DIRITTO PENALE | PENALE TRIBUTARIO | NUOVO SISTEMA PENALE TRIBUTARIO (DLGS. 74/2000) | CAUSE DI NON PUNIBILITÀ

Ravvedimento operoso – Limiti temporali

L’art. 13 del DLgs. 74/2000 prevede che l’omessa dichiarazione, la dichiarazione infedele e fraudolenta non sono punibili “a seguito del ravvedimento operoso o della presentazione della dichiarazione omessa entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa al periodo d’imposta successivo”.
Ciò è difficile da raccordare con il versante amministrativo, che se da un lato non prevede termini per il pagamento del debito, dall’altro, per l’omessa dichiarazione, ha un limite temporale di 90 giorni dal termine di presentazione per il ravvedimento operoso.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 20.8.2021 – “Per la dichiarazione omessa e infedele impianto sanzionatorio con criticità” – Mandarino – Saini 


DIRITTO SOCIETARIO | SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA | DLGS. 17.1.2003 N. 6 | COSTITUZIONE

Costituzione online di srl e di srls – Bozza di DLgs. di recepimento della Direttiva 2019/1151/UE – Trasmissione alle Camere per la predisposizione dei relativi pareri

È stato trasmesso alle Camere lo schema di DLgs. di recepimento della Direttiva 2019/1151/UE – recante modifiche alla Direttiva 2017/1132/UE sull’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario – approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri del 5 agosto scorso.
I relativi pareri dovranno essere predisposti entro il prossimo 16 settembre.
Tra le principali novità del provvedimento normativo si segnala la possibilità per i notai di ricevere, per atto pubblico informatico, con la partecipazione in videoconferenza delle parti richiedenti o di alcune di esse, l’atto costitutivo delle srl e delle srls aventi sede in Italia e con capitale versato mediante conferimenti in denaro.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 20.8.2021 – “Verso la costituzione on line delle srl” – Meoli 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI

Interventi di riqualificazione energetica e antisismici – Opzione per lo sconto sul corrispettivo o cessione del credito di imposta – Correzione degli errori

La comunicazione dell’opzione per la cessione del credito relativo alle detrazioni spettanti o per il c.d. “sconto sul corrispettivo”, di cui all’art. 121 del DL 34/2020, può essere annullata oppure essere interamente sostituita con una nuova entro il quinto giorno del mese successivo a quello di invio della “Comunicazione” già presentata (punto 4.7 del provv. Agenzia delle Entrate 8.8.2020 n. 283847).
Decorso il termine, potrebbero essere estesi i chiarimenti forniti nella risposta interpello Agenzia delle Entrate 15.12.2020 n. 590 seppur riguardi l’opzione disciplinata dall’art. 10 co. 1 del DL 34/2019 e dall’art. 14 del DL 63/2013 in vigore fino al 31.12.2019.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 20.8.2021 – “Correzione delle comunicazioni di opzione per il bonus senza chiarimenti” – Zanetti – Zeni 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | REDDITI DIVERSI | CAPITAL GAIN

Somme relative alla revisione del corrispettivo – Trattamento fiscale

Le clausole di integrazione del corrispettivo derivante dalla cessione di partecipazioni sociali rappresentano aggiustamenti “fisiologici” della compravendita, in quanto consentono di allineare il prezzo di vendita alle modifiche che intervengono negli elementi che sono stati assunti per la formulazione dello stesso.
Accogliendo tale impostazione sul piano fiscale, le somme percepite in virtù di tali clausole non assumono un’autonoma rilevanza impositiva, ma devono essere assoggettate al medesimo regime fiscale del componente dal quale derivano (c.d. principio di continuità dell’imposizione).… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 20.8.2021 – “Cessione di partecipazioni con clausole di revisione del prezzo in continuità fiscale” – Sanna 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI | REVERSE CHARGE

Prestazione di servizi resa in Italia da soggetto Ue a soggetto italiano – Obbligo di applicazione del reverse charge (risposta interpello Agenzia delle Entrate 19.8.2021 n. 549)

Con la risposta a interpello 19.8.2021 n. 549, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che, nel caso di prestazioni di servizi rilevanti ai fini IVA in Italia, rese da un soggetto passivo Ue a un soggetto passivo stabilito nel territorio dello Stato, deve applicarsi il meccanismo del reverse charge ai sensi dell’art. 17 co. 2 del DPR 633/72, anche se il fornitore è identificato ai fini IVA in Italia.
Infatti, l’assunzione di una posizione IVA in Italia da parte del fornitore estero non fa venire meno, in capo a quest’ultimo, la qualifica di soggetto “non residente”, per cui gli obblighi IVA, in base alla norma citata, devono essere assolti dal committente soggetto passivo IVA stabilito.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 20.8.2021 – “Reverse charge per il servizio reso in Italia da un soggetto IVA Ue a uno residente” – Redazione 


FISCALE | RISCOSSIONE | MODELLO F24 | VERSAMENTI UNIFICATI

Versamenti di imposte e adempimenti fiscali in scadenza dall’1.8 al 20.8.2021 – Versamento entro il 20.8.2021 – Ambito applicativo dell’adempimento

I versamenti con il modello F24 e gli altri adempimenti fiscali, in scadenza dall’1.8.2021 al 20.8.2021 devono essere eseguiti entro oggi, 20.8.2021 (art. 37 co. 11-bis del DL 223/2006).
Peraltro, in virtù della proroga introdotta dall’art. 9-ter del DL 73/2021 (c.d. DL “Sostegni-bis”), restano confermati al 15.9.2021 i termini per effettuare i versamenti:
– risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA;
– che scadono dal 30.6.2021 al 31.8.2021.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 20.8.2021 – “Alla cassa i versamenti non rientranti nella proroga del Sostegni-bis” – Fornero 


FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019

Composizione negoziata della crisi – Esperto – Funzioni – Novità del DL sulla crisi d’impresa

Nella composizione negoziata della crisi, la funzione dell’esperto è quella di agevolare le trattative tra l’imprenditore, i creditori e ogni altro soggetto interessato, al fine di individuare una soluzione che consenta il risanamento dell’impresa e il ripristino delle condizioni di equilibrio patrimoniale, economico e finanziario.
L’esperto è investito di diverse funzioni ed ha il compito di fornire anche pareri, tutelando i creditori da eventuali atti pregiudizievoli ovvero comportamenti dilatori o comunque non funzionali alla riuscita del processo di risanamento.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 20.8.2021 – “Ruolo chiave dell’esperto nella composizione negoziata della crisi” – Diana