AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI

Proroga dei c.d. vecchi impatriati – Periodo di esercizio dell’opzione (risposta interpello Agenzia Entrate 12.10.2021 n. 703)

La risposta a interpello Agenzia delle Entrate 12.10.2021 n. 703 specifica che l’opzione per la proroga del regime dei c.d. “vecchi” impatriati, prevista dall’art. 5 co. 2-bis del DL 34/2019, non può essere esercitata prima del decorso del primo quinquennio di fruizione dell’agevolazione.
Secondo l’Amministrazione finanziaria, dal momento che, nel caso di specie, l’anno 2023 rappresenta il periodo di imposta in cui si conclude il primo quinquennio agevolato (2019-2023), l’opzione dovrà essere esercitata, al ricorrere dei requisiti di legge, a partire dall’1.1.2024 ed entro il 30.6.2024 (con efficacia per il quinquennio 2024-2028).… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.10.2021 – “Proroga dei vecchi impatriati una volta decorso il primo quinquennio agevolato” – Corso 


AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI | AIUTO PER LA CRESCITA ECONOMICA (ACE) | SUPER ACE

Trattamento contabile

La “super ACE” di cui all’art. 19 co. 2-7 del DL 73/2021 convertito può essere fruita, in alternativa all’ordinaria deduzione del rendimento nozionale dal reddito complessivo netto e previa comunicazione all’Agenzia delle Entrate, sotto forma di credito d’imposta utilizzabile in compensazione.
L’ordinaria fruizione della super ACE determina la rilevazione di un minor costo per imposte, da classificare alla voce 20 del Conto economico.
Ove, invece, l’agevolazione sia trasformata in credito d’imposta, si potrebbe qualificare il bonus fiscale nell’ambito dei contributi in conto capitale.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.10.2021 – “La super ACE trova spazio nel bilancio di esercizio” – Savoia


DIRITTO SOCIETARIO | SOCIETÀ PER AZIONI | DLGS. 17.1.2003 N. 6 | ASSEMBLEA | INVALIDITÀ DELIBERAZIONI ASSEMBLEARI

Legittimazione collegiale degli amministratori – Revoca automatica (decadenza) ex art. 2393 co. 5 c.c. (Trib. Roma 22.2.2021 n. 3099)

Il Tribunale di Roma, nella sentenza 22.2.2021 n. 3099, ha stabilito, tra l’altro, che:
– le deliberazioni assembleari non conformi alla legge o allo statuto non sono impugnabili dai singoli componenti del CdA, ma dall’organo amministrativo nel suo complesso. Tale principio vale anche nel caso in cui la deliberazione abbia ad oggetto l’autorizzazione all’esercizio dell’azione sociale di responsabilità nei confronti di (tutti) i componenti del CdA con revoca di essi (o meglio, decadenza) ai sensi dell’art. 2393 co. 5 c.c.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.10.2021 – “La mancata approvazione del bilancio fa saltare il CdA” – Meoli 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | IMPRESA MINORE

Operazioni di riorganizzazione aziendale – Deduzione delle rimanenze

Con la risposta a interpello 516/2020, l’Agenzia delle Entrate aveva precisato che, nell’ambito di una donazione d’azienda in regime di contabilità semplificata, il donatario-persona fisica, che assume i beni dell’azienda in continuità di valori fiscali ai sensi dell’art. 58 del TUIR, può dedurre le rimanenze finali risultanti al 31.12.2017 (già dedotte integralmente dal donante per effetto dell’introduzione del regime di cassa, ai sensi dell’art. 1 co. 18 della L. 232/2016) per un ammontare pari al minore tra il valore delle rimanenze indicato nell’atto di donazione e l’ammontare della perdita fiscale maturata dal donante nel 2017, attribuibile all’integrale deduzione delle rimanenze finali, ridotta della quota già utilizzata dall’impresa dante causa nei successivi periodi d’imposta.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.10.2021 – “Deduzione delle rimanenze nelle operazioni straordinarie con le imprese minori” – Cotto – Rivetti


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | IRES | NORME GENERALI SULLE VALUTAZIONI | TRANSFER PRICING

Finanziamenti infruttiferi infragruppo – Prezzo di libera concorrenza – Applicabilità (Cass. 12.10.2021 n. 27636)

