AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI

Attività per imposte anticipate (DTA) iscritte in bilancio – Trasformazione in crediti d’imposta – Presupposto soggettivo di applicazione (Risposta interpello Agenzia delle Entrate 11.2.2021 n. 96)

La risposta ad interpello Agenzia delle Entrate 11.2.2021 n. 96, in merito facoltà di trasformazione in crediti d’imposta delle attività per imposte anticipate derivanti da perdite fiscali ed eccedenze ACE, di cui all’art. 44-bis del DL 30.4.2019 n. 34, chiarisce che, sebbene la norma faccia letteralmente riferimento alle “società”, per motivo di ordine logico e sistematico, sono inclusi nel perimetro dell’agevolazione anche tutti i soggetti equiparati, ai fini fiscali, alle società di capitali (art. 81 del TUIR).… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.2.2021 – “Trasformazione delle DTA con cessione dei crediti anche per gli enti commerciali” – Redazione 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 12.2.2021, p. 23 – “Gli enti commerciali possono trasformare le Dta in tax credit” – Piazza M. 


AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI | CREDITO D’IMPOSTA PER LOCAZIONE DI IMMOBILI AD USO NON ABITATIVO

Credito d’imposta ridotto per gli esercenti attività di commercio al dettaglio con ricavi superiori a 5 milioni – Attività secondaria (risposta interpello Agenzia delle Entrate 11.2.2021 n. 102)

Nella risposta a interpello 11.2.2021 n. 102, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’impresa che svolga come attività secondaria quella di commercio al dettaglio, ottenendone ricavi superiori a 5 milioni di euro nel periodo di imposta precedente, può accedere al credito d’imposta, nella misura del 20% del canone di locazione corrisposto (art. 28 co. 3-bis del DL 34/2020), per i mesi di marzo, aprile, maggio e giugno del 2020, per la locazione:
– non solo dei locali in cui vengono svolte in via esclusiva le attività di commercio al dettaglio;… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.2.2021 – “Bonus locazioni per dettaglianti anche se l’attività è secondaria” – Mauro 


AGEVOLAZIONI | CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO CORONAVIRUS

Contributo DL “Ristori” – Liberi professionisti che hanno beneficiato delle indennità di cui all’art. 27 del DL 18/2020 – Cumulabilità (risposta interpello Agenzia delle Entrate 11.2.2021 n. 104)

Con la risposta a interpello 11.2.2021 n. 104, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i liberi professionisti titolari di partita IVA che hanno beneficiato delle indennità di cui all’art. 27 del DL 34/2019 possono fruire, ferme restando le condizioni richieste, del contributo a fondo perduto ex art. 1 del DL 137/2020 DL “Ristori”, non essendo previsto alcun divieto di cumulo tra tali agevolazioni (diversamente da quanto previsto in relazione al contributo a fondo perduto ex art. 25 del DL 34/2020).… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.2.2021 – “Contributo “Ristori” anche per i liberi professionisti beneficiari di indennità” – Alberti 


ATTIVITÀ FINANZIARIE | ANTIRICICLAGGIO

Emergenza da COVID-19 – Prevenzione di fenomeni di criminalità finanziaria (Comunicazione UIF 11.2.2021)

La UIF ha reso disponibile la “Prevenzione di fenomeni di criminalità finanziaria connessi all’emergenza da COVID-19” che integra il precedente documento del 16.4.2020, fornendo ulteriori elementi di attenzione connessi con la gestione della pandemia, emersi sulla base delle attività di osservazione e di studio condotte dall’unità di intelligence. Tra le operazioni a rischio esaminate nel testo assumono particolare rilevanza quelle connesse:
– alle detrazioni fiscali riconosciute a fronte dell’esecuzione di specifici interventi, come quelli di recupero del patrimonio edilizio, e alla cessione dei relativi crediti d’imposta al fine di velocizzarne la monetizzazione;… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.2.2021 – “SOS con richiamo alla connessione con l’emergenza” – De Rosa – De Vivo
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 12.2.2021, p. 26 – “Cessione bonus-pandemia a rischio riciclaggio” – Razzante R. 


