AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI
Cessione di crediti d’imposta a terzi – Procedura web dell’Agenzia delle Entrate “Piattaforma Cessione Crediti” – Approvazione delle specifiche tecniche (provv. Agenzia delle Entrate 29.7.2021 n. 205147)
Con il provv. 29.7.2021 n. 205147, l’Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica delle richieste di accettazione o rifiuto delle cessioni dei crediti presenti sulla “Piattaforma cessione crediti”, a decorrere dal 29.7.2021.
Il provvedimento definisce i termini e le modalità per l’invio delle richieste e dell’eventuale annullamento delle richieste stesse, nonché per la ricezione dei relativi esiti.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.7.2021 – “Invio telematico di richieste ed esiti tramite la Piattaforma cessione crediti” – Zeni
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 30.7.2021, p. 34 – “Cessione dei crediti anche senza piattaforma” – Latour
AGEVOLAZIONI | CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO CORONAVIRUS
Contributi erogati dalle Regioni – Irrilevanza fiscale – Condizioni (risposta interpello Agenzia delle Entrate 29.7.2021 n. 521)
Secondo la risposta a interpello 29.7.2021 n. 521, i contributi a fondo perduto erogati dalle Regioni non sono imponibili ai sensi dell’art. 10-bis del DL 137/2020 nella misura in cui siano erogati in via eccezionale a seguito dell’emergenza epidemiologica COVID-19 e siano diversi da quelli esistenti prima della medesima emergenza.
Queste condizioni sono state riconosciute come sussistenti per un contributo regionale finalizzato:
– a coprire carenze di liquidità causate dall’emergenza; … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.7.2021 – “Non imponibili i contributi COVID-19 regionali” – Redazione
AGEVOLAZIONI | START UP INNOVATIVE
Costituzione senza atto pubblico sulla base del DM 17.2.2016 – Illegittimità – Sanatoria ex art. 39-septies del DL 77/2021 (c.d. decreto “Semplificazioni”)
Il nuovo art. 39-septies del DL 77/2021 (c.d. “Decreto Semplificazioni”) convertito prevede che gli atti costitutivi, gli statuti e le loro successive modificazioni delle società start-up innovative costituite in forma di srl, anche semplificata, depositati presso l’ufficio del Registro delle imprese alla data di entrata in vigore della legge di conversione e redatti in modalità digitale (riconosciuta come illegittima dal Consiglio di Stato nella sentenza n. 2643/2021), resteranno validi ed efficaci, conservando l’iscrizione nel Registro delle imprese.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.7.2021 – “Sanate le start up innovative costituite senza atto pubblico” – Meoli
BILANCIO | BILANCIO D’ESERCIZIO | CONTO ECONOMICO | VALORE DELLA PRODUZIONE | ALTRI RICAVI E PROVENTI
Contributi in conto esercizio e in conto capitale – Trattamento contabile
I principi contabili nazionali stabiliscono che i contributi in conto esercizio, cioè quelli che hanno “natura di integrazione dei ricavi dell’attività” dell’impresa o “di riduzione dei relativi costi ed oneri”:
– devono essere indicati nella voce “A.5 – Altri ricavi e proventi”, se relativi all’attività caratteristica o alle attività accessorie o se sono ricevuti per l’acquisto di beni inclusi nelle rimanenze;
– devono essere rilevati nelle voci “C.17 – Interessi ed altri oneri finanziari” o “C.16 – Altri proventi finanziari”, se hanno natura finanziaria.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.7.2021 – “Contributi in bilancio in base alle specifiche finalità” – Latorraca
DIRITTO PENALE | PENALE SOCIETARIO | FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI
Falso in bilancio – RSA – Credito nei confronti della Regione (Cass. pen. 29.7.2021 n. 29889)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29889 del 29.7.2021, traccia alcune “linee guida” in tema di false comunicazioni sociali (art. 2621 c.c.) , con particolare riguardo ad un caso in cui è stata omessa l’indicazione di un credito vantato da una RSA nei confronti della Regione di appartenenza a titolo di “aggiornamento tariffe” delle prestazioni sanitarie extraospedaliere.
I giudici di legittimità richiamano i principi generali sul bilancio contenuti nel codice civile, la sentenza delle Sezioni Unite n. 22474/2016 e la normativa regionale di riferimento.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.7.2021 – “Falso in bilancio per le RSA che non iscrivono i crediti verso la Regione” – Artusi
FISCALE | ACCERTAMENTO | ACCERTAMENTO E CONTROLLI | TERMINI PER I CONTROLLI
Diniego oltre il termine decadenziale per l’esercizio dell’azione accertatrice – Legittimità (Cass. SS.UU. 29.7.2021 n. 21765)
Per la Cass. SS.UU. 29.7.2021 n. 21765, l’Agenzia delle Entrate può opporre il diniego di rimborso anche quando sono spirati i termini di decadenza per l’azione accertatrice, in quanto non si verifica alcuna differenziazione ingiustificata tra l’azione accertativa a cui è sottoposto il contribuente e le procedure di rimborso.
