AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FINANZIARIE
Criteri per la qualificazione in default dei crediti – Nuova definizione di default – Decorrenza
La nuova definizione di default troverà applicazione dall’1.1.2021.
La normativa “emergenziale”, oggetto di diversi approfondimenti (risposte Banca d’Italia 28.12.2020), ha previsto finestre di disapplicazione del quadro regolamentare in ragione della pandemia. La durata di quest’ultima ha reso necessario prorogare al 2021 alcune disposizioni applicabili fino a giugno o settembre 2020. Tra queste, rileva la decisione dell’EBA 2.12.2020, che ha prorogato fino al 31.3.2021 le Linee guida 2.4.2020 in merito al trattamento delle moratorie legislative e no.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.12.2020 – “Debiti bancari tra moratorie 2021, default e forbearance” – Pezzetta
AGEVOLAZIONI | CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO CORONAVIRUS
Contributo a fondo perduto per riduzione del canone di locazione – Novità del DL 137/2020 convertito (DL “Ristori”)
L’art. 9-quater del DL 137/2020 (conv. L. 176/2020) prevede un contributo a fondo perduto, per l’anno 2021, a favore del locatore che riduce il canone del contratto di locazione in essere al 29.10.2020, per immobili siti nei comuni ad alta tensione abitativa e adibiti dal locatario ad abitazione principale.
Il contributo è pari al 50% della riduzione del canone (percentuale che potrebbe essere rideterminata proporzionalmente, tenuto conto delle somme stanziate per tale misura e delle domande presentate), entro il limite massimo annuo di 1.200,00 euro per singolo locatore.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.12.2020 – “Contributo a fondo perduto al locatore che riduce il canone di locazione” – Mauro – Pasquale
DIRITTO PENALE | REATI COMUNI
Fatture per operazioni inesistenti – Erogazioni pubbliche – Truffa aggravata – Concorso con la frode fiscale (Cass. pen. 22.12.2020 n. 36916)
Con la pronuncia 22.12.2020 n. 36916, la Corte di Cassazione ha confermato la condanna sia per truffa aggravata (art. 640 co. 2 n. 1 c.p.) che per frode fiscale (art. 2 del DLgs. 74/2000) in un caso in cui fatture per operazioni inesistenti erano state utilizzate anche al fine di ottenere un finanziamento pubblico.
I giudici di legittimità hanno ripreso l’orientamento per cui non opera il principio di specialità e, dunque, vi è un concorso di reati nelle ipotesi in cui dalla condotta di frode fiscale derivi un profitto ulteriore e diverso rispetto all’evasione fiscale, quale l’ottenimento di pubbliche erogazioni (Cass.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.12.2020 – “Concorso tra truffa aggravata e frode fiscale con richiesta di soldi pubblici” – Artusi
FISCALE | CONTENZIOSO | PROCESSO TRIBUTARIO | CONTRIBUTO UNIFICATO
Omessa indicazione del valore della lite – Rilevanza della nota di iscrizione a ruolo (Cass. 29.10.2020 n. 23874)
In caso di mancata indicazione del valore della lite in sede di ricorso, il contributo unificato verrà richiesto nella misura massima, pari a 1.500 euro (art. 13 co. 6 del DPR 115/2002).
Tuttavia, secondo Cass. 29.10.2020 n. 23874, nelle ipotesi in cui il valore della lite emerga dalla nota di iscrizione a ruolo, il valore deve essere considerato indicato e non vi è ragione di applicare il contributo nella misura massima.
La soluzione risulta coerente con la direttiva Min. Economia e Finanze 14.12.2012 n. 2 e parte della giurisprudenza di merito (C.T.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.12.2020 – “Contributo unificato senza maggiorazione con valore indicato nella NIR” – Boano
FISCALE | DEFINIZIONE DEI RAPPORTI D’IMPOSTA | CONDONI E SANATORIE | CONDONI E SANATORIE EX DL 119/2018 | ROTTAMAZIONE DEI RUOLI E DEGLI ACCERTAMENTI ESECUTIVI
Annullamento automatico dei ruoli 2000-2010 sino a 1.000,00 euro – Quote di iscrizione all’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (pronto ordini CNDCEC 16.12.2020 n. 29)
Il CNDCEC, nel pronto ordini 16.12.2020 n. 29, ha specificato che i ruoli inerenti alle quote di iscrizione all’albo, spettanti agli ordini territoriali, rientrano nell’art. 4 del DL 119/2018.
