AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI | CREDITO D’IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI
Condizioni e modalità di fruizione – Utilizzo del credito d’imposta in un’unica quota – Facoltà (circ. Agenzia delle Entrate 23.7.2021 n. 9)
Secondo la circ. Agenzia delle Entrate 23.7.2021 n. 9, possono essere utilizzati in compensazione in un’unica quota annuale:
– il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali “ordinari” (non “4.0”) effettuati dal 16.11.2020 al 31.12.2021, indipendentemente dal volume dei ricavi dell’impresa beneficiaria;
– il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali immateriali “ordinari” (non “4.0”) effettuati nel medesimo arco temporale dai soggetti con un volume di ricavi inferiore a 5 milioni di euro.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 27.7.2021 – “L’utilizzo del bonus investimenti in un’unica quota è una facoltà” – Alberti
Dottrina Italia Oggi del 27.7.2021, p. 27 – “Il leasing con credito di imposta” – Liburdi – Sironi
DIRITTO CIVILE | OBBLIGAZIONI E CONTRATTI | PAGAMENTO DELL’INDEBITO
Revocatoria – Annullamento – Canoni di locazione percepiti dal fallimento – Restituzione al proprietario (Cass. 26.7.2021 n. 21371)
La Corte di Cassazione, nell’ordinanza 26.7.2021 n. 21371, ha affermato che i canoni della locazione stipulata dal fallito nelle more del giudizio sulla revocatoria avente ad oggetto la vendita di un immobile devono essere restituiti all’acquirente, se viene meno il titolo che aveva giustificato l’acquisizione del bene alla massa.
Una volta annullata la revocatoria, infatti, la percezione dei canoni da parte del fallimento costituisce un indebito oggettivo, regolato dagli artt. 2037 e 2033 c.c., che prevedono rispettivamente la restituzione della cosa indebitamente acquisita e dei frutti che la cosa abbia prodotto.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 27.7.2021 – “Restituzione dei canoni indebitamente percepiti con revocatoria annullata” – Pasquale
DIRITTO COMMERCIALE | ENTI NON COMMERCIALI
Enti del Terzo settore – Attività diverse da quelle di interesse generale – Definizione dei requisiti di strumentalità e secondarietà (DM 19.5.2021 n. 107)
In attuazione dell’art. 6 del DLgs. 117/2017, il DM 19.5.2021 n. 107 definisce i requisiti di strumentalità e secondarietà delle attività diverse da quelle di interesse generale degli enti del Terzo settore.
Sono strumentali le attività che, indipendentemente dall’oggetto e dal grado di connessione con l’attività di interesse generale, sono esercitate esclusivamente per supportare, sostenere, promuovere o agevolare il perseguimento delle finalità solidaristiche e di utilità sociale dell’ETS.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 27.7.2021 – “In Gazzetta il decreto sulle attività diverse degli enti del Terzo settore” – Rivetti
DIRITTO PENALE | REATI COMUNI
Trasferimento fraudolento di valori – Principali caratteristiche (Cass. pen. 14.7.2021 n. 26796)
La Corte di Cassazione, nella sentenza 14.7.2021 n. 26796, in relazione alla fattispecie di trasferimento fraudolento di valori, ha stabilito che, soprattutto nei casi in cui la condotta di attribuzione fittizia della titolarità o disponibilità dei beni si realizzi attraverso lo schermo sociale, mediante operazioni che ne trasformino l’assetto e le relative attività, i singoli fatti non possono essere atomisticamente apprezzati, ma devono necessariamente inquadrarsi nell’ambito di una concatenata – e logicamente inscindibile – serie di condotte, tutte causalmente orientate al raggiungimento dell’obiettivo dissimulatorio che la norma in questione intende scongiurare e punire.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 27.7.2021 – “Nel trasferimento fraudolento di valori vale la concatenazione degli atti” – Meoli
FISCALE | DEFINIZIONE DEI RAPPORTI D’IMPOSTA | CONDONI E SANATORIE | CONDONI E SANATORIE EX DL 119/2018 | DEFINIZIONE DELLE LITI PENDENTI
Imposta di registro – Possibilità di definizione (Cass. 20.7.2021 n. 20683)
Cass. 20.7.2021 n. 20683 ha stabilito che rientrano nella definizione delle liti pendenti di cui all’art. 6 del DL 119/2018 anche le liti relative agli avvisi di liquidazione per imposta di registro, ipotecaria e catastale che applicano un criterio di tassazione diverso da quello proposto dalle parti.
