FISCALE | ACCERTAMENTO | ACCERTAMENTO E CONTROLLI | ACCERTAMENTO INDUTTIVO
Operazioni inesistenti – Legittimità – Condizioni (Cass. 15.7.2021 n. 20149)
Cass. 15.7.2021 n. 20149 ritiene che l’aver sostenuto costi per operazioni inesistenti nei confronti di un solo fornitore, risultato poi una cartiera, non costituisce un elemento sufficiente per determinare il ricorso all’accertamento induttivo “puro”, fondato sull’inattendibilità dell’intera contabilità della società contribuente.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 3.8.2021 – “Non bastano operazioni inesistenti con un solo fornitore per l’accertamento induttivo” – Brandi
FISCALE | DEFINIZIONE DEI RAPPORTI D’IMPOSTA | CONDONI E SANATORIE | ANNULLAMENTO DEI RUOLI SINO A 5.000 EURO
Ruoli 2000 – 2010 sino a 5.000,00 euro – Annullamento automatico – Modalità operative (DM 14.7.2021)
Per effetto dell’art. 4 del DL 41/2021, è previsto uno stralcio dei ruoli consegnati dall’1.1.2000 al 31.12.2010 di importo residuo, al 23.3.2021, sino a 5.000,00 euro riservato ai debitori che, nel periodo d’imposta 2019, hanno dichiarato un reddito non superiore a 30.000,00 euro.
Il DM 14.7.2021 detta le regole attuative di ciò, prevedendo che:
– entro il 20.8.2021, Agenzia delle Entrate-Riscossione comunica all’Agenzia delle Entrate i codici fiscali che risultano interessati dalla normativa;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 3.8.2021 – “In Gazzetta il decreto sull’annullamento automatico dei ruoli sino a 5.000 euro” – Cissello
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI
Interventi antisismici – Mancata allegazione dell’asseverazione – Interventi che non migliorano la classe di rischio sismico (risposte DRE Veneto 907-1008/2021 e 907-1024/2021)
La DRE del Veneto in due recenti risposte ad interpello, n. 907-1008/2021 e n. 907-1024/2021, diversamente da quanto precisato nella risposta dell’Agenzia delle Entrate 240/2021, ha accolto la richiesta dell’istante di depositare l’asseverazione sismica anche successivamente al deposito del titolo edilizio (e all’inizio dei lavori) in quanto viene riconosciuta l’esimente derivante dall’evoluzione del quadro normativo.
L’Agenzia delle Entrate subordina, in questo caso, la detrazione al fatto che il progetto iniziale non prevedesse il miglioramento della clas… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 3.8.2021 – “Possibile apertura sull’asseverazione sismica tardiva” – Rao
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE | PAGAMENTO DELLE IMPOSTE ACCERTATE
Rivalsa successiva all’accertamento – Definizione agevolata ex art. 6 del DL 119/2018 – Soggetto non residente identificato ai fini IVA in Italia (risposta a interpello Agenzia delle Entrate 26.7.2021 n. 510)
Con la risposta a interpello 26.7.2021 n. 510, l’Agenzia delle Entrate ha confermato una lettura non restrittiva dell’art. 60 co. 7 del DPR 633/72 consentendo anche al cedente o prestatore che abbia aderito alla definizione agevolata delle controversie tributarie di cui all’art. 6 del DL 119/2018 di avvalersi della disposizione citata.
L’Amministrazione finanziaria fornisce inoltre indicazioni di carattere più operativo, precisando che la facoltà di rivalsa dell’IVA può essere esercitata, dal cedente o prestatore, mediante l’emissione di una nota di variazione in aumento ai sensi dell’art. 26 co. 1 del DPR 633/72.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 3.8.2021 – “Rivalsa IVA da accertamento con rimborso per il non residente” – La Grutta
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI | COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI TRANSFRONTALIERE
Esterometro relativo al secondo trimestre 2021 – Modalità di presentazione
Il c.d. “esterometro”, relativo al secondo trimestre 2021, può essere presentato sino al 20.8.2021, in ragione del differimento previsto ai sensi dell’art. 7 co. 1 lett. h) del DL 70/2011 e dell’art. 37 co. 11-bis del DL 223/2006.
Non devono essere incluse nella comunicazione le operazioni documentate con una fattura elettronica trasmessa mediante Sistema di Interscambio, tanto con riferimento alle fatture emesse quanto alle fatture ricevute.