BILANCIO | BILANCIO D’ESERCIZIO | CRITERI DI VALUTAZIONE | IMMOBILIZZAZIONI | MATERIALI | AMMORTAMENTO

Sospensione degli ammortamenti nel bilancio 2020 – Novità del DL 104/2020 convertito (DL “Agosto”) (circ. Assonime 11.2.2021 n. 2)

La circ. Assonime 11.2.2021 n. 2, analizzando la disciplina sulla sospensione degli ammortamenti di cui all’art. 60 co. 7-bis ss. del DL 104/2020 convertito, ha precisato che:
– la norma riguarda le società che redigono il bilancio secondo le norme del codice civile e i principi contabili OIC, gli intermediari non IFRS che redigono il bilancio secondo le regole del DLgs. 136/2015 e le imprese di assicurazione che non adottano i principi IAS;
– le micro imprese possono applicare la norma.… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 12.2.2021, p. 23 – “Ammortamenti sospesi anche nelle micro-imprese” – Gavelli G. 
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.2.2021 – “La sospensione dell’ammortamento si applica anche all’avviamento” – Latorraca 


FISCALE | ACCERTAMENTO | ACCERTAMENTO E CONTROLLI | ACCERTAMENTO PRESUNTIVO | PRESUNZIONE DI DISTRIBUZIONE UTILI EXTRACONTABILI NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

Costi indeducibili – Operatività della presunzione (Cass. 2.2.2021 n. 2224)

Cass. 2.2.2021 n. 2224 conferma, rafforzando l’orientamento della giurisprudenza, che la presunzione di distribuzione degli utili extracontabili nelle società di capitali a base ristretta opera altresì laddove vi sia stata la determinazione di costi indeducibili (Cass. 12.11.2020 n. 25501).
I costi indeducibili, quale che sia la ragione dell’indeducibilità, aumentano il reddito imponibile per via del principio di derivazione di cui all’art. 83 del TUIR.
Pertanto, eliminate le poste indeducibili dal reddito fiscale, ne scaturisce, a parità dei ricavi già contabilizzati, un aumento del reddito di impresa e maggiori imposte alla società e, quind… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.2.2021 – “Confermata la presunzione di distribuzione per i costi indeducibili” – Boano 


FISCALE | ACCERTAMENTO | ACCERTAMENTO E CONTROLLI | LIQUIDAZIONE DELLE IMPOSTE | COMUNICAZIONE BONARIA

Impugnabilità (Cass. 11.2.2021 n. 3466)

Cass. 11.2.2021 n. 3466 ribadisce che l’avviso bonario emesso all’esito di un controllo automatizzato sia da considerarsi impugnabile nonostante non rientri nell’elenco di cui all’art. 19 del DLgs. 546/92, trattandosi di un provvedimento contenente una compiuta pretesa impositiva (Cass. 11.5.2012 n. 7344 e Cass. 19.2.2016 n. 3315).… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 12.2.2021, p. 27 – “L’avviso bonario si può impugnare in sede tributaria” – Ambrosi L.


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | DETERMINAZIONE DEL REDDITO COMPLESSIVO

Deducibilità dell’IRAP da IRPEF/IRES – Esclusione del versamento del saldo IRAP 2019 e del primo acconto IRAP 2020 – Effetti ai fini del calcolo dell’importo deducibile

L’IRAP da assumere a base per il calcolo della quota deducibile dalle imposte sui redditi (ex artt. 2 co. 1 del DL 201/2011 e 6 co. 1 del DL 185/2008) nel 2020 dovrebbe essere costituita solo dagli importi effettivamente versati, anche da parte dei contribuenti che hanno fruito dell’agevolazione di cui all’art. 24 del DL 34/2020.
Così, per un soggetto ISA la cui imposta effettivamente dovuta per il 2020 è pari a 80.000 euro, il primo acconto IRAP 2020 escluso dal versamento (indicato nella colonna 2 “Art. 24 – D.L. n. 34/20” del rigo IR25 “Acconti versati” del modello IRAP 2021) risulta pari a 40.000 euro.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.2.2021 – “Sconto IRAP con impatto sulla deduzione dalle imposte sui redditi” – Fornero 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI

