ATTIVITÀ FINANZIARIE | BANCHE
ESG – Banche – Gestione e monitoraggio dei crediti
Nel maggio 2020 la European Banking Association (EBA) ha pubblicato le linee di sviluppo sulla gestione e sul monitoraggio dei crediti con uno specifico focus sulle tematiche ESG, peri rendere gli istituti finanziari sempre più prudenti, avveduti e consapevoli nelle fasi di concessione, gestione e monitoraggio dei crediti.
Ancora una volta le banche si muovono come precursori di tematiche che interesseranno molte aziende. Dalle Linee Guida dell’EBA, così come dal Regolamento EU 2019/2088, le aziende e le organizzazioni possono trarre indicazioni preziose per orientare la direzione delle lor… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.3.2022 – “Sistema bancario elemento propulsore del fenomeno ESG” – Artusi – Parena – Vernero
DIRITTO CIVILE | PERSONE E FAMIGLIA | MATRIMONIO – IMPRESA FAMILIARE
Comunione “de residuo” – Diritti dei coniugi – Natura
La Corte di Cassazione 19.10.2021 n. 28872 ha rimesso alle Sezioni Unite la questione se i diritti da riconoscersi in capo ai coniugi sui beni ricompresi nella c.d. comunione “de residuo” – ovvero quella meramente residuale e differita che viene a formarsi all’atto dello scioglimento del regime legale a condizione che i beni che ne formano oggetto non siano stati consumati prima di tale momento – abbiano natura reale ovvero obbligatoria.
Nell’ambito di detta comunione, peraltro, rientrano, nel caso di azienda appartenente ad uno solo dei coniugi, anche i beni destinati all’esercizio dell’impresa costituita dopo il matrimonio e gli incrementi dell’impresa costituita anche precedentemente.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.3.2022 – “Natura della comunione de residuo con effetti sulla circolazione dell’azienda” – Pasquale
DIRITTO COMMERCIALE | ENTI NON COMMERCIALI
Organizzazioni di volontariato – Operazioni escluse da IVA – Condizioni (risposta interpello Agenzia delle Entrate 3.3.2022 n. 92)
Con la risposta a interpello n. 92 del 3.3.2022, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che l’attività di trasporto sanitario svolta da un’organizzazione di volontariato a favore di una ASL, ove rientrante tra le attività di interesse generale di cui all’art. 5 del DLgs. 117/2017, non è soggetta ad IVA, ai sensi dell’art. 8 co. 2, primo periodo, della L. 266/91, purché essa sia resa a fronte del mero rimborso dei costi effettivamente sostenuti e purché l’ente rispetti i requisiti per la conservazione della qualifica di ODV anche a seguito dell’avvio delle procedure di trasmigrazione dei dati al RUNTS.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.3.2022 – “Esclusione IVA ancora valida per le ODV anche con l’operatività del RUNTS” – Redazione
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 4.3.2022, p. 34 – “L’interesse generale esclude obblighi Iva” – Sepio
DIRITTO PENALE | PENALE TRIBUTARIO | ALTRI ILLECITI
Sequestro preventivo per equivalente – Bene immobile conferito in un fondo patrimoniale – Disponibilità – Limiti (Cass. pen. 3.3.2022 n. 7610)
La Corte di Cassazione, con la sentenza 3.3.2022 n. 7610, relativa al sequestro preventivo di un immobile conferito in un fondo patrimoniale familiare, ha precisato che la “disponibilità” di un bene, ai fini della misura cautelare finalizzata alla confisca per equivalente, se pure non solo riferibile alla formale titolarità del medesimo, deve comunque estrinsecarsi in un potere di fatto il cui contenuto può ricondursi alla nozione civilistica di possesso, inteso come relazione materiale che il soggetto ha con la cosa e che si realizza con l’esercizio di autonomi poteri corrispondenti al diritto di proprietà.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.3.2022 – “Necessario l’esercizio di un potere di fatto sul bene per il sequestro” – Comellini
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI
Detrazioni “edilizie” – Interventi edili dal 27.5.2022 – Indicazione del CCNL applicato dal datore di lavoro – Novità del DL 25.2.2022 n. 13