Si evidenzia che il contribuente non rimane sine die soggetto all’azione di controllo, in quanto è egli stesso che, riportando a nuovo il credito senza chiederlo subito a rimborso, posterga a sua volta il controllo sulla spettanza del medesimo.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.7.2021 – “Il controllo sul rimborso IVA sorpassa i termini decadenziali” – Cissello
Dottrina Italia Oggi del 30.7.2021, p. 25 – “Rimborso Iva, contestazioni ampie” – Alberici
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | IRES | SOPRAVVENIENZE ATTIVE
Riduzione dei debiti da piano attestato di risanamento – Condizione sospensiva – Esercizio di imputazione temporale (risposta a interpello Agenzia delle Entrate 29.7.2021 n. 522)
Con la risposta a interpello 29.7.2021 n. 522, l’Agenzia delle Entrate ha precisato l’ambito temporale della detassazione delle sopravvenienze attive da riduzione dei debiti (ex art. 88 co. 4-ter del TUIR) nel caso in cui il piano di risanamento, redatto a settembre 2019 e attestato a ottobre 2019, soggetto a condizione sospensiva verificata nell’esercizio 2020, sia iscritto nel medesimo anno presso il registro delle imprese, nonostante il debito con l’ultimo creditore risulti estinto nel mese di febbraio 2021.… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 30.7.2021, p. 35 – “Il piano di risanamento iscritto tempestivamente evita la tassazione” – Andreani
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.7.2021 – “Sopravvenienze detassate nell’anno di iscrizione del piano attestato” – Fornero
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | ALIQUOTE IVA
Cessioni di integratori alimentari in forma liquida – Aliquota IVA del 10% (ris. Agenzia delle Entrate 29.7.2021 n. 50)
Con la ris. 29.7.2021 n. 50, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la cessione di integratori alimentari utili a mantenere l’organismo in buona salute rientra nella previsione dell’aliquota IVA del 10% di cui al punto 80 della Tabella A, Parte III, allegata al DPR 633/72. Si tratta di prodotti che, per la composizione e le proprietà terapeutiche, vengono classificati nelle voci doganali 2106 9092 o 2106 9098 e, seppur commercializzati in forma liquida, non sono riconducibili alla categoria degli “sciroppi di qualsiasi natura” esclusa dall’ag… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.7.2021 – “Aliquota IVA ridotta per gli integratori con proprietà terapeutiche” – Redazione
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | EFFETTUAZIONE DELLE OPERAZIONI
Ricarica e utilizzo di un borsellino elettronico – Applicabilità della disciplina IVA dei buoni-corrispettivo (risposta interpello Agenzia delle Entrate 29.7.2021 n. 523)
Con la risposta a interpello 29.7.2021 n. 523, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in merito alla disciplina IVA applicabile alle operazioni effettuate da una società che, tramite una piattaforma web, consente ai clienti di ordinare pasti o prodotti alimentari pagando online mediante l’utilizzo di un borsellino elettronico, ricaricabile mediante contanti, carte elettroniche o ticket restaurant.
Poiché i beni venduti sono soggetti ad aliquote IVA diverse, la società chiede se sia possibile considerare il borsellino elettronico come un buono-corrispettivo multiuso.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.7.2021 – “Borsellino elettronico come voucher multiuso ai fini IVA” – Cosentino
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI | FATTURAZIONE | FATTURAZIONE ELETTRONICA
Regime forfetario – Fatturazione elettronica – Regime premiale ex art. 1 co. 74 della L. 190/2014 – Applicazione – Condizioni (risposta a interpello Agenzia delle Entrate 29.7.2021 n. 520)
L’Agenzia delle Entrate, con risposta a interpello 29.7.2021 n. 520, ha precisato che l’emissione tardiva della fattura elettronica, da parte del contribuente in regime forfetario, non pregiudica l’applicazione del regime premiale che consente la riduzione di un anno del termine di decadenza per l’accertamento (art. 1 co. 74 della L. 190/2014), qualora il soggetto passivo ricorra all’istituto del ravvedimento per sanare la violazione.
