AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FINANZIARIE

Finanziamento e contributi per l’acquisto di impianti, macchinari e investimenti “tecnologici” (c.d. “Nuova Sabatini”) – Erogazione in più quote annuali del contributo – Istruzioni operative (circ. Min. Sviluppo economico 17.3.2022 n. 696)

Con la circ. 17.3.2022 n. 696, il Ministero dello Sviluppo economico ha fornito le istruzioni operative, aggiornando la circ. Min. Sviluppo economico 15.2.2017 n. 14036, relativamente alle modifiche introdotte dall’art. 1 co. 48 della L. 30.12.2021 n. 234 (legge di bilancio 2022) in relazione all’erogazione del contributo “Nuova Sabatini” di cui all’art. 2 co. 4 del DL 69/2013.
In particolare, la citata disposizione ha previsto il ripristino dell’erogazione in più quote annuali di tale contributo per le domande presentate dalle imprese alle banche dall’1.1.2022.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.3.2022 – “Aggiornate le modalità di erogazione della “Nuova Sabatini”” – Redazione 


AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI

Regime degli impatriati – Rientro in Italia a seguito di distacco all’estero – Continuità con la posizione lavorativa precedente l’espatrio – Preclusione (risposta interpello Agenzia delle Entrate 17.3.2022 n. 119)

Con la risposta a interpello 17.3.2022 n. 119, l’Agenzia delle Entrate conferma che l’accesso al regime degli impatriati ex art. 16 del DLgs. 147/2015 è precluso al lavoratore (nello specifico un dirigente) distaccato all’estero al momento stesso dell’assunzione che rientra in Italia presso il medesimo datore di lavoro che lo aveva assunto e con il medesimo contratto di lavoro.
Infatti, in caso di distacco all’estero con successivo rientro in Italia, il beneficio non spetta in presenza delle medesime condizioni contrattuali in essere al momento dell’espatrio, anche se il distacco all’estero è stato disposto contestualmente all’assunzione del … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.3.2022 – “Niente regime agevolato se il lavoratore distaccato rientra alle stesse condizioni contrattuali” – Redazione 


ATTIVITÀ FINANZIARIE | FONDI COMUNI MOBILIARI E IMMOBILIARI

Fondi di investimento non residenti – Tassazione dei dividendi e delle plusvalenze (Corte di giustizia UE 17.3.2022 causa C-545/19)

Con la sentenza 17.3.2022 relativa alla causa C-545/19, la Corte di Giustizia ha stabilito che il differente trattamento fiscale riservato ai dividendi distribuiti agli OICR esteri (tassati tramite ritenuta in uscita) rispetto a quello previsto per gli OICR domestici (esenti) è contrario al principio di libera circolazione dei capitali previsto dall’art. 63 del TFUE.
Il caso muove dal ricorso proposto da un OICR di diritto tedesco dopo aver scontato, ai sensi della normativa portoghese, una ritenuta del 25% sui dividendi ricevuti da una sua partecipata ivi residente, mentre i dividendi distribuiti agli OICR costituiti e operanti in Portogallo, e quelli gestiti da un ente gestore che opera in Portogallo tramite una stabile organizzazione, beneficiano dell’esenzione. … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.3.2022 – “Discriminatorio il diverso trattamento dei dividendi percepiti da OICR non residenti” – Sanna – Terragni 


BILANCIO | BILANCIO D’ESERCIZIO | CRITERI DI VALUTAZIONE | IMMOBILIZZAZIONI | MATERIALI | AMMORTAMENTO

Sospensione degli ammortamenti nel bilancio 2020 – Estensione ai bilanci 2021 e 2022 – Novità del Ddl. di conversione del DL 4/2022 (DL “Sostegni-ter”)

Il Ddl. di conversione del DL 4/2022 (c.d. “Sostegni-ter”), approvato dal Senato il 17.3.2022, modifica nuovamente la disciplina della sospensione degli ammortamenti di cui all’art. 60 co. 7-bis ss. del DL 104/2020 (conv. L. 126/2020), prevedendone l’applicazione con riferimento agli esercizi in corso al 31.12.2021 e al 31.12.2022 e, quindi, per i soggetti con esercizio sociale coincidente con l’anno solare, nei bilanci 2021 e 2022.
Continuano a essere previsti l’obbligo di destinare a una riserva indisponibile utili di ammontare corrispondente alla quota di ammortamento non effettuata e specifici obblighi di informativa in Nota integrativa.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.3.2022 – “Sospensione degli ammortamenti anche nel 2022” – Latorraca