Si trattava, nel caso di specie, di tassazione proporzionale anziché fissa.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 27.7.2021 – “Definibile l’avviso di liquidazione con richiesta di imposta proporzionale” – Brandi
FISCALE | DEFINIZIONE DEI RAPPORTI D’IMPOSTA | CONDONI E SANATORIE | CONDONI E SANATORIE EX DL 119/2018 | ROTTAMAZIONE DEI RUOLI E DEGLI ACCERTAMENTI ESECUTIVI
Rate scadute nel 2020 – Proroga – Novità del DL 73/2021 convertito (DL “Sostegni-bis”)
In base all’ultimo aggiornamento delle FAQ presenti sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, la scadenza delle prime rate della rottamazione dei ruoli e del saldo e stralcio degli omessi pagamenti scadute nel corso del 2020 è fissata al 9.8.2021, alla luce del fatto che il 31.7.2021 cade di sabato e sono previsti cinque giorni di tolleranza.
Il rinvio operato in sede di conversione al DL 73/2021 (c.d. decreto “Sostegni-bis”) ha un impatto minimo, in particolare se si osservano le rate scadute nel corso del 2021, che continuano a dover essere pagate entro il 30.11.2021.… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 27.7.2021, p. 30 – “Pace fiscale, versamenti tollerati fino al 9 agosto” – Morina – Morina
Dottrina Italia Oggi del 27.7.2021, p. 23 – “Rottamazione, rate senza ferie” – Bongi
Dottrina Italia Oggi del 27.7.2021, p. 23 – “Pace fiscale in salvo, estensione ampia di saldo e stralcio” – Mandolesi
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | IRES | PLUSVALENZE PATRIMONIALI | PARTICIPATION EXEMPTION | SOCIETÀ HOLDING
Sussistenza dei requisiti oggettivi – Modalità di verifica
Ai sensi dell’art. 87 co. 5 del TUIR, la verifica della sussistenza dei due requisiti oggettivi per beneficiare della participation exemption, di cui alle lett. c) e d) del co. 1 (ossia i requisiti della residenza e della “commercialità” della partecipata), deve essere condotta con riguardo alle società indirettamente partecipate (ossia con riferimento alle società partecipate dalla holding di cui si realizzano le partecipazioni) e si considerano sussistere in capo alla holding quando sussistono in capo alle sue partecipate che rappresentano la maggior parte del patrimonio sociale della holding.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 27.7.2021 – “Nozione di holding ai fini pex ancorata ai valori effettivi del patrimonio” – Zanetti
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | IMPORTAZIONI
Consignment stock – IVA assolta all’importazione – Detrazione dell’imposta da parte del futuro cessionario (risposta interpello Agenzia delle Entrate 26.7.2021 n. 509)
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello 26.7.2021 n. 509, conferma, nel caso di un contratto di consignment stock all’importazione, la possibilità di detrazione dell’IVA in capo al cessionario nazionale.
È confermato l’orientamento già espresso nella ris. Agenzia delle Entrate n. 346/2008, post Brexit applicabile agli accordi in parola stipulati da acquirenti nazionali con operatori economici stabiliti nel Regno Unito.