Interventi di demolizione e ricostruzione – Detrazioni spettanti – Sismabonus acquisti (risposta interpello Agenzia delle Entrate 11.2.2021 n. 97)

In generale, per poter fruire delle agevolazioni fiscali per gli interventi “edilizi” (superbonus del 110% compreso ai sensi dell’ultimo periodo del comma 3 dell’art. 119 del DL 34/2020) gli stessi si devono poter inquadrare fra quelli di “ristrutturazione edilizia” di cui alla lett. d) dell’art. 3 co. 1 del DPR 380/2001.
La qualificazione inerente le opere edilizie spetta al Comune, o altro ente territoriale competente in materia di classificazioni urbanistiche, e deve risultare dal titolo amministrativo che autorizza i lavori per i quali il contribuente intende beneficiare di agevolazioni fiscali.… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 12.2.2021, p. 25 – “Superbonus acquisti, pagamenti da luglio 2020” – De Stefani L. 
Dottrina Italia Oggi del 12.2.2021, p. 26 – “Sismabonus, beneficio ampio” – Provino G. 
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.2.2021 – “Sismabonus acquisti con presupposti diversi per demolizione e ricostruzione” – Zanetti – Zeni 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | IRES | NORME GENERALI SULLE VALUTAZIONI | TRANSFER PRICING

Emergenza COVID – Correttivi di fine anno

A seguito del verificarsi dell’emergenza sanitaria COVID-19, è possibile che si verifichino degli “aggiustamenti” di fine anno in merito all’applicazione della disciplina del transfer pricing per riportare all’interno del range di “libera concorrenza” l’indicatore finanziario relativo alla metodologia applicata.
Sul punto, gli Autori osservano che la Corte di Cassazione ha bocciato questo comportamento, considerando indeducibile per difetto di inerenza il costo addebitato a una società italiana da una società “sorella” non residente a rettifica in aumento dei costi già addebitati nel corso dell’esercizio sociale.… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 12.2.2021, p. 22 – “Transfer pricing, in bilancio gli aggiustamenti di fine anno” – Avolio D. – Lavazza L. 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 12.2.2021, p. 22 – “L’Iva scatta se c’è legame operazione-corrispettivo” – Rossi B. – Santacroce B. 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | IRES | PLUSVALENZE PATRIMONIALI | PLUSVALENZE IMPONIBILI

Misure a favore del c.d. reshoring

L’Autore evidenzia che, al fine di favorire il rimpatrio delle attività produttive, sarebbe auspicabile:
– il potenziamento dell’attuale disciplina che regola “l’impatrio” di asset e complessi aziendali, superando l’attuale assetto previsto dall’art. 166-bis del TUIR;
– l’attribuzione di un credito d’imposta parametrato al valore di mercato dei beni oggetto di rientro, eventualmente maggiorato, nonché agli investimenti posti in essere ovvero una riduzione di aliquota IRES;
– un ampliamento degli incentivi fiscali connessi all’innovazione (credito d’imposta R&S e patent box);… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 12.2.2021, p. 26 – “Dalla leva fiscale alla decontribuzione le misure per favorire il reshoring” – Ballancin A.


