AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FINANZIARIE | FINANZIAMENTI AGEVOLATI

Concessione di finanziamenti garantiti dallo Stato – Fondo centrale di garanzia per le PMI – Novità del DL 228/2021 convertito (c.d. “Milleproroghe”)

L’art. 3 co. 4-bis del DL 228/2021 convertito ha previsto, per il periodo dall’1.7.2022 al 31.12.2022, un parziale ripristino delle coperture del Fondo di Garanzia PMI, disponendo che la garanzia del Fondo operi:
– per esigenze diverse dal sostegno alla realizzazione di investimenti, nella misura massima dell’80% dell’importo dell’operazione finanziaria in favore dei soggetti rientranti nelle fasce 3, 4 e 5 del modello di valutazione del merito creditizio e nella misura massima del 60% in favore dei soggetti beneficiari rientranti nelle fasce 1 e 2.… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 2.3.2022, p. 30 – “Fondo centrale con garanzia più elevata per imprese in difficoltà” – Germani 


AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI

Credito d’imposta per investimenti pubblicitari 2022 – Presentazione della comunicazione per l’accesso dall’1.3.2022 al 31.3.2022

Dall’1.3.2022 al 31.3.2022 è possibile presentare la comunicazione per l’accesso al credito d’imposta per investimenti pubblicitari 2022 di cui all’art. 57-bis co. 1-quater del DL 50/2017, pari al 50% del valore degli investimenti effettuati sui giornali quotidiani e periodici, anche on line, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali, analogiche o digitali, non partecipate dallo Stato.
Il modello di comunicazione deve essere inviato tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, attraverso l’apposita procedura disponibile nella sezione dell’area riservata “Servizi per” alla voce “Comunicare” (accessibile con SPID, CNS o CIE).… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 2.3.2022 – “Comunicazione per l’accesso al bonus pubblicità 2022 entro il 31 marzo” – Alberti


AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI | CREDITO D’IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO

Spese non agevolabili – Novità dell’investimento (C.T. Prov. Aosta 25.2.2022 n. 12)

Secondo la C.T. Prov. Aosta 25.2.2022 n. 12, le spese che consentono di beneficiare del credito di imposta per ricerca e sviluppo non devono riguardare un’innovazione per l’intera umanità, essendo sufficiente anche un ritrovato di avanguardia rispetto a tecnologie già note o già introdotte nel settore di appartenenza.
Il disconoscimento non può basarsi su requisiti non previsti dalla legge, senza contare che l’Agenzia delle Entrate non ha le capacità tecniche per appurare se si tratta d investimento “nuovo” o meno.… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 2.3.2022, p. 28 – “Spese di R&S con deducibilità per i «ritrovati d’avanguardia»” – Pulerà – Sereni 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 2.3.2022, p. 28 – “Sanatoria ex lege per l’errata qualificazione” – Ambrosi 


DIRITTO COMMERCIALE | ENTI NON COMMERCIALI

Enti del Terzo settore – Enti filantropici – Elementi tipici

Gli artt. 37, 38 e 39 del DLgs. 117/2017 regolano gli enti filantropici, una tipologia di ente da tempo diffusa nella prassi, ma formalmente riconosciuta con la riforma del Terzo settore.
L’attività di tali enti, costituiti solo in forma di associazione riconosciuta o di fondazione, consiste nell’erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale. L’Autore rileva come, in assenza di indicazioni giurisprudenziali e di prassi sul punto, potrebbe ragionevolmente ipotizzarsi lo svolgimento di attività diverse a condizione che lo statuto lo preveda e che le stesse risultino secondarie e strumentali secondo i criteri definiti dal DM 107/2021.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 2.3.2022 – “Enti filantropici dentro la riforma del Terzo settore” – Tagliabue


FISCALE

Novità del DL 228/2021 (c.d. decreto “Milleproroghe”) convertito – Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

Fra le principali novità apportate dal decreto “Milleproroghe”, il DL 30.12.2021 n. 228 conv. L. 25.2.2022 n. 15, pubblicata sul S.O. n. 8 alla G.U. 28.2.2022 n. 49, si segnalano:
– la possibilità di svolgimento “a distanza” delle assemblee di società, associazioni e fondazioni, fino al 31.7.2022;
– la detrazione anche per le spese sostenute per il visto di conformità e l’asseverazione di congruità dal 12.11.2021 al 31.12.2021;
– la proroga al 30.6.2022 del termine per pagare (senza sanzioni, né interessi) il saldo IRAP 2019 e il primo acconto IRAP 2020 originariamente non corrisposti, nell’ipotesi in cui tali somme avrebbero dovuto essere versate per il mancato rispetto dei limiti comunitari;… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 2.3.2022 – “In vigore le modifiche al decreto Milleproroghe” – Boano – Cissello


FISCALE | ACCERTAMENTO | ACCERTAMENTO E CONTROLLI

Dichiarazioni spontanee rese in sede di verifica fiscale – Rilevanza ai fini penali (Cass. pen. 1.3.2022 n. 7120)