Secondo la Cass. 12.10.2021 n. 27636 nell’ipotesi di finanziamento infruttifero infragruppo concesso da una società italiana alla propria controllata estera opera la disciplina dei prezzi di trasferimento di cui all’art. 110. co. 7 del TUIR.
Infatti, tale norma non può essere interpretata restrittivamente in modo da ricomprendere le sole operazioni a titolo oneroso, dovendo invece essere applicata, non solo ai componenti di reddito attuali, ma anche a quelli potenziali. Ne consegue che la qualifica di un finanziamento come infruttifero non può escludere l’applicazione del criterio della valutazione al prezzo di libera concorrenza.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.10.2021 – “Finanziamenti infruttiferi infragruppo con transfer pricing” – Redazione


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | REDDITI DI CAPITALE

Trust – Regime fiscale del trust in ambito internazionale – Consultazione pubblica (bozza di circolare dell’Agenzia delle Entrate)

La bozza di circolare dell’Agenzia delle Entrate sul trust continua a presentare punti dubbi anche sotto il profilo della tassazione su base sovranazionale dei redditi. In particolare:
– dovrebbe essere specificato che i beneficiari residenti di trust esteri trasparenti dovrebbero vedersi imputati solo i redditi prodotti dal trust in Italia (con detrazione delle imposte pagate dal trust medesimo);
– dovrebbe essere modificata l’impostazione (contenuta nella bozza) per cui, per i trust localizzati in Stati dell’Unione europea, può essere prevista la natura “privilegiata” (l’art. 47-bis del TUIR esclude, infatti, che i regimi fiscali accordati da Stati dell’Unione, pur se di vantaggio, possano portare a questa … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.10.2021 – “Ancora incertezze sul regime fiscale del trust su base sovranazionale” – Augello – Giovannini 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI | LIQUIDAZIONE E VERSAMENTI

Fattura per operazioni inesistenti – Obbligo di versamento – Omessa detrazione ad opera della controparte (Cass. 12.10.2021 n. 27637)

Per la Cass. 12.10.2021 n. 27637, la fattura per operazioni inesistenti scontata presso un istituto di credito al fine di ottenere una anticipazione sul credito deve considerarsi emessa, a prescindere dalla formale consegna o spedizione alla controparte.
Pertanto, il cedente, benchè l’operazione sia inesistente, deve versare l’IVA, salvo dimostri l’eliminazione degli effetti pregiudizievoli per l’Erario derivanti dall’utilizzazione della fattura.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.10.2021 – “Fattura per prestazioni inesistenti scontata in banca con IVA dovuta” – Infranca – Semeraro 


FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI

Elenco degli esperti – Emendamenti al DL 118/2021 – Novità in materia di crisi d’impresa

Gli emendamenti al DL 118/2021 introducono alcune novità per la composizione negoziata, la nomina dell’esperto ed il concordato semplificato.
Per l’inserimento nell’elenco degli esperti, i commercialisti ed esperti contabili, nonché gli avvocati, iscritti ai rispettivi Albi da almeno 5 anni, devono documentare le esperienze nella ristrutturazione aziendale e nella crisi d’impresa.
La domanda di iscrizione potrà essere presentata presso i rispettivi Ordini.
Ai fini del primo popolamento, fino al 16.5.2022, l’aggiornamento dei dati sarà continuo, mentre, dal 17.5.2022, avrà cadenza annuale.… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 13.10.2021, p. 30 – “Crisi d’impresa, sul decreto oggi la fiducia del Senato” – Negri
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.10.2021 – “Posta la fiducia sul decreto sulla crisi d’impresa” – Nicotra 


INTERNAZIONALE | CONVENZIONI INTERNAZIONALI

Accordo contro le doppie imposizioni tra Italia e Giamaica – Entrata in vigore (comunicato Min. Affari esteri e cooperazione internazionale)

Il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale ha dato atto, con apposito comunicato pubblicato sulla G.U., dell’entrata in vigore dell’Accordo contro le doppie imposizioni tra Italia e Giamaica, ratificato con L. 17.7.2020 n. 93.
L’accordo, fatto a Kingston il 19.1.2018, è entrato in vigore il 28.8.2021.
A norma dell’art. 31 dell’Accordo, le relative disposizioni si applicano:
– con riferimento alle imposte prelevate mediante ritenuta alla fonte, ai redditi pagati o accreditati il o successivamente al 1° gennaio dell’anno solare successivo a quello in cui l’Accordo entra in vigore (vale a dire, con riferimento alle ritenute effettuate sulle somme pagate dall’1.1.2022);… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.10.2021 – “In vigore l’Accordo fiscale con la Giamaica” – Redazione