In base a tale norma, sono automaticamente annullati i ruoli affidati agli Agenti per la riscossione nel periodo compreso tra l’1.1.2000 e il 31.12.2010 per un importo residuo di 1.000,00 euro.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.12.2020 – “Ruoli per il mancato pagamento delle quote 2000-2010 di iscrizione all’Albo annullati d’ufficio” – Redazione
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI
Interventi di riqualificazione energetica e antisismici – Superbonus del 110% – Cartellonistica – Novità del Ddl. di bilancio 2021
Il nuovo co. 14-bis dell’art. 119 del DL 34/2020, introdotto dal Ddl. di bilancio 2021 in corso di approvazione, stabilisce che, per gli interventi che beneficiano del superbonus del 110%, presso il cantiere, in un luogo ben visibile e accessibile, deve essere esposto un cartello con la seguente dicitura: “Accesso agli incentivi statali previsti dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, superbonus 110 per cento per interventi di efficienza energetica o interventi antisismici”.
L’obbligo di indicare che i lavori in corso sono, anche solo in parte, agevolabili al 110% decorre dal… CONTINUA»
Dottrina Italia Oggi del 30.12.2020, p. 42 – “Il superbonus esige visibilità” – Bongi A.
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
Principio di cassa – Incassi e pagamenti a cavallo d’anno – Momento impositivo – Profili critici
Al fine della determinazione dei redditi di lavoro autonomo e d’impresa in contabilità semplificata, rileva il principio di cassa, con la conseguenza che occorre porre particolare attenzione agli incassi e ai pagamenti che avvengono in prossimità della fine dell’anno o all’inizio di quello successivo.
Così, ad esempio:
– se gli emolumenti sono riscossi o le spese sono pagate mediante assegno bancario o circolare, rileva il momento in cui il titolo di credito entra nella disponibilità del ricevente, coincidente con la materiale consegna del medesimo;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.12.2020 – “Professionisti e imprese minori attenti a incassi e pagamenti a cavallo d’anno” – Fornero
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | BASE IMPONIBILE
Servizi di monitoraggio dei consumi – Contratto di fornitura di energia elettrica – Accessorietà (risposte interpello Agenzia delle Entrate 29.12.2020 nn. 629 e 630)
Con le risposte interpello 29.12.2020 nn. 629 e 630, l’Agenzia delle Entrate ha ricordato che si considerano accessorie ai fini IVA, ex art. 12 del DPR 633/72, le prestazioni che, congiuntamente:
– integrano, completano o rendono possibile la prestazione principale;
– sono rese dal medesimo soggetto che esegue la prestazione principale (anche a mezzo terzi, ma per suo conto e a sue spese);
– sono rivolte al medesimo soggetto cui è resa l’operazione principale.
In altri termini, occorre che le prestazioni convergano verso la realizzazione di un unico obiettivo e che possano considerarsi un unicum economico.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.12.2020 – “Servizi di monitoraggio dei consumi alla prova dell’accessorietà IVA” – Redazione
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | DETRAZIONE | ESCLUSIONI O RIDUZIONI DELLE DETRAZIONI | AUTOMEZZI
Auto aziendali in uso promiscuo ai dipendenti – Assenza di corrispettivo – Limite alla detrazione (risposta interpello Agenzia delle Entrate 29.12.2020 n. 631)
Nelle ipotesi di assegnazione delle autovetture aziendali in uso promiscuo ai dipendenti, in assenza di un corrispettivo specifico addebitato al personale per l’utilizzo dei mezzi in questione, l’impresa non potrà beneficiare della detraibilità integrale dell’IVA assolta per l’acquisto di tali veicoli, in quanto l’impiego degli stessi non configurerebbe una prestazione di servizi rilevante ai fini IVA.
In tale ipotesi opera, quindi, il limite forfetario di detrazione disposto dall’art. 19-bis1 co. 1 lettere c) e d) del DPR 633/72, in base al quale è ammessa in detrazione nella misura del 40% l’IVA assolta per l’acquisto o l’importazione:… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.12.2020 – “Auto in uso promiscuo ai dipendenti con detrazione IVA limitata” – Bonsanto
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | OPERAZIONI ESENTI
Fondi di investimento alternativi – Applicabilità del regime di esenzione (risposta interpello Agenzia delle Entrate 29.12.2020 n. 628)
Con la risposta interpello 29.12.2020 n. 628, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che possono fruire del regime di esenzione IVA di cui all’art. 10 co. 1 n. 1) del DPR 633/72 anche specifici servizi di consulenza resi in relazione a fondi di investimento alternativi (FIA).
