delle Entrate 9/2021 (§ 7) ha chiarito che tale disposizione antielusiva, prevista al fine di garantire – quantomeno nel medio periodo – la stabilità e la durata degli investimenti oggetto dell’agevolazione, fa riferimento a situazioni in cui il soggetto beneficiario estromette volontariamente (e anticipatamente rispetto ai tempi minimi previsti) i beni agevolati dal regime d’impresa o dall’esercizio dell’arte e professione. … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 24.8.2021 – “Rideterminazione del bonus investimenti in caso di cessione dei beni” – Alberti 


AGEVOLAZIONI | CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO CORONAVIRUS

Contributi a fondo perduto del DL 73/2021 (“Sostegni-bis”) – Contributo per i soggetti con ricavi/compensi da 10 a 15 milioni – Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate di prossima emanazione

L’Autore rileva che, stando ad alcune indiscrezioni, l’Agenzia delle Entrate sta definendo un nuovo provvedimento, di prossima emanazione, recante modalità e termini relativi alla presentazione delle istanze per il contributo a fondo perduto per i soggetti con ricavi/compensi da 10 a 15 milioni di euro nel 2019, introdotto in sede di conversione in legge del DL “Sostegni-bis” (art. 1 co. 30-bis del DL 73/2021).
L’aiuto per le imprese di maggiori dimensioni ricalca in parte le regole del contributo a fondo perduto “alternativo” da richiedere entro il 2.9.2021, ma non trova spazio nella modulistica relativa a tale specifico … CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 24.8.2021, p. 23 – “Fondo perduto, provvedimento in arrivo per i «big»” – Dell’Oste C. 


DIRITTO SOCIETARIO | SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO | SCIOGLIMENTO

Conflitto tra soci – Condizioni – Recesso – Esclusione (Trib. Milano 16.11.2020)

Il Tribunale di Milano, nella decisione del 16.11.2020, ha precisato che:
– pure in presenza di contrasto tra i soci quanto alla ricorrenza di una causa di scioglimento di società di persone, sussiste il potere del Tribunale, ex art. 2275 c.c., di nominare il liquidatore; potere da esercitarsi all’esito di una sommaria valutazione incidentale;
– il conflitto tra soci, peraltro, non costituisce, di per sé, causa di scioglimento di una società di persone. Esso può assumere tale rilevanza solo quando il suo carattere diviene insanabile e quando, alla luce delle caratteristiche della società, determina l’impossibilità per la stessa di conseguire l’oggetto sociale;… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 24.8.2021 – “Recesso o esclusione risolvono il conflitto tra soci” – Redazione 


FISCALE | ACCERTAMENTO | NOTIFICAZIONI

Notifica di due atti avvenuta in plico chiuso tramite servizio postale – Legittimità

Ove la notifica di più atti avvenga in uno stesso plico, ciò non causa alcuna nullità salvo gli atti siano relativi a contribuenti diversi, ancorchè le residenze o le sedi legali siano nello stesso indirizzo (Cass. 13.12.2019 n. 32861).
Tuttavia, se il contribuente dimostra di aver ricevuto l’atto avendo presentato tempestivo ricorso, la nullità si ritiene sanata.
La sanatoria, invece, non sussiste se il contribuente che non ha ricevuto l’atto non ha potuto ricorrere (intendendosi per tale il contribuente che risiede nello stesso indirizzo ma non ha ricevuto l’atto in quanto notificato … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 24.8.2021 – “Notifica di più atti nello stesso plico rischiosa per la parte pubblica” – Cissello 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | SUCCESSIONI E DONAZIONI

Trust – Modalità di imposizione – Consultazione pubblica (bozza circolare Agenzia Entrate)

La bozza di circolare dell’Agenzia delle Entrate sul trust, attualmente in fase di consultazione pubblica, modifica l’orientamento sin qui assunto dall’Amministrazione finanziaria sulla tassazione delle attribuzioni ai beneficiari, precisando che l’imposta sulle donazioni trova il suo presupposto nell’attribuzione stessa, e non nella (antecedente) segregazione dei beni in trust.
Conseguentemente, è al momento dell’attribuzione che devono essere valutati, a titolo esemplificativo:
– le aliquote dell’imposta e le franchigie;… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 24.8.2021, p. 23 – “Nel trust, la tassazione dei beni si applica al valore di assegnazione” – Vasapolli A. 