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | IRES | RICAVI

Contributi concessi agli autotrasportatori per il crollo del Ponte Morandi – Trattamento fiscale (risposta interpello Agenzia delle Entrate 11.2.2021 n. 98)

In base alla risposta interpello Agenzia delle Entrate 11.2.2021 n. 98 il contributo concesso agli autotrasportatori dall’art. 5 co. 3 del DL 109/2018 conv. al fine di “consentire il ristoro delle maggiori spese” affrontate in conseguenza del crollo del Ponte Morandi e connesse alla forzata percorrenza di tratti autostradali e stradali aggiuntivi rispetto ai normali percorsi e alle difficoltà logistiche dipendenti dall’ingresso e dall’uscita delle aree urbane e portuali, in assenza di una espressa previsione di legge che ne escluda la concorrenza alla formazione del reddito di impresa, assume rilevanza ai fini della determinazione della base imponibile sulla base delle specifiche regole di determinazione dell’IRES o dell’IRPEF.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.2.2021 – “I contributi agli autotrasportatori per il crollo del Ponte Morandi rilevano fiscalmente” – Redazione 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 12.2.2021, p. 23 – “Autotrasportatori, rilevanza fiscale per i ristori del ponte Morandi” – Caputo A. – Tosoni G.P. 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | ALIQUOTE IVA

Cessione di beni necessari per il contenimento dell’emergenza sanitaria – Barelle biocontenitive – Apparecchiature radiologiche (risposte a interpello Agenzia delle Entrate 11.2.2021 nn. 99 e 100)

L’Agenzia delle Entrate, con risposte a interpello 11.2.2021 nn. 99 e 100, ha precisato, rispettivamente, che le barelle a bio contenimento possono beneficiare dell’agevolazione prevista dall’art. 124 del DL 34/2020 per i beni anti COVID-19, mentre non sono incluse nell’elencazione della norma le apparecchiature radiologiche per eseguire esami diagnostici.
Nella risposta n. 99 viene ricordato che l’elenco di cui all’art. 124 del DL 34/2020 deve considerarsi tassativo e il relativo regime agevolato “non può essere applicato a beni diversi da quelli espressamente individuati” (v. circolare 26/E/2020).… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.2.2021 – “Barelle biocontenitive incluse nell’elenco dei beni anti COVID-19” – Redazione 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | SUCCESSIONI E DONAZIONI

Patto di famiglia – Compensazioni – Modalità dell’imposizione (Cass. 24.12.2020 n. 29506)

Con la pronuncia 24.12.2020 n. 29506, la Corte di Cassazione, dopo un accurato esame della disciplina del patto di famiglia, ha affermato che, dal punto di vista fiscale, le compensazioni che il soggetto cui l’imprenditore assegna l’azienda famigliare (o le quote di essa) deve operare a favore di coloro che sarebbero legittimari ove in quel momento di aprisse la successione (art. 768-quater c.c.), configurano un onere a carico dell’assegnatario/donatario e, pertanto, dal punto di vista fiscale, rappresentano donazioni operate dal disponente ai sensi dell’art. 58 co. 1 del DLgs. 346/90 e come tali devono scontare l’imposta sulle donazioni.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.2.2021 – “Compensazioni nel patto di famiglia tassate come donazioni del disponente” – Mauro 


FISCALE | RISCOSSIONE | PRESCRIZIONE

Conversione del termine di prescrizione – Insinuazione al passivo dei crediti previdenziali iscritti a ruolo (Cass. 9.1.2020 n. 25028)

Cass. 25028/2020 ha rimarcato il principio secondo cui, ai fini dell’ammissione al passivo fallimentare di crediti iscritti ruolo, la notifica della cartella al contribuente in bonis, in seguito fallito, non determina alcun effetto novativo che implichi la conversione del termine breve di prescrizione dei crediti previdenziali in quello decennale.
La scadenza del termine perentorio per opporsi o impugnare un atto di riscossione mediante ruolo produce l’irretrattabilità del credito, ma, laddove per i crediti è prevista una prescrizione più breve di quella ordinaria, la scadenza del termine non consente di ritenere applicabile una prescrizionale decennale, tranne che in presenza di un accertamento definitivo per il passaggio in giudicato della sentenza (Cass.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.2.2021 – “Niente prescrizione decennale del credito INPS per l’insinuazione al passivo” – Cissello – Nicotra 


FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | FALLIMENTO

Soglie di fallibilità – Ricavi lordi – Società in liquidazione – Vendita di beni strumentali dismessi – Rilevanza – Esclusione (Cass. 20.1.2021 n. 980)