La Corte di Cassazione, nella sentenza 1.3.2022 n.
7120, ha stabilito, tra l’altro, che la violazione del disposto dell’art. 220 disp. att. c.p.p. non comporta l’automatica inutilizzabilità penale dei risultati probatori acquisiti nell’ambito di attività ispettive o di vigilanza, perché è necessario che tale conseguenza sia autonomamente prevista dalle norme del rito penale. Pertanto, le dichiarazioni spontanee rese nel luogo e nell’immediatezza dell’attività di inchiesta amministrativa dal soggetto verificato – e poi indagato – sono utilizzabili a fini probatori penali ai sensi dell’art. 350 co. 7 c.p.p.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 2.3.2022 – “Dichiarazioni spontanee nell’inchiesta amministrativa valide ai fini probatori penali” – Comellini


FISCALE | ACCERTAMENTO | DICHIARAZIONI | CERTIFICAZIONE DEI SOSTITUTI D’IMPOSTA | CERTIFICAZIONE UTILI

Utili che hanno scontato il regime della trasparenza fiscale – Compilazione del modello CUPE

Entro il 16.3.2022 deve essere rilasciata la certificazione relativa agli utili e agli altri proventi equiparati corrisposti nell’anno 2021 (c.d. “modello CUPE”) ai soggetti residenti nel territorio dello Stato al fine di rendicontare gli utili derivanti dalla partecipazione in soggetti IRES in qualunque forma corrisposti, nonché i proventi assimilati, tra i quali rientrano i proventi derivanti da strumenti finanziari similari alle azioni o da contratti di associazione in partecipazione e cointeressenza.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 2.3.2022 – “Modello CUPE anche per gli utili delle srl in trasparenza” – Sanna


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | IRES | DETERMINAZIONE DEL REDDITO COMPLESSIVO

Disallineamento da ibridi – Novità del DLgs. 142/2018 – Ibridi importati (circ. Agenzia delle Agenzia delle Entrate 26.1.2022 n. 2)

Le indicazioni contenute nella circ. Agenzia delle Entrate 26.1.2022 n. 2 sui disallineamenti da ibridi impongono potenzialmente verifiche accurate nel caso dei c.d. “ibridi importati”, al fine di accertare:
– se alcuno dei fornitori appartenenti al gruppo ha sostenuto, con riferimento al medesimo bene immateriale, costi che generano un disallineamento;
– se negli Stati in cui è residente la controparte sono state implementate norme similari a quelle previste dagli artt. 6 e seguenti del DLgs. 142/2018;… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 2.3.2022 – “Ibridi importati con adempimenti gravosi per le società italiane dei gruppi” – Bellini – Bono


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | REDDITI DIVERSI | PLUSVALENZE IMMOBILIARI

Costituzione di diritto di superficie su immobile – Trattamento fiscale (Cass. 1.3.2022 n. 6622)

La Cass. 1.3.2022 n. 6622 ha affermato, in modo conforme al consolidato orientamento della Suprema Corte (si veda, su tutte, Cass. 4.7.2014 n. 15333), che, in capo ai soggetti non imprenditori, il corrispettivo derivante dalla cessione del diritto di superficie costituisce reddito diverso ex art. 67 co. 1 lett. b) del TUIR, con la conseguenza che:
– in caso di terreno fabbricabile, viene tassata la differenza tra il costo, rivalutato e maggiorato delle spese, e il prezzo di vendita;
– in caso di terreno agricolo, non si determina alcuna tassazione, salvo che siano trascorsi meno di cinque anni dall’acquisto.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 2.3.2022 – “Diritto di superficie tassato solo se ceduto entro cinque anni” – Redazione 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | ALIQUOTE IVA

Attività di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – Aliquota IVA – Premi di efficienza – Esclusione da IVA (risposta a interpello Agenzia delle Entrate 1.3.2022 n. 91)

Con la risposta a interpello 1.3.2022 n. 91, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che le prestazioni relative alla gestione dei “Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche” provenienti da nuclei domestici (c.d. R.A.E.E.) possono beneficiare dell’aliquota IVA del 10% prevista dal n. 127-sexiesdecies della Tabella A, parte III, allegata al DPR 633/72, in presenza delle condizioni stabilite dal TUA (Testo Unico dell’Ambiente).
I “premi di efficienza” erogati dai produttori delle predette apparecchiature al fine di agevolare la raccolta nonché una complessiva gestione qualitativa ottimale dei R.A.E.E. non sono, invece, rilevanti ai fini IVA, poiché configurano mere elargizioni di denaro per il perseguimento di scopi di interesse generale ai sensi dell’art. 2 del DPR 633/72 (cfr. circ.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 2.3.2022 – “Aliquota agevolata per la gestione dei rifiuti e “premi di efficienza” fuori campo IVA” – Redazione


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | SUCCESSIONI E DONAZIONI | BASE IMPONIBILE

Imposta principale postuma – Registrazione telematica – Responsabilità del notaio – Applicazione dell’imposta proporzionale di donazione (Cass. 1.3.2022 n. 6617)