Per i lavori edili avviati dal 27.5.2022 di importo superiore a 70.000,00 euro, per beneficiare delle detrazioni “edilizie” previste dagli artt. 119, 119-ter, 120 e 121 del DL 34/2020, nonché dagli art. 16 co. 2 del DL 63/2013, art. 1 co. 12 della L. 205/2017 e art. 1 co. 219 della L. 160/2019, i lavori devono essere affidati ad imprese che applicano i contratti collettivi del settore edile, nazionali e territoriali, stipulati dalle associazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.3.2022 – “Anche l’indicazione del CCNL applicato tra i controlli per il visto di conformità” – Zanetti – Zeni
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 4.3.2022, p. 35 – “Il doppio regime complica le cessioni avviate prima del 26 febbraio” – Latour
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | IRES | MINUSVALENZE PATRIMONIALI, SOPRAVVENIENZE PASSIVE E PERDITE
Svalutazioni e perdite su crediti – Regime transitorio di deducibilità per intermediari finanziari e assicurazioni – Novità del DL 17/2022 (c.d. decreto “Energia”)
L’art. 42 co. 1 del DL 17/2022 modifica nuovamente il regime transitorio previsto dall’art. 16 co. 3-4 e 8-9 del DL 83/2015 in ordine alla deducibilità, ai fini IRES e IRAP, delle perdite su crediti di banche, società finanziarie e assicurazioni.
In precedenza, detto regime era stato già oggetto di intervento dapprima da parte della L. 145/2018 (legge di bilancio 2019) e, successivamente, ad opera della L. 160/2019 (legge di bilancio 2020).
In sintesi, viene rinviata, in quote costanti, al periodo d’imposta in corso al 31.12.2022 e ai tre successivi (2022, 2023, 2024 e 2025, per i soggetti “solari”) la deduzione della quota del 12%, spettante per il periodo d’imposta in corso al 31.12.2021 (2021, per i soggetti “solari”).… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.3.2022 – “Nuovo rinvio per la deduzione di perdite su crediti di banche e assicurazioni” – Fornero
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | REDDITI FONDIARI
Reddito fondiario dei terreni agricoli – Esenzione IRPEF per coltivatori diretti (CD) e imprenditori agricoli professionali (IAP) – Ambito soggettivo di applicazione
L’art. 1 co. 25 della L. 234/2021 ha prorogato al 31.12.2022 l’agevolazione introdotta dall’art. 1 co. 44 della L. 232/2016, la quale prevede la non imponibilità ai fini IRPEF dei redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali, iscritti alla previdenza agricola.
Con riferimento all’ambito soggettivo di applicazione si specifica che:
– non possono beneficiare dell’agevolazione i soci delle società in nome collettivo e delle società in accomandita semplice che abbiano optato per la determinazione del reddito su base catastale ai sensi dell’art. 1 co. 1093 della L. 296/2006 poiché il reddito da esse prodotto mantiene la natura di reddito d’impresa, come espressamente chiarito dal DM 27.9.2007 n. 213;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.3.2022 – “Redditi dominicali e agrari non imponibili solo per persone fisiche CD o IAP” – Ghio – Negro
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI | LIQUIDAZIONE E VERSAMENTI
Versamento del saldo IVA relativo al 2021 – Modalità – Sospensione dei termini per enti sportivi e allevatori
Il saldo IVA per il 2021 può essere versato entro:
– il 16.3.2022, termine ordinario;
– il 30.6.2022, con la maggiorazione dello 0,4% di interessi per ogni mese o frazione di mese successivo al termine ordinario (quindi maggiorazione pari all’1,6%);
– il 22.8.2022 (in quanto il 30.7.2022 è sabato e, pertanto, si applica il differimento all’1.8.2022 nonché, in applicazione della sospensione feriale, un ulteriore differimento al 20.8.2022 che, però, cade anch’esso di sabato, con slittamento a lunedì 22.8.2022), con l’ulteriore maggiorazione dello 0,4%, calcolata anche sulla precedente (maggiorazione complessiva pari al 2,0064%).… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.3.2022 – “Saldo IVA per il 2021 alla cassa” – Gazzera
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA INTRACOMUNITARIA | OBBLIGHI CONNESSI AGLI SCAMBI INTRACOMUNITARI
Modelli INTRASTAT – Presentazione degli elenchi relativi a gennaio 2022 – Termine del 7.3.2022
Con la determinazione 2.3.2022 n. 98794, il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei monopoli, di concerto con il Direttore dell’Agenzia delle Entrate e d’intesa con l’ISTAT, ha stabilito che i soggetti tenuti alla presentazione degli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari possono trasmettere regolarmente entro il 7.3.2022 i dati relativi a gennaio 2022.
