AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI | CREDITO D’IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO
Controlli sulla natura tecnica degli investimenti – Condotta del contribuente
Nell’ambito dei controlli inerenti alla spettanza del credito d’imposta per ricerca e sviluppo, spesso i funzionari pongono ai contribuenti specifici quesiti sulla natura tecnica dell’investimento.
E’ importante che, in questa fase, si presti attenzione alle risposte fornite, in quanto potranno essere utilizzate per disconoscere il credito e addirittura per qualificarlo come inesistente, sanzionato quindi nella misura dal 100% al 200% dell’importo compensato.
Il professionista che assiste il contribuente dovrebbe partecipare alle operazioni di verifica sin dall’inizio, onde evitare che i contribuenti rilascino, anche in buona fede, dichiarazioni pregi… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.8.2021 – “Cautela nella gestione dei controlli sui crediti ricerca e sviluppo” – Zandano
DIRITTO CIVILE | TUTELA DEI DIRITTI | PEGNO
Pegno non possessorio – Istituzione del Registro (DM 25.5.2021) – Quote di srl – Profili critici
L’adozione del Regolamento sul Registro dei pegni mobiliari non possessori per mezzo del DM 25.5.2021 n. 114, in attuazione di quanto disposto dall’art. 1 DL 59/2016, presenta alcune criticità con riguardo alle quote di srl.
L’art. 3 co. 2 lett. i) n. 6) del Regolamento specifica che, nella domanda di iscrizione, sono indicati “la natura, la quantità e gli estremi identificativi delle azioni, ovvero delle partecipazioni gravate”, così suggerendo che le partecipazioni sociali rientrano tra i “beni mobili, anche immateriali, destinati all’esercizio dell’impresa …. a esclusione dei beni mobili registrati”, che possono costituire oggetto di pegno non possessorio ex art. 1 co. 2 DL 59/2016.… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 13.8.2021, p. 19-22 – “Registro pegni fuori rotta sulle quote SRL” – Busani
Dottrina Italia Oggi del 13.8.2021, p. 21 – “Registro dei pegni digitale” – Ciccia Messina
FISCALE | ACCERTAMENTO | DICHIARAZIONI | MODELLI REDDITI | REDDITI SC | MODELLO 2021
Prospetto del patrimonio netto – Modalità di compilazione – Dividendi corrisposti a società semplici
Nel prospetto del patrimonio netto del modello REDDITI SC 2021 è presente il nuovo rigo RS136-B, nel quale occorre indicare gli utili prodotti sino al 2019, i quali possono beneficiare del regime transitorio previsto dall’art. 32-quater co. 2-bis del DL 124/2019 (continuando, pertanto, a concorrere alla formazione del reddito della società semplice in misura parziale, se la delibera di distribuzione è assunta entro il 31.12.2022).
In assenza di chiarimenti specifici al riguardo, il rigo dovrebbe essere compilato solo se tra i soci della società di capitali figura una societ… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.8.2021 – “Prospetto del patrimonio netto con vista sulle società semplici” – Odetto
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI COMUNI | CONTROLLED FOREIGN COMPANY LEGISLATION
Tassazione effettiva estera – Determinazione – Consultazione pubblica (schema di provvedimento e bozza di circolare dell’Agenzia delle Entrate)
Si commentano lo schema di provvedimento e la bozza di circolare che l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato in merito al regime CFC ex art. 167 del TUIR in seguito alle novità introdotte dal DLgs. 142/2018.
