AGEVOLAZIONI
Indennità per lavoratori autonomi e dipendenti – Novità del DL 41/2021 (DL “Sostegni”) – Presentazione della domanda entro il 31.5.2021
È attiva sul sito dell’INPS la procedura telematica che permette ai nuovi beneficiari di accedere all’indennità di 2.400,00 euro prevista dall’art. 10 del DL 41/2021 (c.d. DL “Sostegni”). Rientrano nella platea dei beneficiari i soggetti appartenenti alle seguenti categorie, in possesso di determinati requisiti:
– lavoratori dipendenti stagionali e lavoratori in somministrazione dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
– lavoratori dipendenti a tempo determinato dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 23.4.2021 – “Attiva la procedura per le indennità ai lavoratori del turismo, dello spettacolo e dello sport” – Redazione
BILANCIO | REVISIONE
Revisione del bilancio d’esercizio e consolidato – Liste di controllo Assirevi – Addendum relativo ai documenti interpretativi OIC n. 7, 8 e 9
Assirevi ha pubblicato un addendum alle liste di controllo relative ai principi di redazione del bilancio d’esercizio e consolidato 2020, che erano state rese disponibili lo scorso mese di febbraio, per tener conto delle versioni definitive dei documenti interpretativi n. 7, n. 8 e n. 9 dell’OIC.
Le domande della check list sono suddivise nelle seguenti sezioni riguardanti:
– la normativa di riferimento;
– l’ambito di applicazione della norma;
– le modalità di applicazione;
– eventuali profili fiscali;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 23.4.2021 – “Integrate le check list Assirevi sul bilancio 2020” – Redazione
DIRITTO CIVILE | SUCCESSIONI | DONAZIONI
Diritto internazionale privato – Legge applicabile alle donazioni internazionali
La legge nazionale applicabile alle donazioni che presentano elementi di estraneità, ossia che non si esauriscono all’interno di uno Stato, può essere individuata ricorrendo a due diverse norme di diritto internazionale privato:
– l’art. 56 della L. 218/95, a mente del quale le donazioni sono regolate dalla legge nazionale del donante al momento della donazione, salvo scelta della legge di residenza del donante;
– il Regolamento (CE) n. 593/2008 – Roma I – che dispone, per le donazioni contrattuali non relative ai rapporti di famiglia, ai regimi patrimoniali tra coniugi e alle successioni, l’applicabilità della legge scelta dalle parti, che è del tutto libera e, in mancanza di scelta, della legge dello Stato dove ha la residenza abituale il soggetto che deve fornire la prestazione caratteristica (il donante).… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 23.4.2021 – “Legge applicabile alla donazione internazionale in base al tipo di atto” – Pasquale
DIRITTO PENALE | RESPONSABILITÀ PARAPENALE DELLE PERSONE GIURIDICHE
Anticorruzione – Trasparenza – Obblighi di pubblicazione – Attestazione OIV (delibera ANAC 13.4.2021 n. 294)
Con la delibera n. 294 del 13.4.2021, l’Autorità Nazionale AntiCorruzione (ANAC) ha fissato il 30.6.2021 quale termine per la pubblicazione dell’attestazione del corretto assolvimento di alcuni obblighi di trasparenza per le Pubbliche Amministrazioni e per le società e gli enti da queste controllati o partecipati, richiedendo che la rilevazione di tali adempimenti avvenga al 31.5.2021.
Tale attestazione si rivela problematica soprattutto per quelle società e quegli enti privi di un Organismo Interno di Valutazione (OIV).… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 23.4.2021 – “Per gli obblighi di trasparenza di società pubbliche e ordini attestazioni al 30 giugno” – Artusi
FISCALE | ACCERTAMENTO | DICHIARAZIONI
Dichiarazione presentata per importi irrisori – Omissione (Cass. 22.4.2021 n. 10668)
La dichiarazione IRAP, per la Cass. 22.4.2021 n. 10668, non può ritenersi omessa in quanto presentata ma dichiarando come imposta dovuta un importo irrisorio, nella specie pari ad un euro.