CONTABILITÀ | PRINCIPI CONTABILI | PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

Enti del Terzo Settore – Nuovi schemi di bilancio per ETS – Documento di FNC e CNDCEC

Il CNDCEC e la FNC hanno reso disponibile on line il volume “Il bilancio degli enti del Terzo settore – Analisi del decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 5 marzo 2020 e dell’OIC 35 Principio Contabile ETS”, che aggiorna la precedente edizione, pubblicata nel novembre 2020, per tenere in considerazione i numerosi cambiamenti che hanno interessato la materia, fino alla pubblicazione del “Principio contabile ETS – OIC 35” .
Il volume è suddiviso in tre sezioni:
– “il ruolo del bilancio nella riforma del terzo settore” (dedicata all’inquadramento delle norme legislative, alle tecniche per la redazione del bilancio, alla determinazione della soglia per la predisposizione del Rendiconto di cassa e alla revisione legale);… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.3.2022 – “Da CNDCEC e FNC analisi degli schemi di bilancio per gli ETS” – De Rosa 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 18.3.2022, p. 41 – “Nel bilancio le informazioni per mantenere lo status di Ets” – Pettinacci – Sepio


DIRITTO CIVILE | OBBLIGAZIONI E CONTRATTI | SINGOLI CONTRATTI [TIPICI E ATIPICI]

Trust autodichiarato – Azione revocatoria – Efficacia (App. Torino 21.10.2021 n. 1148)

La Corte d’Appello di Torino 21.10.2021 n. 1148, pronunciandosi su un trust autodichiarato (nel quale coincidono le figure del disponente e del trustee) istituito da un’azienda agricola con finalità liquidatorie, ne ha affermato la revocabilità secondo le regole previste dall’art. 2901 c.c. per gli atti a titolo gratuito: analogamente al fondo patrimoniale, anche il trust è idoneo a sottrarre ai creditori le garanzie di cui all’art. 2740 c.c. ed è suscettibile di revocatoria ex art. 2901 c.c., in quanto è finalizzato a trasferire cespiti ad una gestione separata senza alcun corrispettivo e con sottrazione dei beni stessi ai creditori.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.3.2022 – “Il trust autodichiarato può essere suscettibile di revocatoria” – Vanti 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI

Detrazioni “edilizie” – Opzione di cessione e sconto in fattura – Cessioni dei crediti – Novità del DL 25.2.2022 n. 13 – Periodo transitorio (FAQ Agenzia delle Entrate 17.3.2022)

Con una FAQ dell’Agenzia delle Entrate aggiornata al 17.3.2022 viene chiarito quante cessioni dei crediti derivanti da detrazioni “edilizie” possono essere effettuate ed a favore di quali soggetti nel caso le comunicazioni di opzione, di cui all’art. 121 del DL 34/2020, siano state presentate prima del 26.2.2022.
Per la prima cessione (in capo al beneficiario della detrazione) o sconto in fattura l’Agenzia ritiene sia possibile esercitare le opzioni come di seguito indicato:
– prima cessione o sconto comunicata all’Agenzia delle Entrate entro il 16.2.2022: il credito può essere ceduto una sola volta a chiunque e poi due volte a soggetti “qualificati”;… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.3.2022 – “Sulle cessioni di bonus edilizi fino al 25 febbraio soluzione pro contribuente” – Zanetti – Zeni 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 18.3.2022, p. 39 – “Tripla cessione salva per i crediti trasferiti prima del 16 febbraio” – Latour 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI | SUPERBONUS DEL 110%

Superbonus del 110% – Modalità di calcolo del SAL

L’art. 121 co. 1-bis del DL 34/2020 prevede che le opzioni per la cessione del credito o lo sconto sul corrispettivo possano essere effettuate anche per stati di avanzamento dei lavori (SAL).
Tuttavia, per gli interventi ammessi al superbonus 110% di cui all’art. 119 del richiamato DL, la norma prevede, ai fini dell’esercizio della predetta opzione, che i SAL non possano essere più di due per ciascun intervento complessivo e che ciascuno stato di avanzamento debba riferirsi ad almeno il 30% del medesimo … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.3.2022 – “Modalità di calcolo del SAL superbonus da chiarire” – Florio 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | IRES | PLUSVALENZE PATRIMONIALI | PLUSVALENZE IMPONIBILI