Qualora il professionista forfetario trasmetta il documento al Sistema di Interscambio oltre il termine di 12 giorni dalla data di effettuazione dell’operazione, si sarebbe in presenza di un “mero ritardo nell’adempimento fiscale”.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.7.2021 – “Il ravvedimento per la tardiva fatturazione non fa perdere il regime premiale” – Bilancini – Rivetti
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | SUCCESSIONI E DONAZIONI | BASE IMPONIBILE
Quote di partecipazione in società di capitali – Determinazione del valore – Valore di bilancio – Mutamenti sopravvenuti – Rilevanza – Prova
L’Autore rileva che l’art. 16 del DLgs. 346/90, ove dispone che, ai fini dell’imposta sulle successioni, le partecipazioni al capitale di società non quotate vanno valutate facendo riferimento “al valore, alla data di apertura della successione, del patrimonio netto dell’ente o della società risultante dall’ultimo bilancio pubblicato o dall’ultimo inventario regolarmente redatto e vidimato, tenendo conto dei mutamenti sopravvenuti”, va interpretato nel senso che debba tenersi conto anche dell’eventuale diminuzione di valore derivante, ad esempio, da perdite in itinere da distribuzioni intervenute medio tempore, purchè adeguatamente dimostrate. … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.7.2021 – “Il valore delle partecipazioni ai fini dell’imposta sulle successioni va attualizzato” – Lo Presti Ventura
FISCALE | TRIBUTI LOCALI | CANONE UNICO
Canone di concessione per l’occupazione delle aree demaniali (c.d. “canone patrimoniale”) – Criteri di calcolo su base oraria (ris. Min. Economia e Finanze 28.7.2021 n. 6/DF)
Con la ris. 28.7.2021 n. 6/DF, il Min. Economia e Finanze fornisce chiarimenti in merito all’applicazione del c.d. “canone patrimoniale”, con specifico riferimento ai criteri per l’applicazione della tariffa di base giornaliera in caso di frazionamento a ore.
Ai sensi del co. 843 dell’art. 1 della L. 160/2019, infatti, i Comuni e le città metropolitane:
– applicano le tariffe standard giornaliere di cui al comma 842 frazionate per ore, fino a un massimo di 9, in relazione all’orario effettivo, in ragione della superficie occupata;… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 30.7.2021, p. 35 – “Bancarelle, tariffa frazionata fino a 9 ore” – Lovecchio
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.7.2021 – “Calcolo “per ore” della tariffa di base giornaliera per l’occupazione di suolo pubblico” – Zeni
FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
Omologazione dell’accordo di composizione della crisi – Debitore contraddittore necessario – Integrazione del contraddittorio – Reclamo (Cass. 29.7.2021 n. 21828)
Cass. 29.7.2021 n. 21828 ha stabilito che l’Organismo di composizione della crisi (OCC) non è parte necessaria nel giudizio di omologa dell’accordo di composizione della crisi di cui all’art. 12 della L. 3/2012, né assume tale veste nel procedimento di reclamo, o in quello, innanzi alla Corte di Cassazione, avverso i provvedimenti emessi all’esito di quest’ultimo, ovvero nei giudizi di annullamento o risoluzione dell’accordo.
L’OCC è investito di compiti eterogenei, operando nelle fasi della procedura in qualità di: consulente del debitore (sia pure in modo non esclusivo); attestatore fidefaciente a tutela dei creditori; ausiliario del giudice; mandatario in rem propriam dei creditori.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 30.7.2021 – “Solo il debitore è parte necessaria del giudizio di omologa della composizione della crisi” – Nicotra
IMMOBILI | URBANISTICA, LICENZE E VINCOLI
Superbonus del 110% – Titolo abilitativo – Novità del DL 77/2021 (c.d. DL “Semplificazioni”)- CILA senza verifica dello stato legittimo – Modello unico di prossima emanazione
L’art. 33 co. 1 lett. c) del DL 77/2021 (c.d. decreto “Semplificazioni”) ha introdotto alcune disposizioni volte a comprimere la necessità di attestare lo “stato legittimo” dell’immobile a monte delle opere edilizie da realizzare, nonché a semplificare le procedure edilizie che autorizzano la loro esecuzione, quando gli interventi possono beneficiare dell’agevolazione fiscale consistente nel c.d. “superbonus al 110%”, di cui all’art. 119 del DL 34/2020.
Nella CILA sarà sufficiente una semplice descrizione in forma sintetica dell’intervento da realizzare per attivare la pratica di superbonus 110%.… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 30.7.2021, p. 34 – “La Cila 110% può accelerare le procedure già avviate” – Latour
Dottrina Italia Oggi del 30.7.2021, p. 33 – “Superbonus, Cila supersemplice” – Cerisano
Scrivi un commento