Ad avviso dell’Agenzia, la citata norma di esenzione ha valenza oggettiva, applicandosi a tutte le operazioni che “attengono specificamente all’attività degli organismi di investimento collettivo”, indipendentemente dalla qualifica soggettiva del prestatore di servizi, che, pertanto, può essere un soggetto terzo rispetto alla società di gestione (SGR).… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.12.2020 – “Consulenze su fondi di investimento alternativi in esenzione IVA” – Redazione
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA INTRACOMUNITARIA | CESSIONI INTRACOMUNITARIE
Prova della cessione intracomunitaria – Triangolazione comunitaria (risposta interpello Agenzia delle Entrate 29.12.2020 n. 632)
Con riguardo a una triangolazione comunitaria effettuata nel corso dell’anno 2019 (alla quale, pertanto, non sono applicabili le disposizioni di cui alla direttiva 2018/1910/UE), nella risposta interpello Agenzia delle Entrate 29.12.2020 n. 632 è stato precisato che:
– l’operazione effettuata tra il primo cedente italiano e il promotore tedesco costituisce una cessione intracomunitaria di beni, non imponibile IVA ex art. 41 del DL 331/93;
– spetta al soggetto passivo italiano produrre la documentazione idonea a comprovare la spedizione o il trasporto dei beni dall’Italia all’Austria (Stato membro ove è situato il destinatario finale dei beni);… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.12.2020 – “Regole comunitarie sulla prova del trasporto intra-Ue di beni con effetto retroattivo” – Redazione
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA INTRACOMUNITARIA | DEPOSITI IVA
Carburanti per motori e altri prodotti carburanti o combustibili – Immissione in consumo da deposito fiscale o estrazione da deposito di destinatario registrato – Servizi di stoccaggio (risposta interpello Agenzia delle Entrate 29.12.2020 n. 627)
In merito alla disciplina prevista dall’art. 1 co. 937-943 della L. 205/2017 per il versamento dell’IVA relativa a benzina e gasolio ad uso autotrazione immessi in consumo da un deposito fiscale o estratti da un deposito di un destinatario registrato, nella risposta interpello Agenzia delle Entrate 29.12.2020 n. 627 è stato precisato che:
– le operazioni che intervengono durante la custodia dei beni in deposito, ivi inclusa la prestazione di stoccaggio, non devono essere assoggettate ad IVA;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.12.2020 – “Prestazioni di stoccaggio senza IVA” – Ugolini
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 30.12.2020, p. 30 – “Deposito di benzina, vale il regime Iva all’introduzione” – Santacroce – Sbandi
FISCALE | TRIBUTI LOCALI | CANONE UNICO
Gestione delle entrate riferite ai due presupposti del canone – Affido disgiunto – Ammissibilità (ris. Min. Economia e Finanze 18.12.2020 n. 9/DF)
Dal 2021, è introdotto il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (c.d. “canone unico”), che dovrà essere istituito dai Comuni, dalle Province e dalle Città metropolitane (art. 1 co. 816-847 della L. 160/2019).
Con la ris. 18.12.2020 n. 9/DF, il Dipartimento delle Finanze ha precisato che è possibile affidare disgiuntamente la gestione delle entrate riferite ai due presupposti del canone unico.
Il canone unico che sarà istituito dai Comuni dall’anno 2021 sostituirà TOSAP, COSAP, ICPDPA, CIMP, il canone per l’installazione dei mezzi pubblicitari e il canone di cui all’art. 27 co. 7 e 8 del DLgs. 30.4.92 n. 285, limitatamente alle strade di pertinenza dei Comuni e dell… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.12.2020 – “Possibile la gestione differenziata del canone unico” – Piccolo
FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | CONCORDATO PREVENTIVO
Transazione fiscale – Criteri di valutazione della proposta (circ. Agenzia delle Entrate 29.12.2020 n. 34)
Con la circ. Agenzia delle Entrate 29.12.2020 n. 34 sono fornite le nuove istruzioni per gli Uffici in ordine alla valutazione delle proposte di trattamento del credito tributario nelle procedure di composizione della crisi.
L’intervento si rende necessario anche alla luce delle modifiche agli artt. 180 co. 4 e 182-bis co. 4 del RD 267/42 e delle novità di cui al DLgs. 14/2019.
L’accoglimento della proposta è incentrato sulla maggiore, o minore, convenienza economica della stessa rispetto all’alternativa liquidatoria e, a tal fine, la valutazione degli Uffici si fonda sulla relazione del professionista, che assume un ruolo determinante.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.12.2020 – “Transazione fiscale valutata in base all’alternativa liquidatoria” – Nicotra Dottrina Il Sole – 24 Ore del 30.12.2020, p. 31 – “Transazione fiscale, l’Agenzia ammette i creditori strategici” – Rinaldi
Dottrina Italia Oggi del 30.12.2020, p. 38 – “Transazione fiscale con sigillo” – Liburdi – Sironi
FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019
Fattibilità economica – Principi di attestazione dei piani di risanamento – Approvazione della nuova versione da parte del CNDCEC
Il CNDCEC ha approvato i nuovi Principi di attestazione dei piani di risanamento.