Trasferimento della sede all’estero – Opzione per la rateizzazione – Indicazioni nel mod. REDDITI SC 2022

In caso di trasferimento della sede all’estero con esercizio dell’opzione per la rateizzazione dell’imposta, la compilazione dei quadri TR ed RN del modello REDDITI 2022 SC potrebbe, in presenza di perdite pregresse, sembrare non coordinata.
Le istruzioni al rigo TR1, colonna 1, specificano che l’ammontare della plusvalenza la cui tassazione può essere rateizzata deve essere indicata “al lordo delle perdite”; il rigo TR2 reca quindi l’intero importo dell’imposta rateizzata. Si può quindi ipotizzare che l’imposta indicata nel quadro TR, al lordo delle perdite, rappresenti un dato segnaletico. … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.3.2022 – “Trasferimento di sede all’estero con indicazione diversificata in REDDITI SC” – Corso 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | ALIQUOTE IVA

Opere di urbanizzazione secondaria – Impianti di trattamento rifiuti – Aliquota IVA (risposta interpello Agenzia delle Entrate 17.3.2022 n. 122)

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello 17.3.2022 n. 122, ha chiarito che la realizzazione, mediante un intervento di costruzione e ristrutturazione edilizia, di un impianto di trattamento di rifiuti liquidi extra-fognari può fruire dell’aliquota IVA agevolata del 10% (ai sensi dei numeri 127-septies e 127-quaterdecies della Tabella A, parte III, allegata al DPR 633/72), nel caso in cui il suddetto impianto rientri fra le opere di urbanizzazione secondaria.
Ai sensi dell’art. 4 della L. 847/64, integrato dall’art. 44 della L. 865/71, costituiscono opere di urbanizzazione secondaria, tra le altre, le “attrezzature sanitarie”, nel cui ambito sono comprese “le opere, le costruzioni e gli impianti destinati allo smaltimento, al riciclaggio o alla distruzione dei rifiuti urbani, speciali, pericolosi, solidi e liquidi” (art. 266 del DLgs. 152/2006).… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.3.2022 – “Costruzione dell’impianto di trattamento rifiuti liquidi extra-fognari con aliquota IVA del 10%” – Redazione 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | ALIQUOTE IVA

Integratore alimentare di fermenti lattici vivi – Aliquota IVA applicabile (risposta a interpello Agenzia delle Entrate 17.3.2022 n. 121)

Nella risposta a interpello 17.3.2022 n. 121, l’Agenzia delle Entrate ha affermato l’applicabilità dell’aliquota IVA del 10%, ai sensi del n. 80) della Tabella A parte III allegata al DPR 633/72, per l’integratore alimentare, in capsule, di fermenti lattici vivi, in quanto classificato alla voce 21.06.90 (ex 2107) della Nomenclatura Combinata.
Si ricorda che gli integratori alimentari non sono prodotti che di per sé beneficiano dell’aliquota IVA ridotta, poiché non sono espressamente richiamati in alcuna delle parti della Tabella A allegata al DPR 633/72; l’eventuale applicazione della stessa è riconosciuta caso per caso, in base al parere tecnico reso dall’Agenzia delle Dogane e dei monopoli, che ne analizza la co… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.3.2022 – “Per gli integratori alimentari l’aliquota IVA dipende dalla classificazione doganale” – Redazione 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | OPERAZIONI NON IMPONIBILI

Operazioni riferite alle “navi adibite alla navigazione in alto mare” – Requisiti soggettivi (risposta a interpello Agenzia delle Entrate 17.3.2022 n. 120)

Con la risposta a interpello 17.3.2022 n. 120, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che, per beneficiare del regime di non imponibilità IVA ai sensi dell’art. 8-bis del DPR 633/72, la condizione per cui la nave deve essere adibita alla navigazione in “alto mare” è richiesta per le navi che effettuano trasporto a pagamento di passeggeri o sono impiegate in attività commerciali, industriali e della pesca, ma “non si riferisce alle navi impiegate in operazioni di salvataggio o di assistenza in mare e alle navi adibite alla pesca costiera”.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.3.2022 – “Sul requisito di alto mare ai fini IVA l’Agenzia rivede la sua posizione” – Basso – Coaloa 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 18.3.2022, p. 41 – “Navigazione di alto mare condizione necessaria ai fini dell’esenzione Iva” – Bellieni – Santacroce 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI

Separazione facoltativa delle attività – Fondo immobiliare – Attività di sviluppo e riqualificazione di immobili (risposta interpello Agenzia delle Entrate 17.3.2022 n. 123)

In merito a una società di gestione di un fondo di investimento immobiliare, nella risposta a interpello Agenzia delle Entrate 17.3.2022 n. 123 è stato precisato che:
– è ammessa l’applicazione separata dell’IVA con riguardo all’attività di valorizzazione che interessa gli immobili (identificati catastalmente come F/4) oggetto di interventi di riqualificazione e ristrutturazione, rispetto all’ordinaria attività di gestione del fondo relativa alla locazione e alla vendita di immobili strumentali e abitativi;… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.3.2022 – “L’attività di valorizzazione degli immobili può essere separata dalle altre ai fini IVA” – Redazione 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 18.3.2022, p. 41 – “Via libera alla separazione di attività anche per riqualificazione immobili” – Germani 


FISCALE | TRIBUTI LOCALI | IRAP | PRESUPPOSTO SOGGETTIVO

Imprenditori e professionisti individuali – Esclusione da IRAP dal 2022 – Novità della L. 234/2021 (legge di bilancio 2022) – Applicazione retroattiva – Esclusione (risposta a interrogazione parlamentare 16.3.2022 n. 5-07710)

Con la risposta all’interrogazione parlamentare 5-07710, l’Amministrazione finanziaria ha ribadito che l’esclusione da IRAP delle persone fisiche esercenti attività commerciali e arti e professioni (ex art. 1 co. 8 della L. 234/2021), si applica soltanto a decorrere dal periodo d’imposta in corso all’1.1.2022, come peraltro stabilito dalla stessa norma.
Pertanto, allo stato attuale, non esiste alcuna possibilità di sospensione, da parte dell’Agenzia delle Entrate, dell’attività di riscossione relativamente alle persone fisiche che, fino al 2021, hanno svolto la propria attività avvalendosi di autonoma orga… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.3.2022 – “Confermata l’irretroattività dell’esclusione delle persone fisiche da IRAP” – Fornero 


FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI

Crisi d’impresa – Allerta – Elenco degli esperti – Novità dello schema di DLgs. correttivo del DLgs. 14/2019

Le modifiche introdotte dallo schema di decreto legislativo che modifica il DLgs. 14/2019 rispondono all’esigenza di intercettare precocemente la crisi.
A tal fine, assumono un ruolo cruciale gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili di cui all’art. 2086 c.c., la nuova composizione negoziata ed i meccanismi di segnalazione dell’organo di controllo verso l’organo amministrativo e dei creditori pubblici qualificati.
Il corretto funzionamento del sistema dipenderà anche dall’efficienza della piattaforma telematica.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.3.2022 – “Elenco degli esperti e albo dei gestori della crisi autonomi e paralleli” – Nicotra – Pezzetta 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 18.3.2022, p. 37 – “Sulla crisi d’impresa una spinta alla continuità aziendale” – Negri 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 18.3.2022, p. 37 – “Piano del consumatore ombrello parziale” – Galimberti 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 18.3.2022, p. 37 – “creditori con meno tutele nei nuovi piani soggetti a omologa” – Nardecchia 
Dottrina Italia Oggi del 18.3.2022, p. 26 – “Crisi d’impresa a tinte europee” – Pollio 


IMMOBILI | AGEVOLAZIONI PRIMA CASA

Condizioni agevolative – Titolarità di abitazione acquistata con il beneficio dichiarata inagibile – Accesso al beneficio (principio di diritto Agenzia delle Entrate 17.3.2022 n. 1)

Con il principio di diritto 17.3.2022 n. 1, l’Agenzia delle Entrate ha sancito che la titolarità di un’abitazione, già acquistata con l’agevolazione prima casa, ma dichiarata inagibile, non osta all’applicazione del beneficio su un nuovo acquisto, in presenza delle altre condizioni richieste dalla legge.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.3.2022 – “L’immobile inagibile non osta al nuovo acquisto con agevolazione prima casa” – Mauro 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 18.3.2022, p. 41 – “Nuovo bonus prima casa se l’abitazione è inidonea” – Busani 


IMMOBILI | CATASTO

Rettifica della rendita catastale proposta ex DM 19.4.94 n. 701 (procedura DOCFA) – Modalità e termini (circ. Agenzia delle Entrate 17.3.2022 n. 7)