Pertanto, sul versante dei termini decadenziali non opera la proroga dell’art. 10 della L. 289/2002, per mancata adesione ai condoni, ma gli ordinari termini.
Nel caso in oggetto l’Erario sosteneva che, in ragione dell’omissione dichiarativa, sarebbe stato precluso l’accesso al condono.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 23.4.2021 – “Dichiarare un euro salva dall’omessa dichiarazione” – Cissello
FISCALE | ACCERTAMENTO | SOLIDARIETÀ TRIBUTARIA
Dilazione del condebitore – Mancato pagamento – Effetti
La dilazione del debito tributario non estingue l’obbligazione nei confronti dei condebitori, in mancanza dell’integrale pagamento delle rate.
Tale principio è valido anche se sembrerebbe in contrasto con le regole applicabili all’istituto nell’ambito del quale è stata concessa la dilazione.
Ad esempio, l’accertamento con adesione si perfeziona con il pagamento della prima rata. Tuttavia, nel caso in cui il condebitore abbia raggiunto l’accordo per la definizione e, a seguito di istanza di dilazione, abbia pagato la prima rata e non le successive, la giurisprudenza esclude il venir meno della solidarietà dei condebitori, affermando che solo l’integrale estinzione del debito tributario fa venir meno la responsabilità solidale (Cass. 18.1.201… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 23.4.2021 – “Dilazione delle somme con inadempimento problematico nella solidarietà” – Monteleone
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI
Interventi di riqualificazione energetica e antisismici – Superbonus del 110% – Opzione per la cessione del credito d’imposta – Uscita anticipata dal regime forfetario – Esclusione (risposta a interpello DRE Puglia prot. n. 917-93)
Con la risposta a interpello n. 917-93, la DRE Puglia ha precisato che l’introduzione del meccanismo di cessione dei crediti per le detrazioni IRPEF relative alle spese per interventi di ristrutturazione e riqualificazione degli immobili non consente di derogare al vincolo triennale derivante dall’opzione per il regime ordinario, esercitata dal soggetto che, naturalmente, aveva i requisiti per applicare il regime forfetario (art. 1 co. 70 della L. 190/2014).
Conseguentemente, il professionista che, pur avendo i requisiti per applicare il regime forfetario, abbia optato per il regime di contabilità semplificata al fine di poter usufruire delle detrazioni IRPEF per le spese relative ai predetti interventi, non può fuoriuscire anticipatamente da tale regime a seguito dell’introduzione del meccanismo di cessione del credito in forza della clausola prevista dall’art. 1 co. 1 del DPR 442/97.… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 23.4.2021, p. 31 – “Regime forfettario, il Dl Rilancio non basta a tornare indietro” – Fossati – Latour
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | IRES | ENTI DEL TERZO SETTORE
Riforma del Terzo settore – Profili critici (circ. CNDCEC-FNC aprile 2021)
La circ. Fondazione Nazionale dei Commercialisti-CNDCEC “Riforma del Terzo settore: elementi professionali e criticità applicative”, aggiornata ad aprile 2021, analizza la riforma del Terzo settore, soffermandosi su alcuni aspetti critici legati al periodo transitorio, che si concluderà con la piena operatività della riforma, anche sotto il profilo della disciplina fiscale.