È confermato, dunque, il comunicato stampa 24.2.2022 n. 17, che anticipava il contenuto di tale provvedimento direttoriale, nel cui ambito si ricorda come il rinvio del termine per l’adempimento (dal 25 febbraio al 7 marzo) sia stato reso necessario dalle difficoltà tecniche per la trasmissione degli elenchi secondo le nuove modalità previste dalla determinazione 23.12.2021… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.3.2022 – “Entro il 7 marzo i modelli INTRASTAT di gennaio 2022” – Redazione
FISCALE | IMPOSTE SOSTITUTIVE | IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLE RIVALUTAZIONI
Rivalutazione dei beni e riallineamento dei valori (art. 110 del DL 104/2020) – Compilazione del rigo RQ100 del modello REDDITI 2022
La liquidazione dell’ulteriore imposta sostitutiva prevista dall’art. 110 co. 8-quater del DL 104/2020 per mantenere inalterato il periodo di ammortamento fiscale dei marchi e dell’avviamento rivalutati o riallineati ai sensi del medesimo art. 110 avviene nel rigo RQ100 dei modelli REDDITI 2022, dove sono indicati:
– l’imposta sostitutiva lorda da assolvere, determinata con le aliquote dell’imposta per le riorganizzazioni aziendali di cui all’art. 176 co. 2-ter del TUIR;
– l’imposta sostitutiva del 3% assolta per la rivalutazione;… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 4.3.2022, p. 33 – “Rivalutazione, in Redditi il costo della deduzione ridotta a 18 anni” – Cioccarelli – Gavelli
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 4.3.2022, p. 33 – “L’extra sostitutiva penalizza il patrimonio netto Effetti diversi in bilancio” – Cioccarelli – Gavelli
FISCALE | RISCOSSIONE | MODELLO F24 | COMPENSAZIONE
Compensazione di debiti contributivi con crediti fiscali – Pretesa illegittimità (Trib. Brescia 22.2.2022 n. 1251)
Alcune sentenze dei giudici del lavoro (vedasi ad esempio il Trib. Brescia 22.2.2022 n. 1251/2022) hanno sancito che il sistema non consente di compensare debiti contributivi con crediti di imposta, in quanto i debiti e i crediti dovrebbero essere della stessa natura.
Pertanto, viene confermato il mancato rilascio del DURC.