L’Agenzia delle Entrate, nella circolare 17.3.2022 n. 7, ha fornito alcuni chiarimenti sulla “DOCFA”, procedura che consente al contribuente di formulare una proposta di rendita per le unità immobiliari oggetto di dichiarazione in catasto fino a che l’ufficio non provveda alla determinazione della rendita catastale definitiva, e ha promosso alcune semplificazioni delle annotazioni in uso, relative all’applicazione dell’art. 1 co. 3 del DM 701/94, per fattispecie ricorrenti.
In primo luogo, l’Agenzia ha ribadito che il termine di dodici mesi previsto dall’art. 1 co. 3 del DM 701/94 per la determinazione della rendita catastale definitiva da parte dell’ufficio ha carattere ordinatorio e non perentorio, dunque il suo decorso non comporta la decadenza per l’amministrazione dal potere di verifica.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.3.2022 – “Nuove annotazioni per la rettifica delle rendite immobiliari” – Redazione 


IMMOBILI | LOCAZIONI | ASPETTI FISCALI

Locazioni brevi – Comunicazione dei dati da parte dell’intermediario (provv. Agenzia delle Entrate 17.3.2022 n. 86984)

Il provv. Agenzia delle Entrate 17.3.2022 n. 86984, modificando il precedente provv. 12.7.2017 n. 132395, concernente l’obbligo, in capo agli intermediari, di comunicare i dati delle locazioni brevi di cui all’art. 4 del DL 50/2017, ha previsto che, nella citata comunicazione, gli intermediari dovranno inserire anche l’anno di riferimento, nonché i dati catastali degli immobili locati. L’indicazione relativa ai dati catastali, inizialmente facoltativa, diverrà obbligatoria “a decorrere dalle comunicazioni relative ai dati riferiti all’… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.3.2022 – “La comunicazione delle locazioni brevi si arricchisce dei dati catastali” – Mauro 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 18.3.2022, p. 40 – “Locazioni brevi, debutta nella comunicazione l’anno di riferimento” – Caputo 


TUTELA E SICUREZZA | SICUREZZA SUL LAVORO

Datore di lavoro – Obblighi indelegabili – Strutture complesse – Presupposti della delega (Cass. pen. 17.3.2022 n. 9028)

La Corte di Cassazione, con la sentenza 17.3.2022 n. 9028, ha annullato l’assoluzione del datore di lavoro “apicale” in un gruppo bancario per l’inefficacia della delega ad altro datore di lavoro “subordinato” in riferimento alla valutazione dei rischi Covid.
La costituzione di un datore di lavoro all’interno di una più ampia organizzazione, per effetto dell’articolazione di questa in più unità produttive, presuppone che sia individuabile ed individuata siffatta unità per le cui necessità di funzionamento il soggetto chiamato a gestirla viene dotato di tutti i poteri decisionali e di spesa necessari (Cass. n. 3… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.3.2022 – “Il datore di lavoro apicale risponde degli obblighi sulla sicurezza non delegabili” – Artusi 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 18.3.2022, p. 42 – “Sicurezza sul lavoro, per la posizione datoriale servono i pieni poteri” – Falasca 


TUTELA E SICUREZZA | SICUREZZA SUL LAVORO

Cessazione dello stato di emergenza e allentamento delle restrizioni dall’1.4.2022 – Novità del DL approvato dal Consiglio dei Ministri

Il DL approvato ieri, 17.3.2022, dal Consiglio dei Ministri dovrebbe prevedere una serie di misure volte a ridurre le restrizioni in vista della cessazione dello stato di emergenza, quali:
– l’anticipazione della scadenza del termine relativo all’obbligo di possedere ed esibire il green pass rafforzato in capo agli over 50 per accedere ai luoghi di lavoro, prevedendo dall’1.4.2022 al 30.4.2022 il possesso del green pass base; il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri precisa che dall’1.4.2022 sarà possibile per tutti accedere ai luoghi di lavoro con il green pass base, per il quale viene eliminato l’obbligo dall’1.5.2022; … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.3.2022 – “Allentamento delle restrizioni sul green pass dal 1° aprile” – Gianola 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 18.3.2022, p. 10 – “Da maggio stop al green pass e alle mascherine al chiuso” – Bartoloni 
Dottrina Italia Oggi del 18.3.2022, p. 24 – “Per il lavoro basta il tampone” – Cirioli