Nella sentenza 1.3.2022 n. 6617, la Corte di Cassazione ha escluso che possa sorgere la responsabilità solidale del notaio per il pagamento dell’imposta di donazione proporzionale, richiesta dall’Agenzia delle Entrate a seguito di controllo dell’autoliquidazione dell’imposta, in caso di registrazione telematica di un atto di scioglimento del trust con attribuzioni al disponente, per il quale il notaio aveva liquidato l’imposta fissa, in quanto l’imposta chiesta dall’ufficio ha natura complementare.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 2.3.2022 – “Il notaio risponde in solido solo per l’imposta principale” – Mauro


FISCALE | IMPOSTE SOSTITUTIVE | IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLE RIVALUTAZIONI

Rivalutazione dei beni e riallineamento dei valori (art. 110 del DL 104/2020) – Chiarimenti ufficiali (circ. Agenzia delle Entrate 1.3.2022 n. 6)

Con la circ. 1.3.2022 n. 6, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i propri chiarimenti in merito alle discipline di rivalutazione e di riallineamento contenute nell’art. 110 del DL 104/2020.
Viene in primo luogo evidenziato, con riferimento al “nuovo” co. 8-ter, che l’allungamento a 50 anni del periodo di ammortamento fiscale riguarda anche i marchi oggetto di riallineamento da parte dei soggetti OIC, a discapito della formulazione normativa incerta.
Rispetto alla bozza diffusa per la consultazione il 23.11.2021, le principali differenze riguardano:… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 2.3.2022 – “L’Agenzia delle Entrate corregge il tiro su rivalutazione e riallineamento*” – Odetto 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 2.3.2022, p. 29 – “Rivalutazione, l’affrancamento della riserva diventa più leggero” – Gavelli 


FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | CONCORDATO PREVENTIVO

Concordato in continuità – Affitto d’azienda – Atti in frode ai creditori (Cass. 1.3.2022 n. 6772)

La Corte di Cassazione 1.3.2022 n. 6772 ha ribadito il principio secondo cui il concordato con continuità aziendale, ai sensi dell’art. 186-bis del RD 267/42, è configurabile anche qualora l’azienda sia già stata affittata o sia pianificato il suo affitto, restando irrilevante, invece, che, al momento della domanda, come all’atto dell’ammissione al concordato, l’azienda sia esercitata da un terzo anziché dal debitore.
Il contratto d’affitto – a prescindere se contempli l’obbligo del detentore di procedere al successivo acquisto dell’azienda (cd. affitto ponte) o meno (cd. affitto puro) – assurge a strumento funzionale alla cessione o al conferimento di un compendio aziendale suscettibile di conservare i propri valori intrinseci, anche immateriali (c.d. “intangibles”) ed in primis l’avviamento, ed idoneo ad evitare il rischio di irreversibile dispersione che l’arresto, anche temporaneo, dell’attività comporterebbe.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 2.3.2022 – “Concordato in continuità anche con azienda in affitto” – Nicotra


FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI

Segnalazione dei creditori pubblici qualificati – Ruolo dell’organo di controllo – Accesso alla procedura – Strumenti di allerta (circ. Assonime 17.2.2022 n. 8)

Con la circ. 17.2.2022 n. 8, Assonime analizza i nuovi obblighi in capo ai creditori pubblici qualificati (art. 30 sexies del DL 152/2021), tenuti a segnalare, nell’ambito della composizione negoziata della crisi, all’imprenditore e – ove esistente – all’organo di controllo della società, eventuali ritardi o omissioni nei versamenti contributivi e previdenziali che superino un determinato ammontare. La segnalazione prospetta l’invito a valutare la ricorrenza dei presupposti per la composizione, rimettendo al debitore la valutazione se gli inadempimenti rilevati determinino una situazione di squilibrio economico, patrimoniale e finanziario che legittima l’accesso al percorso negoziale.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 2.3.2022 – “Superati gli strumenti di allerta del Codice della crisi” – Nicotra – Pezzetta


OPERAZIONI STRAORDINARIE | FUSIONE | ASPETTI FISCALI | IMPOSIZIONE DIRETTA

Fusione tramite operazioni di LBO o MLBO – Abuso del diritto – Esclusione (Cass. 1.3.2022 n. 6623)

L’ordinanza Cass. 1.3.2022 n. 6623 ha escluso l’applicazione della disciplina dell’abuso del diritto ex art. 10-bis della L. 212/2000 in caso di un’operazione MLBO (Merger Leveraged Buy Out) nella quale:
– si è proceduto all’acquisizione di una società “obiettivo” (target) attraverso l’indebitamento verso una banca;
– è avvenuta la successiva fusione ex art. 172 del TUIR con la società veicolo utilizzata per acquistare le partecipazioni.
Si ritiene che risultino dirette al conseguimento di un mero vantaggio fiscale indebito le operazioni di LBO/MLBO che non si risolvano in un mutamento significativo del profilo partecipativo di riferimento.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 2.3.2022 – “MLBO non elusivo se si configura un nuovo assetto proprietario della società obiettivo” – Sanna