La Corte di Cassazione, nella sentenza 20.1.2021 n. 980, ha stabilito che, ai fini della fallibilità di una società in liquidazione, la nozione di “ricavi lordi”, di cui all’art. 1 co. 2 lett. b) del RD 267/1942, non comprende i proventi derivanti della dismissione dei beni strumentali all’esercizio dell’impresa, i quali, peraltro, andranno ad incrementare il requisito dell'”attivo patrimoniale” di cui alla precedente lett. a).
Il legislatore, infatti, distingue chiaramente tra l’attività di liquidazione e quella necessaria alla conservazione del valore dell’impresa, ivi compreso il suo esercizio provvisorio, anche di singoli rami (cfr. gli artt. 2487 co. 1 lett. c) e 2490 co. 5 c.c.).… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.2.2021 – “I beni dismessi non valgono per la fallibilità” – Meoli


IMMOBILI | TRASFERIMENTO E COMPRAVENDITA | DISCIPLINA FISCALE

Costituzione di diritto di superficie su terreni destinati alla costruzione di impianti fotovoltaici – Imposta di registro al 9% (Cass. 11.2.2021 n. 3461)

La Corte di Cassazione, con la sentenza 11.2.2021 n. 3461, ha affermato che l’atto di costituzione del diritto di superficie su un terreno agricolo, allo scopo di costruirvi un impianto fotovoltaico, sconta l’imposta di registro del 9%, ai sensi del primo periodo dell’art. 1 della Tariffa, parte I, allegata al DPR 131/86, non potendo, invece, essere ricondotto al terzo periodo della medesima norma che riguarda i “trasferimenti” di terreni agricoli e, pertanto, non può trovare applicazione agli atti di “costituzione” del diritto reale di superficie. … CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 12.2.2021, p. 27 – “Impianti fotovoltaici, diritto di superficie al 9%” – Busani A. 


INTERNAZIONALE | MONITORAGGIO FISCALE

Scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale – Direttiva DAC 6 – Prestazioni di consulenza tributaria (circ. Agenzia delle Entrate 10.2.2021 n. 2)

La circ. Agenzia delle Entrate 10.2.2021 n. 2 ha precisato che non determina l’assunzione della qualifica di intermediario il mero svolgimento di attività quali:
– la redazione di pareri in merito a specifici rischi fiscali del meccanismo transfrontaliero;
– le consulenze o gli interpelli aventi ad oggetto gli adempimenti collegati;
– la predisposizione del Masterfile o della Documentazione Nazionale in materia di prezzi di trasferimento;
– la predisposizione di istanze per le procedure amichevoli. … CONTINUA»

Dottrina Italia Oggi del 12.2.2021, p. 27 – “Esenti gli accordi con il fisco” – Biancolli R. – Millani A 
Dottrina Italia Oggi del 12.2.2021, p. 27 – “Amministrazione fiduciaria non segnalata” – Vedana F. 


LAVORO | LAVORO SUBORDINATO | DIRITTI E DOVERI DEL LAVORATORE

Fondo nuove competenze – Accordi aziendali sottoscritti da una sola organizzazione sindacale (FAQ ANPAL)

L’ANPAL, aggiornando le FAQ sul Fondo Nuove Competenze, ha chiarito che gli accordi aziendali di cui all’art. 88 del DL 34/2020, finalizzati a realizzare specifiche intese di rimodulazione dell’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa ovvero per favorire percorsi di ricollocazione dei lavoratori, con cui parte dell’orario di lavoro viene finalizzato a percorsi formativi e rispetto ai quali gli oneri relativi alle ore di formazione, compresi i relativi contributi, sono a carico del suddetto Fondo, possono essere sottoscritti anche da una singola organizzazione sindacale, purché dotata del requisito della maggiore rappresentatività a livello aziendale.… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 12.2.2021, p. 26 – “Nuove competenze, accordo semplificato” – De Fusco E.