Ai fini dell’esistenza del diritto alla detrazione dell’IVA, anche in sede di importazione, per costante giurisprudenza della Corte Ue, è necessario appurare la sussistenza di un “nesso diretto e immediato” tra operazioni a monte e operazioni a valle ovvero, ancora più genericamente, tra la spesa e “il complesso di attività economiche del soggetto passivo”, in quanto detta spesa sia elemento costitutivo del prezzo dei beni o servizi alla cui fornitura è volta l’attività del soggetto passivo (ex multis, Corte di Giustizia UE, causa C-132/16, Iberdrola).… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 27.7.2021 – “IVA all’importazione detraibile nel consignment stock anche post Brexit” – La Grutta
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 27.7.2021, p. 30 – “Detraibile l’Iva assolta dal futuro acquirente” – Abagnale – Santacroce
Dottrina Italia Oggi del 27.7.2021, p. 26 – “Iva, detraibile in Dogana per acquisto di beni propri” – Ricca
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI
Registri IVA e liquidazioni periodiche precompilate – Esonero dall’obbligo di tenuta dei registri
Una delle principali novità del programma di assistenza on line dell’Agenzia delle Entrate riguarda il fatto che la convalida o l’integrazione dei registri IVA delle fatture emesse e degli acquisti precompilati ne fa decadere l’obbligo di tenuta (art. 4 co. 2 del DLgs. 127/2015). Tale agevolazione non si applica tuttavia agli operatori che abbiano esercitato l’opzione per la tenuta dei registri IVA senza separata indicazione degli incassi e dei pagamenti ai sensi dell’art. 18 co. 5 del DPR 600/73.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 27.7.2021 – “Con la convalida o integrazione niente obbligo di tenuta dei registri IVA” – Bilancini
FISCALE | RISCOSSIONE | ISCRIZIONE DI IPOTECA
Fondo patrimoniale – Accertamenti di tipo presuntivo o induttivo
Per effetto dell’art. 170 c.c., salvo il regime di onere della prova, l’esecuzione su beni facenti parte del fondo patrimoniale può avvenire solo se il debito è stato contratto per soddisfare esigenze della famiglia.
Rilevando la difficoltà, se non l’impossibilità, di applicare il menzionato principio in ambito tributario, si fa presente che i debiti derivanti da accertamenti presuntivi o induttivi, a nostro avviso, non possono per loro natura genetica ritenersi inerenti a interessi della famiglia.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 27.7.2021 – “Il redditometro osta all’ipoteca se c’è il fondo patrimoniale” – Cissello
FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | FALLIMENTO
Offerte migliorative – Termine di presentazione – Recesso della trattativa – Adempimenti dell’aggiudicatario (Trib. Lecco 18.6.2021)
Il Trib. di Lecco 18.6.2021 ha esaminato la questione dell’identificazione del termine di presentazione di offerte migliorative nelle vendite dei beni del fallimento e del termine di sospensione, ad opera del curatore, delle operazioni di vendita di cui all’art. 107 co. 4 del RD 267/42.
Il termine è esplicitato dal curatore nel regolamento (assoggettato a pubblicità) che fissa le condizioni della vendita, individuando il tempo durante il quale l’aggiudicazione è provvisoria e instabile ed assicurando ad i terzi un periodo sufficiente per presentare offerte migliorative.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 27.7.2021 – “Incerto il termine per le offerte migliorative nelle vendite fallimentari” – Nicotra
IMMOBILI | URBANISTICA, LICENZE E VINCOLI
Superbonus del 110% – Titolo abilitativo – Novità del DL 77/2021 (c.d. DL “Semplificazioni”) – Difformità edilizie
L’art. 33 co. 1 lett. c) del DL 77/2021 (c.d. decreto “Semplificazioni”) ha introdotto alcune disposizioni volte a comprimere la necessità di attestare lo “stato legittimo” dell’immobile a monte delle opere edilizie da realizzare, nonché a semplificare le procedure edilizie che autorizzano la loro esecuzione, quando gli interventi possono beneficiare dell’agevolazione fiscale consistente nel c.d. “superbonus al 110%”, di cui all’art. 119 del DL 34/2020.
Nella CILA sono attestati gli estremi del titolo abilitativo che ha previsto la costruzione dell’immobile oggetto d’intervento o del provvedimento che ne ha consentito la legittimazione ovvero è attestato che la costruzione è stata completata in data antecedente all’1.9.67. … CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 27.7.2021, p. 31 – “Superbonus, c’è il rischio di sanzioni anche con la Cila semplificata” – Saporito
Scrivi un commento