Trattasi di un orientamento oltremodo errato: è pacifico che la compensazione possa avvenire, e che, comunque, se la stessa è indebita il pagamento è valido siccome viene recuperato il credito, che quasi sempre ha natura tributaria (vedasi la ris.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.3.2022 – “Niente DURC se si compensano debiti previdenziali con crediti fiscali” – Infranca – Semeraro
FISCALE | SANZIONI AMMINISTRATIVE | OMESSI/TARDIVI VERSAMENTI
Fattispecie di omesso versamento IVA – Imposta risultante dal rigo VL38 della dichiarazione annuale – Rilevanza (Cass. pen. 3.3.2022 n. 7622)
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 7622 del 3.3.2022, ha confermato che, ai fini dell’integrazione della fattispecie di omesso versamento IVA ex art. 10-ter del DLgs. 74/2000, l’imposta dovuta è quella risultante dal rigo VL38 della dichiarazione annuale e non quella effettiva desumibile dalle annotazioni contabili, poiché il giudice può prescindere da tale importo solo se questo non sia giustificato dall’esame formale della stessa dichiarazione.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.3.2022 – “Per l’omesso versamento IVA rileva quanto indicato nel rigo VL38” – Redazione
FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI
Accesso alla procedura – Limiti soggetti – Continuità – Società in liquidazione (Trib. Bergamo 15.2.2022)
La composizione negoziata è attuabile, ai sensi dell’art. 2 del DL 118/2021, “quando risulta ragionevolmente perseguibile il risanamento dell’impresa” e ciò comporta che il ripristino degli equilibri aziendali, non solo economici e finanziari, ma anche patrimoniali, deve aver luogo secondo un approccio di going concern e, quindi, in continuità diretta o indiretta.
Alla medesima conclusione si potrebbe giungere anche nelle situazioni di “società senza impresa” e per le società semplici di mera gestione di immobili, che, pur se esercitanti un’attività non compresa fra quelle commerciali, sono iscritte al registro imprese, al pari delle imprese agricole.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.3.2022 – “Composizione negoziata per le società in liquidazione e “senza impresa”” – Nicotra – Pezzetta
INTERNAZIONALE | MONITORAGGIO FISCALE
Dipendente di organizzazione intergovernativa – Esonero dalla compilazione del quadro RW (risposta interpello Agenzia delle Entrate 3.3.2022 n. 93)
La risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate 3.3.2022 n. 93 ha escluso l’obbligo di applicazione della disciplina sul monitoraggio fiscale per i soggetti che beneficiano dell’esenzione da imposte sui redditi, perché dipendenti di organizzazioni intergovernative.
Resta fermo invece l’obbligo di assolvere l’IVIE (imposta sul valore degli immobili esteri) e l’IVAFE (l’imposta sul valore delle attività finanziarie all’estero) per questa tipologia di contribuenti.
Nel caso di specie, la persona fisica:… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.3.2022 – “IVIE e IVAFE da versare per i dipendenti di organizzazioni intergovernative” – Sanna
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 4.3.2022, p. 34 – “L’intesa intergovernativa non evita l’Ivie e l’Ivafe allo straniero trasferito” – Longo Livello di importanza 1
Dottrina Italia Oggi del 4.3.2022, p. 30 – “Ivafe e Ivie anche per l’Oig” – Betti
OPERAZIONI STRAORDINARIE | CESSIONE D’AZIENDA | ASPETTI FISCALI | IMPOSIZIONE DIRETTA | NOZIONE DI AZIENDA
Cessione di impianti radiofonici – Cessione di singoli beni o cessione di azienda – Qualificazione (Cass. 2.2.2022 n. 3266)
La Corte di Cassazione, nella sentenza 2.2.2022 n. 3266, ha affermato che non è possibile, per l’Agenzia delle Entrate, riqualificare in cessione d’azienda (soggetta ad imposta di registro proporzionale) la cessione di impianti radiotelevisivi qualificata dalle parti come cessione di singoli beni ed assoggettata ad IVA, avvenuta prima dell’entrata in vigore (il 28.12.2011) dell’art. 27 co. 7-bis del DLgs. 177/2005.
Infatti, la norma da ultimo citata (oggi confluita, con modifiche, nell’art. 24 co. 6 del DLgs. 208/2021) ha:… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 4.3.2022 – “Cessione di impianto radiofonico come cessione d’azienda” – Greco – Mauro
Scrivi un commento