Tra le diverse tematiche esaminate, particolare rilievo assume quella relativa alla nomina dell’organo di controllo di cui all’art. 30 del DLgs. 117/2017.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 23.4.2021 – “Per APS e ODV organo di controllo con le prossime assemblee” – De Angelis
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 23.4.2021, p. 37 – “Commercialisti e Terzo settore, ruolo chiave per l’organo di controllo” – Sepio
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 23.4.2021, p. 37 – “Patrimonio valutato da notaio o revisore” – Sepio
Dottrina Italia Oggi del 23.4.2021, p. 25 – “Organo di controllo in stand by” – Feriozzi
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | ALTRE IMPOSTE INDIRETTE | IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE
Rinuncia alla proprietà da parte del comproprietario – Effetti reali – Imposizione sul trasferimento (Cass. 22.4.2021 n. 10666)
La Corte di Cassazione, nella sentenza 22.4.2021 n. 10666, ha affermato che la rinuncia abdicativa alla quota di comproprietà, effettuata dal comproprietario, da cui deriva l’espandersi della proprietà dell’altro comproprietario non rinunciante, è soggetta alle imposte indirette sui trasferimenti di diritti reali, in quanto determina effetti traslativi.
Inoltre, se nell’atto di rinuncia viene affermata la natura gratuita dall’atto, ma viene espressamente affermata l’assenza di spirito liberale, non possono applicarsi le agevolazioni per l’acquisto della prima casa per successione o donazione di cui all’art. 69 co. 3 della L… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 23.4.2021 – “La rinuncia alla proprietà determina il trasferimento del diritto” – Mauro
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | ALIQUOTE IVA
Servizi di ristorazione – Vendite di piatti e pasti pronti – Distinzione ai fini IVA (Corte di Giustizia UE 22.4.2021 causa C-703/19)
Con sentenza del 22.4.2021, causa C-703/19, la Corte di Giustizia Ue ha fornito indicazioni in merito ai criteri da adottare per ricondurre un’operazione, in ambito IVA, tra i servizi di ristorazione (art. 6 del Reg. Ue 282/2011) o tra le cessioni di alimenti e bevande.
Nello specifico, il giudice del rinvio chiedeva se potesse qualificarsi come servizio di ristorazione la vendita di pasti e piatti pronti, accompagnata dalla messa a disposizione di uno spazio per il consumo in loco, ma senza servizio al tavolo e con modalità di ordinazione in parte automatizzate.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 23.4.2021 – “Non c’è servizio di ristorazione ai fini IVA se il cliente sceglie l’asporto” – Cosentino – La Grutta
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 23.4.2021, p. 30 – “Aliquota Iva ridotta per la somministrazione con servizi aggiuntivi” – Abagnale – Santacroce
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | DETRAZIONE
IVA erroneamente addebitata in fattura – Indetraibilità – Limiti e condizioni (Cass. 21.4.2021 n. 10439)
L’art. 6 co. 6 del DLgs. 471/97, così come modificato dalla L. 205/2017 e secondo la Cass. 21.4.2021 n. 10439, va interpretato nel senso che, in caso di IVA addebitata in eccesso, rimane fermo il diritto di detrazione dell’importo corretto, e non dell’intero importo addebitato in fattura. Dunque, se, in luogo dell’aliquota del 4%, è stata applicata l’aliquota del 20%, la detrazione spetta nella misura del 4%.
La modifica normativa, invece, opera per le sanzioni, che, nella casistica esposta, non sono proporzionali, ma fisse da 250,00 euro a 10.0… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 23.4.2021 – “IVA addebitata in eccesso sempre fuori dalla detrazione” – Cissello – Nicotra
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI | COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI TRANSFRONTALIERE
Esterometro relativo al primo trimestre 2021 – Modalità di presentazione
Il 30.4.2021 è il termine per presentare il c.d. “esterometro” riferito alle operazioni con controparti non stabilite in Italia nel primo trimestre dell’anno.
Sono escluse le operazioni per le quali è stata emessa una bolletta doganale e quelle per cui è stata emessa o ricevuta una fattura elettronica mediante Sistema di Interscambio.