Il § 5.1, lett. i) dello schema di provvedimento stabilisce che “ai fini del calcolo della tassazione effettiva estera vanno considerati gli effetti sul calcolo del reddito imponibile o delle imposte corrispondenti di qualsiasi agevolazione fruita dalla controllata ovvero accordata in base ad un apposito accordo concluso con l’Amministrazione fiscale estera”. … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.8.2021 – “Nel regime CFC agevolazioni con effetti sulla tassazione effettiva estera” – Colaci – Miele
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI | SUPERBONUS DEL 110%
Violazioni formali – Novità del DL 77/2021 convertito (c.d. “Semplificazioni”)
Il nuovo co. 5-bis dell’art. 119 del DL 34/2020, introdotto dall’art. 33-bis co. 1 lett. b) del DL 77/2021 (c.d. decreto “Semplificazioni”) stabilisce:
– da un lato, che le violazioni meramente formali che non arrecano pregiudizio all’esercizio delle azioni di controllo non comportano la decadenza delle agevolazioni fiscali limitatamente alla irregolarità od omissione riscontrata;
– dall’altro lato, che, nel caso in cui le violazioni riscontrate nell’ambito dei controlli da parte delle autorità competenti siano rilevanti ai fini dell’erogazione degli incentivi, la decadenza dal beneficio si applica limitatamente al singolo intervento oggetto di irregolarità od… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.8.2021 – “Il superbonus compete anche con mere violazioni formali” – Zanetti – Zeni
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI | VARIAZIONE DELL’IMPONIBILE O DELL’IMPOSTA
Note di variazione – Attivazione della clausola risolutiva espressa da parte del fornitore – Prestazioni periodiche (principio di diritto Agenzia delle Entrate 6.8.2021 n. 11)
L’Agenzia delle Entrate, con il principio di diritto 6.8.2021 n. 11, ridefinisce la propria precedente interpretazione (contenuta nel principio di diritto 2.4.2019 n. 13) in ordine alle condizioni per l’emissione della nota di credito nel caso di prestazioni periodiche o continuative. Secondo l’Amministrazione finanziaria, può essere operata la variazione di cui all’art. 26 co. 2 e 9 del DPR 633/72, qualora sia stata attivata una clausola risolutiva espressa, in dipendenza della quale l’operazione per la quale era stata originariamente emessa fattura sia venuta meno; ciò “anche in presenza di una contestazione, in sede giudiziale”.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.8.2021 – “Clausola risolutiva con nota di variazione senza attesa dell’esito del giudizio” – Greco
FISCALE | RISCOSSIONE | BLOCCO DEI PAGAMENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Errori nella procedura – Tutela giudiziale
Eventuali irregolarità commesse nella procedura di blocco dei pagamenti possono essere fatte valere dal contribuente:
– in sede tributaria, laddove il vizio consista nell’omessa notifica della cartella di pagamento o dell’accertamento esecutivo;
– in sede ordinaria, se fossero presenti vizi della procedura sottesa all’art. 48-bis del DPR 602/73, come ad esempio il mancato rispetto del limite dei 5.000,00 euro.
Si rammenta che, ai sensi dell’art. 48-bis del DPR 602/73, le Pubbliche Amministrazioni prima di effettuare, a qualunque titolo, pagamenti di importo superiore a 5.000,00 euro, devono verificare se il beneficiario è inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle per un ammontare complessivo almeno pari a … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.8.2021 – “Il blocco dei pagamenti della P.A. si censura dinanzi al Tribunale” – Cissello
FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019
Esperto indipendente – Nomina – Requisiti per l’iscrizione all’elenco – Composizione negoziata – Novità del DL sulla crisi d’impresa
Nel nuovo processo di composizione negoziata della crisi, la figura dell’esperto affianca l’imprenditore, assicurando la funzionalità e l’utilità delle trattative rispetto al risanamento, oltre che l’assenza di atti pregiudizievoli per i creditori.
La nomina di un esperto richiede che il professionista sia inserito nell’apposito elenco costituito presso la CCIAA e l’iscrizione è subordinata al possesso di precisi requisiti.
In particolare, possono iscriversi, purché abbiano maturato almeno 5 anni di iscrizione presso il proprio Albo professionale, i dottori commercialisti ed esperti contabili, gli avvocati e i consulenti del lavoro.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.8.2021 – “Composizione negoziata della crisi con un esperto terzo e indipendente” – Diana
LAVORO | PREVIDENZA | AGEVOLAZIONI
Fondo per l’esonero contributivo – Lavoratori autonomi e professionisti – Novità della L. 178/2020 (legge di bilancio 2021) – Importi erogabili
L’Autore evidenzia che gli artigiani e i commercianti possono beneficiare dell’esonero contributivo ex art. 1 co. da 20 a 22-bis della L. 178/2020 in misura minore rispetto al limite di 3.000,00 euro fissato dal DM 17.5.2021.
Ciò in quanto:
– l’esonero è riproporzionato in caso di superamento del limite di spesa;
– la somma delle prime tre rate dei contributi fissi (su cui si applica l’esonero) risulta inferiore a 3.000 euro.… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 13.8.2021, p. 21 – “Autonomi Inps, doppio limite per l’esonero contributivo” – Venanzi
SETTORI PARTICOLARI | ASSICURAZIONI
Polizze unit linked – Natura di polizza finanziaria o previdenziale
Sul dibattito circa la natura, assicurativa o finanziaria, delle polizze unit linked si è recentemente espressa la C.T. Reg. Milano, con le pronunce nn. 1864 e 1865/2021, aventi ad oggetto una polizza in cui non vi era certezza sull’entità del capitale rimborsato dalla compagnia assicurativa (che dipendeva dall’andamento degli strumenti finanziari sui quali l’assicuratore avrebbe investito nel corso della vita della polizza), non vi erano premi costanti pagati dall’assicurato e l’assicuratore non si assumeva il c.d. rischio demografico.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.8.2021 – “Natura assicurativa delle polizze unit linked coerente con la disciplina europea” – Pasquale
Scrivi un commento