Alcune novità si registrano in relazione al requisito dell’indipendenza del professionista (art. 67 del RD 267/42).
Per le attività occasionali, l’autovalutazione del professionista è svolta all’accettazione dell’incarico e ripetuta al momento del rilascio dell’attestazione.
Quanto al compenso, lo stesso deve essere adeguato in corso d’opera in caso di ampliamento dell’attività e dei tempi.
Circa la fattibilità del piano, i nuovi Principi rinviano ai Principi di redazione dei piani risanamento.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.12.2020 – “Aggiornati i nuovi principi di attestazione dei piani di risanamento” – Ranalli
INTERNAZIONALE | NORMATIVA PAESI ESTERI
Stati Uniti d’America – Residenza fiscale – Effetti della diffusione del Coronavirus
L’Amministrazione italiana non ha tuttora emanato alcuna direttiva in merito alla valutazione della residenza fiscale delle persone che si trovano, o si sono trovate, impossibilitate a tornare nel proprio Stato di residenza a causa di restrizioni alla mobilità imposte dalla pandemia COVID-19.
Al contrario, gli Stati Uniti d’America hanno previsto che la persona, a questi fini, possa non computare, nei 183 giorni che, se superati, determinano lo status di residente secondo la norma interna, un periodo sino a 60 giorni; se la persona si avvale di questa opzione sono necessarie apposite indicazioni nella dichiarazione dei redditi (presentata in qualità di non … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.12.2020 – “Residenza e COVID, restano i nodi irrisolti” – Odetto
PROFESSIONISTI | DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI | AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE
Nuova iscrizione o reiscrizione nell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili – Decorrenza dell’obbligo formativo (pronto ordini CNDCEC 29.12.2020 n. 58)
Con il pronto ordini 29.12.2020 n. 58, il CNDCEC ha risposto ad un quesito in merito alla decorrenza dell’obbligo formativo.
In caso di nuova iscrizione, il PO richiama il disposto dell’art. 4 co. 3 del Regolamento per la formazione professionale continua, il quale dispone che “per i nuovi iscritti … l’obbligo formativo ha inizio il 1° gennaio dell’anno successivo all’iscrizione nell’Albo”.
Di conseguenza, l’Ordine non può riconoscere e attribuire CFP all’iscritto per la partecipazione a eventi accreditati dal CNDCEC o per lo svolgimento di attività particolari di cui all’art. 16 del Regolamento conseguiti in periodi precedenti alla data di decorrenza dell’obbligo formativo.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.12.2020 – “L’obbligo formativo decorre dall’anno successivo a quello di iscrizione o di reiscrizione all’Albo” – Redazione
PROFESSIONISTI | DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI | TIROCINIO
Tirocinante in convenzione iscritto alla sezione A del registro – Mancato conseguimento alla fine del percorso di laurea magistrale di tutti i crediti previsti dalla convenzione quadro 2014 – Effetti (pronto ordini CNDCEC 4.12.2020 n. 166)
Con il pronto ordini 4.12.2020 n. 166, il CNDCEC ha precisato che il tirocinante iscritto alla sezione A del registro del tirocinio (“tirocinanti commercialisti”), che svolge il tirocinio contestualmente agli studi (“tirocinante in convenzione”), deve conseguire tutti i crediti formativi previsti dalla convenzione quadro 2014.
Al tirocinante che, alla fine del percorso di laurea magistrale, non ha conseguito tutti i crediti previsti dalla convenzione quadro 2014 è possibile rilasciare il certificato di compiuto tirocinio sezione B, nel caso in cui egli sia in possesso di una delle lauree triennali che consentono l’effettuazione del tirocinio da esperto contabile.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.12.2020 – “Per il tirocinio sez. A dell’Albo contestuale a laurea magistrale necessari tutti i crediti della convenzione” – Redazione
PROFESSIONISTI | DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI
Dottore commercialista – Richiesta di cancellazione da parte dell’iscritto in pendenza del procedimento disciplinare – Esclusione (pronto ordini 29.12.2020 n. 201)
Con il pronto ordini 29.12.2020 n. 201, il CNDCEC ha ricordato che l’iscritto non può chiedere la cancellazione dall’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ove sia stato aperto un procedimento disciplinare nei suoi confronti, come disposto dall’art. 5 co. 8 Regolamento CNDCEC 19.3.2015.
La ratio della norma risiede nell’evitare che l’incolpato possa cancellarsi dall’Albo in pendenza del procedimento disciplinare, sottraendosi all’eventuale sanzione e potendosi poi iscrivere in altro Ordine, vanificando così l’intero procedimento.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.12.2020 – “Niente cancellazione dall’Albo se il commercialista ha in corso un procedimento disciplinare” – Redazione
Scrivi un commento