Inoltre, non è dovuta la presentazione dell’esterometro in relazione agli acquisti che richiedono l’applicazione del meccanismo del reverse charge “esterno”, se ci si avvale del procedimento di integrazione elettronica dei documenti ricevuti, sensibilmente semplificato per effetto delle nuove specifiche tecniche applicabili dall’1.1.2021.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 23.4.2021 – “Esterometro per il primo trimestre 2021 con le “vecchie” regole” – Bilancini – Greco
FUNZIONI GIUDIZIARIE | CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA (DLGS. 14/2019)
Riforma del Codice della crisi – Nomina della commissione ministeriale – Rinvio delle procedure di allerta – Recepimento della direttiva n. 1023/2019
Al fine di adeguare la disciplina della crisi d’impresa di cui al DLgs. 14/2019 (Codice della crisi) al nuovo contesto economico provocato dalla pandemia, il Ministro della Giustizia ha firmato il decreto di nomina di una Commissione di 18 esperti in materia, che opererà confrontandosi con imprese e professioni e, in genere, con la pluralità dei soggetti interessati.
Il DLgs. 14/2019, in particolare, dovrà essere modificato ed integrato, recependo le indicazioni della Direttiva comunitaria sull’insolvenza n. 1023/2019, con attenzione alle materie dei quadri di ristrutturazione preventiva, esdebitazione, interdizioni e delle misure volte ad aumentare l’efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione.… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 23.4.2021, p. 30 – “Codice della crisi, sì al rinvio solo delle misure più critiche” – Negri
IMMOBILI | AGEVOLAZIONI PRIMA CASA
Carenza delle condizioni agevolative – Immobile di lusso – Atto soggetto ad IVA – Recupero della maggiore imposta in capo al cedente (Cass. 22.4.2021 n. 10656)
Nella sentenza 22.4.2021 n. 10656, la Corte di Cassazione sottopone il secondo periodo del co. 4 della Nota II-bis all’art. 1 della Tariffa, parte I, allegata al DPR 131/86 (che, in caso di revoca o decadenza dall’agevolazione prima casa, prevede che l’Agenzia delle Entrate recuperi la maggiore imposta e le sanzioni in capo all’acquirente) al vaglio di conformità dei principi di soggettività IVA dettati dalla Sesta Direttiva UE (come vigente ratione temporis nel 2006).
In particolare, la Corte ha affermato che, nel caso in cui la revoca delle agevolazioni derivi dalla mancanza di condizioni oggettive (natura “di lusso” dell’immobile) l’interpretazione del comma 4 della Nota II-bis debba essere adeguata dal giudice alla Sesta direttiva e, quindi, vada interpretata nel senso che la responsabilità dell’acquirente si aggiunga a quella pur sempre gravante secondo le regole ordinarie sul cedente (che potrà poi, in caso di accertamento, agire in rivalsa verso il cessionario).… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 23.4.2021 – “IVA da recuperare anche in capo al cedente se la prima casa risulta di lusso” – Mauro
PROFESSIONISTI | DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI
Elezioni degli Ordini territoriali – Parità di genere – Adozione di un nuovo regolamento elettorale da parte del CNDCEC e indizione di nuove elezioni (TAR Lazio 22.4.2021 n. 4706)
Il TAR del Lazio, con sentenza 22.4.2021 n. 4706, ha accolto il ricorso presentato da una commercialista pescarese che aveva impugnato il regolamento elettorale licenziato dal Consiglio nazionale di categoria, sostenendo che non contenesse disposizioni in materia di contrasto alla discriminazione di genere e alla promozione delle pari opportunità, in violazione dell’art. 51 della Costituzione.
Secondo il TAR, il Consiglio nazionale “avrebbe dovuto adottare in prima battuta e nell’attesa dell’intervento del legislatore le opportune misure per il rispetto della parità di genere”.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 23.4.2021 – “Il TAR sblocca le elezioni dei commercialisti” – Gallo
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 23.4.2021, p. 34 – “Tar del Lazio: elezioni commercialisti da rifare” – Fe.Mi. Livello di importanza 1
Dottrina Italia Oggi del 23.4.2021, p. 32 – “Commercialisti, elezioni senza regole” – Damiani
Scrivi un commento