Per i documenti di acquisto da soggetti non stabiliti in Italia, in particolare, è stato confermato che l’emissione del documento (c.d. autofattura) in formato elettronico via SdI tiene luogo della comunicazione in esame (circ.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 3.8.2021 – “Esterometro con esclusione delle fatture “integrate” in reverse charge” – Greco
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA INTRACOMUNITARIA | CESSIONI INTRACOMUNITARIE
Call-off stock – Schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva 2018/1910/UE
Con riguardo allo schema di decreto legislativo per il recepimento della direttiva 2018/1910/UE (“quick fixes”), approvato in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri, gli Autori rilevano, fra l’altro, quanto segue:
– è prevista l’introduzione nel DL 331/93 di due nuovi articoli relativi, rispettivamente, agli acquisti e alle cessioni intracomunitarie effettuate in regime di call-off stock;
– tale regime consente di differire la tassazione dell’operazione al momento del prelievo dei beni da parte del cessionario, fermo restando un limite temporale di 12 mesi;… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 3.8.2021, p. 33 – “Il regime di call off stock con un limite di 12 mesi” – Ficola S. – Santacroce B.
FISCALE | RISCOSSIONE | RISCOSSIONE TRAMITE RUOLO | CARTELLA DI PAGAMENTO | RATEIZZAZIONE
Rigetto dell’istanza – Impugnazione – Rateazione decennale
Poiché il diniego alla dilazione decennale ex art. 19 del DPR 602/73 costituisce un atto impugnabile dinanzi al giudice tributario (tra le tante, Cass. SS.UU. 1.7.2010 n. 15647), quest’ultimo potrà essere chiamato a valutare l’esistenza degli elementi addotti a dimostrazione della situazione di obiettiva difficoltà, valutando l’esistenza degli ulteriori requisiti richiesti dal legislatore con l’art. 3 co. 2 e 3 del DM 6.11.2013.
Non tutta la giurisprudenza ritiene, tuttavia, che il giudice sia legittimato a determinare, in luogo della Riscossione, le rate del piano di ammortamento: a favore, C.T.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 3.8.2021 – “Il giudice può annullare il diniego di dilazione decennale” – Monteleone
IMMOBILI | TRASFERIMENTO E COMPRAVENDITA | DISCIPLINA CIVILISTICA
Separazione consensuale e divorzio congiunto – Accordo dei coniugi comprensivo del trasferimento di diritti immobiliari – Ammissibilità – Condizioni (Cass. 29.7.2021 n. 21761)
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite 29.7.2021 n. 21761 ha statuito che, in sede di divorzio congiunto e di separazione consensuale, sono ammissibili accordi tra le parti che attuino in via diretta e immediata il trasferimento della proprietà di beni o di altro diritto reale sugli stessi, senza che occorra l’intervento del notaio per il prodursi dell’effetto reale.
La validità dei trasferimenti immobiliari, infatti, presuppone l’attestazione, da parte del cancelliere, che le parti abbiano prodotto gli atti e reso le dichiarazioni di cui all’art. 29 co. 1-bis della L. 52/85, mentre non occorre il compimento, da parte dell’ausiliario, dell’ulteriore verifica soggettiva circa l’intestatario catastale dei beni e la sua conformità con le risultanze dei registri immobiliari.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 3.8.2021 – “Trasferimento immobiliare anche nell’accordo di divorzio” – Pasquale
OPERAZIONI STRAORDINARIE | CESSIONE D’AZIENDA | ASPETTI CIVILISTICI
Patto di non concorrenza – Nuova attività per mezzo di altro soggetto societario
Ai sensi dell’art. 2557 c.c., chi aliena l’azienda deve astenersi, per il periodo di 5 anni dal trasferimento, dall’iniziare una nuova impresa che, per l’oggetto, l’ubicazione o altre circostanze, sia idonea a sviare la clientela dell’azienda ceduta.
L’inizio di una nuova attività in data successiva al trasferimento dell’azienda non costituisce di per sé stessa una fattispecie che integra gli estremi del mancato rispetto del divieto di concorrenza, posto che a tale inizio di nuova attività devono accompagnarsi ulteriori elementi, quali l’oggetto, l’ubicazione ed eventuali altre circostanze che la rendano idonea a sviare la clientela dell’azienda ceduta.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 3.8.2021 – “Conta anche la modalità di esercizio per il divieto di concorrenza post cessione d’azienda” – Zanetti
Scrivi un commento