INTERNAZIONALE | CONVENZIONI INTERNAZIONALI

Pensioni svizzere della legge sulla previdenza professionale – Tassazione delle rendite LPP – Imposizione in Italia (risposta interpello Agenzia Entrate 12.10.2021 n. 702)

La risposta ad interpello Agenzia delle Entrate 12.10.2021 n. 702 ha analizzato la tassazione delle rendite LPP (pensioni del c.d. “secondo pilastro svizzero”) in presenza di una prestazione anticipata per l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione dell’abitazione del beneficiario e accreditata su conto corrente italiano dell’impresa esecutrice dei lavori.
Per tale fattispecie, si ritiene che, avendo l’ente assicurativo svizzero canalizzato in Italia il flusso finanziario relativo alle prestazioni LLP, per il tramite di un intermediario residente, risulti soddisfatto il requisito della tracciabilità delle movimentazioni di denaro secondo quanto previsto dall’art. 55-quinquies del DL 50/2017.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.10.2021 – “LPP svizzere con sostitutiva al 5% se usate per pagare un soggetto residente” – Sanna 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 13.10.2021, p. 31 – “Autoliquidazione in assenza di ritenuta” – Longo 


SETTORI PARTICOLARI | OPERAZIONI PARTICOLARI | BENI IN COMODATO/DEPOSITO

Superbonus del 110% – Titolo abilitativo – Novità del DL 77/2021 (c.d. DL “Semplificazioni”) – Difformità edilizie

L’art. 33 co. 1 lett. c) del DL 77/2021 (c.d. decreto “Semplificazioni”) ha introdotto alcune disposizioni volte a comprimere la necessità di attestare lo “stato legittimo” dell’immobile a monte delle opere edilizie da realizzare, nonché a semplificare le procedure edilizie che autorizzano la loro esecuzione, quando gli interventi possono beneficiare dell’agevolazione fiscale consistente nel c.d. “superbonus al 110%”, di cui all’art. 119 del DL 34/2020.
Nella CILA sono attestati gli estremi del titolo abilitativo che ha previsto la costruzione dell’immobile oggetto d’intervento o del provvedimento che ne ha consentito la legittimazione ovvero è attestato che la costruzione è stata completata in data antecedente all’1.9.67.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.10.2021 – “Le difformità edilizie sull’edificio sono irrilevanti per l’avvio dei lavori superbonus” – Zanetti 


TUTELA E SICUREZZA | SICUREZZA SUL LAVORO

Green pass per i lavoratori – Estensione ai lavoratori del settore pubblico e del settore privato – Obbligo dal 15.10.2021 al 31.12.2021 – Novità del DL 21.9.2021 n. 127 – Linee guida per il settore pubblico (DPCM 12.10.2021)

Ieri, 12.10.2021, il Governo ha reso nota la firma del DPCM con le modalità di verifica del possesso del green pass in ambito lavorativo e con un ulteriore DPCM firmato nel pomeirggio sono state adottate le linee guida per gestire il rientro in ufficio dei dipendenti pubblici, per i quali dal 15.10.2021 la modalità ordinaria di svolgimento dell’attività è quella in presenza, con obbligo di green pass.
Gli addetti al controllo sono i dirigenti apicali, che possono delegare lo svolgimento delle verifiche a specifico personale, cui impartiranno le opportune istruzioni. … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.10.2021 – “Firmato il DPCM sul controllo del green pass nei luoghi di lavoro” – Gianola 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 13.10.2021, p. 2 – “Una policy per i controlli green pass in azienda” – Falasca 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 13.10.2021, p. 3 – “Convenzioni e protocolli: i paletti del garante Privacy sul green pass” – Cherchi 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 13.10.2021, p. 3 – “Le quattro modalità per velocizzare la verifica in azienda: firmato il Dpcm” – Uva 
Dottrina Italia Oggi del 13.10.2021, p. 32 – “Green pass, basterà il badge” – Cirioli 
Dottrina Italia Oggi del 13.10.2021, p. 33 – “P.a., verifica green pass a due vie” – Cerisano