FISCALE | SANZIONI AMMINISTRATIVE | PRINCIPI GENERALI

Omesso versamento di ritenute dichiarate o certificate – Omesso versamento IVA – Riflessioni (Corte Europea dei diritti dell’uomo 22.7.2021 C- 24219/16, 56908/16 e 60139/16)

Nella Causa Karimov et alii v. Azerbaigian, la Corte Europea dei diritti dell’uomo ha condannato l’Azerbaigian, in sostanza, per violazione del divieto di imprigionamento per debiti.
La pronuncia fa emergere spunti per un parallelo con gli artt. 10-bis e 10-ter del DLgs 74/2000, che prevedono la reclusione nei casi di omesso versamento delle ritenute e dell’IVA.
Gli Autori pongono in evidenza che la CEDU vieta l’imprigionamento per debiti da contratti, ossia da obbligazioni private, ma ciò non può escludersi automaticamente per i debiti… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 24.8.2021 – “Dubbi comunitari sui reati tributari senza intento fraudolento e dolo specifico” – Calzolari – Spaggiari


FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | CONCORDATO PREVENTIVO

Concordato in continuità – Concordato liquidatorio – Criterio della prevalenza (Trib. Bergamo 14.7.2021)

Secondo il Tribunale di Bergamo 14.7.2021, ai fini della qualificazione del concordato in continuità, rileva l’incidenza che, in concreto, la continuità aziendale riveste nel contesto del piano e della soddisfazione offerta ai creditori.
Cass. n. 734/2020 ha stabilito che, qualora alla liquidazione atomistica di una parte dei beni dell’impresa si accompagni una componente di prosecuzione dell’attività aziendale – quale che ne sia la consistenza specifica – il concordato è regolato nella sua interezza (salvi i casi di abuso), dalla disciplina del concordato in continuità.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 24.8.2021 – “Natura del concordato in funzione del peso specifico della continuità” – Nicotra – Pezzetta 


INTERNAZIONALE | MONITORAGGIO FISCALE

Trust – Compilazione del quadro RW e monitoraggio fiscale – Consultazione pubblica (bozza circolare Agenzia Entrate)

In merito alla disciplina sul monitoraggio fiscale ex art. 4 del DL 167/90, si commenta la bozza di circolare pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate in materia di trust.
Con riferimento all’attribuzione della qualifica di titolare effettivo ai beneficiari di un trust, l’Agenzia delle Entrate considera rilevante che i medesimi siano “individuati o facilmente individuabili” e che, quindi, dall’atto di trust o da altri documenti, sia possibile, anche indirettamente, l’identificazione degli stessi.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 24.8.2021 – “Beneficiari di trust esteri sempre obbligati al quadro RW” – Sanna 


INTERNAZIONALE | NORME E DISPOSIZIONI COMUNITARIE

Libertà di stabilimento (Tar Lazio 11.8.2021 n. 9364)

In base alla sentenza TAR Lazio 11.8.2021 n. 9364/2001, riconducibile al numero chiuso che vige in Italia per i servizi Ncc e taxi, le norme nazionali che contingentano le autorizzazioni a svolgere attività possono essere superate dal principio comunitario della libertà di stabilimento, sempre che siano norme proporzionate rispetto allo scopo perseguito e non discriminatorie.
Nel caso di specie, il ricorso riguardava il rifiuto della Motorizzazione di immatricolare una vettura utilizzata da una società slovena per l’attività di Ncc a Roma.… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 24.8.2021, p. 23 – “Ncc, ok all’operatore estero senza licenza del Comune” – Caprino M. 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 24.8.2021, p. 23 – “La Corte Ue riconosce in tutti i settori la libertà di superare i vincoli nazionali” – Castellaneta M. 


LAVORO | PREVIDENZA | AGEVOLAZIONI

Fondo per l’esonero contributivo – Lavoratori iscritti all’INPS – Novità della L. 178/2020 (legge di bilancio 2021) e del DM 17.5.2021 – Domande di accesso – Modalità e termini di presentazione

Le domande di accesso all’esonero contributivo ex art. 1 co. da 20 a 22-bis della L. 178/2020 possono essere presentate, da parte dei lavoratori iscritti all’INPS, a partire dal 25.8.2021 e fino al 30.9.2021, come previsto dalla circ. 124/2021 e dal messaggio 2909/2021.
Per beneficiare dell’esonero, l’interessato deve presentare apposita domanda telematica accedendo al proprio cassetto previdenziale e utilizzando il modulo che verrà messo a disposizione dall’Istituto entro la data del 25.8.2021.… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 24.8.2021, p. 22 – “Autonomi, da domani istanze all’Inps sull’esonero contributivo” – Pegorin L. 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 24.8.2021, p. 22 – “Esclusi gli amministratori di società agricole” – Carucci F.G. 


OPERAZIONI STRAORDINARIE | CESSIONE D’AZIENDA | ASPETTI CIVILISTICI

Divieto di concorrenza – Ambito di applicabilità

L’Autore si sofferma sull’esame dell’art. 2557 c.c., che impone a chi aliena l’azienda di astenersi, per 5 anni, dall’iniziare una nuova impresa che, per l’oggetto, l’ubicazione o altre circostanze, sia idonea a sviare la clientela dell’azienda ceduta, rilevando come il divieto si applichi anche:
– al nudo proprietario che ceda l’usufrutto dell’azienda;
– al titolare che affitti l’azienda;
– all’usufruttuario e all’affittuario, quando poi si verifica la retrocessione dell’azienda;… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 24.8.2021 – “Divieto di concorrenza anche per il socio della società che cede l’azienda” – Zanetti